Example: stock market

Contenuto: Presentazione sintetica della classe

LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI(L. 425/97 DPR 323/98 art. )Documento predisposto dal Consiglio di classe della V BCoordinatore: Prof. Antonella MarmoraComposizione del Consiglio di ClasseDISCIPLINE DEL CURRICOLODOCENTI DEL CONSIGLIO DI classe LINGUA E LETTERATURA Francesca Piras LINGUA E LETTERATURA LATINAProf. Francesco Labonia LINGUA E LETTERATURA Elisabetta Carioti STORIA ED. CIVICAProf. Pasquale Caserta FILOSOFIAProf. Pasquale Caserta Laura Fusciani Laura Fusciani SCIENZE Antonella Marmora DISEGNO E STORIA DELL Luisa SordiSCIENZE Adriana Belloni Maria BerardiContenuto:1. Presentazione sintetica della classe2.

svolgimento di elaborati tradizionali (con particolare attenzione alle tipologie di prove scritte previsteper ’Esame di ato.NelPntamestre si sono svolte prove comuni per le classi quinte che hanno interessato e seguntidscpline: storia ( 10 marzo), matematica ( 29 aprile) , italiano ( 9 Maggio)-quesonariva rispostalaperta/chiusa.a

Tags:

  Italiano

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Contenuto: Presentazione sintetica della classe

1 LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI(L. 425/97 DPR 323/98 art. )Documento predisposto dal Consiglio di classe della V BCoordinatore: Prof. Antonella MarmoraComposizione del Consiglio di ClasseDISCIPLINE DEL CURRICOLODOCENTI DEL CONSIGLIO DI classe LINGUA E LETTERATURA Francesca Piras LINGUA E LETTERATURA LATINAProf. Francesco Labonia LINGUA E LETTERATURA Elisabetta Carioti STORIA ED. CIVICAProf. Pasquale Caserta FILOSOFIAProf. Pasquale Caserta Laura Fusciani Laura Fusciani SCIENZE Antonella Marmora DISEGNO E STORIA DELL Luisa SordiSCIENZE Adriana Belloni Maria BerardiContenuto:1. Presentazione sintetica della classe2.

2 Obiettivi formativi conseguiti3. Obiettivi cognitivi conseguiti4. Attivit extra/para/intercurricolari e di integrazione5. Metodi e strumenti d insegnamento6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica7. Orientamenti per la terza prova Simulazioni di valutazione Osservazioni sui risultati conseguiti 8. Orientamenti per il colloquio9. Elenco allegati 1. Presentazione sintetica della classeLa classe composta da 21 alunni, 8 ragazzi e 13 ragazze, tutti provenienti dalla classe 4 corso del triennio gli alunni hanno sempre manifestato un a eggiamento corre o e rispe osodelleregoleedaccoltoposi vamentelepropostedida che,ancheselamaggiorpartehamostratouna predisposizione pi all ascolto che alla partecipazione a va al dialogo educa anni gli studenti hanno mantenuto differenziazioni quanto a capacit , impegno e continuit nel lavoro individuale.

3 Nel corso dell ultimo anno scolastico hanno dimostrato un discreto impegno nello studio anche sele capacit , la predisposizione e gli interessi diversificati nei confronti delle varie discipline hanno portato gli allievi a livelli di competenza e di profitto non presentano un grado di preparazione buono, altri in numero pi consistente unapreparazione complessivamente discreta, un gruppo ristretto ha evidenziato, in qualche disciplina,difficolt nell affrontare argomenti di studio di una certa ampiezza per ragioni legateprevalentemente ad una discontinuit corso del triennio stata garan ta la con nuit dida ca solo per alcune discipline: inglese,storia, filosofia, arte, scienze motorie, IRC.

4 Per scienze c stata con nuit nel quarto e quintoanno, infisicaunavvicendamentoannualedegliinse gnan , mentre permatema ca,italianoela nocon nuit nel secondo biennio e cambiamento nel quinto studen , nel corso del triennio, hanno riportato la sospensione del giudizio al termine delleclassi preceden . formativi conseguitiIl lavoro triennale del consiglio di classe si sviluppato nell ottica della formazione permanente quale obiettivo primario di cittadinanza. Si possono considerare raggiunti, i seguenti obiettivi: - capacit di autocontrollo e di rispetto per le persone e per l ambiente in cui si opera, di ascolto, di attenzione; - organizzare il lavoro in modo sufficientemente autonomo e responsabile; - usare correttamente e in modo adeguato la Obiettivi cognitivi conseguitiOltre alla formazione della persona i docenti hanno costantemente operato affinch gli studenti potessero acquisire, nel corso del triennio, un patrimonio culturale di base ed una metodologia adeguata di studio e di lavoro idonei all eventuale prosecuzione degli studi ovvero all inserimento nel mondo del lavoro.

