Example: bachelor of science

Didattica della scrittura Analisi e commento di un …

Didattica della scritturaAnalisi e commentodi un testo narrativoSTRUMENTILa tabella scandisce le operazioni da eseguire: Comprensione del testo Analisi del testo Interpretazione complessiva e approfondimentiCopyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le un estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI Zanichelli 2011 Analisi e commento di un testo narrativoLuigi Pirandello: Novelle per un anno 1 Defi nizione teoricaConsegnaTraccia di lavoroComprensione del testoRichiesta (anche guidata da una serie di domande) di: riassunto (anche in un numero pre-defi nito di parole/righe)Leggere in modo attento e approfondito il cappello intro-duttivo, il testo, le al fi ne di orientarsi le domande di Analisi e di il signifi cato di termini non alla stesura del riassunto rispettando le opera-zioni richieste dalla del testoUna serie di domande sulla struttura e sui nuclei tematici del testo relative ai seguenti livelli.

Didattica della scrittura Analisi e commento di un testo narrativo STRUMENTI La tabella scandisce le operazioni da eseguire: ˜ Comprensione del testo ˜ Analisi del testo ˜ Interpretazione complessiva e approfondimenti

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Didattica della scrittura Analisi e commento di un …

1 Didattica della scritturaAnalisi e commentodi un testo narrativoSTRUMENTILa tabella scandisce le operazioni da eseguire: Comprensione del testo Analisi del testo Interpretazione complessiva e approfondimentiCopyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le un estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI Zanichelli 2011 Analisi e commento di un testo narrativoLuigi Pirandello: Novelle per un anno 1 Defi nizione teoricaConsegnaTraccia di lavoroComprensione del testoRichiesta (anche guidata da una serie di domande) di: riassunto (anche in un numero pre-defi nito di parole/righe)Leggere in modo attento e approfondito il cappello intro-duttivo, il testo, le al fi ne di orientarsi le domande di Analisi e di il signifi cato di termini non alla stesura del riassunto rispettando le opera-zioni richieste dalla del testoUna serie di domande sulla struttura e sui nuclei tematici del testo relative ai seguenti livelli.

2 Contenutistico-lessicale morfologico-sintattico retorico-fonetico narratologicoLeggere in modo attento e approfondito le domande di ettere e richiamare alla memoria le conoscenze su aspetti formali e strutturali del testo, (fabula, intreccio, personaggi, narratore e focalizzazione, caratteristiche dello spazio e del tempo; lingua e stile).Correlare l organizzazione del contenuto agli aspetti for-mali e strutturali del i nuclei complessiva e approfondimentiUna serie di domande su aspetti extra-testuali. Relazione testo-biografi a e poetica dell autore. Relazione testo-altri testi dello stesso autore. Relazione testo-contesto. Relazione testo-altri testi di altri in modo attento e approfondito le domande di il testo agli aspetti extra-testuali (poetica dell autore, opera, contesto sociale e culturale, testi a -ni per genere, contenuto, tematica, movimenti letterari coevi e/o di altre epoche e/o di altre letterature, attua-lizzazione).

3 METODO PER L Analisi E IL COMMENTOS trumentiEsame di Stato2 Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le un estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI Zanichelli 2011 Analisi del testo Relazione testo-poetica dell autore Relazione testo-opera Relazione testo-altri testi dello stesso autore Relazione testo-contesto Interpretazione critica Autore-Opera, p. 596 Le Novelle per un anno, p. 614 Analisi E COMMENTOLa patente, scritta da Pirandello (1867-1936) nel 1911, entr a far parte della raccolta Novelle per un anno nel 1922. La paradossale vicenda ruota intorno a Rosario Chi rchiaro che, ritenu-to iettatore, persona capace di portare sfortuna e disgrazie, vuole il riconoscimento giuridico della forma attribuitagli dagli altri, una patente appunto.

4 La situazione appare comica, ma il giudice D Andrea, a cui Chi rchiaro si rivolge, naturalmente non ride e, compresa la do-lorosa condizione dell uomo, gli esprime con un forte, lungo abbraccio il proprio sentimento di rispetto e solidariet . Con quale infl essione1 di voce e quale atteggiamento d occhi e di mani, cur-vandosi, come chi regge rassegnatamente su le spalle un peso insopportabile, il magro giudice D Andrea soleva ripetere: Ah fi glio caro! a chiunque gli facesse qualche scherzosa osservazione per il suo strambo2 modo di vivere!Non era ancor vecchio; poteva avere appena quarant anni; ma cose stra-nissime e quasi inverosimili, mostruosi intrecci di razze, misteriosi travagli3 di secoli bisognava immaginare per giungere a una qualche approssimativa spiegazione di quel prodotto umano che si chiamava il giudice D pareva ch egli, oltre che della sua povera, umile, comunissima storia fa-miliare, avesse notizia certa di quei mostruosi intrecci di razze, donde4 al suo smunto5 sparuto6 viso di bianco eran potuti venire quei capelli crespi gremiti7 da negro.

