Example: biology

Gestione finanziaria C - docenti.unicz.it

Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia LA Gestione FINANZIARIAN ella letteratura la Gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia La Gestione deve conseguire tre obiettivi:EQUILIBRIOECONOMICOTra ricavi e costiTale equilibrio deve tradursi in un prevalere di primi sui secondi cos da generare profittoEQUILIBRIO FINANZIARIOB ilanciamento tra impieghi e fonti di capitaleTale per cui gli investimenti e gli impieghi di capitale in genere abbiano la giusta coperturasolvibilit EQUILIBRIO MONETARIOTra entrate e uscite di cassaIn modo da preservare la liquidit in termini di cash flow( Gestione della tesoreria)liquidit Gestione FINANZIARIAProf.

Prof. Francesco Bifulco Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia” La gestione finanziaria ha tre compiti fondamentali La gestione del piano finanziario

Tags:

  Gestione, La gestione

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Gestione finanziaria C - docenti.unicz.it

1 Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia LA Gestione FINANZIARIAN ella letteratura la Gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia La Gestione deve conseguire tre obiettivi:EQUILIBRIOECONOMICOTra ricavi e costiTale equilibrio deve tradursi in un prevalere di primi sui secondi cos da generare profittoEQUILIBRIO FINANZIARIOB ilanciamento tra impieghi e fonti di capitaleTale per cui gli investimenti e gli impieghi di capitale in genere abbiano la giusta coperturasolvibilit EQUILIBRIO MONETARIOTra entrate e uscite di cassaIn modo da preservare la liquidit in termini di cash flow( Gestione della tesoreria)liquidit Gestione FINANZIARIAProf.

2 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia La Gestione finanziaria ha tre compiti fondamentaliLa Gestione del piano finanziarioIl governo della liquidit La programmazione finanziaria a lungo, breve e brevissimo termine;All azienda si presenta un trade-offtra la necessit di disporre di un ampio livello di liquidit (tale da assicurare la solvibilit e far fronte ai pagamenti) e l esigenza di impiegare in qualche forma il proprio Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Distinzione tra capitale fisso e capitale circolanteIl capitale fisso quello necessario per acquisire immobilizzazioni, o pi in generale quello necessario per effettuare gli investimentiIl capitale circolante quello necessario per far fronte alla Gestione corrente, o pi in generale quello necessario per effettuare il ciclo acquisti produzione - venditaProf.

3 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia CF > CEdilazionatoCash o anticipatoCF < CEAnticipato, ma con maggior anticipo rispetto al pagamento delle fornitureCash o anticipatoCF > CECash o anticipato, ma con minor anticipo rispetto al pagamento delle fornitureanticipatoCF > CEDilazionato, ma con dilazioni maggiori a quelle ottenuteCash o dilazionatoCF = CEcashcashCF = CEDilazionato con dilazione uguale a quella ottenutadilazionatoCF = CEAnticipato con dilazione uguale a quella ottenutaanticipatoCF < CEDilazionato, ma con dilazioni inferiori a quelle ottenutedilazionatoCF < CECash o anticipato dilazionatoRelazione tra i due cicliIncasso venditePagamento acquistiRELAZIONE TRA CICLO ECONOMICO E CICLO FINANZIARIOProf. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Il Capitale circolanteSCORTE DI MAGAZZINO+ CREDITI COMMERCIALI-DEBITI COMMERCIALICAPITALE CIRCOLANTE (NETTO) COMMERCIALE+ ATTIVITA FINANZIARIE (LIQUIDITA ) ALTRE ATTIVITA E PASSIVITA CORRENTICAPITALE CIRCOLANTE NETTOCAPITALE CIRCOLANTE composto essenzialmente da:-Scorte di magazzino;-Crediti commerciali;-Debiti commerciali;-Attivit finanziarie;- Altre attivit e passivit correntiProf.

4 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Principi fondamentali:Individuazione del fabbisogno finanziario nettoAnalisi dei flussi di capitale circolante e dei flussi monetariMinimizzare gli oneri ed il rischio finanziarioOMOGENEITA FLESSIBILITA ELASTICITA ECONOMICITA Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Il RISCHIO FINANZIARIOF onti < ImpieghiSaldo cassa e banca (attivo + affidamenti < uscite monetarieRischio di insolvenzaRischio di illiquidit StrutturaleCongiunturaleRischio finanziarioProf. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia StrutturalePermanente nel tempo perch legato alle dimensioni strutturali dell impresaCorrentePermanente nel tempo perch legato al volume di Gestione correnteStraordinarioLegato ad esigenze di pi lungo periodo ma presente nell arco solo di questo periodoOccasionaleCollegato ad elementi congiunturali ed imprevedibili (breve periodo)Fabbisogno finanziarioProf.)

