Example: air traffic controller

APPUNTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA - Massimo …

Dispensadianatomiae cura di Pierluigi BadonFont e:POCKET STUDY In: Dispensadianatomiae FISIOLOGIAUMANAP remessaLascienzasi basasusistemilogicidiricercaattraversola no scenza scientifi ca incontinuaevoluzioneed influenzatadaculturae societ . Ipotesi:ideao principiodate stare conesperimenti. Esperimenti: prove perve rificar e una ipotesi. Teoria:ipotesi dimostrata permezzodi esperimenti. Legge:teoriaconelevatogradodi ancadellabiologia ch e studiala Morfologia :studio del corpoe delle suepartibasato esclusivamentesu ci visibile : studio di partidelcorpousandounmicroscopio. Ci tologia:studiodellecellule. Is tologia:st : st udiodellestrutturealt eratedamalattia .Anatomiasistematica: studio ancadellabiologia ch e studiale Reattivit Conduttivit Accrescimento Respirazione Di gestione Assorbimento Secrezione Escrezione Ci rcolazione Ri produzioneMetabolismo:insiemedi reazioni chesi sv olgononell' riferimento:corpoeretto conbracciaai lat i e palmodellemanirivoltoin avanti.

Sviluppano e si attivano ghiandole sebacee e sudoripare con relativo aumento della produzione di sudore e di sebo. Nell'Anziano Diminusce l'attività delle ghiandole sebacee e sudoripare. Si ha la comparsa d i rughe e la diminuzione nella capacità del corpo di abbassare la temperatura corporea. LA CUTE (pelle)

Tags:

  Manua, Appunti, Anziano, Fisiologia, Anatomia, Appunti di anatomia e fisiologia umana

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of APPUNTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA - Massimo …

1 Dispensadianatomiae cura di Pierluigi BadonFont e:POCKET STUDY In: Dispensadianatomiae FISIOLOGIAUMANAP remessaLascienzasi basasusistemilogicidiricercaattraversola no scenza scientifi ca incontinuaevoluzioneed influenzatadaculturae societ . Ipotesi:ideao principiodate stare conesperimenti. Esperimenti: prove perve rificar e una ipotesi. Teoria:ipotesi dimostrata permezzodi esperimenti. Legge:teoriaconelevatogradodi ancadellabiologia ch e studiala Morfologia :studio del corpoe delle suepartibasato esclusivamentesu ci visibile : studio di partidelcorpousandounmicroscopio. Ci tologia:studiodellecellule. Is tologia:st : st udiodellestrutturealt eratedamalattia .Anatomiasistematica: studio ancadellabiologia ch e studiale Reattivit Conduttivit Accrescimento Respirazione Di gestione Assorbimento Secrezione Escrezione Ci rcolazione Ri produzioneMetabolismo:insiemedi reazioni chesi sv olgononell' riferimento:corpoeretto conbracciaai lat i e palmodellemanirivoltoin avanti.

2 Testae pi edirivolti in : Superiore Inferiore Ventrale Dorsale Mediale Laterale Pr ossimaleDispensadianatomiae delcorpoLe cavit ,o glispazi,delcorpocontengonogl i organiinterni, o i vit principali sono denominatele cavit ventralie dorsali. Il ventrale la pi grandecavit e si suddividein duepa rti(cavit toracichee add ominopelvica)daldiaframma,unmuscolorespi ratorio a ventrale Cavit toracica (Cavit ple ur iche DXe SX,Mediastino) Cavit ad dominopelvica(Cavit addominale,Cavit Pelvica)Cavit dorsale Cavit cranica Cavit vertebraleRegionidelcorpoAifinidescritt ivie di studiore lativiall ANATOMIA umanail corpoumanovienesuddivisotopograficamente inregionidelcorpo Testa Collo TroncoSuddivisioneappendicolare Ar ti superiori Ar ti in ferioriRegioniaddominali Ipocondrio DXe SX(f e 3) Epigastrio( ) RegionelombareDXe SX(fig. 4 e 6) RegioneOmbelicale(fig.)

