Example: air traffic controller

GRAMMATICA TEDESCA - lededizioni.com

64,00 Il sistema , la norma , il parlare concreto sono tre fonda-mentali concetti che contraddistinguono una lingua, e in qualsiasi lingua si rileva il latente problema di identit e diver-sit . Del resto, una lingua non esiste in concreto se non nelle sue realizzazioni, e queste passano sempre attraverso qualcu-na delle sue variet . Pertanto, ogni lingua ha in comune il sistema , che corrisponde a quell insieme ordinato di regole, di relazioni, di elementi lessicali per cui una determinata lin-gua quella che , e come tale si distingue da tutte le altre.

€64,00 ••• Il «sistema», la «norma», il «parlare concreto» sono tre fonda-mentali concetti che contraddistinguono una lingua, e in qualsiasi lingua si rileva il latente problema di identità e diver- sità.

Tags:

  Sistemas

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of GRAMMATICA TEDESCA - lededizioni.com

1 64,00 Il sistema , la norma , il parlare concreto sono tre fonda-mentali concetti che contraddistinguono una lingua, e in qualsiasi lingua si rileva il latente problema di identit e diver-sit . Del resto, una lingua non esiste in concreto se non nelle sue realizzazioni, e queste passano sempre attraverso qualcu-na delle sue variet . Pertanto, ogni lingua ha in comune il sistema , che corrisponde a quell insieme ordinato di regole, di relazioni, di elementi lessicali per cui una determinata lin-gua quella che , e come tale si distingue da tutte le altre.

2 Di fronte al sistema si pone peraltro la realizzazione del sistema, ovvero l uso che una determinata comunit ne fa in un dato momento storico-sociale o, come si suol dire, la norma. Il si-stema pu manifestarsi quasi invariato per secoli; la norma, invece, essendo direttamente sottoposta alla pressione delle mode e al dinamismo della societ , pu variare sensibilmente anche nell arco di pochi anni. Sistema e norma sono astrazio-ni concettuali che, come tali, devono essere ricostruite teo-ricamente con processi di astrazione; il parlante, per , s im-batte negli atti linguistici che lui medesimo produce.

3 La lingua, in concreto, quando diventa oggetto di studio, richie-de semplificando al massimo almeno tre diversi gradi di astrazione: il primo grado dato dalla considerazione degli atti linguistici , ovvero del parlare concreto ; il secondo grado dato dalla norma che, al di l di tutti gli atti lingui-stici individuali, corrisponde all uso sociale della lingua stessa in un determinato momento storico; il terzo, quello del siste-ma , comprende gli elementi essenziali e distintivi che carat-terizzano una lingua, anche a distanza di secoli. GRAMMATICA TEDESCA .

4 Forme e costrutti esamina la lingua e le sue regole con un duplice approccio, scientifico e descrittivo. Insegnare e apprendere la GRAMMATICA pu peraltro risultare gravoso e, diciamolo, a volte anche infruttuoso. Per ovviare a questi aspetti negativi, gli Autori si basano su una salda convinzione: solo le spiegazioni ben fondate scientificamente reggono alla verifica degli usi reali della lingua, sono utilizzabili nella pra-tica quotidiana e generano interesse nel discente. Il principio informatore di questo volume, di vocazione didattica, quin-di prevalentemente descrittivo-informativo, complementare rispetto a quello di altri manuali di GRAMMATICA che a volte, per la loro incompletezza, lasciano nello studente italofono un senso di disorientamento.

5 Il testo si articola in tre parti: fo-nologia, morfologia, sintassi. Ogni argomento sorretto, dopo la parte teorico-descrittiva, da un ricco e vario corredo di di-versificate Tipologie e batterie di esercizi, nonch da Unit concettuali di traduzione (Tradurre senza tradire!) da volgere in tedesco dall italiano, atte a misurare la conoscenza di quel-la specifica area grammaticale. Il lessico metalinguistico non caratterizzato da uno specialismo eccessivo o da forme de-suete, ma rientra nel livello soglia usato quotidianamente e utile per le diverse 978-88-7916-707-99788879167079 LINGUE DI OGGIGRAMMATICA TEDESCAFORME E COSTRUTTIR oberto Bertozzi Hans-Georg Gr ning Karl Gerhard Hempel Demeter Michael Ikonomu Caterina Polidoro Ottavio RicciMaria Cristina Simone Jana Frauke WaltherA cura di Roberto BertozziGrammatica TEDESCA .

