Example: air traffic controller

COMPENDIO DELLE PRINCIPALI MISURE PER LA …

PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 1 COMPENDIO DELLE PRINCIPALI MISURE per la PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Progetto Prevenzione e Controllo DELLE Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie e socio sanitarie Progetto INF OSS finanziato dal Centro per il Controllo e la prevenzione DELLE Malattie CCM PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 2 INDICE 6 Il contesto .. 6 Cosa contiene questo documento .. 6 Cosa non contiene questo 6 Come utilizzare questo 7 COLLABORATORI ALLA STESURA DELLE 9 11 OBIETTIVI DEL 12 Obiettivo principale .. 12 Obiettivi 12 TEMI DI INTERESSE DELLE 12 FONTI DI CONFLITTO DI ENTI E SOCIETA SCIENTIFICHE IMPEGNATE NELLA STESURA DELLE RACCOMANDAZIONI .. 13 METODOLOGIA 13 Chi ha preparato il documento .. 13 A chi indirizzato il 14 Arco temporale e fonti dei dati.

PROGETTO INF-OSS “Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e sociosanitaria” Marzo 2009 1 COMPENDIO DELLE PRINCIPALI MISURE PER LA PREVENZIONE E

Tags:

  Per la, Delle

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of COMPENDIO DELLE PRINCIPALI MISURE PER LA …

1 PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 1 COMPENDIO DELLE PRINCIPALI MISURE per la PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Progetto Prevenzione e Controllo DELLE Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie e socio sanitarie Progetto INF OSS finanziato dal Centro per il Controllo e la prevenzione DELLE Malattie CCM PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 2 INDICE 6 Il contesto .. 6 Cosa contiene questo documento .. 6 Cosa non contiene questo 6 Come utilizzare questo 7 COLLABORATORI ALLA STESURA DELLE 9 11 OBIETTIVI DEL 12 Obiettivo principale .. 12 Obiettivi 12 TEMI DI INTERESSE DELLE 12 FONTI DI CONFLITTO DI ENTI E SOCIETA SCIENTIFICHE IMPEGNATE NELLA STESURA DELLE RACCOMANDAZIONI .. 13 METODOLOGIA 13 Chi ha preparato il documento .. 13 A chi indirizzato il 14 Arco temporale e fonti dei dati.

2 14 Documenti identificati, loro valutazione e selezione .. 17 Selezione DELLE 19 COME IMPLEMENTARE LE 20 Le barriere al cambiamento ..20 Individuare le barriere esistenti nel proprio 21 Come superare le barriere esistenti .. 21 COME MONITORARE L ADESIONE: GLI 22 BIBLIOGRAFIA .. 25 MISURE DI CARATTERE GENERALE .. 27 Razionale .. 27 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 27 Le strategie di sorveglianza e 27 Pulizia, disinfezione e sterilizzazione .. 28 Pulizia e disinfezione 28 Spandimento di sangue o liquidi 30 32 Controllo di qualit .. 34 PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 3 Disinfezione e sterilizzazione degli Endoscopi .. 34 Gestione di biancheria ed effetti 37 Campionamento microbiologico ambientale .. 37 Rifiuti .. 38 Indicatori per monitorare l 41 IGIENE DELLE 42 Razionale .. 42 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 42 Le strategie di sorveglianza e 42 Linee Guida di riferimento.

3 43 Igiene DELLE 43 43 Tecnica .. 44 Preparazione chirurgica DELLE 44 Scelta e gestione dei prodotti per l igiene DELLE mani .. 45 Cura della cute DELLE mani .. 45 Programmi formativi per il personale sanitario .. 45 Responsabilit 46 Indicatori per monitorare l 46 PRECAUZIONI STANDARD E MISURE DI ISOLAMENTO .. 47 Razionale .. 47 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 47 Le strategie di sorveglianza e 47 Linee Guida di riferimento ..48 Igiene DELLE 48 Utilizzo e smaltimento dei 48 Dispositivi di protezione individuale (DPI) .. 48 Igiene respiratoria ( cough etiquette ).. 49 Collocazione del paziente ..50 Presidi per l assistenza e attrezzature 50 Pulizia dell ambiente .. 50 Gestione della biancheria .. 50 Pratiche sicure per le 50 MISURE di controllo per procedure speciali a livello lombare .. 51 Precauzioni basate sulle modalit di 51 Principi generali .. 51 Precauzioni da contatto .. 51 Precauzioni per goccioline (droplets).. 52 Precauzioni per via 53 Indicatori per monitorare l 57 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI URINARIE CORRELATE A CATETERISMO 58 Razionale.

