Example: stock market

Assegni: analisi per processi o per oggetti - damicocelsi.com

Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 Assegni: analisi per processi o per oggetti Assegni: analisi per processi o per 1 Schema 2 Approccio per processi .. 3 Vantaggi e Svantaggi dell'approccio per 4 4 Svantaggi .. 4 L'approccio per oggetti .. 4 Esempio per gli assegni .. 4 Ciclo di vita dell'assegno nostro .. 5 analisi delle operazioni bancarie elementari .. 6 Rapporti con la Centrale d'Allarme 6 Entit e relazioni .. 7 Base Dati .. 7 Vantaggi/Svantaggi dell'approccio a oggetti .. 8 8 Svantaggi .. 8 Questo documento stato scritto per meglio comprendere, e confrontare, due diversi approcci all' analisi e alla progettazione: approccio per processi approccio entit /relazioni/operazioni. Questi due approcci non sono strettamente alternativi: una stessa realt pu essere studiata in ambedue i modi. Tuttavia esistono differenze che possono condurre a due diverse filosofie di sistema informativo.

Giuseppe D'Amico - www.damcelsi.it - febbraio 2003 - pag.3 di 8 Approccio per Processi In questo approccio si individuano i principali processi coinvolti nel trattamento degli assegni.

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Assegni: analisi per processi o per oggetti - damicocelsi.com

1 Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 Assegni: analisi per processi o per oggetti Assegni: analisi per processi o per 1 Schema 2 Approccio per processi .. 3 Vantaggi e Svantaggi dell'approccio per 4 4 Svantaggi .. 4 L'approccio per oggetti .. 4 Esempio per gli assegni .. 4 Ciclo di vita dell'assegno nostro .. 5 analisi delle operazioni bancarie elementari .. 6 Rapporti con la Centrale d'Allarme 6 Entit e relazioni .. 7 Base Dati .. 7 Vantaggi/Svantaggi dell'approccio a oggetti .. 8 8 Svantaggi .. 8 Questo documento stato scritto per meglio comprendere, e confrontare, due diversi approcci all' analisi e alla progettazione: approccio per processi approccio entit /relazioni/operazioni. Questi due approcci non sono strettamente alternativi: una stessa realt pu essere studiata in ambedue i modi. Tuttavia esistono differenze che possono condurre a due diverse filosofie di sistema informativo.

2 Questo documento ha l'obiettivo di mettere in luce e chiarire le differenze. Per la discussione utilizzer il problema della gestione degli assegni di una banca, dal rilascio al cliente alla estinzione. Dopo avere impostato il problema seguir ambedue i due approcci e cercher di metterne in evidenza difetti e pregi. Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 Schema introduttivo Una Banca (A) rilascia un carnet di assegni a un Cliente. L'assegno contiene l'identificazione della banca e della filiale, e un numero che identifica univocamente l'assegno all'interno della banca. Il Cliente emette un assegno dotandolo di data, importo, e firma. A questo punto l'assegno diventa un valore negoziabile. L'assegno emesso pu essere presentato per l'incasso alla stessa banca A (presentazione diretta), oppure a un'altra banca B (presentazione indiretta). Presentazione diretta: l'assegno viene accreditato al beneficiario, e addebitato al conto emittente.

3 Presentazione indiretta: l'assegno viene accreditato al beneficiario (salvo buon fine) e l'assegno viene inoltrato alla banca emittente. La banca emittente procede all'addebito dell'assegno, e, nel caso in cui ci non fosse possibile, restituisce l'assegno impagato. In questo caso l'accredito precedente (senza buon fine) viene stornato. NOTA. L'approccio dell'accredito salvo buon fine con possibile storno per insoluto pu essere utilizzato anche nel caso della presentazione diretta. Banca A Cliente Banca B Assegno negoziato Assegno rilasciato a conto Assegno Impagato Assegno presentato Assegno presentato Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 Approccio per processi In questo approccio si individuano i principali processi coinvolti nel trattamento degli assegni. Il diagramma che segue li rappresenta come rettangoli di colore azzurro. Ogni processo utilizza, produce, aggiorna certe informazioni (rettangoli bianchi).

4 Sono stati identificati i seguenti processi : Rilascio assegni a Cliente: gli assegni vengono registrati in carico al conto corrente. Versamento Assegno: un assegno emesso viene accreditato SBF a un conto corrente beneficiario. Addebito Assegno: un assegno emesso viene addebitato al conto emittente. Nel caso di addebito impossibile, produzione di un impagato. Inoltro Assegni per l'incasso. Un assegno presentato viene inoltrato per l'incasso alla banca emittente. Trattamento assegni inoltrati da altre banche per l'incasso. L'assegno viene accreditato salvo buon fine alla banca inoltrante e passato al processo di addebito. Trattamento Impagati: l'assegno impagato viene addebitato al conto beneficiario e restituito/protestato. I processi che implicano scambi tra banche possono essere realizzati in diverse maniere: rimesse stanza di compensazione scambi elettronici di dati senza spostamento fisico dell'asssegno.

