Example: tourism industry

Ciascun problema stechiometrico è completamente svolto ...

NNNNNHNOOOHHHOOSO3 NaSO3 NaSO3 NaSO3 NaNaO3 SNaO3SG. Giacomo GuilizzoniESERCIZI DI CHIMICARISOLTIHH Alla maggioranza de quesiti e QSM seguono risposte ragionate. Ciascun problema stechiometrico completamente svolto . Alle domande seguono le risposte onde evitare il tedioso controllo dei risultati a fine testo. La formula che imprigiona il titolo quella della surammina, un tripanosomicida e nematodicida prodotto per la prima volta dalla Bayer. 2 Alla cara memoria degli Amici Preside FRANCO BOZZUTO, chimico. Prof. GIANNI GALBUSERA, chimico. 3 Gli studenti che si accostano alla Chimica, da sempre e ad ogni livello, incontrano delle difficolt nella risoluzione dei problemi che si presentano nei laboratori e nei reparti industriali.

Trasmittanza e assorbanza 5. Elementi chimici 5.1. Atomi 5.2. Numero atomico e numero di massa . 5 5.3. ... Dissociazione termica 14.9. Dissociazione elettrolitica 14.10. Grado di dissociazione ... 21.6 Fissione e fusione nucleari 22. La nomenclatura in chimica organica 22.1. Idrocarburi 22.2. Alcoli - Fenoli - Eteri

Tags:

  Matrices, Trasmittanza, Trasmittanza e

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Ciascun problema stechiometrico è completamente svolto ...

1 NNNNNHNOOOHHHOOSO3 NaSO3 NaSO3 NaSO3 NaNaO3 SNaO3SG. Giacomo GuilizzoniESERCIZI DI CHIMICARISOLTIHH Alla maggioranza de quesiti e QSM seguono risposte ragionate. Ciascun problema stechiometrico completamente svolto . Alle domande seguono le risposte onde evitare il tedioso controllo dei risultati a fine testo. La formula che imprigiona il titolo quella della surammina, un tripanosomicida e nematodicida prodotto per la prima volta dalla Bayer. 2 Alla cara memoria degli Amici Preside FRANCO BOZZUTO, chimico. Prof. GIANNI GALBUSERA, chimico. 3 Gli studenti che si accostano alla Chimica, da sempre e ad ogni livello, incontrano delle difficolt nella risoluzione dei problemi che si presentano nei laboratori e nei reparti industriali.

2 E necessario anzitutto convincerli che la mole non qualcosa di trascendentale, lontana dalla esperienza quotidiana come le molecole, gli atomi o gli ioni, bens una quantita di sostanza che si pu vedere, toccare, raffreddare o riscaldare, annusare, pesare su una bilancia. A tale scopo, il redattore di questo eserciziario mostrava agli studenti 63 g di filo di rame, 58 g di sodio cloruro, 18 ml di acqua proclamando: queste che vedete sono una mole di rame, una mole di sodio cloruro e una mole di acqua. Quando gli studenti avranno afferrato i concetti di mole e di rapporto stechiometrico sapranno calcolare rapidamente le moli, la massa o il volume di una sostanza coinvolta in una reazione chimica come, ad esempio, calcolano il tempo impiegato da un veicolo a percorrere un tragitto, conoscendo la sua velocit media. Il presente eserciziario compilato per gli studenti della Scuola secondaria di secondo grado ma si ritiene possa essere di qualche utilit anche per gli studenti universitari.

3 Contiene numerosi esercizi numerici risolti, quesiti e QSM con risposte ragionate. Alcuni sono cos semplici da cadere nella banalit ; tuttavia, ogni Insegnante, quando dialoga con gli studenti, consapevole di non dare mai nulla per scontato. Qualche QSM scherzoso, o curioso, stato inserito per incrinare un poco l aridit dell argomento. Saranno gradite le critiche e le segnalazioni di errori. Come ha scritto Achille Campanile, Approvo pienamente le critiche favorevoli [..] sono strenuo difensore del diritto di approvare [..] non metterei mai il bavaglio ad uno che gridasse Bravo! . 4 Sommario 1. Richiami di algebra Regole di scrittura dei numeri Grandezze fisiche Cifre significative Arrotondamento Somma algebrica Potenze e radici Notazione esponenziale Logaritmi decimali 2.

4 Grandezze e unit di misura Definizioni Regole di scrittura Fattori di conversione 3. Alcune grandezze fisiche Lunghezza Angolo piano Volume Intervallo di tempo Frequenza Velocit Accelerazione Massa Peso Pressione Massa lineica Massa areica Massa volumica 4. Onde Onde elettromagnetiche trasmittanza e assorbanza 5. Elementi chimici Atomi Numero atomico e numero di massa 5 Elementi chimici Isotopi Orbitali atomici 6. Composti chimici Molecole e ioni 6,2. Valenza Elettronegativit e numero di ossidazione Composti binari Composti degli elementi con l'idrogeno Composti degli elementi con l'ossigeno Ossoacidi Aggruppamenti atomici Idrossidi Acili Bilanciamento delle reazioni chimiche Sali Preparazione di un sale Idrogenosali Idrossosali 7.

