Example: bachelor of science

Economia aziendale - Benvenuti nel Sito degli …

Economia aziendale teoria 1 Economia aziendale appunti di teoria per l orale L Economia si occupa delle attivit svolte dai soggetti economici per rispondere ai bisogni umani secondo principi di Razionalit Economica: tutte le attivit implicano l utilizzo di risorse scarse in termini di convenienza. L Economia aziendale studia le aziende, unit costituite per la produzione di beni e servizi necessari per soddisfare bisogni individuali o collettivi, caratterizzate da: - Economicit : utilizzo efficiente ed efficace delle risorse per ottenere prodotti finiti con un valore superiore a quello dei fattori impiegati (creazione del valore).

Economia aziendale – teoria 1 Economia aziendale Appunti di teoria per l’orale L‟economia si occupa delle attività svolte dai soggetti economici per rispondere ai

Tags:

  Aziendale, Economia, Appunti, Economia aziendale, Appunti di economia aziendale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Economia aziendale - Benvenuti nel Sito degli …

1 Economia aziendale teoria 1 Economia aziendale appunti di teoria per l orale L Economia si occupa delle attivit svolte dai soggetti economici per rispondere ai bisogni umani secondo principi di Razionalit Economica: tutte le attivit implicano l utilizzo di risorse scarse in termini di convenienza. L Economia aziendale studia le aziende, unit costituite per la produzione di beni e servizi necessari per soddisfare bisogni individuali o collettivi, caratterizzate da: - Economicit : utilizzo efficiente ed efficace delle risorse per ottenere prodotti finiti con un valore superiore a quello dei fattori impiegati (creazione del valore).

2 Carattere primario da cui derivano i caratteri di - Autonomia: indipendenza nello svolgere l attivit produttiva nelle decisioni di gestione. - Durabilit : attivit destinata a sopravvivere e perdurare nel futuro. Solo se l attivit utile e svolta in condizioni di economicit , sopravvive nel sistema economico. Le unit produttrici di beni e servizi possono essere Aziende, contraddistinte da economicit , autonomia e durabilit (caratteri di aziendalit ); o non Aziende, che non presentano in tutto o in parte i caratteri di aziendalit (un istituto secondario superiore non autonomo, un azienda pubblica tenuta in vita anche se inefficiente per pubblico interesse non economica).

3 Le aziende possono essere: - di produzione per l erogazione: soddisfazione diretta dei bisogni. Producono beni e servizi allo scopo di fornire la soddisfazione di un certo bisogno agli utenti utilizzando i capitali apportati dai soggetti che li costituiscono. L economicit si misura valutando se le risorse spese danno un risultato soddisfacente. (esempi: asl, fondazioni) - di produzione per lo scambio di mercato: soddisfazione indiretta dei bisogni rispondere alla domanda producendo beni e servizi idonei allo scambio di mercato. Svolgono l attivit economica allo scopo di conseguire un surplus che remuneri il capitale investito per l erogazione del bene/servizio (impresa capitalistica), oppure che garantisca benefici ai soci (cooperativa), o ancora permetta la sopravvivenza dell attivit ( azienda no profit).

4 L economicit si misura confrontando valore della produzione e valore di scambio: se il valore di scambio maggiore l attivit economica. L Economia aziendale studia le aziende come sistemi complessi per identificare le pi utili modalit di governo. L Economia aziendale si occupata soprattutto dell analisi dell impresa, ovvero quell azienda che produce beni e servizi destinati allo scambio sul mercato. Cos l economicit ? L economicit il carattere primario di aziendalit , consiste nell utilizzo efficiente ed efficace delle risorse per ottenere prodotti finiti con un valore superiore ai fattori impiegati.