5 I seguenti obiettivi cognitivi, adeguatamente declinati in relazione al profilo non omogeneo della classe possono essere considerati mediamente raggiunti, sia pur con livelli differenti, dal gruppo classe : - consolidare il sistema di apprendimento; - acquisire competenze lessicali e sufficiente padronanza dei linguaggi specifici delle varie discipline; - acquisire contenuti e criteri per interpretare, confrontare e riorganizzare criticamente i dati appresi; - identificare fenomeni, riconoscere interrelazioni; - essere in grado di operare collegamenti interdisciplinari; - formulare semplici giudizi e saperli sufficientemente Attivit extra/para/intercurricolari e di integrazioneDISCIPLINE DEL CURRICOLOT utta la classeParte della classeINTERDISCIPLINARELINGUA E LETTERATURA ITALIANA-Incontro con lo scrittore Erri De Luca- Incontro-dibattito con la scrittrice AnildaIbrahimi, autrice del romanzo L amore e gli stracci del tempo.

6 Letto dalla classe integralmenteLINGUA E LETTERATURA INGLESE-Visita Cimitero ProtestanteFISICA-Conferenza la Terra dei Fuochi-Conferenza Funziona o non funziona SCIENZE NATURALI-Visita guidata di un giorno Vesuvio-Solfatara- Conferenza Il ricercatore entra in classe Telethon- Conferenza Donazione sangue -Attivit di laboratorio in orario curricolareProgetto Bioform;Progetto Donazione del sangue ;Progetto Orientamento in rete: corso di preparazione ai test delle facolt biomediche ad accesso programmatoDISEGNO E STORIA DELL ARTEA lcuni alunni hanno partecipato al Progetto Alternanza scuola lavoro presso la Galleria Nazionale di Arte ModernaSCIENZE MOTORIEP rogetto DINAMIKAA lcunistudentihannopartecipatoadattivit inseritenell offertaformativadelLiceoedancheadattivit individuali esterne (allegato G)5.

7 Metodi e strumen d insegnamentoSi cercato costantemente di favorire la partecipazione attiva degli studenti al processo di insegnamento-apprendimento. Oltre alla lezione frontale interattiva, ci si avvalsi dei manuali in adozione, di materiali forniti dai docenti (testi, documenti); film e audiovisivi (anche in lingua) e conferenze; laboratori di scienze e di fisica; impianti e attrezzature sportive. L attivit di recupero si regolarmente svolta in itinere per tutte le discipline. Gli alunni che hanno riportato una valutazione insufficiente nello scrutinio del I trimestre, sono stati indirizzati ad un ulteriore corso di recupero. Per la matematica nel corso dell anno scolastico stato attivato un corso di recupero per il riallineamento nell applicazione delle conoscenze.

8 (allegato B /1)6. Criteri di valutazione e strumenti di verificaIdocen ,nelleverificheeffe uatenellerispe vediscipline,hannoado atoiseguen criteri,concorda nella programmazione di inizio anno scolas co: -verifiche immediate dell argomento spiegato in classe ; -interrogazioni dal posto e alla ca edra/lavagna; -valutazione di interven dal posto; svolgimento di elaborati tradizionali (con particolare attenzione alle tipologie di prove scritte previste per l Esame di Stato).Nel Pentamestre si sono svolte prove comuni per le classi quinte che hanno interessato le seguenti discipline: storia ( 10 marzo), matematica ( 29 aprile) , italiano ( 9 Maggio)-ques onari a risposta aperta/chiusa.

9 Lavalutazionesi basata,comenegliannipassa ,sucriteri(collegialmentedefini alivellointerdipar mentale)diverificaforma vaecon nua,enonsolosomma vaefinale,alfinediverificarelavalidit dell approcciodida coediapportarvileeventualimodifiche(alle gatoB/2).Inognicircostanzaeinrelazioneag liobie vispecificidiapprendimento,sonosta individua comeelemen comuni della valutazione i seguen criteri: -conoscenza degli argomen ; -la chiarezza e la corre ezza dell esposizione; -uso di terminologia appropriata;-la capacit di operare confron . Ilconsigliosi inoltreimpegnatoagarantireunavalutazione trasparenteetempestivaeafavorirelacapaci t internodellaprogrammazioneindividuale,ri cordandoliaglialunniprimadiogniprova(spe ciesescritta).

10 Inparticolare,perquantoconcernelegriglie divalutazioneadottateperleprovediitalian o,matematicaeperquellecomuni( terzaprova )sirimandaagliallegatiB/3,B/4 per la terza provaPerlesimulazionidellaterzaprovascri ad esame,ilConsigliodiClassesi orientatosulla pologiaB :duedomandeaperte(ognirispostadasviluppa rein9/10righe)perciascunadellecinque materie proposte nella uatenelcorsodell anno,indata25gennaio2016e 22aprile MATERIE COINVOLTEN PROVE EFFETTUATETEMPI ASSEGNATIMATERIE COINVOLTET ipologia B quesiti a risposta singola(max 10 righe)522h e 30 Primasimulazione:Filosofia,Fisica,Storia dell'arte, Scienze, simulazione: Storia, Scienze motorie, Inglese, Scienze, Simulazioni effettuate (allegato C) Criteri di valutazione utilizzatiPer quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per le simulazioni della III prova si rinviaall allegato B Orientamenti per il colloquioSi rinvia ai programmi svolti e ad eventuali commenti agli stessi (a cura dei singoli docenti)(allegato D)I Docenti del Consiglio di Francesca PirasProf.


Related search queries