3 5) Regioneilli ac a (inguinale)DXe SX ( e 9) Ipogastrio(f )Quadrantiaddominopelvici Superiorie DXe SX( e 2) InferioreDXe SX( e 4)Dispensadianatomiae sezioniI pianisonolineedi or ie ntamentolungole qualipossonoessereef fe ttuatesezioni perdividereil corpoo partidi essoin parti pi :Pianoanteropo sterior e chedivideil corpoin 2 parti (DXe SX)Pianofrontale(c oronale):Pianolongitudinalechedivide il co rponelle2 partianterioree :Pianochedivideil corponellepa rtisuperioree o: Fisicopesantee ro tondoconaccumulidi tessutoadiposo "formaa mela":tessutoadiposoconcentratonell'addo me "formaa pera": tessutoadipos o concentrato nellecosceMesamorfico: FisicomuscolosoEctomorfico: Fisicominutoconscarsoaccumulodi tessutoadiposoOmeostasiMantenimentodi un ambientein ternost abile nell' :- Regolazionedellatemperatura:"ValoreProgr ammato"(N ormale)at tornoai 37 Regolazionedellaglicemia:"ValoreProgramm ato"da80a 100mg/100mldi sangueMeccanismi omeos ta tic iSonomeccanismidi autoregolazio nepermantenereo ripristinarel' omeostasi permezzodi "Feedback"(circuitodi controlloa re tr oazione).

4 Componenti deimeccanismidi co ntrollo:- Meccanismidi rilevazion e del seg naleSensorispecificicherilevanoe reagisconoadognivariazionerispetto allanorma- Centriint egratorio di co ntrolloCentri dovel'informazioneviene analizzata,integrata. In casodi necessitaprovvedono all' avvio di Meccanismief fettoriInfluenzanodiretta men te le varia Circuitia feedbackPr ocessoconil qualel'i nformazionerit orna"dall'effettore"al "centrointegra tore".Sistemidi controlloa fe edback:Dispensadianatomiae Negativo(inibitori)- Positivo(eccitatori)RispostaanticipataL' inf ormazionetrasmessadauncircuitoa feedbackche rendeattivoin anticipo il ci rc uitoa feedbackchericevel'i sistemiIl corpoumano compostodaapparatie sistemi cheriunisconoor ganidifferentie cheper mettonolosvolgersi in manieracoordinata delcomplessodifu nzionidi pi TEGUMENTARIOORGANIPRINCIPALIP elleCapelliGhiandolesudoripareUnghieFUNZ IONIPRINCIPALIPr oteggedaipe ricoli ambienta liAiutaa regolarela tempe raturadel co rpoFornisceinf ormaz ionisensitiveAPPARATO LOCOMOTORESCHELETRICOORGANIPRINCIPALIOss aCartilaginiLegamentiassociatiMidolloos seoFUNZIONIPRINCIPALIF orniscesostegnoe pro tezio neaglialt ri tessutiImmagazzinacalcioe altr i minera liFormale celluledel sangueAPPARATO LOCOMOTOREMUSCOLAREORGANIPRINCIPALIM uscolischeletriciconas so ciati tendinie aponeurosi(guainetendinee)

5 FUNZIONIPRINCIPALIP ermetteil movimentoFornisceprotezione e sostegnope r tessutiGeneracalorechemantienela temperat uradelcorpoSISTEMANERVOSOORGANIPRINCIPAL IC ervelloMidollospinaleNerviperifericiOrga nidi sensoFUNZIONIPRINCIPALIO rdinarisposteimmediateagl i stimoliCoordinao regola l attivit di altri apparatiDispensadianatomiae erpretainf ormazioni sensitivesu lle condizioni esterneSISTEMAENDOCRINOORGANIPRINCIPALIG hiandolaipofisiGhiandolatiroidePancreasG hiandolasurrenaleGonadi(testic oliedovale )Tessutiendocrinali in altriapparat iFUNZIONIPRINCIPALIO rdinale variazioni a lu ngotermi nenell attivit di altriappartatiRegola l attiv it metabolica e l energiausata dalcorpoControllamolti cambiamentistruttu ralidurantelo sv iluppoAPPARATO GENITALE(maschil e)ORGANIPRINCIPALIT esticoliEpididimiDottidefferentiVeschich ette se mi naliPr ostataPeneScrotoFUNZIONIPRINCIPALIPr oducele cellulesessualimaschili(spermatozoi)e ormoniAPPARATO GENITALE(femminile)ORGANIPRINCIPALIO vaieTubeuterineUt eroVaginaPiccolee grandilabbraClitorideGhiandolemammarieFU NZIONIPRINCI PALIPr oducele cellulesessualifemmin ili (ovociti)

