Example: biology

ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE I - ic28aliotta.it

PROGRAMMAZIONE 2012/13 ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE I La SEZIONE I composta da 24 bambini di 4 anni , di cui 14 femmine e 10 maschi. Tutti usufruiscono del servizio mensa e permangono a scuola per l intero orario. La maggior parte degli alunni frequenta dallo scorso anno; si contano tre nuovi iscritti di cui due al loro primo anno di frequenza e uno proveniente da un altra scuola. Le attivit iniziali consisteranno nell accoglienza di bambini nuovi e vecchi iscritti, e a tal scopo si cercher di neutralizzare ogni impatto negativo. Le insegnanti tenuto conto: delle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo DELLA Scuola dell infanzia DELLA tematica scelta dal nostro istituto, che quest anno rappresentata dal logo: L UNIONE FA LA FORZA dello sfondo integratore individuato da tutti i docenti DELLA scuola dell infanzia il cartone animato DELLA famiglia dei BARBAPAPA di quanto emerso da un attenta valutazione dei bisogni affettivi e formativi dei bambini hanno programmato, con le docenti delle sezioni parallele, di sviluppare alcune unit di apprendimento in seguito riportate ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE E La SEZIONE E costituita da un gruppo di 26 alunni di quattro anni ed omogenea per et.

PROGRAMMAZIONE 2012/13 ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE I La sezione I è composta da 24 bambini di 4 anni , di cui 14 femmine e 10 maschi.

Tags:

  Iniziale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE I - ic28aliotta.it

1 PROGRAMMAZIONE 2012/13 ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE I La SEZIONE I composta da 24 bambini di 4 anni , di cui 14 femmine e 10 maschi. Tutti usufruiscono del servizio mensa e permangono a scuola per l intero orario. La maggior parte degli alunni frequenta dallo scorso anno; si contano tre nuovi iscritti di cui due al loro primo anno di frequenza e uno proveniente da un altra scuola. Le attivit iniziali consisteranno nell accoglienza di bambini nuovi e vecchi iscritti, e a tal scopo si cercher di neutralizzare ogni impatto negativo. Le insegnanti tenuto conto: delle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo DELLA Scuola dell infanzia DELLA tematica scelta dal nostro istituto, che quest anno rappresentata dal logo: L UNIONE FA LA FORZA dello sfondo integratore individuato da tutti i docenti DELLA scuola dell infanzia il cartone animato DELLA famiglia dei BARBAPAPA di quanto emerso da un attenta valutazione dei bisogni affettivi e formativi dei bambini hanno programmato, con le docenti delle sezioni parallele, di sviluppare alcune unit di apprendimento in seguito riportate ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE E La SEZIONE E costituita da un gruppo di 26 alunni di quattro anni ed omogenea per et.

2 Tutti i bambini, tranne una bambina inserita di recente, sono iscritti dallo scorso anno scolastico e frequentano assiduamente. Gli alunni mostrano sensibili miglioramenti per quanto riguarda l autonomia e un apertura alla socializzazione per cui si sono subito ambientati e mostrano di trovarsi a proprio agio. Si notato una frequenza molto alta e assidua DELLA scolaresca che presente a scuola sin dai primi minuti dopo il suono DELLA campanella. Le insegnanti, tenendo conto delle Nuove Indicazioni per la scuola dell infanzia emanate dal Ministero DELLA Pubblica Istruzione e attenendosi alla tematica di Circolo L unione fa la forza hanno elaborato una programmazione per la fascia d et che le riguarda, in collaborazione con le altre docenti delle sezioni parallele del Circolo. Il cartone animato DELLA famiglia dei BARBAPAPA sar il tema conduttore DELLA Scuola dell Infanzia. I suoi numerosi componenti accompagneranno i nostri alunni alla scoperta di nuove conoscenze e li inviteranno ad esperienze coinvolgenti che sono state esplicitate nelle Unit di apprendimento di seguito individuate.

