Example: dental hygienist

2008 06 25 OIC 5 - fondazioneoic.eu

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILIT PRINCIPI contabili Bilanci di liquidazione Giugno 2008 Copyright OICC opyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilit (OIC) nasce dall esigenza, avvertita dalle principali parti private e pubbliche italiane, di costituire uno standard setter nazionale dotato di ampia rappresentativit con il fine di esprimere le istanze nazionali in materia contabile. L OIC si costituito, nella veste giuridica di fondazione, il 27 novembre 2001. Esso predispone i principi contabili per la redazione dei bilanci d esercizio e consolidati delle imprese, dei bilanci preventivi e consuntivi delle aziende non profit e delle amministrazioni pubbliche, nazionali e locali. Inoltre, l OIC, coordinando i propri lavori con le attivit degli altri standard setter europei, nel rispetto delle norme di legge e regolamentari vigenti, fornisce il supporto tecnico per l applicazione in Italia dei principi contabili internazionali e delle direttive europee in materia contabile.

SCOPO E CONTENUTO Nel panorama dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali dello IASB – International Accounting Standards Board non vi è alcun documento che indichi i principi e criteri di

Tags:

  Contabili

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of 2008 06 25 OIC 5 - fondazioneoic.eu

1 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILIT PRINCIPI contabili Bilanci di liquidazione Giugno 2008 Copyright OICC opyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilit (OIC) nasce dall esigenza, avvertita dalle principali parti private e pubbliche italiane, di costituire uno standard setter nazionale dotato di ampia rappresentativit con il fine di esprimere le istanze nazionali in materia contabile. L OIC si costituito, nella veste giuridica di fondazione, il 27 novembre 2001. Esso predispone i principi contabili per la redazione dei bilanci d esercizio e consolidati delle imprese, dei bilanci preventivi e consuntivi delle aziende non profit e delle amministrazioni pubbliche, nazionali e locali. Inoltre, l OIC, coordinando i propri lavori con le attivit degli altri standard setter europei, nel rispetto delle norme di legge e regolamentari vigenti, fornisce il supporto tecnico per l applicazione in Italia dei principi contabili internazionali e delle direttive europee in materia contabile.

2 L OIC svolge altres un opera di assistenza al legislatore nazionale nell emanazione delle norme in materia contabile e connesse per l adeguamento della disciplina interna di bilancio alle direttive europee e ai principi contabili internazionali omologati dalla Commissione Europea. L OIC si propone infine la promozione della cultura contabile ed il progresso della prassi aziendale e professionale con la pubblicazione di documenti e ricerche in materia, nonch con l organizzazione di convegni, seminari e incontri di studio. Per il conseguimento dei compiti assegnati, i Fondatori hanno concepito e realizzato un assetto istituzionale in grado di assicurare, negli organi che governano la Fondazione, una equilibrata presenza delle parti sociali private e pubbliche interessate all informazione contabile e, al contempo, atta a garantire il soddisfacimento dei requisiti di imparzialit e indipendenza delle scelte.

3 Il conseguimento dell autorevolezza necessaria per influire efficacemente in ambito nazionale e internazionale sulla disciplina dell informazione contabile infatti maggiore quanto pi ampia e rappresentativa la composizione dei soggetti investiti dei ruoli decisionali. Il governo dell OIC attribuito ai seguenti organi: Collegio dei Fondatori, Consiglio di Sorveglianza, Consiglio di Gestione, Comitato Tecnico-Scientifico e Collegio dei Revisori. I principi contabili dell OIC sono soggetti al parere della Banca d Italia, della CONSOB, dell ISVAP e dei Ministeri competenti nella fattispecie. L eventuale parere negativo delle istituzioni anzidette pubblicato congiuntamente al principio contabile approvato dal Consiglio di Gestione. I principi contabili nazionali sono pubblicati dall OIC nelle seguenti due serie: la serie OIC con nuova numerazione di cui il primo l OIC 1 I principali effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d esercizio; la precedente serie a cura dei Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri (attualmente in vigore dal n.)

