Example: quiz answers

CARATTERISTICHE GENERALI - ets-spa.com

1. DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI1 Norme di riferimentoUNI EN 10027 Sistemi di designazione degli acciai Parte 1: Designazione alfanumerica, simboli principaliUNI EN 10027 Parte 2: Sistemi di designazione degli acciai Designazione numericaCARATTERISTICHE GENERALIE sempi di UNI EN 10027-parte 1: Designazione alfanumericaClassificazione delle designazioni alfanumeriche in due gruppi: Gruppo 1: designazione in base all impiego Gruppo 2: designazione in base ed alle CARATTERISTICHE meccaniche o fisichealla composizione chimicaPrimo simbolo: una letteraB acciai per cemento armatoD acciai prodotti piani per formatura a freddoPrimo simbolo: una letteraE acciai per costruzioni meccanicheC acciai non legati al carbonioG acciai da getto di acciaioX acciai legati ( di cui gli acciai inossidabili)H acciai ad alta resistenzaHS acciai rapidiLAcciai per tubi di conduttureM acciai magneticiPrimo simbolo: una cifraPAcciai per impieghi sotto pressioneAcciai non legati (tenore in Mn <)

Per le costruzioni metalliche saldate, realizzate in acciaio ad alto limite di elasticità, e a maggior ragione per quelle sottoposte a basse temperature, è raccomandato la scelta di acciai

Tags:

  Acciai

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of CARATTERISTICHE GENERALI - ets-spa.com

1 1. DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI1 Norme di riferimentoUNI EN 10027 Sistemi di designazione degli acciai Parte 1: Designazione alfanumerica, simboli principaliUNI EN 10027 Parte 2: Sistemi di designazione degli acciai Designazione numericaCARATTERISTICHE GENERALIE sempi di UNI EN 10027-parte 1: Designazione alfanumericaClassificazione delle designazioni alfanumeriche in due gruppi: Gruppo 1: designazione in base all impiego Gruppo 2: designazione in base ed alle CARATTERISTICHE meccaniche o fisichealla composizione chimicaPrimo simbolo: una letteraB acciai per cemento armatoD acciai prodotti piani per formatura a freddoPrimo simbolo: una letteraE acciai per costruzioni meccanicheC acciai non legati al carbonioG acciai da getto di acciaioX acciai legati ( di cui gli acciai inossidabili)H acciai ad alta resistenzaHS acciai rapidiLAcciai per tubi di conduttureM acciai magneticiPrimo simbolo: una cifraPAcciai per impieghi sotto pressioneAcciai non legati (tenore in Mn < 1%)R acciai per rotaieAcciai non legati (tenore in Mn > 1%), S acciai per impieghi strutturalilegati (tenore ciascun elemento di lega < 5%)TAcciai per banda nera, stagnata e cromateAcciai legati (tenore almeno un elemento di lega > 5%) YAcciai per cemento armato precompresso UNI EN 10027-parte 2.

2 Designazione numericaDesignazione semplificata con la quale viene attribuita ad ogni designazione dell acciaio un numero caratteristico a 5 cifre, ispirata diret-tamente dal sistema delle norme Din XX(XX)X la prima cifra 1 quando il materiale acciaioXX l insieme delle due cifre seguenti indica una designazione di un gruppo di acciaioXX numero d ordine sequenziale per tipo di acciaio(XX) estensione futuraSimbolo principale: Sper gli acciai per impieghi strutturali ( E per gli acciai per costruzioni meccaniche) seguito dal carico unitariodi snervamento minimoin N/mm2per la gamma di spessore pi piccolo ( 16 mm) pi altri simboli acciaioda costruzioneSCaratteristiche meccanicheCarico unitario di snervamentoResilienza (J)