3 Trasversalmente le scelte saranno informate dalle varie educazioni ( alimentare, convivenza civile, rispetto dell ambiente ) che accompagneranno i piccoli alunni in una crescita armoniosa e integrata nell ambiente sociale in cui vivono. Si proporranno, inoltre, uscite didattiche per l approfondimento delle unit proposte. PROGRAMMAZIONE 2012/13 ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE D La SEZIONE D, omogenea per et , composta da 24 alunni di 4 anni tra cui una bambina Down. Sono tutti frequentanti , e al 2 anno in questa SEZIONE . Solo 3 bambini risultano iscritti da quest anno scolastico, ma gi si sono ben inseriti nel gruppo SEZIONE . Si riscontra, in generale, un buon livello di autonomia e di apertura alla socializzazione, ad eccezione di un bambino che nonostante le sollecitazioni continue che riceve da un ambiente scolastico e i progressi fatti sul piano emotivo (non piange al suo ingresso a scuola e ha maggiore consapevolezza di se stesso) mostra ancora difficolt a rapportarsi con i coetanei e adulti e tendenzialmente sempre incline ad isolarsi, e a giocare da solo.

4 Pertanto le attivit didattiche proposte sono rivolte innanzitutto alla socializzazione e alla cooperazione. Insieme si cresce e non a caso lo slogan che sintetizza la tematica di circolo: <<l unione fa la forza>> sta proprio a sottolineare l importanza DELLA comunicazione nella crescita personale di ciascuno, ma sta anche a sottolineare l unione dei tre ordini di scuola diventati istituto comprensivo, da quest anno scolastico. Le docenti hanno dunque elaborato una programmazione rispondente ai temi dell amicizia , DELLA collaborazione e del senso di appartenenza (famiglia-scuola-territorio) , scegliendo come tema conduttore di tutte le attivit un cartone animato molto seguito dai bambini: la famiglia dei barbapap . Tra le unit di apprendimento individuate si evidenzia quella relativa all alimentazione: << Scopri i segreti del mangiar sano>> con la finalit di abituare i bambini non solo ad un alimentazione sana e corretta, ma anche a scoprire il proprio benessere a tavola.

5 La scelta di attuare questo percorso educativo didattico scaturita in seguito alla partecipazione al convegno tenutosi in ottobre a citt DELLA scienza sull importanza dell agricoltura e dell alimentazione. A tal proposito stata proposta anche un uscita didattica relativa al percorso sensoriale-alimentare a citt DELLA scienza. 1. (accoglienza) 2. Io, tu, insieme noi (socializzazione) 3. Barbapap e le stagioni 4. Barbacolori e Barbaforme 5. Mi conosco, ti conosco (conoscenza del corpo) 6. Tutti in festa! ( le ricorrenze) 7. i segreti del mangiar sano UNITA DI APPRENDIMENTO: PROGRAMMAZIONE 2012/13 UNITA DI APPRENDIMENTO N. _1___ ( Pronti ..via) Campi di Esperienza (contenuti nell unit - Il s e l altro - I discorsi e le parole Obiettivo Generale Promuovere nei bambini comportamenti corretti nelle diverse situazioni e nei diversi ambienti Obiettivi di apprendimento ( tratti dagli obiettivi individuati per i vari campi di esperienza) Campo : IL s e l altro: Aspettare il proprio turno Partecipare ad attivit e giochi organizzati e non, rispettandone le regole Organizzarsi durante l gioco libero Rispettare le norme che regolano la vita Campo.)

6 I discorsi e le parole Ascoltare l insegnante ed i compagni Comprendere messaggi e contenuti scolastici Produrre frasi lessicalmente e sintatticamente corrette Memorizzare poesie , filastrocche, canti Intervenire in modo appropriato nelle conversazioni di gruppo Metodologia ed Attivit Organizzazione degli spazi e dei tempi Vita di relazione Attivit ludica Osservazione ed esplorazione Verifica La verifica sar effettuata attraverso l osservazione del comportamento del bambino, nelle relazioni con i compagni e con gli adulti, in situazioni di gioco libero ed attivit organizzate. PROGRAMMAZIONE 2012/13 UNITA DI APPRENDIMENTO N. _2___ ( Io, Tu, insieme Noi) Campi di Esperienza (contenuti nell unit - Il s e l altro - I discorsi e le parole Obiettivo Generale Riconoscere ed accettare gli altri Obiettivi di apprendimento ( tratti dagli obiettivi individuati per i vari campi di esperienza) Campo : IL s e l altro: Partecipare ad attivit e giochi organizzati e non, rispettandone le regole Rispettare le norme che regolano la vita scolastica Sviluppare la capacit di esprimere le proprie opinioni ad alta voce e di rispettare quelle degli altri Collaborare con i compagni per compiere attivit di routine (riordinare, apparecchiare etc.))

