Example: bankruptcy

Aspetti fiscali del bilancio - UNITUS

Seminario sugli Aspetti fiscali del bilancio Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista | Revisore legaleViterbo, 19/26 ottobre 2017 Tipologia di imposteTipologiaImposteIndiretteImposteD irette IVA; Imposta di registro Imposte ipotecarie e catastali Imposta di successione .. IRPEF (Imposta sul redditodelle persone fisiche) IRES (Imposta sul redditodelle societ ) IRAP (Imposta regionale sulleattivit produttive)Imposte Dirette 1-IRPEF Imposta sul reddito delle persone fisiche . Imposta progressiva per scaglioni che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche Viene calcolata nel modello UNICO persone fisiche2-IRES Imposta sul reddito delle societ.

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista | Revisore legale Viterbo, 19/26 ottobre 2017 Tipologia di imposte

Tags:

  Aspetti

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Aspetti fiscali del bilancio - UNITUS

1 Seminario sugli Aspetti fiscali del bilancio Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista | Revisore legaleViterbo, 19/26 ottobre 2017 Tipologia di imposteTipologiaImposteIndiretteImposteD irette IVA; Imposta di registro Imposte ipotecarie e catastali Imposta di successione .. IRPEF (Imposta sul redditodelle persone fisiche) IRES (Imposta sul redditodelle societ ) IRAP (Imposta regionale sulleattivit produttive)Imposte Dirette 1-IRPEF Imposta sul reddito delle persone fisiche . Imposta progressiva per scaglioni che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche Viene calcolata nel modello UNICO persone fisiche2-IRES Imposta sul reddito delle societ.

2 Imposta proporzionale che colpisce il reddito complessivodi tutti isoggetti diversi dalle persone fisiche; Viene calcolata nel modello UNICO societ di Imposta regionale sulle attivit produttive . Imposta reale regionale, che colpisce il valore della produzione netta(VPN); Viene calcolata nel modello IRAP persone fisiche, societ di persone esociet di pagamento delle imposte dirette30/06/x+11)Saldo Imposte anno x;2)I acconto imposte anno x+1(40%Imposta lorda anno x)30/11/x+11)II acconto imposte anno x+1 (60%Imposta lorda anno x)30/06/x+21)Saldo Imposte.

3 2)I acconto imposte anno x+2( 40%Imposta lorda anno x+1 )31/12/x+1 Modalit del pagamento delle imposte diretteIl pagamento di tutte le imposte(diretteeindirette)tramiteaddebit o in conto corrente (Homebanking)oqualsiasialtrointermediari oabilitatodiunmodello di pagamento modello UNICO la scadenza di presentazione, in viatelematica, l'ultimo giorno del nonomese successivo a quello di chiusuradel periodo d l'eserciziocoincide con l'anno solare, la scadenzadi presentazione fissata al 30settembreNel 2017scadenza stata rinviata al 31 ottobre 2017L imposta sul reddito delle societ - IRES -IRESL IRES(imposta sul reddito delle societ , TUIR)

4 Unaimpostaproporzionale- ovvero costituita da una percentuale fissa che non varia con ilvariare del reddito - pari al24%( , TUIR) che si applica: Sul reddito complessivo netto( , TUIR) - Il reddito complessivo considerato reddito di impresa e si calcola in base alle disposizioni del TitoloII (IRES) capo II (determinazione della base imponibile) del TUIR; Per periodi di imposta- il periodo di imposta costituito dall esercizio odal periodo di gestione ( , TUIR).IRES Soggetti passivi Isoggetti passividell imposta ( ) sono: Le societa' per azioni e in accomandita per azioni, le societa' aresponsabilit limitata, le societ cooperative; Gli enti pubblici e privati diversi dalle societa'; I trust che hanno per oggetto esclusivo o principale l eserciziodi attivit commerciali; Le societ non residenti.

