Example: quiz answers

D O C U M E N T I GUIDA AL BILANCIO

GUIDA ALBILANCIOOTTAVA PUNTATA - La nona sar pubblicata marted 13 marzoLa prima puntata stata pubblicata mercoled 28 febbraio, la seconda gioved 1, la terza venerd 2,la quarta sabato 3, la quinta marted 6, la sesta mercoled 7, la settima gioved 8 marzo 2001 DIGIUSEPPERIGHETTID O C U M E N T I10 Marzo 2001 AMMORTAMENTO BENIMATERIALIArtt. 67/76/2423-ter/2426 : Gli ammortamenti (B 10 a - B 10 b del con-to economico) devono essere effettuati (a partiredal momento in cui il cespite pronto perl uso) tenendo conto della residua possibilit diutilizzazione dei beni, in conformit a piani pre-stabiliti, sistematicamente, non necessariamen-te per quote costanti. Tuttavia, nel caso in cui ipiani aziendali di utilizzazione del cespite muti-no nel tempo, si possono effettuare delle varia-zioni ai criteri di ammortamento; queste, devonoessere evidenziate e motivate nella Nota ammortamento va calcolato sui cespiti pre-senti alla data di chiusura dell esercizio (perci nel caso di cespiti venduti in corso d esercizio nonandr contabilizzata alcuna quota d ammorta-mento; cm 98/2000).

114 GUIDA AL BILANCIO • RIDOTTO - in misura inferiore a quello ordinario: - possibile fino al limite minimo del 50% di quello ordinario (per il primo anno 50% del 50%);

Tags:

  Bilancio, Ordinario

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of D O C U M E N T I GUIDA AL BILANCIO

1 GUIDA ALBILANCIOOTTAVA PUNTATA - La nona sar pubblicata marted 13 marzoLa prima puntata stata pubblicata mercoled 28 febbraio, la seconda gioved 1, la terza venerd 2,la quarta sabato 3, la quinta marted 6, la sesta mercoled 7, la settima gioved 8 marzo 2001 DIGIUSEPPERIGHETTID O C U M E N T I10 Marzo 2001 AMMORTAMENTO BENIMATERIALIArtt. 67/76/2423-ter/2426 : Gli ammortamenti (B 10 a - B 10 b del con-to economico) devono essere effettuati (a partiredal momento in cui il cespite pronto perl uso) tenendo conto della residua possibilit diutilizzazione dei beni, in conformit a piani pre-stabiliti, sistematicamente, non necessariamen-te per quote costanti. Tuttavia, nel caso in cui ipiani aziendali di utilizzazione del cespite muti-no nel tempo, si possono effettuare delle varia-zioni ai criteri di ammortamento; queste, devonoessere evidenziate e motivate nella Nota ammortamento va calcolato sui cespiti pre-senti alla data di chiusura dell esercizio (perci nel caso di cespiti venduti in corso d esercizio nonandr contabilizzata alcuna quota d ammorta-mento; cm 98/2000).

2 : Le quote di ammortamento degli immo-bili, impianti, macchinari e degli altri beni mo-bilisono deducibili a partire dal periodod imposta nel quale il bene stato beni ammortizzabili devono essere annotati, sulregistro beni ammortizzabili, distintamente per an-no di acquisizione (non si possono sommare beniammortizzabili di anni diversi). La somma di beniacquisiti in anni diversi porta spesso ad uno scor-retto incremento delle quote di le spese incrementative vedi paragrafo Ma-nutenzioni e di ammortamento: fornirsi dellatabella del proprio settore di appartenenza. Le nuo-ve percentuali si applicano dagli acquisti del i beni non sono previsti nella tabella specificaoccorre fare riferimento al coefficiente previsto inaltra tabella, verificando che il bene sia sottopostoallo stesso processo d usura (Cass. n. 05241 ).Modalit di ammortamento fiscale - sono: ordinario - in base alle tabelle ministeriali; ri-dotto a 1/2 per il primo esercizio di entrata in fun-zione (nuovi e usati).

3 La quota di ammortamentonon subisce modificazioni per effetto di tempora-nee sospensioni nell utilizzo del bene durantel anno; ci sono per decisioni di che propen-dono per il ragguaglio. ANTICIPATO - fino a 1 volta il coefficiente ordi-nario; possibile per l esercizio di acquisizione eper i due successivi per i beni nuovi. Se i beni ac-quistati sono usati l ammortamento anticipato ammesso nel solo esercizio di entrata in funzionedel bene. Nel primo esercizio l ammortamentoanticipato, combinato con la riduzione ad e conl ammortamento ridotto, permette di spaziare dal25% al 100% della quota ordinaria. ACCELERATO - in proporzione alla pi intensautilizzazione dei beni rispetto a quella normaledel settore (onere della prova a carico del contri-buente; una prova potrebbe essere costituita dal-le ore straordinarie dei dipendenti riportate sul li-bro paga).114 GUIDA AL BILANCIO RIDOTTO - in misura inferiore a quello ordinario :- possibile fino al limite minimo del 50% di quelloordinario (per il primo anno 50% del 50%);- se superiore alla met , l ammortamento non de-dotto si pu dedurre alla fine del normale perio-do;- se inferiore alla met per scelta del contribuen-te la differenza tra ammortamento contabilizza-to e la met della quota non pi ammortizzabi-le;- se inferiore alla met causa utilizzazione del be-ne inferiore a quella normale del settore, tuttol ammortamento non utilizzato pu essere de-tratto alla fine del periodo di ammortamento va calcolato anche sui cespititemporaneamente non utilizzati; va invece sospesoper i beni che non verranno utilizzati per lungo tem-po, obsoleti o da alienare.

