Example: marketing

11-c. IL RINASCIMENTO - Didatticarte

RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti 11-c. IL RINASCIMENTO . CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti LEONARDO DA VINCI. panorama di Firenze Uno dei pi noti artisti del RINASCIMENTO . Leonardo da Vinci. Pittore, architetto, in- gegnere, scienziato, inventore e scrittore, Leonardo rappresenta il tipico uomo del Ri- nascimento, un uomo che vuole conoscere autoritratto di Leonardo il mondo attraverso la ragione, utilizzando un metodo scientifico: solo l'esperienza di- retta pu dare certezze e verit . Leonardo nacque il 15 aprile 1452 nel vil- laggio toscano di Vinci (morir nel 1519 ad Amboise, in Francia).

A Milano, sulla parete di fondo del refettorio di Santa Maria delle Grazie, Leonardo dipinse L’ultima cena nel 1495-97. Qui ha rappresentato il momento raccontato nei Vangeli, quando Cristo disse “uno di voi mi tradirà”. Gli apostoli si stanno domandando tra …

Tags:

  Molina

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of 11-c. IL RINASCIMENTO - Didatticarte

1 RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti 11-c. IL RINASCIMENTO . CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti LEONARDO DA VINCI. panorama di Firenze Uno dei pi noti artisti del RINASCIMENTO . Leonardo da Vinci. Pittore, architetto, in- gegnere, scienziato, inventore e scrittore, Leonardo rappresenta il tipico uomo del Ri- nascimento, un uomo che vuole conoscere autoritratto di Leonardo il mondo attraverso la ragione, utilizzando un metodo scientifico: solo l'esperienza di- retta pu dare certezze e verit . Leonardo nacque il 15 aprile 1452 nel vil- laggio toscano di Vinci (morir nel 1519 ad Amboise, in Francia).

2 Nel 1464 la famiglia si trasfer a Firenze e il giovane Leonardo, appena dodicenne, divent apprendista presso la bottega del- l'artista fiorentino Andrea del Verrocchio. Andrea del Verrocchio, Battesimo di Cristo, 1473. video su Leonardo artista La testa dell'angelo stata attribuita a Leonardo. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Nello studio di Verrocchio, Leonardo pi che studiare preferiva disegnare costantemente per registrare tutto ci che osservava, sperimentare e praticare attivit manuali. Il primo lavoro conosciuto un disegno che rappresenta un paesaggio, forse la valle del- l'Arno, datato 1473.

3 Egli utilizz la linea in modo diverso dalla tradizione fiorentina: per Leonardo non pi contorno, limite esterno dell'oggetto, ma un nuovo modo di sugge- rire la presenza di elementi naturali con piccoli tratti e dare l'idea dell'effetto di sfocatura dato dall'atmosfera. Valle dell'Arno, disegno a penna e inchiostro bruno su carta, 1473. approfondimento sulla biografia di Leonardo approfondimento sui codici di Leonardo CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Il disegno, per Leonardo, era anche il mezzo per progettare architetture e macchine. Quando, nel 1482, si trasferisce a Milano per lavorare da Ludovico Sforza, disegn chiese a pianta centrale ma anche schizzi scientifici di anatomia, botanica, astronomia, cartogra- fia e il famoso Uomo Vitruviano (homo ad circulum et ad quadratum), una figura maschile inscritta in un cerchio e un quadrato, due figure perfette per la cultura rinascimentale.

4 Video su Leonardo scienziato e inventore Schizzi di Leonardo di architettura, meccanica, anatomia e proporzioni CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Quest'immagine, disegnata da Leo- nardo nel 1490, fornisce l'esempio perfetto del suo interesse per le proporzioni classiche e il suo tenta- tivo di legare l'uomo e la natura: la perfezione del corpo umano rappre- senta il microcosmo che ripete la perfezione dell'universo. Questo disegno, conosciuto in tutto il mondo, presto diventato un'ico- na culturale ed stato riprodotto su qualsiasi supporto, dalle monete da 1 euro alle magliette etc.

