Example: biology

11 LE SCALE - vigilfuoco.it

11 LE SCALE . Le SCALE rappresentano quelle parti di struttura che consentono il collegamento tra i vari piani. A. seconda dello schema strutturale che le caratterizzano si differenziano in: SCALE a soletta rampante SCALE con travi a ginocchio e gradini a sbalzo SCALE in acciaio SCALE con gradini a sbalzo SCALE su volta rampante Le SCALE a soletta rampante Rappresentano la tipologie pi comune nel panorama edilizio italiano delle costruzioni in cemento armato. La soletta rampante una piastra ad asse inclinato (rampa) che poggia sulle travi poste al livello di piano e di interpiano. I gradini in genere sono riportati sulla soletta e non hanno funzione portante. La figura successiva ne illustra la geometria: Figura Scala a soletta rampante 106. Le SCALE con travi a ginocchio e gradini a sbalzo Senza dubbio meno impiegate delle precedenti, le SCALE in esame sono caratterizzate da una trave a ginocchio (ovvero ad asse spezzato) posta al perimetro della gabbia scala e su cui sono incastrati a mensola i gradini che quindi risultano portanti.

108 11.4 Scale con gradini a sbalzo Si trovano negli edifici in muratura e sono caratterizzate dalla presenza di gradini in pietra incastrati direttamente nei maschi murari.

Tags:

  Scale, 11 le scale vigilfuoco, Vigilfuoco

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of 11 LE SCALE - vigilfuoco.it

1 11 LE SCALE . Le SCALE rappresentano quelle parti di struttura che consentono il collegamento tra i vari piani. A. seconda dello schema strutturale che le caratterizzano si differenziano in: SCALE a soletta rampante SCALE con travi a ginocchio e gradini a sbalzo SCALE in acciaio SCALE con gradini a sbalzo SCALE su volta rampante Le SCALE a soletta rampante Rappresentano la tipologie pi comune nel panorama edilizio italiano delle costruzioni in cemento armato. La soletta rampante una piastra ad asse inclinato (rampa) che poggia sulle travi poste al livello di piano e di interpiano. I gradini in genere sono riportati sulla soletta e non hanno funzione portante. La figura successiva ne illustra la geometria: Figura Scala a soletta rampante 106. Le SCALE con travi a ginocchio e gradini a sbalzo Senza dubbio meno impiegate delle precedenti, le SCALE in esame sono caratterizzate da una trave a ginocchio (ovvero ad asse spezzato) posta al perimetro della gabbia scala e su cui sono incastrati a mensola i gradini che quindi risultano portanti.

2 Figura Scala con trave a ginocchi e gradini a sbalzo SCALE in acciaio Ripercorrono il concetto si scala a soletta rampante. Al posto della soletta, sono presenti delle travi metalliche ad asse inclinato su cui sono realizzati i gradini. Le travi inclinate sono vincolate alla struttura portante verticale in genere costituita da un telaio su due o quattro colonne. Trave inclinata Figura SCALE in acciaio Telaio portante con 4 colonne 107. SCALE con gradini a sbalzo Si trovano negli edifici in muratura e sono caratterizzate dalla presenza di gradini in pietra incastrati direttamente nei maschi murari. Figura Scala con gradini a sbalzo Scala su volta rampante E' la classica scala degli edifici in muratura. I gradini sono riportati su volte il cui piano di imposta . a quota differente (da cui la denominazione rampante ). La seguente figura ne illustra la tipologia. Figura Scala su volta rampante 108. 12 LE COPERTURE. Figura Capriata 109. ASPETTI GENERALI. Le coperture hanno la funzione di delimitare superiormente l'edificio e di proteggere l'ambiente sottostante dalle precipitazioni atmosferiche.

