Example: dental hygienist

Gli impianti idrico‐sanitari - unibas.it

15/01/20101 GliimpiantiidricosanitariGli impianti idrico sanitariProf. Simone SecchiProfGianfrancoCellaiProf. Gianfranco CellaiCorso di Fisica Tecnica Ambientale e impianti TecniciLa progettazione del locale igienico15/01/20102 Ingombro degli apparecchi sanitariIl progetto dei locali di servizioSituazione, disposizione e dimensioni dei locali sanitari vengono gi definiti nel progetto di massima, al quale segue l esecuzione in dettaglio dei locali di ingombro per wcDimensioni di ingombro per wcLocale wc normalizzatoLocale wc normalizzato15/01/20104 Locale wc con lavaboLocale wc con lavaboDimensioni minime wc con lavaboDimensioni minime wc con lavabo15/01/20105 Soluzioni con bidetSoluzioni con bidetIngombri dei piatti doccia15/01/20106 Locale bagno con doccia: dimensioni minimeVasche da bagnoVasche da bagno15/01/20107 Locale bagno con vasca: dimensioni minimeAltri esempi di bagni15/01/20108 Esempi di collocazione dei serviziBagni con lav

15/01/2010 1 Gli impianti idrico‐sanitari Prof. Simone Secchi Prof. Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici

Tags:

  Idrico

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Gli impianti idrico‐sanitari - unibas.it

1 15/01/20101 GliimpiantiidricosanitariGli impianti idrico sanitariProf. Simone SecchiProfGianfrancoCellaiProf. Gianfranco CellaiCorso di Fisica Tecnica Ambientale e impianti TecniciLa progettazione del locale igienico15/01/20102 Ingombro degli apparecchi sanitariIl progetto dei locali di servizioSituazione, disposizione e dimensioni dei locali sanitari vengono gi definiti nel progetto di massima, al quale segue l esecuzione in dettaglio dei locali di ingombro per wcDimensioni di ingombro per wcLocale wc normalizzatoLocale wc normalizzato15/01/20104 Locale wc con lavaboLocale wc con lavaboDimensioni minime wc con lavaboDimensioni minime wc con lavabo15/01/20105 Soluzioni con bidetSoluzioni con bidetIngombri dei piatti doccia15/01/20106 Locale bagno con doccia: dimensioni minimeVasche da bagnoVasche da bagno15/01/20107 Locale bagno con vasca.

2 Dimensioni minimeAltri esempi di bagni15/01/20108 Esempi di collocazione dei serviziBagni con lavatrice15/01/20109 Locale cucinaI numeri si riferiscono alla tabella precedente15/01/201010 Locale cucina + pranzoDimensioni minime Dimensioni minime per locali combinatiper locali combinati15/01/201011 Gli impianti di scaricoGli impianti di scaricoSistemi di scarico funzionanti a Sistemi di scarico funzionanti a gravit gravit campo campo di di applicazioneapplicazione: : la norma la norma UNI EN 12056 1 (Sistemi di scarico funzionanti a gravit all interno degli edifici)15/01/201012Le principali definizioni Le principali definizioni (UNI EN 12056)acque reflue: Acque contaminate dall uso che confluiscono nel sistema di scarico.

3 Compreso le acque meteoriche se scaricate in un sistema di scarico di acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno, bid , lavabi, lavelli e pozzetti a grigie: Acque reflue che non contengono materia fecale o grigie: Acque reflue che non contengono materia fecale o nere: Acque reflue che contengono materia fecale o meteoriche: Acque derivanti da precipitazioni naturali, sistema di scarico: Sistema composto da condutture di scarico ed altri componenti per la raccolta e lo scarico delle acque reflue per mezzo della gravit . sistema misto: Sistema di scarico provvisto di una conduttura unica per lo smaltimento delle acque meteoriche e delle acque separato: Sistema di scarico provvisto di condutture separate per lo smaltimentosistema separato: Sistema di scarico provvisto di condutture separate per lo smaltimento delle acque meteoriche e delle acque di scarico: Tubazione principale che convoglia le acque reflue provenienti dagli apparecchi della colonna di scarico.

4 Prolungamento di una colonna di scarico verticale al disopra dell innesto della diramazione pi alta, con estremit che termina all aria Definizioni degli apparecchi degli apparecchi sanitarisanitariapparecchi sanitari domestici: Apparecchi fissi alimentati ad acqua, utilizzati per pulizia o lavaggio. Per esempio: vasche da bagno, docce, lavandini, bid , WC, orinatoi, lavelli, lavastoviglie e : Dispositivo avente lo scopo di impedire il passaggio di aria maleodorante dittt idlimediante una tenuta della tenuta idraulica ( H): Profondit dell acqua che dovrebbe essere eliminata da un sifone completamente pieno, prima che i gas ed i cattivi odori a pressione atmosferica possano attraversare il sifone (indicata con H nella figura 2).