4 Civilisticamente occorreeventualmente procedere ad una ammortamenti sono calcolati per singolo beneverificando di non superare il residuo ammortizzabi-le?Il valore ammortizzabile comprende i costi di di-retta imputazione e le spese incrementative?Ammortamenti anticipati: si controllato di tro-varsi nei primi tre esercizi (beni nuovi) o primo (beniusati)?Le quote di ammortamento sono fiscalmente inde-ducibili se sul Registro dei beni ammortizzabili sonoscritte in matita o addirittura non AMMORTAMENTOORDINARIOLa quota di ammortamento civile pu essere:= a quella fiscale - nessuna variazione;> a quella fiscale - variazione in aumento per la dif-ferenza sull Unico/RF;< a quella fiscale non si pu operare una variazio-ne in diminuzione sull Unico/RF. tuttavia pos-sibile iscrivere la quota fiscale ex art. conadeguata informazione nella CON ESERCIZIO DI DURATA +/- 12 MESILe quote di ammortamento dei beni materiali van-no ragguagliate alla durata dell esercizio (artt.)

5 , ).BENI CONCESSI IN COMODATOBeni (immobili o mobili) concessi in comodato aterzi: se possono considerarsi strumentali alla produ-zione dell impresa, sono ammortizzabili dal conce-dente (es. macchinario concesso in comodato ad im-presa che esegue esclusivamente lavorazioni per c/dell impresa comodante; in mancanza di esclusivit occorre procedere a fatturazione per il periodo di uti-lizzo per conto di terzi). I beni in comodato presso terzi devono essere an-notati nei conti d RIVALUTATI A SEGUITO DI ANNULLA-MENTO DISAVANZO DI FUSIONE - A seguitodell introduzione della neutralit fiscale delle opera-zioni di fusione e scissione la rivalutazione con valen-za solo civilistica dei beni dell incorporata o l iscrizio-ne di una voce avviamento comporter una diffe-renziazione delle quote d ammortamento e di plusva-lenze/minusvalenze in caso di successiva operare delle variazioni in sede di dichia-razione dei redditi e compilare il Prospetto di riconci-liazione sull RIVALUTATI DA SPESE INCREMENTA-TIVE - V.

6 Spese per i quali sono stati ricevuti CONTRIBUTI(in conto impianti) - Vedi paragrafo contributi in con-to capitale, conto impiantiFABBRICATI CIVILI - I fabbricati civili aventicarattere accessorio rispetto a quelli strumentali eindirettamente strumentali all impresa sono assimi-lati ai fabbricati industriali e debbono essere fabbricati civili rappresentanti un altra formadi investimento non vanno STRUMENTALI - Vanno rego-larmente ammortizzati. Secondo il n. 16 nel ca-so in cui il valore dei fabbricati incorpori anche quel-lo del terreno sul quale insistono, il valore dei terreniva scorporato ai fini dell ammortamento sulla base distime. In quei casi, invece, in cui il terreno ha un va-lore in quanto vi insiste un fabbricato, se lo stesso vie-ne meno il costo di bonifica pu azzerare verosimil-mente quello del terreno, con la conseguenza che an-ch esso va I terreni non sono di norma beni sog-getti a deperimento e pertanto nonsono ammortiz-zabili. La cm n. 98 punto esclude la pos-sibilit di effettuare qualsiasi ammortamento pertutti i terreni, anche sono due eccezioni:1) terreno sul quale viene costruito un immobile;2) terreni utilizzati da specifiche tipologie di ) Nel caso di costruzione di un immobile strumen-tale, il costo del terreno va a conglobarsi con laspesa sostenuta per il fabbricato; il relativo costoviene cos ammortizzato con l aliquota del sovra-stante fabbricato.