3 Esse sono costituite da: 1. un manto di copertura: che rappresenta lo strato esterno della copertura e pu essere rappresentato da materiali tradizionali (Laterizio: coppi, tegole marsigliesi, portoghesi, olandesi, romane, oppure rame o ardesia) o materiali innovativi (gres ceramico e porcellanato, tegole di cemento, alluminio, lastre di fibrocemento etc.) vedi figg. e ;. Figura Manto di copertura in alluminio Figura - Manto di tegole laterizie 2. una struttura portante: che ha la funzione di sorreggere il manto di copertura. In questo capitolo, coerentemente ai temi trattati nel presente modulo didattico, saranno esaminati esclusivamente gli elementi relativi alla struttura portante della copertura. La scelta del tipo di struttura portante, dipende dal grado d'inclinazione delle coperture. In funzione di questo parametro, esse si classificano in: coperture a falda: quando l'inclinazione risulta evidente vedi fig. ;. coperture a terrazzo: quando l'inclinazione trascurabile (realizzate in genere nelle zone a clima mediterraneo, caratterizzate da scarsa piovosit ) vedi fig.

4 4. 110. Figura Esempio di tetto a falda Figura - esempio di copertura a terrazzo Le coperture a falda possono essere a loro volta del tipo: spingente - vedi fig ;. non spingente vedi figg. ;. Figura 1 - esempio di tetto spingente Figura - spinta eliminata dalla catena 111. Figura - spinta eliminata dalla capriata Figura - spinta eliminata dal muro di spina Figura . In questo caso la spinta eliminata perch l'orditura principale . disposta longitudinalmente all'inclinazione della falda Le coperture saranno spingenti se esse applicano forze orizzontali ortogonali alle pareti su cui si appoggiano, per effetto dei soli carichi verticali vedi fig. Ci si verifica, ad esempio, in assenza di cordolo, e/o di muro di spina (per gli edifici in muratura), e/o di catene e/o di trave rigida di colmo e/o di capriata a spinta eliminata. Viceversa, le coperture saranno non spingenti se esse applicano forze orizzontali trascurabili alle pareti su cui appoggiano. E' il caso, ad esempio, della copertura con presenza di catene vedi fig.

5 , oppure con presenza di capriate vedi fig. , oppure con la presenza di un muro di spina 112. vedi fig. , oppure con orditura principale disposta longitudinalmente all'inclinazione della falda e poggiante tra due muri perimetrali o tra due capriate a spinta eliminata vedi fig. E' evidente che, oltre a queste due situazioni limite, esistono casi intermedi nei quali pur non potendo parlare di coperture spingenti, l'azione orizzontale applicata alle pareti di appoggio non . pi trascurabile. Materiali La struttura portante della copertura a falda pu essere realizzata in legno, acciaio o cemento armato. La sua inclinazione dipende dal clima, dalla piovosit e dalla tradizione del posto. Per le coperture a terrazzo la struttura portante rappresentata dai solai in cemento armato oppure cemento armato alleggerito. Questo solai, in genere, sono perfettamente orizzontali tranne una leggera pendenza, necessaria per il convogliamento delle acque meteoriche vedi fig. Figura - copertura a terrazzo.

6 Convogliamento delle acque meteoriche . Bibliografia Ormea Manuale pratico per l'ingegnere civile . Ed. Kappa A. Petrignani: Tecnologie dell'architettura . Serie G rlich;. S. Di Pasquale ed altri Costruzioni Ed. Le Monnier. 113. 13 LE FONDAZIONI. L'elemento costruttivo fondazione Le strutture portanti di fondazione costituiscono l'elemento di trasmissione al terreno dei carichi verticali ed orizzontali agenti sull'edificio; il sedime di fondazione deve essere in grado quindi di reagire in modo tale da garantire condizioni di equilibrio e di stabilit all'intera costruzione. Lo studio della fondazione riveste enorme importanza ed a nulla varrebbe eseguire una struttura perfettamente calcolata se il rapporto con il piano di posa non fosse risolto. Occorre pertanto conoscere affondo i due termini del problema: la struttura dell'edificio e la natura del terreno. Infatti la scelta del tipo di fondazione funzione di questi due termini, e, come in ogni opera d'ingegneria, di considerazioni di caratteri economici.