6 EdormoniSostienelo sviluppo dell embrio nedalconcepimento al partoPr oducelat teperil nutrimento delneonatoAPPARATO URINARIOORGANIPRINCIPALIReniCanali UreteriVescicaurinariaUretraFUNZIONIPRIN CIPALIE liminai prodotti di rifiutodal sangueControllal equilibrioid ricomediantela regolazionedelvolumedelleurineprodott eTr attienele ur in e primadel la eliminazionevolontariaRegola la concentrazioneionicaed il phdelsangueDispensadianatomiae DIGERENTEORGANIPRINCIPALID entiLi nguaFaringeEsofagoStomacoIntestinotenueI ntestinocrassoFegatoColecistiPancreasFUN ZIONIPRINCIPALIE laborae digeriscei cib iAssorbee conserval acquaAssorbenutrienti, acquae pr odotti di degradazionedelladi et a:(zuccheri,proteinee grassi)Immagazzinale riserve energeticheAPPARATO RESPIRATORIOORGANIPRINCIPALIC avit nasaliSeniparanasaliLaringeTr acheaBr onchiPolmoniAlveoliFUNZIONIPRINCIPALITr asportaariaaglialveoli(luoghineipolmonid oveav vienelo scambiodeiga s)Fornisceos sigenoallacir colazioneematicaRimuovel anidrideca rb onicada llacircolazioneematic aPr oducesuoniperla co municazioneSISTEMALI NFATICOORGANIPRINCIPALIM ilzaTi moVasilinfaticiLi nfonodiTonsilleFUNZIONIPRINCIPALID ifendedainf ezionie malattieAPPARATO CARDIOVASCOLAREORGANIPRINCIPALIC uoreSangueVasisanguigniFUNZIONIPRINCIPAL ITr asportale celluleematiche, l a cq ua,nutrienti,prodottidi rifiuto,ossigenoe cal oree co lla bora al controllo dellatemperat uracorporeaApparatotegumentarioDispensad ianatomiae apparatotegumentario costit ui to da.

7 - Cute(pelle o tegumento)-Annessicuta nei(unghie,pelie ghiandoledella pelle)Lepr incipalifunzioni dell a pparatotegumentariosono:- Ladifesadell organismo dapotenzialidanni esogenidi naturachimicae fisicae da insulti bi ologici(batteri ,funghio virus).- Lafunzionedi assorbimentoedescrezione(perla regolazionedelloscambio di caloreconl esterno).- Lafunzionesensoriale(riccadi te rminazioninervosesensitive,la cute l organodi sensopi estesodelcorpo).COLOREDELLAPELLEF attoredeterminantepe r la co lor azionedellapelle la quantit di assenzadi melanina si parladi unostatocongenitodetto formanei melanociti a partiredallatirosinacheregolaquesto processoconl'ai utodi al cunior moni(ACTH), delca rotenee dell'esposizioneall a omatichedellapelle sonodovuteal flussodi sanguenella pelle e ai liv ellidideossiemoglobinacircola CORSO DELLAVITAN elbambinoLapelle liscia , privadi rughe,elastic a e pocheghiandole sudoriparee caratterizzatadarapideguarigionidelleles ioni.