7 Ci sotto l aspetto civilistico edanche sotto l aspetto da considerarsi pertinenze del fabbricato in-dustriale tanto i terreni interni (cortili, strade,piazzali, ecc.) quanto quelli esterni adibiti a par-cheggi, aree di sosta, giardini, strade, deposito dimateriali ed aree di rispetto; se poi sul terreno si edificato un immobile, il terreno praticamenteassorbito dall immobile stesso (Corte CassazioneSez. I sent. n. 2641).2) Per certe tipologie di imprese sono stati ricono-sciuti ammortizzabili strade e piazzali con aliquo-te dal 3% al 7%. Ma anche semplici terreni, in cer-ti casi, sono stati riconosciuti ammortizzabili, an-corch con l aliquota del solo 1%.115 GUIDA AL BILANCIOCos si espresso il ministero: Non vi dubbioche all immobile terreno pu riconoscersi naturadi bene strumentale soltanto quando esso vienefinalizzato, sottraendolo alla sua destinazionenaturale, a partecipare ad un processo produtti-vo (come, per esempio, nel caso di terreno per-manentemente adibito da imprese edili a deposi-to di materiale).

8 TERRENI ADIBITI A CAVE E DISCARICHEP remesso che l ammortamento del terreno non generalmente ammesso, gli accantonamenti diver-si da quelli espressamente previsti non sono con-sentiti (art. ), la rm n. 9/2940 riconosceil principio in base al quale i costi devono seguire iricavi, si analizzano le modalit di imputazione deicosti di acquisto e di ripristino di terreni adibiti a ca-ve o discariche. Costo di acquisto del terreno- indubbio cheil costo deve essere ripartito in base alla capacit delterreno di produrre reddito. Vista l impossibilit diricorrere all ammortamento la rm n. 9/82 sug-gerisce la seguente operativit :1. stimare il valore del terreno al termine dellosfruttamento (come cava) e iscriverlo alla voceterreni;2. imputare la differenza tra costo di acquisto e va-lore finale tra i costi pluriennali;3. suddividere tale costo per quote annuali variabi-li in base al periodo di sfruttamento rapportan-dole alla quantit di materiale annualmenteestratto (art.)

9 Nel caso di vendita del terreno la differenza tracorrispettivo e costo del terreno aumentato del costopluriennale eventualmente non ancora ammortiz-zato costituir plusvalenza (anche rateizzabile ri-correndone le condizioni) o di ripristino L imputazione anticipatadel costo da sostenersi alla fine del periodo di sfrut-tamento non prevista dalla normativa fiscale, chenon ammette accantonamenti diversi da quelli pre-visti all art. 74. Viene in soccorso la rm , che suggerisce il seguente procedimento:1. effettuare una stima dei costi in base agli obbli-ghi previsti nella convenzione;2. imputare tra i costi annuali quelli parametratioggettivamente alla produzione del reddito espo-nendoli in un prospetto analitico annuale;3. nell anno di sostenimento del costo predisporreun prospetto riepilogativo ed effettuare il con-fronto tra costi accantonati e costi effettivamen-te sostenuti;4. imputare a sopravvenienze attive o passiva le concordando con la soluzione prospettata oc-corre tenere presente che le interpretazioni mini-steriali non hanno alcun valore giuridico o norma-tivo per i l imputazione annuale del costo di ripristi-no:---------------------------- ---------------------------------------- ----------------------------Accantonamen to per oneri di ripristinoaFondo di ripristino ambientaleAl pagamento del ripristino (supponendo coinci-denza tra accantonamento e costo finale):-------------------------------- ---------------------------------------- ------------------------DiversiaFornitor iCosto per ripristino ambientaleErario c/ Iva------------------------------------- ---------------------------------------- -------------------Fondo di ripristino ambientaleaUtilizzo fondo ripristino ambientaleLa cessione da parte di un privato di terreni daadibirsi a cava, non genera plusvalenza tassabilea norma dell art.

10 81. L imposta di registro per l ac-quirente pari all 8% (oltre al 3% di ipocatastali).AFFITTO E USUFRUTTODI AZIENDAArtt. 2562, 2561, prevede che gli impianti dell azienda in af-fitto o in usufrutto devono essere mantenuti in ef-ficienza; sorge per il conduttore, a fronte del risarci-mento che dovr presumibilmente pagare a finecontratto, il diritto ad effettuare gli ammortamen-ti sui beni ricevuti in affitto. Nella contabilit dell affittuario(l accanto-namento andr tra gli Altri fondi):--------------------------------- ---------------------------------------- -----------------------AmmortamentoaFond o reintegraz. beni strumentali di terziInoltre l affittuario deve annotare nei conti d or-dine il valore dei beni compresi nell affitto d azien-da:------------------------------- ---------------------------------------- -------------------------Beni azienda xy in affittoaxy cedente azienda in affittoIl costo viene denominato ammortamento perch calcolato con la metodologia propria di tale vocee con l utilizzo dei medesimi coefficienti e sui valo-ri fiscali dei beni iscritti nel BILANCIO dell affittan-te ma in sostanza rappresenta un accantonamen-to che verr utilizzato alla fine del contratto perindennizzare il proprietario del deperimento deibeni utilizzati sulla base del contratto di affitto.


Related search queries