4 11 al n. 30) che hanno mantenuto la precedente numerazione anche nella versione modificata dall OIC in relazione alla riforma del diritto societario, allo scopo di facilitarne l uso da parte del lettore. Copyright OIC INDICE SCOPO E CONTENUTO .. 1 1. SINTESI DELL ATTUALE DISCIPLINA CIVILISTICA DELLA LIQUIDAZIONE VOLONTARIA DELLE SOCIET DI CAPITALI .. 3 LE PRINCIPALI NOVIT DELLA NUOVA DISCIPLINA SULLA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIET DI 3 LE FASI DEL PROCEDIMENTO DI 4 2. VALUTAZIONI DI LIQUIDAZIONE E VALUTAZIONI DI FUNZIONAMENTO: PROFILI GENERALI .. 8 LA GESTIONE DELL IMPRESA NELLA FASE DI LIQUIDAZIONE: CARATTERISTICHE E 8 I CRITERI DI VALUTAZIONE DA ADOTTARE IN FASE DI 10 IL MOMENTO A PARTIRE DAL QUALE DEVONO ESSERE APPLICATI I CRITERI DI 11 3. LA FASE PRELIQUIDATORIA: LA SUCCESSIONE TRA AMMINISTRATORI E 12 L OBBLIGO DI CONSEGNA DEI LIBRI SOCIALI, DELLA SITUAZIONE DEI CONTI E DEL RENDICONTO SULLA GESTIONE DEGLI 12 LA CONSEGNA DEI LIBRI 12 LA SITUAZIONE DEI CONTI ALLA DATA DI EFFETTO DELLO 13 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE DEGLI 15 La composizione del rendiconto sulla gestione.

5 16 I criteri di valutazione .. 16 Immobilizzazioni materiali ed immateriali ..17 Partecipazioni ..17 Crediti ..18 Rimanenze di magazzino ..18 Lavori in corso su Passivit ..18 PUBBLICIT E CONTROLLO DELLA SITUAZIONE DEI CONTI E DEL RENDICONTO SULLA 19 4. IL BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE .. 20 IL PROBLEMA DELL OBBLIGO DI REDAZIONE DEL BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE NELLE SOCIET DI 20 FINALIT DEL BILANCIO INIZIALE DI 20 STRUTTURA E 22 Attivit e passivit da iscrivere nel bilancio 23 A) Attivit figuranti nel bilancio ordinario da eliminare ..23 B) Attivit iscrivibili nel bilancio di liquidazione, che non figurano nel bilancio ordinario ..24 C) Passivit figuranti nel bilancio ordinario ..24 D) Passivit da iscriversi nel bilancio liquidazione, che non figurano nel bilancio Valutazione delle Attivit e Passivit . Fondo per costi ed oneri di liquidazione.

6 26 A) Attivit ..26 B) Passivit ..29 C) Fondo per costi ed oneri di liquidazione ..31 Il contenuto del bilancio iniziale in ipotesi di continuazione dell attivit dell impresa ..34 A) Attivit ..35 B) Passivit ..35 Modalit di rappresentazione delle rettifiche di liquidazione ed informazioni integrative .. 36 5. IL BILANCIO INTERMEDIO (ANNUALE) DI 37 CRITERI DI CALCOLO DEL RISULTATO 37 Aziende tutte assoggettate alla liquidazione .. 37 Aziende delle quali si prosegue l attivit .. 38 Pluralit di aziende (o di complessi aziendali relativi a rami distinti dell impresa) di cui alcune in liquidazione ed altre in esercizio provvisorio .. 39 FORMA, CONTENUTO E VALUTAZIONI NELLE TRE IPOTESI 40 Aziende tutte assoggettate alla liquidazione .. 40 A) Forma e contenuto dello stato B) Conto economico ..40 C) Contenuto della nota integrativa.