5 Banca A Cliente Assegno emesso Banca B Assegno negoziato Assegni in circolazione Assegno Impagato Rilascio Assegni Trattamento negoziati Versamento Addebito Assegni Trattamento Impagati Trattamento Impagati Versamento Inoltro assegni negoziati Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 Vantaggi e Svantaggi dell'approccio per processi Vantaggi Si parte dall'individuazione di attivit rilevanti e chiaramente visibili, poi si procede per raffinamenti successivi. Individuata una attivit , si pu intervistare chi ne responsabile per comprenderne meglio le particolarit . Nelle interviste si ottiene modulistica e documentazione. Sono chiaramente consultabili i manuali organizzativi della banca, spesso organizzati appunto per processi . Si procede sul terreno sicuro di "come si fanno le cose". Svantaggi Pericolo di focalizzazione sul "come" e non su "cosa". O meglio, si studia s il "cosa", ma inteso nel mondo delle attivit , e non nel mondo degli oggetti che sono il presupposto, il risultato, il fine delle attivit.

6 Si individuano i dati come input e output dei processi , e non "juxta propria principia". Ci pu portare a non riconoscere che a volta due cose, chiamate diversamente e trattate diversamente in due diversi processi , sono in realt la stessa cosa. Difficolt di organizzare i dati in una base dati aziendale. Pericolo di meccanizzare l'esistente, non cogliendo l'opportunit delle innovazioni. L'approccio per oggetti L'approccio per oggetti non esclude lo studio dei processi , sempre essenziale per capire "come si fanno adesso le cose". Ma non si limita a questo. Introduce una problematica ulteriore: Di che cosa stiamo parlando? Quali oggetti sono fondamentali per lo studio di un certo problema? Come sono collegati tra di loro questi oggetti ? Quali sono le caratteristiche essenziali di questi oggetti ? quali sono i vincoli logici che in ogni caso (con gli attuali processi o con processi re-ingegnerizzati) devono essere rispettati?

7 Quale il loro ciclo di vita? Stabilito questo livello di comprensione, si individuano le operazioni necessarie per la vita degli oggetti . Le operazioni possono essere pensate come " processi atomici" collegati con gli oggetti . I processi studiati prima sono visti adesso come insiemi, aggregati di operazioni. Le operazioni si possono aggregare cos come sono aggregate nei processi attuali, ma si possono aggregare anche diversamente (se ci compatibile con i vincoli logici degli oggetti ); diventa quindi molto naturale la re-ingegnerizzazione dei processi . Esempio per gli assegni Quale la cosa fondamentale di cui stiamo parlando? Certamente l'assegno. Studiamo quindi il ciclo di vita dell'assegno. NOTA: mi limito per brevit all'assegno nostro. L'estensione del discorso all'assegno di altre banche dovrebbe risultare, alla fine, agevole per il lettore. Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 Ciclo di vita dell'assegno nostro Stati (rettangoli) e transizioni (rettangoli arrotondati azzurrini).

8 Gli assegni nostri nascono nello stato InBianco. Un Assegno InBianco contiene gi il numero di assegno e il codice della banca/filiale. Questi dati identificheranno univocamente l'assegno in tutta la sua vita. Un assegno InBianco diventa InCircolazione mediante una operazione di Rilascio a un cliente. L'assegno InCircolazione associato a un numero di Conto. Un assegno InCircolazione pu diventare Versato se viene versato su uno dei nostri conti (Conto Beneficiario). In questo caso esso acquista altre informazioni relative al versamento (Importo, Data Emissione, Conto beneficiario, Data Versamento, Valuta Versamento, N. operazione di versamento). Un assegno InCircolazione pu diventare Negoziato se presentato a noi da un'altra banca. Aquista le informazioni relative alla negoziazione (Importo, Data Emissione, Banca presentatrice, Data Presentazione, modalit di presentazione.)

9 Un assegno Versato o Negoziato viene sottoposto ad Addebito sul Conto emittente. Se ci sono fondi, l'assegno diventa Estinto. Se non ci sono fondi, esso pu passare allo stato di Sospeso per un certo tempo in attesa di copertura. Alla fine comunque esso diventa Estinto oppure Impagato. Un assegno impagato viene stornato per annullare gli effetti di un precedente accredito salvo buon fine (sul conto del beneficiario del versamento, oppure della banca presentatrice). Assegno NS in bianco Rilascio Assegno NS in Circolazione Versamento Negoziazione Assegno NS Versato Assegno NS Negoziato Addebito su Conto Assegno NS Impagato Assegno NS Sospeso OK KO Assegno NS Estinto Storno Assegno NS Stornato Furto Smarrimento Assegno NS Smarrito/Rubato Giuseppe D'Amico - - febbraio 2003 - di 8 analisi delle operazioni bancarie elementari L' analisi precedente ha individuato alcune operazioni bancarie elementari (quelle che hanno provocato le transizioni dell'assegno da uno stato all'altro).

10 Per comprendere meglio la filosofia degli accrediti e addebiti contabili (sempre essenziale in un'applicazione bancaria), lo specchietto che segue fornisce anche una prima ipotesi di schema di scritturazione contabile. Contabilit Stato Assegno C/C beneficiario C/C emittente Assegni Banche DA A Rilascio a Cliente NS in bianco NS in circol. Furto/Smarrimento NS in bianco o in circolaz. Smarrito/Rubato Versamento Assegno NS C D NS in circol NS versato Negoziazione Assegno nostro D C NS in circol. NS negoziato Addebito Assegno NS OK D C NS versato o NS negoziato NS estinto Addebito Assegno NS KO NS versato o NS negoziato NS impagato Storno assegno NS versato D C Storno assegno NS negoziato C D NS impagato NS stornato Ho ottenuto i mattoni elementari di qualunque applicazione riguardante il mio problema.


Related search queries