5 Etc. approfondimento sull'uomo vitruviano CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti L'uomo vitruviano era stato illustrato anche da altri autori coevi che avevano tradotto e illustrato il trattato De architectura scritto da Marco Vitruvio Pollione nel 25 Tuttavia solo il disegno di Leonardo raggiunse la forza di sintesi e l'espressione di perfe- zione tali da farla divenire un'icona. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Ancora pi numerose sono le reinterpretazioni contemporanee, pi o meno galleria di interpretazioni dell'uomo vitruviano CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III.

6 RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Nel 1475 Leonardo dipinge L'annunciazione , un'opera molto innovativa: la scena . all'aperto, in un giardino fiorito aperto vesto un ampio panorama invece che all'interno della camera di Maria o sotto un portico. Il significato chiaro: il concepimento di Cristo non un fatto privato ma un evento che coinvolge tutto il mondo. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Iconografia dell'Annunciazione Simone Martini Beato Angelico Leonardo da Vinci Sandro Botticelli 1333. 1475. 1489. 1434. Scena tipicamente gotica. Lo Scena sotto un portico.

7 Si Scena all'aperto, su un prato fiorito e un Scena nella stanza della sfondo d'oro un non-luogo. intravede un giardino. vasto panorama sullo sfondo. vergine. Il paesaggio . fuori dalla finestra. 1300 1400. Ambrogio Lorenzetti Filippo Lippi Antonello da Messina Raffaello Stanza porticata in prospettiva;. 1450. 1344. 1474. 1502. Stanza con pavimento prospettico, Scena dentro un portico. Il giardino Stanza di Maria e pi fonti di ma il fondo ancora d'oro. recintato dietro i personaggi. luce date dalle finestre sfondo naturale oltre la stanza. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Nell'Annunciazione Leonardo utilizza la prospettiva lineare, un sistema di rappresentazio- ne matematico-geometrico che crea l'illusione della terza dimensione su una superficie piana teorizzato da Brunelleschi ed Alberti.

8 Qui si possono osservare la linea d'orizzonte e le linee ortogonali convergenti verso il punto di fuga. LINEA D'ORIZZONTE PUNTO DI FUGA. LIN. EE. OR. TO. GON. AL. I. link all'animazione della prospettiva lineare CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Per il paesaggio sullo sfondo Leonardo utilizza invece la prospettiva aerea (o atmosferi- ca) per rendere la distanza delle montagne. Imita quindi l'effetto dell'addensarsi dell'atmosfera che rende gli oggetti pi lontani sfo- cati, pi chiari e con colorazioni pi fredde. link all'animazione della prospettiva atmosferica CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III.

9 RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Il prato ricco di fiori e piante: non si tratta di un semplice dettaglio di tipo decorativo;. dimostra, invece, l'interesse scientifico di Leonardo per la natura in generale e, pi in par- ticolare, per la botanica. Se si confronta il dipinto con gli schizzi di specie vegetali si pu . notare lo stesso metodo d'osservazione. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Sebbene Leonardo fosse molto influenzato dagli scritti classici greci e latini, a differen- za di molti suoi contemporanei, capiva il limite della ricerca della verit solo all'interno di quei libri o nella Bibbia.

10 Per questo motivo applic il metodo dell'osservazione diretta della natura, della registrazione sistematica attraverso schizzi e del trasferimento dei suoi studi nelle opere artistiche. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti In questo dipinto presente uno strano errore : il braccio della Vergine troppo lungo e la sua posizione praticamente impossibile. Qualcuno sostiene che Leonardo lo dipinse cos deliberatamente in modo da creare una figura anamorfica. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe III. RINASCIMENTO - c Emanuela Pulvirenti Leonardo ha sempre ricercato le proporzioni perfette, sia nel corpo umano che nella com- posizione dei suoi dipinti.


Related search queries