7 43 D) Relazione sulla gestione ..45 Copyright OIC III E) Criteri di Il primo bilancio intermedio di 46 Aziende in esercizio 47 A) Forma e contenuto dello stato patrimoniale e B) Conto economico ..47 C) Nota integrativa ..47 D) Relazione sulla gestione ..47 Coesistenza di aziende in liquidazione ed in esercizio 47 A) Forma e contenuto dello stato B) Conto economico ..48 C) Nota integrativa e relazione sulla 6. IL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E IL PIANO DI RIPARTO .. 49 IL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE: 49 IL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE IN SENSO 49 Natura e composizione .. 49 Struttura e contenuto dei documenti contabili .. 50 Lo stato patrimoniale ..51 Il conto La nota integrativa e la relazione sulla gestione .. 55 La nota integrativa ..56 La relazione sulla gestione ..56 IL PIANO DI 56 7. LE VALUTAZIONI NEL BILANCIO D ESERCIZIO NELL IPOTESI IN CUI VENGA MENO LA VALIDIT DEL POSTULATO DEL GOING CONCERN.

8 60 I CRITERI DI REDAZIONE DEL BILANCIO DEL PRECEDENTE ESERCIZIO IN IPOTESI DI LIQUIDAZIONE GI DELIBERATA O 62 GLI EFFETTI DEL VENIR MENO DEL GOING CONCERN A PRESCINDERE DALLO SCIOGLIMENTO E MESSA IN LIQUIDAZIONE DELLA SOCIET .. 63 8. GLI EFFETTI DELLA REVOCA DELLA LIQUIDAZIONE SUI CRITERI DI REDAZIONE DEI BILANCI 66 LA REVOCA DELLA LIQUIDAZIONE: MODALIT ED 66 GLI EFFETTI DELLA REVOCA SULLA CONTABILIT ED I BILANCI DELLA SOCIET .. 67 MODALIT DI REDAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE DEI LIQUIDATORI E DEL BILANCIO DELL ESERCIZIO IN CUI AVVIENE LA 68 Aziende tutte assoggettate alla liquidazione .. 68 A) Situazione patrimoniale di apertura ..68 B) Bilancio dell esercizio in cui avviene la Aziende tutte in esercizio 70 Coesistenza di aziende in liquidazione ed in esercizio 71 OSSERVAZIONI DI AUTORIT .. 72 Copyright OICC opyright OIC SCOPO E CONTENUTO Nel panorama dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali dello IASB International Accounting Standards Board non vi alcun documento che indichi i principi e criteri di redazione dei bilanci ed altri documenti contabili delle imprese in liquidazione.

9 Negli Stati Uniti, la pi importante delle organizzazioni della professione contabile di quel Paese (AICPA American Institute of Certified Public Accountants) ha elaborato alcuni documenti applicativi, riferiti specificamente alle disposizioni del Bankruptcy Code sulla liquidazione (chapter 7 Liquidation) e sulla ristrutturazione delle imprese (chapter 11 Reorganisation). Nel nostro Paese, la legge di riforma del diritto societario ( n. 6/2003 e successivi due decreti correttivi) ha introdotto per la prima volta nella liquidazione volontaria delle societ di capitali, con effetto dal 1 gennaio 2004, una disciplina dei bilanci ed altri documenti contabili della liquidazione dotata di una organicit e completezza prima sconosciuta al codice civile del 1942, il quale si limitava a rinviare alle poche, disorganiche, disposizioni dettate in tema di societ di persone (ed in particolare, di societ semplice).

10 Il principio di maggiore importanza introdotto dalla nuova disciplina e contenuto nei novellati artt. 2484-2496 del codice civile (ed in particolare nel nuovo art. 2490 Bilanci in fase di liquidazione ) che i criteri di redazione dei bilanci intermedi o annuali di liquidazione (ed in particolare, i criteri di valutazione delle attivit e passivit e di determinazione del risultato economico annuale) sono ben diversi da quelli previsti per il bilancio ordinario d esercizio. Principio che la dottrina prevalente aveva affermato gi da qualche decennio e che era implicito nel venir meno in fase di liquidazione della validit del fondamentale postulato del going concern previsto dall art. 2423-bis, 1 comma, n. 1 Altra novit di grande rilevanza quella di aver previsto esplicitamente la possibilit di un esercizio provvisorio dell attivit dell impresa, o di singoli rami di essa, sia pure al fine della conservazione del suo valore e del miglior realizzo dalla successiva cessione.


Related search queries