4 58 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 58 Le strategie di sorveglianza e 58 PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 4 Linee Guida di riferimento ..59 Cateterizzazione urinaria: 59 Indicazioni al cateterismo .. 59 Selezione del tipo di catetere .. 59 Inserzione del 59 Gestione del 59 Educazione di pazienti, famigliari e formazione degli operatori 60 Indicatori per monitorare l 61 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERISMO 62 Razionale .. 62 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 62 Le strategie di sorveglianza e 62 Linee Guida di riferimento ..63 Programma di controllo e formazione degli operatori 63 64 MISURE generali di asepsi .. 64 Scelta del sito di Modalit di inserzione del catetere .. 66 Tecnica asettica di inserzione .. 66 Antisepsi 67 Cura del sito al momento dell 67 Sostituzione del catetere .. 67 Cura del sito durante il 68 Sostituzione dei set di infusione.

5 69 Sostituzione DELLE soluzioni 69 Porte di accesso al sistema .. 69 Dispositivi senz ago (needle less connectors).. 70 Lavaggio (flush) dei 70 Preparazione e somministrazione DELLE soluzioni 70 Altre 70 Indicatori per monitorare l 72 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO 73 Razionale .. 73 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 73 Le strategie di sorveglianza e 73 Linee Guida di riferimento ..73 MISURE 74 Preparazione del paziente ..74 Antisepsi di mani/braccia del team chirurgico .. 75 Gestione del personale infetto o contaminato .. 75 Profilassi antimicrobica .. 76 MISURE intra operatorie .. 77 Ventilazione della Sala Operatoria .. 77 Pulizia e disinfezione DELLE superfici di 78 PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 5 Campionamento 78 Sterilizzazione degli strumenti 78 Abbigliamento e teli chirurgici .. 78 Indicatori per monitorare l 79 PREVENZIONE DELLE POLMONITI BATTERICHE CORRELATE A PROCEDURE INVASIVE 81 Razionale.

6 81 Frequenza, impatto e PRINCIPALI fattori di rischio .. 81 Le strategie di sorveglianza e 81 Linee Guida di riferimento ..82 Formazione del 82 Prevenzione della trasmissione di microrganismi .. 82 Sterilizzazione, disinfezione e manutenzione DELLE attrezzature e dei presidi .. 82 Prevenzione della trasmissione persona 84 Modifica DELLE difese dell ospite .. 84 Precauzioni per prevenire l 84 Prevenzione della polmonite post 85 Indicatori per monitorare l 86 ALLEGATO 1 PROTOCOLLO AGREE .. 88 ALLEGATO 2 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE CON IL PROTOCOLLO 93 ALLEGATO 3 CONFRONTO DEI SISTEMI DI GRADING .. 95 ALLEGATO 4 ANTISETTICI E DISINFETTANTI .. 96 ALLEGATO 5 PRECAUZIONI SPECIFICHE PER MODALIT DI TRASMISSIONE LISTA PER MALATTIA/CONDIZIONE .. 108 PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 6 SOMMARIO Il contesto Il presente documento stato predisposto nell ambito del Progetto Prevenzione e Controllo DELLE Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie e Sociosanitarie INF OSS , finanziato nel 2006 dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo DELLE Malattie CCM del Ministero della Salute.