5 I consorzi e le associazioni non riconosciute nei confronti deiquali il presupposto delle imposta si configura in modo unitarioed autonomoPrincipi generali del reddito d impresa IRES Principio di derivazioneArticolo 83 Co. 1 TUIR: Ilreddito complessivo determinato apportandoall'utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all'eserciziochiuso nel periodo d'imposta, le variazioni in aumento o in diminuzioneconseguenti all'applicazione dei criteri stabiliti nellesuccessive disposizionidella presente sezione Reddito imponibile =Risultato d'esercizio+Variazioni in aumento -Variazione in diminuzione IRES Principio di derivazione Il principio di derivazione (parziale)

6 Del reddito dal risultato d esercizio chepresuppone l imputazione dei costi al conto economico (salvo alcune deroghespecifiche) a pena di indeducibilit .Dall esercizio successivo al , anche per i soggetti che applicano iprincipi contabili nazionali OIC, come gi in vigore per i soggetti IAS/IFRS, ilprincipio di derivazione ha assunto connotato pi incisiviCosiddettoprincipio di derivazione rafforzatain sostanza stata attribuitarilevanza fiscale aicriteri contabili di quantificazione, imputazionetemporale e classificazioneprevisti dai principi Variazioni fiscali In aumentodel risultato civilisticocostisostenutidall impresa che non sono riconosciuti dal fisco per la definizione delreddito imponibile del periodo (costi indeducibili o parzialmentededucibili)In diminuzionedel risultato civilisticoricaviconseguitidall impresa che non sono fiscalmente considerati per il calcolo delreddito imponibile (ricavi non imponibili)

7 Ocostinon dedotti inprecedenti esercizi (costi che hanno determinato variazioni inaumento in precedenti esercizi);Reddito fiscale>Risultato civilisticoReddito fiscale<Reddito civilisticoIRES variazioni fiscaliLe variazioni possono essere distinte in base alla loro natura: Permanenti- sono quelle variazioni del reddito imponibile che sorgononel dato periodo enon produconoeffetti negli esercizi successivi:Indeducibilit di costi non inerenti ( amministrative)Variazione in aumentoNon imponibilit dei ricavi (Es.)

8 Alcune sopravvenienze attive)Variazioni in diminuzione Temporanee- sono costituite da variazioni del reddito imponibile, chesorgono nel datoperiodo eproduconoeffetti negli esercizi successivi Costi ( di manutenzione e riparazione)Variazione in aumentoRicavi ( da alienazione rateizzate)Variazioni in diminuzioneIRES Principio di competenza L art. 109, comma 1, del , si esprime, in proposito,nel senso che segue: I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi o negativi (..)concorrono a formare il reddito nell esercizio di competenza (.

9 Il principio di competenzapostula la rilevanza dei ricavi e dei costi nelperiodo in cuigiuridicamentesorge il diritto all acquisizione del provento el obbligo al sostenimento dell onere, indipendentementedal conseguimento (osostenimento) di un effettiva entrata monetaria (ciclo finanziario).IRES Principio di competenza Il principio della competenza, da un punto di vista fiscale (diversamente da quellocivilistico) si sostanzia in due presupposti fondamentali (art. 109 c. 1 seconda parte): certezza dell esistenza (an)del singolo componente reddituale.

10 Obbiettiva determinabilit (quantum)cio avvenuta determinazione o oggettivadeterminabilit (parametri che consentano il calcolo) dell ammontare del singolocomponente redditualeIl legislatore fiscale ha voluto evitare margini di discrezionalit nell individuazionedell esercizio cui imputare un determinato ricavo o costoNelconfronto con i principi di bilanciosi osserva che, dallato dei ricavi, il requisitodella certezza richiesto anche dal principio di competenza civilistico;lato dei costi, ilprincipio di competenza fiscale differisce da quello civilistico in quanto in quest ultimocaso consentito considerare anche icosti presunti o stimatimentre ai fini fiscali questo Principio di competenza La legislazione fiscale si preoccupa di determinare il momento in cui si verificala competenza temporale tramite l enunciazione di alcune regole di principioche devono essere seguite per individuare l esercizio in cuii corrispettivi siconsiderano conseguiti e le spese di acquisizione si considerano


Related search queries