7 Il terreno di fondazione La capacit portante del terreno di fondazione viene analizzata con opportune indagini geognostiche che possono essere eseguite mediante prelievo dei campioni alle varie quote con apposite sonde, mediante penetrometri capaci di valutare la resistenza per attrito ed alla punta e con metodi acustici fondati sulla misura della velocit del suono in terreni di nota composizione. Un terreno di fondazione posto sotto carico si deforma ovvero cade in misura proporzionale a i carichi trasmessi dalle opere di fondazione; se i cedimenti sono uniformi si rileva un unico abbassamento della quota di posa mentre se sono differenziali, pu verificarsi uno stato di sollecitazione non previsto per la struttura con probabili catastrofiche conseguenze. opportuno in tal senso, quando si prevedono grandi disparit di carichi tra i corpi di fabbrica di un edificio, dovuti ad esempio ad un diverso numero di piani, predisporre giunti tra le parti che consentono un abbassamento differenziale senza che si inducano ulteriori sollecitazioni.

8 La progettazione delle fondazioni deve procedere secondo precise fasi che possono cos . sintetizzarsi: a) analisi del terreno b) scelta del sistema c) analisi delle sollecitazioni d) verifica della stabilit dell'opera e) previsione dei cedimenti. Tali fasi sono strettamente interrelate ed occorre un buon coordinamento tra l'opera del progettista, del geologo e dello strutturista. 114. Classificazione delle fondazioni Nel campo delle fondazioni possono operarsi almeno tre tipi di classificazioni: la prima in relazione alla tipologia, la seconda relativa alla topologia, la terza alle modalit costruttive. Per quanto riguarda la tipologia ormai classica la distinzione di fondazioni dirette o indirette che possono essere entrambe continue e discontinue. Si dicono fondazioni dirette quelle che trasmettono il carico al terreno per pressione sul piano di posa; fondazioni indirette quelle che agiscono sul terreno attraverso la interposizione di un elemento, detto palo di fondazione.

9 I pali lavorano per attrito e/o compressione alla punta e possono essere realizzati con diversi materiali (legno, ferro e cemento) e tecniche d'infissione. I pi diffusi oggi sono quelli in calcestruzzo, semplici o armato, gettati direttamente nel terreno previa trivellazione di un vano cilindrico, che fa da cassaforma. chiaro che se il terreno non ha una consistenza tale da garantire l'integrit delle pareti del cavo cilindrico durante il getto del palo, occorre ricorrere ad un rivestimento a mezzo di un tubo forma, che pu essere estratto a mano a mano che progredisce il getto del calcestruzzo. I pali in opera hanno le pareti pi o meno corrugate in relazione al metodo di formazione adottato e sono pertanto adatti per fondazioni sospese (pali che lavorano per attrito); quelli prefabbricati, pi lisci, sono pi adatti per fondazioni a castello (pali cha lavorano di punta) ed agiscono anche costipando il terreno. Coma detto sia le fondazioni dirette che quelle indirette possono essere continue o discontinue, tra le fondazioni continue si annoverano le travi rovesce e le platee, le discontinue sono costituite dai plinti isolati.

10 Sotto il profilo topologico le fondazioni si classificano in superficiali, profonde ed intermedie in relazione al rapporto tra la profondit del cavo di fondazione (p) e la sua larghezza ( ); si dicono superficiali quelle che hanno p / < = 1, intermedie quelle che hanno p / >1, profonde quelle con p / >>1. Per le fondazioni dirette, occorre eseguire uno scavo in trincea che, generalmente, richiede un'armatura per evitare pericolosi franamenti delle pareti. Per modalit costruttive si dividono le fondazioni di due gruppi: ordinarie e idrauliche; le prime in terreni asciutti, le seconde sono quelle che vengono eseguite in presenza d'acqua. Le fondazioni idrauliche possono realizzarsi con prosciugamento del cantiere (palancolate, abbassamento della falda), con congelamento dell'acqua; oppure senza prosciugamento lavorando nell'ambiente acquatico con pozzi, cassoni o palificate. Gli edifici in muratura del passato avevano fondazioni realizzate anch'esse in muratura, con allargamenti e gradoni in modo da aumentare gradualmente la larghezza del muro entroterra fino a raggiungere una superficie di contatto con il piano di posa capace di ripartire il carico nei limiti di una sollecitazione ammissibile per il terreno di fondazione (sedime).