5 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Relazione tra fonti e fabbisognoCorrenteBreveCredito bancario a breveCorrenteBreveFactoringOccasionaleMe dio-breveFinanziamento SociStrutturaleLunghissimaAutofinanziame ntoStraordinarioLungaObbligazioniStraord inarioLungaMutuo bancarioStraordinario ed occasionaleMediaLeasingCorrenteBreveForf aitingCorrenteMedio-brevePrestiti-dipend entiStrutturaleLunghissimaCapitali propriTipo di fabbisogno prevalentemente copertoSCADENZAFONTEProf. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Prospetto fonti-impieghi+ Fonti correntiSALDO CORRENTEA umento altri debiti a breveAumento debiti finanziari a breveAumento debiti fornitoriAumento liquidit Aumento crediti a breveIncremento consistenza di magazzino+ Fonti non correntiContributi in c/capitaleNuovi debiti a medio e lungo termineAlienazioni patrimonialiAumento di capitale- Impieghi non correnti20072005 (consuntivo)SALDO FINANZIARIOD ividendiRimborso debiti a medio e lungo termineRimborso finanziamento soci- Impieghi correntiAccantonamenti nettiAmmortamenti netti Fonti della gestioneInvestimenti tecnici Investimenti finanziariSALDO COMPLESSIVOU tile netto20082006 FONTI E IMPIEGHIProf.

6 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Piano di cassaCASSA E BANCHE ALL INIZIO DEL PERIODOV ersamento imposteRimborso prestitiAltre uscitePagamento dividendiOneri finanziariSpese per personalePagamento fornitoriAlienazioni patrimonialiIncasso creditiGMAMFGSALTOTALE USCITESALDO MONETARIOI nvestimentiSpese generaliUSCITETOTALE ENTRATEDOE ntrate varieRimborsi IVAP roventi finanziariRicavi di venditaPrestiti a medio e lungo termineFinanziamento sociCASSA E BANCHE ALLA FINE DEL PERIODOENTRATEANNONVOCI Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia LA LEVA finanziaria :E quell effetto tale per cui la redditivit del capitale proprio (ROE) aumenta all aumentare del livello di si verifica soltanto se la redditivit del capitale investito (ROI) superiore al costo del debito ossia al tasso di interesse (r)ROE se ROI > rProf.

7 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia 50% Beta 500 75%r = 10%t = 40%LA LEVA finanziaria (2)Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia LA LEVA finanziaria (3)Condizioni economicheSfavorevoliNormali BuoneAlfaRo100200300 Interessi (r*CD)100100100 Reddito lordo0 100 200 Imposte (t*RL) 0 40 80Rn0 60 120 ROE (Rn/CP) 0% 6% 12%ROI (RO/CI) 5% 10% 15%BetaRo100200300 Interessi (r*CD)150150150 Reddito lordo-50 50 150 Imposte (t*RL)

8 0 20 60Rn-50 30 90 ROE (Rn/CP) 0% 6% 18%ROI (RO/CI) 5% 10% 15%Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia SCELTA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO Vincolo assoluto:Impossibilit di reperire ulteriori mezzi necessari per effettuare l investimento Vincolo relativo:Deriva dal divario sfavorevole tra redditivit dell investimento e costosit del capitale (sfavorevole leva finanziaria )Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia DECISIONI DI CAPITAL BUDGETINGM etodo del Valore attuale netto (VAN)Metodo del Tasso interno di rendimento (TIR)Metodo del tempo di recupero dell investimento (pay back period)Prof.

9 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Metodo del VAN:Il VAN prende in considerazione i flussi di cassa attualizzati, ne determina la somma algebrica e ne valuta il differenziale positivo o negativonVAN = i=0 (Ei Ui) / (1 + c)iIl progetto risulter tanto pi conveniente quanto pi alto sar il suo Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Metodo del TIR:Il TIR il tasso interno di rendimento del progetto di investimento, ossia quel tasso che rende nulla (uguale a 0) la formula del VANnVAN = i=0 (Ei Ui) / (1 + x)i= 0Il progetto di investimento risulter tanto pi redditizio quanto pi il TIR sar maggiore del costo del capitale Prof. Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Metodo del Pay back period:Prende in considerazione il tempo di recupero dell investimento, senza tener conto del tasso di rendimento dello stesso o del valore attualizzato dei flussiSecondo il Pay back period sar da preferire l investimento i cui flussi in entrata consentiranno di recuperare il flusso iniziale in uscita nel pi breve tempo possibile Prof.

10 Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Esempio:Dati i seguenti progetti di investimento:Progetto AProgetto BProgetto CT0 100T0 100T0 120T1+30T1+10T1+20T2+40T2+15T2+20T3+40T3 +25T3+50T4+10T4+25T4+70T5 +15 Il tasso di interesse il 5%.Decidere circa la convenienza economica utilizzando i criteri del Pay Back Period e del Francesco BifulcoUniversit degli Studi di Catanzaro Magna Gr cia Soluzione:Secondo il criterio del Pay back period il Progetto A si recupera al T3, il B non si recupera e il C si recupera al il Van la soluzione :A: -100 + 30/1,05 + 40/1,1025 + 40/1,1576 + 10/1,2155 == -100+28,57+36,28+34,55+8,23 = 7,63B: -100 + 10/1,05 + 15/1,1025 + 25/1,1576 + 25/1,2155 + 15/1,2763 = = -100+9,52+13,60+21,60+20,57+11,75 = -22,96C: -120 + 20/1,05 + 20/1,1025 + 50/1,1576 + 70/1,2155 == -120+19,04+18,14+43,19+57,59 = 17,96


Related search queries