3 Reminimo in fisiche27 J40 J CGruppo 1 Gruppo 2 JRKR20J0K00M laminazione Cformatura speciale a J2K2- 20termomeccanicafreddoJ3K3- 30 Nlaminazione DzincaturaJ4K4- 40di normalizzazioneG1 effervescenteE smaltaturaG2 calmatoH profilo cavoG3 stato di fornitura L bassa temperaturaopzionaleG4stato di fornitura aMlaminazione discrezione del termomeccanicaproduttoreOoffshoreScostru zione navaleTtubiWresistente alla corrosione atmosfericaS355J2G3H2. CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI DI acciai PER LA COSTRUZIONE2I prodotti in acciaio adoperati nella costruzione metallica presen-tano due tipi di CARATTERISTICHE che intervengono nei calcoli di resi-stenza dei tratta, da una parte, delle CARATTERISTICHE meccaniche intrinse-che, funzione del tipo di acciaio, e, dall altra parte, delle caratte-ristiche geometriche e d inerzia proprie del prodotto e che dipen-dono dalle sue dimensioni e dalla sua nozione di non fragilit a bassa temperatura che si esprime inenergia di rottura (Resilienza KV)

4 Costituisce un elemento fonda-mentale per la scelta degli acciai ad alto limite di elasticit desti-nati alla costruzione metallica, in modo particolare per le struttu-re molto sollecitate e sottoposte a basse acciai sono anche caratterizzati dalla loro composizione chi-mica che non interviene direttamente nella resistenza dei materia-li ma che ha un ruolo importante in particolare su aspetti quali lasaldabilit e nel comportamento alla corrosione delle opere :La nozione di saldabilit metallurgica degli acciai detti alcarbonio dipende dal livello di carbonio equivalente Cev. Percostruzioni saldate opportuno scegliere degli acciai con valoredi Cev il pi basso CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI acciai I calcoli di resistenza dei materiali prendano direttamente in contole CARATTERISTICHE meccaniche fondamentali degli acciai sono: il carico unitario di snervamento: Rein N/mm2 il modulo di elasticit :Ein N/mm2 l allungamento alla rottura.

5 Ain %Un altro dato di base fornito contemporaneamente alle preceden-ti CARATTERISTICHE , trattasi della resistenza a trazione Rmin CARATTERISTICHE intrinseche di un acciaio sono determinateda prove di trazioni effettuate su provette prelevate, in accordo amodalit normalizzate, su un campione del prodotto in diagramma ricavato da direttamente tute le CARATTERISTICHE . OAcampo elastico ABsoglia plastica BCDcampo di allungamento Dstrizione e rotturapermanente pendenza EModulo di YoungCevCMnCrMo VNi Cu=+ +++++65 15 Definizioni Reou ReH il carico unitario di snervamento minimo dell acciaioFintanto che le tensioni in servizio non superano questo valore,l elemento sollecitato dall azione ritorna allo stato iniziale al ces-sare dell azione formule di resistenza dei materiali, la tensione elastica designata da eil cui limite un dato fondamentale nei calcoli di resistenza dei che per certi acciai la soglia di limite elastico non sempremarcata.

6 Si definiscono allora dei limiti convenzionali dove sivalutano un allungamento permanente debole ma misurabile conprecisione come il 0,2 % per esempio. Questo valore indicatocon Rp0,2. Rm la resistenza a trazione a rotturaQuesto dato non interviene direttamente nei calcoli di resistenzadei materiali da costruzione caratteristica presa in conto, in particolare, per determi-nare la resistenza a fatica degli elementi metallici sottoposti acarichi ciclici. A% l allungamento a rottura dell acciaioQuesto dato caratterizza in parte la capacit di deformazione del-l acciaio. Nel caso di superamento accidentale del limite elastico, l allunga-mento pu apparire come una riserva di sicurezza che pu evita-re il crollo dell le norme impongano allungamenti minimi funzione deltipo di acciaio dell ordine del 20%, l Eurocode 3 ammette unlimite minimo del 15 %.