5 Mole Massa atomica Mole Costante di Avogadro Rapporto stechiometrico Calcolo della composizione di una sostanza Calcolo della formula minima di un composto Calcoli relativi alle reazioni chimiche Resa di una reazione chimica 8. Energia Calore e temperatura Energia interna Entalpia Legge di Hess - L entalpia in una reazione chimica Entalpia di combustione Potere calorifico Calore specifico Entropia Energia libera di Gibbs 6 Energia di ionizzzione Conduttivit termica 9. Stato gassoso Gas Legge di Boyle-Mariotte Prima legge di Volta-Gay-Lussac Seconda legge di Volta-Gay-Lussac Equazione generale dei gas Legge di Avogadro Equazione di stato dei gas ideali Calcoli sulle reazioni chimiche tra gas Calcoli sulle reazioni chimiche in cui intervengono gas Umidit di un gas 10.

6 Stato liquido Viscosit dinamica Tensione superficiale. Allotropia 11. Trasformazioni di stato fisico Sistemi omogenei ed eterogenei Regola delle fasi Trasformazioni di stato fisico Fusione e solidificazione Evaporazione Ebollizione e condensazione Sublimazione e brinamento 12. Sistemi a pi componenti Sistemi eterogenei Soluzioni Percento in massa Percento in volume m/V Grammi al litro, parti per milione, parti per billion Molarit Percento in volume V/V Percento di solvente Molalit molare Diluizione 7 Miscela di due soluzioni Rapporto volumetrico Reazioni in cui sono coinvolte soluzioni Solubilit Entalpia molare di dissoluzione Entalpia di dissoluzione e solubilit Cristallizzazione Solubilit dei gas nei liquidi Ripartizione Miscele gassose Misura di un gas raccolto su un liquido 13.

7 Propriet colligative Pressione osmotica Abbassamento tensimetrico Abbassamento crioscopico Innalzamento ebullioscopico 14. Equilibrio chimico Velocit di reazione Reazioni reversibili Equilibrio chimico Legge dell azione di massa ( ) Equilibri in fase gassosa Spostamento dell equilibrio Legge di Le Chatelier Dissociazione termica Dissociazione elettrolitica Grado di dissociazione Propriet colligative e dissociazione Osmolarit Attivit e forza ionica 15. Acidi e basi Acidi e basi Protolisi Sostanze anfiprotiche Forza acida e forza basica Costante di acidit Costante di basicit Legge di Ostwald 8 Autoprotolisi - Prodotto ionico dell'acqua Attivit pH e pOH pH degli acidi monoprotici forti pH degli acidi monoprotici deboli pH dei sali pH degli acidi poliprotici Calcolo di [H3O+], [OH-]

8 E c dal pH Calcolo del pH di miscele di acidi Neutralizzazione Tamponamento Soluzioni tampone Diluizione di un tampone Inerzia di un tampone Indicatori acido-base Titolazioni acido/base Equivalente di un acido e di una base Normalit Analisi volumetrica Titolazioni di ritorno e per confronto 16. Precipitazione Prodotto di solubilit Precipitazione Effetto dello ione in comune Precipitazione selettiva 17. Composti di coordinazione Complessi Nomenclatura e carica elettrica Acidi e basi di Lewis Costante di instabilit Complessi e precipitazione Mascheramento Titolazioni chelometriche Sali idrati 18. Ossidazione e riduzione Ossidazione Riduzione Ossidanti e riducenti 9 Semireazioni redox Forza redox Ossidoriduzione: un gioco di coppie Attacco acido dei metalli comuni Ossidoriduzione in soluzione acida Ossidoriduzione in soluzione basica Impostazione delle ossidoriduzioni Attacco acido dei metalli nobili Dismutazione Equivalente degli ossidanti e dei riducenti Titolazioni redox 19.

9 Elettrochimica Carica elettrica Corrente elettrica Differenza di potenziale Capacit elettrica Costante dielettrica o permettivit Resistenza e conduttanza elettriche Resistivit e conduttivit elettriche Potenza elettrica Energia elettrica Forza elettromotice Elettrolisi (1) Conduttanza degli elettroliti Conduttivit molare Tensione di soluzione Equazione di Nernst Elementi galvanici Pile a concentrazione Elettrodo a idrogeno Determinazione del pH Corrosione dei metalli Forza controelettromotrice Elettrolisi (2) 10 20. Cinetica chimica Velocit di reazione Velocit di reazione e concentrazione Equazioni cinetiche Velocit di reazione e temperatura Energia di attivazione Reazioni radicaliche Catalizzatori Reazioni fotochimiche e sonochimiche 21.

10 Nucleonica Nuclidi stabili e instabili Emivita Datazione Reazioni nucleari Energia di coesione del nucleo atomico Fissione e fusione nucleari 22. La nomenclatura in chimica organica Idrocarburi Alcoli - Fenoli - Eteri Aldeidi e chetoni Ammine Acidi carbossilici e derivati Eterociclici Miscellanea 1. RICHIAMI DI ALGEBRA Regole di scrittura dei numeri D. Scrivere in modo corretto i seguenti numeri: a) tremilacinquecentoventi virgola ventitre; b) Diciassettemilacinquecentocinquantadue virgola seicentosettantotto. R. a) 3 520,23 b) 17 552,678. Secondo il Sistema internazionale di unit di misura (SI) le cifre di un numero devono essere divise in gruppi di tre lasciando - a partire dalla virgola - uno spazio tra l'uno e l'altro blocco. Non si devono usare punti di separazione.(Per inciso, sconsigliabile applicare questa regola quando si compila un ).


Related search queries