7 Campo : I discorsi e le parole Ascoltare l insegnante ed i compagni Comprendere messaggi e contenuti scolastici Descrivere una propria esperienza Raccontare una storia Produrre frasi lessicalmente e sintatticamente corrette Memorizzare poesie , filastrocche, canti Intervenire in modo appropriato nelle conversazioni di gruppo Formulare domande Metodologia ed Attivit Organizzazione degli spazi e dei tempi Vita di relazione Attivit ludica Osservazione ed esplorazione PROGRAMMAZIONE 2012/13 Verifica La verifica sar effettuata attraverso l osservazione del comportamento del bambino, nelle relazioni con i compagni e con gli adulti, in situazioni di gioco libero ed attivit organizzate. UNITA DI APPRENDIMENTO N. _3___ ( Barbapap e le stagioni) Campi di Esperienza (contenuti nell unit Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Obiettivo Generale Scoprire e conoscere le stagioni e le caratteristiche ambientali e climatiche che le caratterizzano Obiettivi di apprendimento ( tratti dagli obiettivi individuati per i vari campi di esperienza) Immagini, suoni, colori Impugnare correttamente vari strumenti: pennelli, pennarelli, forbici Usare correttamente i vari materiali.)

8 Tempera, pongo, Rappresentare con varie tecniche figure comprensibili Imitare i ruoli nel gioco libero e guidato Drammatizzare semplici storie Riconoscere diversi codici di comunicazione Rielaborare graficamente una storia Accompagnare il ritmo musicale con i movimenti del corpo I discorsi e le parole Ascoltare l insegnante ed i compagni Comprendere messaggi e contenuti scolastici Analizzare e commentare illustrazioni di crescente complessit Descrivere una propria esperienza Raccontare una storia Inventare il finale di una storia Memorizzare poesie , filastrocche, canti Intervenire in modo appropriato nelle conversazioni di gruppo Formulare domande PROGRAMMAZIONE 2012/13 La conoscenza del mondo Esplorare oggetti e ambienti utilizzando diversi canali sensoriali Discriminare e rappresentare le relazioni topologiche Eseguire e rappresentare semplici percorsi Riconoscere e verbalizzare le forme: cerchio, quadrato, triangolo Riconoscere e verbalizzare le dimensioni:lungo/corto grande/piccolo alto/basso Riconoscere e rappresentare le quantit.

9 Nessuno/uno tanti/pochi Riconoscere insiemi equipotenti e non Riconoscere uno, pochi, molti Riconoscere e verbalizzare le quantit fino al numero 5 Classificare oggetti in base alla forma, dimensione, colore Riconoscere tra due fenomeni il prima e il dopo Individuare tra due fenomeni la causa e l effetto Metodologia ed Attivit Verifica La verifica sar effettuata attraverso l osservazione diretta durante lo svolgimento delle attivit e attraverso l uso di schede strutturate e non PROGRAMMAZIONE 2012/13 UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 Barbacolori e barbaforme Campi di Esperienza (contenuti nell unit ) Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Obiettivo Generale Consolidamento dei colori primari e conoscenza dei colori derivati. Conoscenza delle forme geometriche semplici e complesse Obiettivi di apprendimento ( tratti dagli obiettivi individuati per i vari campi di esperienza) Immagini, suoni e colori Impugnare correttamente vari strumenti: pennelli, pennarelli, forbici Usare correttamente i vari materiali.

10 Tempera, pongo, Rappresentare con varie tecniche figure comprensibili Usare tutti i colori fondamentali e derivati Imitare i ruoli nel gioco libero e guidato I discorsi e le parole Analizzare e commentare illustrazioni di crescente complessit Descrivere una propria esperienza Formulare domande La conoscenza del mondo Esplorare oggetti e ambiente utilizzando diversi canali sensoriali Discriminare e rappresentare le relazioni topologiche dentro/fuori sopra/sotto davanti/dietro in alto/in basso vicino/lontano Eseguire e rappresentare semplici percorsi Riconoscere e verbalizzare le forme: cerchio, quadrato, triangolo Classificare oggetti in base alla forma, dimensione, colore PROGRAMMAZIONE 2012/13 Metodologia ed Attivit Giochi di gruppo Giochi liberi e guidati Attivit grafico- pittorico- plastiche Verifica La verifica verr effettuata attraverso conversazioni, osservazioni e attivit specifiche.


Related search queries