Example: bachelor of science

CAPACITÀ CONDIZIONALI - Istituto Guglielmo Marconi di Prato

CAPACIT CONDIZIONALILa condizione fisica determinata dal grado di sviluppo e di efficienza dei sistemi energetici e metabolici dell organismo e si manifesta sotto forma di:FORZA VELOCIT RESISTENZAQ ueste sono denominate capacit condizionaliLe capacit CONDIZIONALI sono tutte allenabili e socondo il fisico dei vari soggetti avremo uno sviluppo pi o meno accentuatoEsaminiamo una capacit alla voltaLA FORZAPer forza si intende la capacit dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi ad un carico esterno con un impegno muscolareLA FORZA PU ESSEREFORZA MASSIMA:La capacit del muscolo di esprimere la massima tensione con una contrazione volontariaFORZA VELOCE:Capacit di esprimere elevate tensioni muscolari nel minor tempo possibile per spostare un caricoFORZA RESISTENTE:Capacit di esprimere elevate tensioni per un tempo prolungatoESERCIZI FORZA MASSIMAL azione di spostare un carico o spostare il proprio corpo (carico naturale), viene denominata azione concentrica ed seguita da una azione serie x 10 ripetizioni(recupero 1 min.)

dell’apparato neuro-muscolare di vincere o contrapporsi ad un carico esterno con un impegno muscolare. LA FORZA PUÒ ESSERE FORZA MASSIMA: La capacità del muscolo di esprimere la massima ... l’utilizzo della scaletta o “speed ladder” che però possono essere fatti anche senza.

Tags:

  Apparato, Muscolare

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of CAPACITÀ CONDIZIONALI - Istituto Guglielmo Marconi di Prato

1 CAPACIT CONDIZIONALILa condizione fisica determinata dal grado di sviluppo e di efficienza dei sistemi energetici e metabolici dell organismo e si manifesta sotto forma di:FORZA VELOCIT RESISTENZAQ ueste sono denominate capacit condizionaliLe capacit CONDIZIONALI sono tutte allenabili e socondo il fisico dei vari soggetti avremo uno sviluppo pi o meno accentuatoEsaminiamo una capacit alla voltaLA FORZAPer forza si intende la capacit dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi ad un carico esterno con un impegno muscolareLA FORZA PU ESSEREFORZA MASSIMA:La capacit del muscolo di esprimere la massima tensione con una contrazione volontariaFORZA VELOCE:Capacit di esprimere elevate tensioni muscolari nel minor tempo possibile per spostare un caricoFORZA RESISTENTE:Capacit di esprimere elevate tensioni per un tempo prolungatoESERCIZI FORZA MASSIMAL azione di spostare un carico o spostare il proprio corpo (carico naturale), viene denominata azione concentrica ed seguita da una azione serie x 10 ripetizioni(recupero 1 min.)

2 (Se non riesci a finire la serie diminuisci le ripetizioni)Piegamenti Sali e scendi Alzate laterali Alzatasulle braccia sulla sedia con peso frontale(bottiglia acqua)FORZA MASSIMAGli esercizi possono prevedere anche il lavoro in isometria, cio mantenere una determinata posizione per un certo periodo di tempo senza da minimo 30 sec. a massimo 1 min. (recupero 30 sec)Plank Plank laterale Sedia al muro Sedia al muroun gambaESERCIZI FORZA VELOCE1)Balzi a piedi uniti 3 serie per 10 ripetizioni seguiti da skip ginocchia alte sul posto15 sec. ogni serieSKIP SUL POSTO 15 SECONDIESERCIZI FORZA VELOCE2) Saltelli laterali su un piede (destro sinistro) 3 serie per 20 ripetizioni.

3 Recupero 1 minuto fra una serie e l ALLA FORZAFra tutti gli esercizi svolti sceglierne uno e ripeterlo ininterrottamente per quante pi volte di svolgere tutti gli esercizi proposti almeno tre volte in una CONDIZIONALILA VELOCIT La velocit la capacit di compiere delle azioni motorie nel minor tempo possibileDIFFERENZA VELOCIT -RAPIDIT LA RAPIDIT la capacit di muovere UNA PARTEdel corpo nel pi breve tempo possibile LA VELOCIT la capacit di spostare TUTTOil corpo nel minor tempo possibile LA VELOCIT PU ESSERECICLICASono quei movimenti che si ripetano sempre in maniera similareACICLICASono movimenti del corpo che avvengono in maniera non regolare come negli sport di situazioneVELOCIT DI REAZIONESEMPLICEQ uando l atleta ha una sola possibilit di scelta nella capacit di reagire nel minor tempo possibile ad uno importante il tempo di LATENZAcio il periodo compreso tra il percepire lo stimolo e attivare il muscoloCOPLESSAQ uando l atleta sceglie la risposta da dare in base allo stimolo ricevuto (pi risposte).

4 Solitamente si riscontra nei giochi di situazione dove gli stimoli sono molteplici e DI ALLENAMENTOF lessio ed estensione del braccio: in avanti, in alto e laterali destro e il gesto il pi velocemente possibile 10 volte per 4 sul posto ginocchia alte e calciata dietro sul l esercizio il pi velocemente possibile otto secondi per 4 DI ALLENAMENTOSi possono eseguire degli eserci per la velocit con l utilizzo della scaletta o speed ladder che per possono essere fatti anche esempio gli spostamenti avanti-dietro e laterali si possono fare anche senza scaletta, basta immaginare il riferimento dello spazio fra uno staggio (bastoncino) e l trovate un link dove poter prendere spunto per l esercitazione. Ripetete almeno tre volte per


Related search queries