Example: air traffic controller

CATALOGO GENERALE SISTEMI INTEGRATI DI …

SISTEMIINTEGRATIDIPREFABBRICAZIONECATALO GO GENERALEGENNAIO 2013 ITALIALAMIERELAMIEREL amiere HI-BONDL amiere grecate per solai collaborantiL impiego delle lamiere grecate, nelle costruzioni dei solai, ha rappresentato una pro-fonda innovazione che ha reso possibile razionalizzare ed accelerare i tempi di realizza-zione con un conseguente importante beneficio vantaggi del sistema HI-BOND Disponibilit quasi immediata dei piani di lavoro transitabili; una squadra di tre operaipu eseguire circa 400 mq di solaio in otto ore rendendo il confronto con qualsiasialtro sistema superfluo. Nei pi avanzati SISTEMI di solaio in lamiera non occorre alcunpuntellamento temporaneo del solaio consentendo di realizzare piani di lavoro anchesimultaneamente e a quote differenti.

49 Lunghezza della lamiera (L): Le lamiere grecate vengono fornite nelle lunghezze richieste, compatibilmente con la possibilità di trasporto, con le seguenti tolleranze: +10/–5 mm per L ≤3000 mm +20/–5 mm per L > 3000 mm

Tags:

  Lenel

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of CATALOGO GENERALE SISTEMI INTEGRATI DI …

1 SISTEMIINTEGRATIDIPREFABBRICAZIONECATALO GO GENERALEGENNAIO 2013 ITALIALAMIERELAMIEREL amiere HI-BONDL amiere grecate per solai collaborantiL impiego delle lamiere grecate, nelle costruzioni dei solai, ha rappresentato una pro-fonda innovazione che ha reso possibile razionalizzare ed accelerare i tempi di realizza-zione con un conseguente importante beneficio vantaggi del sistema HI-BOND Disponibilit quasi immediata dei piani di lavoro transitabili; una squadra di tre operaipu eseguire circa 400 mq di solaio in otto ore rendendo il confronto con qualsiasialtro sistema superfluo. Nei pi avanzati SISTEMI di solaio in lamiera non occorre alcunpuntellamento temporaneo del solaio consentendo di realizzare piani di lavoro anchesimultaneamente e a quote differenti.

2 Drastica riduzione dei mezzi di trasporto che entrano in cantiere; un autocarro pu trasportare circa 1000 mq di lamiere per solaio suddivise in dieci colli. Il medesimoautomezzo pu caricare solo 100 mq di elementi tradizionali di solaio prefabbricatosuddivisi in 20 agli elementi tradizionali quindi, il numero degli automezzi che entrano incantiere nel rapporto 1:10 a favore dei solai in lamiera. Impiego ridotto dei mezzi di sollevamento. Una gru, con dieci manovre pu sollevare circa 1000 mq di solaioin lamiera che verr distribuito nei vari piani; per posare 1000 mq di solaio prefabbricato (con elementi dicirca 5 mq con peso di circa 1250 kg) la medesima gru, dovr eseguire 200 manovre di sollevamento nel rap-porto 1:20 a favore dei solai in lamiera.

3 Massima versatilit del sistema. Il sistema offre la possibilit di accettare varianti, di eseguire modifiche,adattamenti, intagli per contornare colonne, etc. in qualsiasi momento della costruzione; si pensi che, al limite,in mancanza di energia elettrica, la posa ed il fissaggio delle lamiere pu avvenire usando chiodi sull evoluzione dell impiego delle lamiere alla formazionedei solai misti acciaio calcestruzzoSintetizziamo nel seguito l evoluzione della funzione che la lamiera ha svolto nella costruzione di un solaiomisto acciaio a perdere La lamiera grecata viene usata come semplice cassaforma a perdere rimpiazzando le tradizionali casseratu-re, evitando totalmente od in parte la puntellatura; la sua capacit di portata limitata al peso del getto, men-tre la capacit portante finale riservata al solaio, che verr costruito sulla lamiera stessa.

4 Offre un piano dilavoro rapidamente portante La lamiera grecata assume forma e spessori tali da conferire capacit portanti del getto e del sovraccarico. il sistema pi veloce per costruire un solaio in quanto basta posare la lamiera e fare un riempimento coninerti. I limiti sono dati dal peso elevato dell acciaio e dal non poter, a meno di costruire lamiere di dimen-sioni eccezionali, coprire grandi parzialmente collaborante La lamiera grecata viene resa collaborante con il getto tramite una rete (tondini in acciaio elettrosaldati) sal-data all estradosso della lamiera sistema stato largamente impiegato fino all introduzione di SISTEMI pi evoluti, il primo tentativoper la costruzione di un vero solaio collaborante misto l inconveniente di dover fissare in opera la rete, che richiede un elevato numero di saldature, le qua-li, oltre a rallentare il processo di montaggio, danneggano la protezione della lamiera rappresentata general-mente dalla della lamiera (L).