7 E il modulo di elasticit ( o modulo di Young) il coefficiente di proporzionalit tra l azione interna (o la ten-sione) e l allungamento in campo elastico. un dato costante pertutti gli acciai : E = 210 000 N/mm2. Lo stesso valore pu essere usato per la maggior parte degli acciaiinossidabili. Questa caratteristica E ha una incidenza diretta sulla freccia delletravi sottoposte a sollecitazioni di flessione Energia di rottura KV o resilienzaL energia di rottura misurata con prove di impatto su una pro-vetta con intaglio a V, prelevata nel senso lungo di laminazionedel prodotto da tipi di acciai per impieghi strutturali delle norme UNI EN100025 e soprattutto UNI EN 10113 sono previsti, in funzione delloro livello di qualit , con delle CARATTERISTICHE di resilienza ( injoule J) a diverse temperature.

8 Essi sono designati nel modoseguente:Resilienza (J)min. 27 Jmin. 40 JTemp. CJRKR20J0K00J2K2- 20J3K3- 30J4K4- 40pendenza EPer le costruzioni metalliche saldate, realizzate in acciaio ad altolimite di elasticit , e a maggior ragione per quelle sottoposte abasse temperature, raccomandato la scelta di acciai in grado diresistere agli impatti di grande energie a bassa acciai presentano delle strutture metallurgiche affinate otte-nute per laminazione limitati del carbonio equivalente Cev sono favorevole allasaldabilit ma anche alla resilienza TIPI E QUALIT DEGLI acciai PER IMPIEGHI STRUTTURALII tipi di base utilizzati nella costruzione metallica si riferiscanoalla norma UNI EN 10025.

9 Si tratta dei tipi S235, S275, S335 icui il carichi unitari di snervamento variano con lo spessore delprodotto. Solamente questi tipi presentano tutte le garanzie per gliimpieghi strutturali. Inoltre questi tipi di acciaio hanno dellegaranzie sulla percentuale massima di unitario di snervamento per i tipi di base I tipi E295, E335 e E360 sono realizzati unicamente in barre pienedi profilo tondo, quadrato, rettangolare e piatto. Sono prevalente-mente utilizzati nelle costruzioni tipo S185 il vecchio acciaio dolce utilizzato per le operemetalliche senza particolari tipi di acciaio pi elaborati, destinati per gli impieghi strutturaliimportanti, si riferiscono alla norma UNI EN 10113.

10 Sono i tipiS355, S420, S460 ottenute per laminazione termomeccanica. Carico unitario di snervamento per i tipi a grana fine acciai di uso generaleI tipi di acciaio di base utilizzati per impieghi strutturali sonoS235, S275 e S355riportati nelle norma UNI EN di riferimentoUNI EN 10025:Prodotti laminati a caldo di acciaio non legati per impieghi strutturaliCondizioni tecniche di fornitura3355335315295275255235215195175 16 40 63 80 100 150 200 Spessore in mmMPa23525521519518517527526525524523522 5215205355345335325315295285275C in % max per Min. SiPSNV alore massimo di CEVTipi spessori nominali %% spessori nominali di prodotto in prodotto in mm 1616 < ee > 40e 1616 < e 40 < e 63 < e 40 40 63 150S235 JRG20,170,170,201,40-0,0450,0450,0090,35 0,350,380,38S235J00,170,170,171,40-0,040 0,0400,0090,350,350,380,38S275JR0,210,21 0,221,50-0,0450,0450,0090,400,400,420,42 S275J00,180,180,181,50-0,0400,0400,009S3 55JR0,240,240,241,600,550,0450,0450,0090 ,450,450,470,47S355J00,200,200,221,600,5 50,0400,0400,0090,450,470,470,47S355J2G3 /G40,200,200,221,600,550,0350,035-0,450, 450,470,47S355K2G3/G40,200,200,221,600,5 50,0350,035-0,450,450,470.


Related search queries