5 E fosse consapevole di quei misteriosi infi niti travagli di secoli, che su la vasta fronte protuberante8 gli avevano accumulato tutto quel groviglio di rughe e tolto quasi la vista ai piccoli occhi plumbei9, e scontorto10 tutta la magra, misera sbilenco, con una spalla pi alta dell altra, andava per via di traverso, come i cani. Nessuno per , moralmente, sapeva rigar pi diritto di lui. Lo dicevano , non aveva potuto vedere molte cose, il giudice D Andrea, ma certo moltissime ne aveva pensate, e quando il pensare pi triste, cio di giudice D Andrea non poteva quasi tutte le notti alla fi nestra a spazzolarsi una mano a quei duri gremiti suoi capelli da negro, con gli occhi alle stelle, placide e chiare le une come polle11 di luce, guizzanti e pungenti le altre.

6 E metteva le pi vive in rapporti ideali di fi gure geometriche, di triangoli e di quadrati, e, socchiu-dendo le palpebre dietro le lenti, pigliava tra i peli delle ciglia la luce d una di Luigi PirandelloNovelle per un annoLa patentein Tutte le opere di Pirandello, Mondadori, Milano, 1992 TESTO MODELLOL eggi la novella, le note, l Analisi degli elementi narrativi, l interpretazione critica e la Traccia di lavoro. Poi esegui le attivit e, se vuoi, confronta il risultato del tuo lavoro con il modello di svolgimento ( p. 14). Infi ne utilizzando le risposte alle attivit , scrivi un testo coerente e coeso di Analisi e commento arricchendolo con le tue conoscenze sull autore e con integrazioni infl essione: cadenza, strambo: strano, al di fuori delle travagli: faticosi lavori di donde: da smunto: pallido, sparuto: gremiti: protuberante: plumbei: colore del piom-bo, scontorto: polle: 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le un estensione online del corso B.

7 Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI Zanichelli 2011quelle stelle, e tra l occhio e la stella stabiliva il legame d un sottilissimo fi lo luminoso, e vi avviava l anima a passeggiare come un ragnetto pensare cos di notte non conferisce12 molto alla salute. L arcana13 so-lennit che acquistano i pensieri produce quasi sempre, specie a certuni che hanno in s una certezza su la quale non possono riposare, la certezza di non poter nulla sapere e nulla credere non sapendo, qualche seria costipazione. Costipazione d anima14, s al giudice D Andrea, quando si faceva giorno, pareva una cosa buff a e atroce nello stesso tempo, ch egli dovesse recarsi al suo uffi cio d Istruzione15 ad amministrare per quel tanto che a lui toccava la giustizia ai piccoli poveri uomini non dormiva lui, cos sul suo tavolino nell uffi cio d Istruzione non lasciava mai dormire nessun incartamento16, anche a costo di ritardare di due o tre ore il desinare17 e di rinunziar la sera, prima di cena, alla solita passeg-giata coi colleghi per il viale attorno alle mura del puntualit , considerata da lui come dovere imprescindibile18, gli accresceva terribilmente il supplizio.

8 Non solo d amministrare la giustizia gli toccava; ma d amministrarla cos , su due poter essere meno frettolosamente puntuale, credeva d ajutarsi19 me-ditando la notte. Ma, neanche a farlo apposta, la notte spazzolando la mano a quei suoi capelli da negro e guardando le stelle, gli venivano tutti i pensieri contrarii a quelli che dovevano fare al caso per lui, data la sua qualit 20 di giudi-ce istruttore, cos che, la mattina dopo, anzich ajutata, vedeva insidiata e osta-colata la sua puntualit da quei pensieri della notte e cresciuto enormemente lo stento di tenersi stretto a quell odiosa sua qualit di giudice , per la prima volta, da circa una settimana, dormiva un incarta-mento sul tavolino del giudice D Andrea. E per quel processo che stava l da tanti giorni in attesa, egli era in preda a un irritazione smaniosa21, a una tetraggine22 soff sprofondava tanto in questa tetraggine, che gli occhi aggrottati23, a un certo punto, gli si chiudevano.

9 Con la penna in mano, dritto sul busto, il giudice D Andrea si metteva allora a pisolare24, prima raccorciandosi, poi attrappandosi25 come un baco infratito che non possa pi fare il , o per qualche rumore o per un crollo pi forte del capo si ridestava e gli occhi gli andavano l , a quell angolo del tavolino dove giaceva l incarta-mento, voltava la faccia e, serrando le labbra, tirava con le nari27 fi schianti aria aria aria e la mandava dentro, quanto pi dentro poteva, ad allargar le viscere contratte dall esasperazione, poi la ributtava via spalancando la bocca con un versaccio di nausea, e subito si portava una mano sul naso adunco28 a regger le lenti che, per il sudore, gli veramente iniquo29 quel processo l : iniquo perch includeva una spie-tata ingiustizia contro alla quale un pover uomo tentava disperatamente di ribellarsi senza alcuna probabilit di scampo.

10 C era in quel processo una vittima che non poteva prendersela con nessuno. Aveva voluto prendersela 21. smaniosa: piena di tetraggine: aggrottati: pisolare: fare un attrappandosi: bozzolo: baco da seta che non ha fatto il nari: adunco: incurvato a iniquo: conferisce: arcana: Costipazione d anima: malessere u cio d Istruzione: u cio del giudice dove si rac-colgono le prove e le testimo-nianze per istruire i non incarta-mento: svolgeva celermente le pratiche di desinare: imprescindibile: a cui non si pu venir ajutarsi: in Pirandello costante la grafi a, oggi inconsueta, di j semicon-sonantica al posto di i tra due qualit : qualifi e commento di un testo narrativoLuigi Pirandello: Novelle per un anno 3 StrumentiEsame di Stato4 Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le un estensione online del corso B.


Related search queries