5 Le lamiere grecate vengono fornite nelle lunghezze richieste, compatibilmente con la possibilit di trasporto, con le seguenti tolleranze:+10/ 5 mm per L 3000 mm+20/ 5 mm per L > 3000 mmAltezza della lamiera (h):L altezza della lamiera pu discostarsi dalla dimensionenominale di +/ 1 mmLarghezza utile della lamiera (passo P):Tolleranza +/ 2 mmFuori squadra:S 0,5% della larghezza utileRettilineit :F = 2 mm/m con F max < 10 mmLamiere grecate per solai collaborantiPhsF25 cmPSSolaio con lamiera collaborante HI-BOND Il solaio collaborante HI-BOND costituito da una lamiera grecata sulla quale vienegettata una soletta di calcestruzzo. In fase di getto, e fino a quando il calcestruzzonon ha raggiunto un adeguato livello di maturazione (1afase), il peso proprio delcalcestruzzo umido, del personale e delle attrezzature, vengono portati solamentedalla lamiera grecata.

6 Avvenuta la maturazione (2afase), nella quale si determinala collaborazione tra lamiera grecata e calcestruzzo, si forma un elemento resi-stente unico con tutte le caratteristiche delle sezioni in cemento armato, in cuila lamiera grecata, dopo aver assolto il compito di cassaforma, assume per imomenti positivi quello di armatura metallica. Per assorbire i momenti negativi, si deveprevedere una opportuna armatura come nelle normali dimensionali:UNI EN 14782:2006 Tolleranze sullo spessore:UNI EN 10143:2006 Tipologia materiale:Acciaio zincato tipo S280GD UNI EN 10346:2009 LAMIEREL amiere HI-BOND50 NormativeIl 14 gennaio 2008 stato emanato un Decreto Ministeriale perl approvazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008)

7 , queste norme regolano tutto quanto attinente al mondodelle costruzioni e quindi anche delle lamiere grecate per la fabbricazione di questo particolare prodotto, il preve che gli stabilimenti produttivi siano muniti diun Attestato di denuncia dell attivit di centro di trasfor-mazione rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale del ConsiglioSuperiore dei Lavori centro deve essere garantita la rintracciabilit e qualit documentazione deve essere tenuta a disposizione del Diret-tore lavori, qualora ne faccia fornitura deve essere accompagnata dall attestato e daidonea dichiarazione di conformit .Norme di riferimentoEurocodice 1 UNI EN 1991-1-1:2004:La norma fornisce i criteri di progettazione e le azioni per la progettazione strut-turale degli edifici e delle opere di ingegneria civile.

8 UNI EN 1991-1-6:2005:La norma fornisce i principi e le regole generali per determinare le azioni da con-siderare durante la costruzione di edifici ed opere di ingegneria 2 UNI EN 1992-1-1:2005: La norma fornisce i criteri generali per la progettazione delle strutture in calce-struzzo non armato, armato e precompresso di edifici ed opere di ingegneria 3 UNI EN 1993-1-3:2007:La norma riguarda la progettazione di lamiere grecate di acciaio ottenute median-te piegatura a freddo. UNI EN 1993-1-5:2007:La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lamiere 4 UNI EN 1994-1-1:2005: La norma definisce la procedura di calcolo delle solette composte con lamiere gre-cate per gli edifici. CNR 10016:2000:Strutture composte di acciaio calcestruzzo.

9 Istruzioni per l impiego nelle Tecniche per le costruzioni, DM infrastrutture 14 gennaio 2008 pubblicato su n. 30 alla 4 febbraio2008, n. delle norme tecniche per le costruzioni: Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 Consiglio Superiore dei Lavori Pub-blici, pubblicata su n. 27 della Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2009 n. di calcoloValutazione della tensione di aderenza fra lamiera e calcestruzzoIl Decreto Ministeriale 14/01/2008, Norme Tecniche per le Costruzioni, prevede il dimensionamentodelle solette composte acciaio calcestruzzo con il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite e pre-scrive l esecuzione di prove sperimentali per valutare la tensione di aderenza tra la lamiera e il con-glomerto il metodo agli Stati Limite la capacit di resistere a taglio longitudinale, pu essere determinata conil metodo dell interazione parziale per il quale si rimanda alla CNR UNI 10016 e CertificazioniIn accordo a quanto prescritto nei punti e del DM 14/01/2008 NTC2008.

10 Metecno ha ese-guito presso il Politecnico di Milano per i due profili della lamiera HI-BOND A-55-P770 e A-75-P720,prove per la valutazione dell aderenza tra la lamiera e il conglomerato sperimentazioni e l elaborazione dei dati sono stati trasmessi al Servizio Tecnico Centrale comeprescritto dal DM 14 gennaio delle proveLamiere grecate per solai collaborantiA55-P770-G661,48425491,5363, 463,463,463,463,490,890,890,890,8 Passo 770Tu,Rd = 0,1575 N/mm2A75-P720-G576710971109711097110935, 535,5402075 Passo 720Tu,Rd = 0,1651 N/mm2 LAMIEREL amiere HI-BOND52 MaterialiLamiera grecata: Acciaio zincato qualit S280GD - UNI EN 10346:2009 Spessori nominali minimi delle lamiere, incluso il rivestimento inorganico (zinco): 0,8 mm - 1 : Classe minima C 25/30 CalcoliIafase: Lamiere considerate come una cassaformaIIafase: Soletta compostaIafase (la lamiera funge da cassaforma)La lamiera viene calcolata in conformit all Eurocodice 3 e pi precisamente alle norme UNI EN 1993-1-3:2007e UNI EN 1993-1-5 - Progettazione delle strutture in devono considerare i seguenti carichi (UNI EN 1994-1-1 ): Peso proprio (pp) della lamiera pi peso del calcestruzzo fresco.


Related search queries