5 Sifone15/01/201013 Sistemi a canalizzazione unica o separataSistemi a canalizzazione unica o separataLe acque reflue domestichee le acque piovane devono essere smaltite in sistemi di scarico separatie possono essere canalizzate congiuntamente solo all esterno dell edificio, secondo quanto stabilito da regolamenti e procedure di installazione nazionali e le fasi di progettazione e realizzazione del sistema di scarico si deve tenere in considerazione la rumorosit rispetto alla struttura dell edificio. Per quanto riguarda i livelli occorre fare riferimento al DPCM Requisiti acustici passivi Requisiti acustici passivi degli edificidegli edifici-- impianti a funzionamento discontinuoImpianti a funzionamento discontinuoventilazioneColonne di scaricoColonne di scaricoSchema funzionale Schema funzionale di impianto di di impianto di scaricoscaricoColonne di scaricoColonne di scaricocollettorecollettore15/01/201014 Posa nel terreno della tubazioneLa ventilazione del sistema fognarioPer garantire il buon funzionamento del sistema di scarico e delle relative tubazioni.

6 Necessario prevedere un adeguata estremit aperte delle colonne devono trovarsi all esterno della struttura dell edificio ed essere posizionate in modo che i cattivi odori e vapori provenienti dal sistema non possano penetrare all interno dell edificio. I condotti di ventilazione devono servire unicamente il sistema fognariosistema ventilazione La ventilazione degli scarichidegli scarichiPer ventilazione di un impianto di scaricoventilazione di un impianto di scaricosi definisce l installazione di tubazioni che permettono il passaggio del necessario quantitativo d aria fino all uscita dei sifoni degli apparecchi corretto dimensionamento ed un opportuna ventilazione di un impianto di scarico esclude la formazione di pressioni e relative depressioni idrostatiche nelle condotteesclude la formazione di pressioni e relative depressioni idrostatiche nelle condotte.

7 Evitando quindi il riempimento totale di colonne e collettori. La causa della formazione di pressione nelle colonne di scarico dovuta all acqua defluente velocemente verso il basso (circa 10 m/sec.), che spinge avanti a s l aria presente nella colonna e crea di conseguenza a monte una depressione (vuoto) idrostatica, che viene istantaneamente colmata da un risucchio d aria proveniente dalla manca la ventilazione, o se questa carente, c il rischio che il risucchiosvuoti i sifoni degli apparecchi con conseg ente immissione di catti i odori dalla fognat rasifoni degli apparecchi con conseguente immissione di cattivi odori dalla fognatura all apparecchio sanitario e quindi nell l acqua defluente incontra un cambiamento di direzione, si crea istantaneamente un ingorgo, di conseguenza una zona di pressione idrostatica.

8 I cambiamenti di direzione sono quindi da ridurre al minimo indispensabile e da eseguire possibilmente con due curve di 45 .Esempi di allacciamenti Esempi di allacciamenti corretti alla corretti alla ventilazioneventilazione15/01/201016 Esempi di allacciamenti sconsigliati alla Esempi di allacciamenti sconsigliati alla ventilazioneventilazioneL uscita in copertura del condotto L uscita in copertura del condotto di ventilazionedi ventilazione15/01/201017 Esempio di raccordo al piedeI raccordi nei condotti di scaricoColonne alte fino a 10 mColonne alte fino a 10 mLa zona di pressione che si forma ai piedi di una colonna di scarico dipendente dall altezza della colonna stessa.

9 - Colonne fino a 10 m d altezza, con ventilazione primaria; necessario evitare di allacciare apparecchi fino ad una altezza di 3 m dalla base della colonna (zona di pressione); in questo caso l allacciamento deve avvenire nel tratto del collettore a distanza > 1 m circa dalla base della alte oltre 10 mColonne alte oltre 10 mCon ventilazione Con ventilazione primaria e altezza delle primaria e altezza delle colonne di scarico > 10 colonne di scarico > 10 m si forma una zona di m si forma una zona di pressione che pu pressione che pu arrivare fino a circaarrivare fino a circacircumventilazionearrivare fino a circa arrivare fino a circa 5,00 m d altezza: in tal 5,00 m d altezza.

10 In tal caso si esegue uno caso si esegue uno scarico parallelo in scarico parallelo in di ventilazioneA seconda dell altezza del fabbricato, della distanza degli apparecchi dalle colonne e della destinazione degli ambientiapparecchi dalle colonne e della destinazione degli ambienti si possono avere le seguenti tipologie di ventilazione:-ventilazione primaria;-ventilazione parallela diretta e indiretta; til id i-ventilazione primaria costituito da una colonna di scarico il cui diametro viene mantenuto costante dalla base della colonna stessa sino all esterno delcolonna stessa sino all esterno del tetto. l impianto pi diffuso ed esclude, di principio, qualsiasi altro sistema, in quanto, per costruzioni normali di blocchi d appartamenti dove le diramazioni d allacciamento degli apparecchi alla colonna di scarico sono molto corti lo scarico consono molto corti, lo scarico con ventilazione primaria il pi economico.


Related search queries