8 Nell'adultoSviluppanoe si attivanoghiandolesebaceee sudoripareconrelativoaumentodella produzione di sudoreedi 'AnzianoDiminuscel'atti vit delleghia nd olesebaceee hala comparsadi rughe e la dimin uzionene llacapacit delcorpodi abbassarela (pelle)Lacute l organopi estesoe pesantedell int erocorpoumano(inmedia:2 metriqu adratidi superficiee 15kgdi peso).Questo org anodi (ocute, o membranacu tanea) caratterizzatada2 stratiprimari: epitelio(e st ernamente)e derma(inpr ofondit )chesi connetteagliorganisott ostantimediante unost rato connettivoso ttocutaneo de ttoip coloredellacute varia perog ni individuo,e dipendedail coloritodelsangue chevi ci rcola,la presenzadipi gmentisottocutaneie il colorepr opriodellacutestessa(variabilein baseal gradodi assorbimento dellalu ce).TIPIDIPELLEP ellesottile- 1-3 mmdi sp essorePellespessa- 4-5 mmdi spessoreEPIDERMIDEE'lo strato pi superficialede llacu tee 'unepiteliopluristrat if icato pi o menocorneificato,di spessorevariantetra50micro n e 1, 5 mm, fo principalielementistrutturali dellostrato est checontribuisceal coloredellapellee al filtraggio LangerhansPartecipanoallarisposta pi superficiale di ce llu le mort e eleidina(p re corsu redi cheratina).

9 Stratoassentenellapelle so tti 2 o 4 strati ca richedi granulidi di enzimi lisosomia li .SpinosoCelluledispostein 8 o 10 celluleco lonnar i doveavvienela basalee E RIPARAZIONE EPIDERMIDEIl temporichiestodallecell uledell'epidermideperformarsinellostrato basale e mi grareve rsola sup erficiedellapellevienedettoTurnover (t empodi rigen erazione)ed di circa35giorn breve il Turnover e pi aumen ta lo spessoredellost ra to corneoformando le callosit .DERMAE'lo strato dellacutepo stoin ferior menteall'epidermide,di spessorevariabileda0. 3 mma 4 mm, costituitodatessutoconnettivo riccamen te vascolarizzatoe noqu elledi sostegno,vascolarizzazioneperl epidermidee quella di dife di riservadi acquaedelett roliti e contienespecialirecettorise nso riali, fib re musc olari,follicolipiliferi,moltiva si sanguigni,ghiandole sebaceee fondamentalenellater moreg olazionemedianteunariccacomponentedi ansecapilla ri dell e pa rato papil lareFinifibredi collagenee creste chedeterminano le im pronte di rato reticolareDense fibredi collagenee fib reelastichecherendonola RIPARAZIONED urantela riparazione di unafe rita,i fibroblastiformanounamassadensadi nuovefi breconnettivalich e senonvengonorimpiazzatedatessutonormale, formanola icacontroi microrga nismi(mediantefi lmdi superfici e/ barrierameccanica).

10 Barrieracontrosostanzechimichedannose(me diantefilmdi superficie /barrierameccanica).Riduceglief fettidi tr aumimeccanici(medianteresistenzadeitessu ti).Impedisce la disidratazione(mediantecheratina).Pr oteggedalleradiazioniUV(mediantemelanina ).FILMDISUPERFICI EBarrierapr otettivaformatadamisceladi re sidui e secretidelleghiandolesudori pa ree se bacee co n frammenti di ce llu le ep ite lia lidesquamatedalla superficiedella fi lmhafunzioneantibattericae antimicotica,dilubrificazione,diidratazi one, ditamponecontrosostanze irritanti e dibloccoperagenti 'Lapelleagiscecomeorganodi suoirecett or i rilevanosti moli didolore , pressione,tatt oetemperaturamediante recettori dellasensibilit generaleo DANNOL apelle stoper mettela crescitadelcorpoe le modificazionideicontorni vo lumee il contenutodelsudore,il corpopu influenzareil volumetotale deiliq uidi (acqua)e laquantit di scorie(acidour ic o, ammoniacae urea).


Related search queries