6 Forme e costrutti A cura di R. Bertozzi 5 SOMMARIO Parte prima FONOLOGIA E FONETICA 9 Introduzione 15 1. Alfabeto 18 2. Fonetica Preliminari fonetici Foni consonantici Foni vocalici Inventario dei foni consonantici Inventario dei foni vocalici Vocali lunghe Vocali brevi Accento. 34 3. Segni d interpunzione Punto Virgola Punto e virgola Due punti Punto interrogativo Punto esclamativo Trattino lungo Trattino breve Virgolette Barra Parentesi tonde Parentesi quadre Puntini di sospensione Apostrofo Asterisco Divisione sillabica.

7 Parte seconda MORFOLOGIA 47 4. Articolo Articolo determinativo Articolo indeterminativo Elisione dell articolo. 64 5. Sostantivo Casi e loro funzioni Desinenze del sostantivo Genere del sostantivo Declina-zione del sostantivo Declinazione dei sostantivi femminili Declinazione dei sostanti-vi maschili Declinazione dei sostantivi neutri Declinazione mista dei sostantivi ma-schili e neutri Particolarit nella formazione del plurale di alcuni sostantivi Tabelle riassuntive della formazione del plurale del sostantivo Sostantivi particolari Nomi propri di persona Nomi geografici Apposizione Sostantivi composti Sostantivi reg-genti

8 Preposizioni. 153 6. Verbo Paradigma, tempi e modi verbali Verbi ausiliari Presente indicativo dei verbi ausi-liari Verbi deboli, forti, misti Presente indicativo dei verbi deboli Presente in-dicativo dei verbi forti e misti Pr teritum Pr teritum dei verbi ausiliari Pr teri-tum dei verbi deboli Pr teritum dei verbi forti e misti Participio presente e participio passato Participio presente Participio passato Costruzione participiale Perfekt e rispettivi verbi ausiliari Plusquamperfekt Futuro Futur I Futur II Modo imperativo Coniugazione del modo imperativo Tabella riassuntiva Modo imperativo negativo Infinito Infinito puro

9 Infinito impuro Forme alternative ai verbi modali k nnen, (nicht) d rfen, potere; m ssen, sollen, dovere SOMMARIO 6 Verbi modali Verbi modali con significato obiettivo Verbi modali con signifi-cato soggettivo wollen e sollen con significato soggettivo Verbi modali seguiti da infinito Verbi modali seguiti da due infiniti Verbi modali al Perfekt e al Plus-quamperfekt (doppio infinito) Verbi riflessivi Verbi impersonali Verbi con pre-fissi separabili e inseparabili Verbi con prefisso separabile Verbi con prefisso inse-parabile Verbi con prefisso sia separabile, sia inseparabile Verbi con doppio pre-fisso Verbi reggenti casi Verbi reggenti preposizioni Costrutti con verbo sup-porto Sintagmi verbo-nominali Verbi che traducono sapere, conoscere, fare Verbi di posizione (o di postura) (sich) stellen o stehen (sich) legen o liegen (sich)

10 Setzen o sitzen h ngen o h ngen stecken o stecken Gerun-dio Modo congiuntivo Uso del congiuntivo II Tempi del congiuntivo II Congiuntivo II presente dei verbi ausiliari Congiuntivo II presente dei verbi deboli Congiuntivo II presente dei verbi forti Congiuntivo II presente dei verbi modali Congiuntivo II presente dei verbi misti Tabelle riassuntive congiuntivo II presen-te Congiuntivo II passato Congiuntivo II passato dei verbi ausiliari Congiuntivo II passato dei verbi deboli, forti e misti Congiuntivo II passato dei verbi mo-dali Congiuntivo I Uso del congiuntivo I Tempi del congiuntivo I Congiuntivo I presente Congiuntivo I presente dei verbi ausiliari Con-giuntivo I presente dei verbi deboli, forti e misti Congiuntivo I presente dei verbi modali Congiuntivo I passato Congiuntivo I passato dei verbi ausiliari Con-giuntivo I passato dei verbi deboli.


Related search queries