5 Se l economicit adeguata c redditivit . Da questa caratteristica derivano l autonomia e la durabilit . L autonomia l indipendenza nello svolgere l attivit produttiva e nelle decisioni di gestione. Ad esempio un istituto secondario superiore non autonomo perch le decisioni dipendono dal provveditorato. La durabilit la caratteristica di un attivit destinata a sopravvivere e perdurare nel futuro perch utile e svolta in condizioni di economicit . Un azienda pubblica in perdita tenuta in piedi dallo stato per pubblico interesse non economica quindi non ha carattere di durabilit . Viene tenuto in piedi da terzi.

6 Economia aziendale teoria 2 Ci deriva dal ruolo trainante che le imprese hanno avuto nel concorrere allo sviluppo economico fornendo risposte sempre nuove e crescenti livelli di produttivit , e per la crescente complessit dei problemi gestionali che hanno via via affrontato. L impresa come espressione di imprenditorialit L impresa espressione del fenomeno storico e della funzione sociale di Imprenditorialit . L imprenditorialit una delle funzioni sociali trainanti, motore dello sviluppo economico e sociale; nasce con la prima rivoluzione industriale, quando l attivit di produzione si sviluppa utilizzando le nuove scoperte scientifiche e le innovazioni tecniche e assume carattere organizzato (coordinamento delle varie attivit ) e capitalistico (per svolgere l attivit occorre investire capitali in misure sempre maggiori) e valenza sociale (l attivit imprenditoriale influenza i consumi, scandisce la giornata coi ritmi lavorativi).

7 Le imprese si sono sviluppate sotto la spinta dell interazione col mercato (le pressioni della domanda e della concorrenza spingono l impresa a migliorare efficienza, efficacia, qualit e rapidit delle risposte produttive), l impatto del progresso scientifico ( fornisce alle imprese le conoscenze necessarie per relazionarsi col mercato in termini di innovazione), e l organizzazione interna e relazionalit esterna. Dell imprenditorialit si son date nel tempo, diverse definizioni. E imprenditore: - per Smith e Mill colui che organizza e gestisce un attivit produttiva, apportandovi capitale di rischio: acquista fattori produttivi a prezzi certi, per ottenere prodotti finiti vendibili a prezzi incerti.

8 - per Say la definizione di imprenditore assume connotazione organizzativo-gestionale: imprenditore colui che organizza e gestisce un attivit imprenditoriale mobilitando capitali propri e di terzi. Distingue chi gestisce la produzione dall apportatore di capitali, che pu rimanerne estraneo. - Schumpeter condivide la distinzione di Say ma individua l imprenditore come colui che introduce soluzioni nuove a un certo bisogno, rendendo prive di valore quelle vecchie: coglie le necessit di mercato, anticipa nuovi modi di soddisfare i bisogni innovano i processi e l organizzazione. Oggi l imprenditorialit la funzione che, al di l della singola azione innovativa e dell operare della singola persona si esprime in una capacit di innovazione e di adottare un comportamento organizzativo volto a rispondere al cambiamento.

9 E la capacit che contraddistingue una o pi persone che governano l impresa di progettare formule imprenditoriali mediando tra risorse, bisogni e risposte produttive. Formula imprenditoriale = modello produttivo, organizzativo, introduzione di nuovi prodotti, idonei a remunerare il capitale investito perch espressione di una corretta interpretazione delle disponibilit e esigenze di mercato. Imprenditore introduce formule imprenditoriali Capitalista apporta capitali Manager organizza l attivit economica Occorre distinguere tra Soggetto giuridico titolare di diritti e doveri di natura giuridica derivanti dallo svolgimento dell attivit.

10 Soggetto economico persona fisica o gruppo di persone che detengono il potere decisionale. Possono coincidere come no: dipende dal carattere pi o meno diffuso della propriet , dalla motivazione e/o dalle attitudini dei proprietari. La funzione imprenditoriale pu essere esercitata da figure della propriet o del management. L impresa stessa se una persona giuridica (societ di capitali), oppure l imprenditore o i soci Soci, imprenditore, azionista di maggioranza Possono coincidere come no Economia aziendale teoria 3 L impresa come azienda di produzione e la sua funzione nell Economia di mercato.


Related search queries