7 Il Progetto INF OSS aveva lo scopo di attivare un coordinamento stabile tra le regioni, per armonizzare gli strumenti per la sorveglianza e il controllo DELLE infezioni correlate all assistenza. Uno degli obiettivi del progetto consisteva nell identificare le MISURE prioritarie per ridurre il rischio di infezioni correlate all assistenza. Per realizzarlo sono state reperite, valutate ed utilizzate le linee guida esistenti a livello internazionale e sono state identificate le MISURE sostenute da forti evidenze scientifiche di efficacia. Cosa contiene questo documento Questo documento contiene indicazioni su specifiche MISURE di base per il controllo DELLE infezioni correlate all assistenza, da adottare nella pratica assistenziale. Sono state incluse solo le MISURE sostenute ad oggi da evidenze scientifiche di buon livello. Mancano quindi tutte le MISURE per le quali le evidenze sono ancora controverse o semplicemente non esistono. Nel definire protocolli assistenziali relativamente alle MISURE di sanificazione ambientale, disinfezione e sterilizzazione bisogner fare riferimento, oltre che al documento, anche alle norme tecniche e requisiti di legge esistenti.

8 Nel documento stato incluso un allegato operativo di indirizzo sui criteri di selezione dei disinfettanti. Oltre alle specifiche raccomandazioni, il documento contiene una lista di indicatori di processo e di esito per monitorare l adesione alle PRINCIPALI MISURE di controllo. E molto importante che vengano utilizzati su base sistematica indicatori condivisi di struttura, processo ed esito per documentare l effettivo miglioramento della qualit dell assistenza prestata in ciascun contesto operativo. Cosa non contiene questo documento Dati gli obiettivi del documento sopra enunciati, opportuno sottolineare a cosa questo documento non risponde: non fornisce indicazioni su come organizzare un programma di controllo; non descrive in dettaglio il razionale e le modalit di attuazione operativa DELLE pratiche assistenziali raccomandate: non vengono, quindi, proposti protocolli operativi; non include raccomandazioni su temi che sono gi stati oggetto di documenti di indirizzo a livello nazionale (ad esempio legionellosi e tubercolosi); PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 7 non include raccomandazioni specifiche su temi o ambiti molto particolari, quali la prevenzione DELLE infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti o DELLE infezioni nelle strutture residenziali.

9 Non include raccomandazioni specificamente mirate alla prevenzione DELLE infezioni occupazionali (ad esempio programmi vaccinali), ad eccezione di quanto attinente alle precauzioni di isolamento. Come utilizzare questo documento Questo documento pu essere utilizzato a diversi livelli. A livello locale, nelle aziende sanitarie o nelle strutture sanitarie private, questo documento rappresenta per i responsabili aziendali dei programmi di controllo, le figure addette al controllo DELLE infezioni correlate all assistenza e gli altri operatori sanitari interessati, la base per: predisporre i protocolli operativi in collaborazione con gli operatori DELLE aree interessate; monitorare l adesione a pratiche sicuramente in grado di influenzare il rischio per i pazienti di contrarre una complicanza infettiva. A livello regionale, questo documento offre a coloro che hanno responsabilit nella definizione, implementazione e valutazione di programmi di controllo DELLE infezioni correlate all assistenza uno strumento per: individuare obiettivi irrinunciabili dei programmi di controllo DELLE infezioni; orientare programmi di intervento e programmi di audit dell adesione a MISURE di prevenzione efficaci, sostenute da evidenze scientifiche di buon livello.

10 PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 8 PARTE I OBIETTIVI E METODOLOGIA PROGETTO INF-OSS Prevenzione e controllo DELLE infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria Marzo 2009 9 COLLABORATORI ALLA STESURA DELLE RACCOMANDAZIONI Gruppo di lavoro Coordinamento del lavoro, revisione sistematica della letteratura ed estrazione DELLE raccomandazioni (Regione Piemonte, capofila del progetto): Carla Zotti, Carlo Di Pietrantonj, Elena Cacello, Lorena Charrier, Alessandro Rivetti, Barbara Martin, Vilma Rigobello. Valutazione della qualit DELLE Linee Guida e partecipazione alla estrazione DELLE raccomandazioni (Regione Emilia Romagna): Maria Luisa Moro, Maria Mongardi, Veronica Cappelli, Mita Parenti, Simona Nascetti Regioni che hanno partecipato alla definizione del metodo di lavoro e revisione del materiale preparato: Regione Marche, Regione Toscana, Regione Puglia, Regione Valle D Aosta.


Related search queries