Example: tourism industry

guida cittadino 2 - Notariato

Successioni tutelate Le regole per unsicuro trasferimento dei beniLe Guideper il CittadinoConsiglio Nazionale del NotariatoAdiconsumAdocAltroconsumoAssout entiCasa del ConsumatoreCittadinanzattivaConfconsumat oriFederconsumatoriLega ConsumatoriMovimento ConsumatoriMovimento Difesa del CittadinoUnione Nazionale ConsumatoriCon la settima guida per il cittadino Successionitutelate: le regole per un sicuro trasferimento dei beni Notariato e Associazioni dei Consumatori sono ancora unavolta impegnati al fianco dei cittadini per rendere pi semplicee comprensibile un tema in realt assai complesso comequello delle successioni. infatti fondamentale per chiunque intendadevolvere i propri beni, disporreconsapevolmente del proprio patrimoniosecondo le regole previste dalla legge.

La successione legittima si avrà soltanto nel caso in cui il defun - ... dei potenziali eredi (patti successori istitutivi). L’unico strumento ... dagli altri familiari o legittimari. L’oggetto della successione L’oggetto della successione è costituito dall ...

Tags:

  Eredi, Successione, Legittima, Legittimari, Successione legittima

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of guida cittadino 2 - Notariato

1 Successioni tutelate Le regole per unsicuro trasferimento dei beniLe Guideper il CittadinoConsiglio Nazionale del NotariatoAdiconsumAdocAltroconsumoAssout entiCasa del ConsumatoreCittadinanzattivaConfconsumat oriFederconsumatoriLega ConsumatoriMovimento ConsumatoriMovimento Difesa del CittadinoUnione Nazionale ConsumatoriCon la settima guida per il cittadino Successionitutelate: le regole per un sicuro trasferimento dei beni Notariato e Associazioni dei Consumatori sono ancora unavolta impegnati al fianco dei cittadini per rendere pi semplicee comprensibile un tema in realt assai complesso comequello delle successioni. infatti fondamentale per chiunque intendadevolvere i propri beni, disporreconsapevolmente del proprio patrimoniosecondo le regole previste dalla legge.

2 Ad esempio prevista dal nostro ordinamentola legittima , una quota di eredit che spetta di diritto ai parenti pi stretti e della qualebisogna tener conto nel redigere il propriotestamento. d altro canto importante per chi chiamato all eredit conoscerne la consistenza in termini di diritti e di oneri. Di quila necessit di essere informati e di valutare le modalit concui successione comporta anche importanti oneri fiscali: perfacilitare ulteriormente il cittadino la seconda parte della guida stata dedicata alla disciplina fiscale ed stata, inoltre, predispostaun appendice riepilogativa delle imposte di donazioni, con cui si dispone del proprio patrimonio invita, verr dedicata successivamente un apposita vademecum, come i precedenti, pu essere richiesto alConsiglio Nazionale del Notariato e alle 12 Associazioni deiConsumatori che hanno partecipato alla sua realizzazione esar consultabile sui rispettivi siti web.

3 La collana disponibile su iPhone e iPad attraversol applicazione 2011 Edizione aggiornata a luglio 20141I tipi di successioneEsistono due tipi di successione : - la successione legittima (o intestata, cio senza testa-mento); - la successione testamentaria(o testata, cio con testa-mento). La successione legittima si avr soltanto nel caso in cui il defun-to non abbia fatto un valido testamento o, pur avendo fattotestamento, non abbia disposto del suo intero dei patti successoriSono nulli gli accordi con cui si dispone della propria non possibile stipulare una convenzione con cuiun soggetto in vita disciplini la propria successione con il consensodei potenziali eredi (patti successori istitutivi). L unico strumentocon il quale si pu disporre delle proprie sostanze il testamento,per il quale la legge pone ben precisi requisiti di validit.

4 Sono nulli anche i patti con i quali si dispone dei diritti di unasuccessione non ancora aperta o della rinuncia ai medesimi(patti successori dispositivi e rinunciativi). Un potenziale ere-de non pu pertanto disporre o rinunciare ai diritti che gli po-trebbero spettare in relazione alla successione di un soggettonon ancora deceduto. L unica derogaal divieto dei patti successori prevista peril patto di famiglia, contratto in forza del quale l imprendi-tore pu trasferire in tutto o in parte la propria azienda ovve-ro il titolare di partecipazioni societarie pu trasferire in tuttoo in parte le proprie quote, ad uno o pi discendenti1. Con ilpatto di famiglia il legislatore ha messo a disposizione dell im-prenditore uno strumento per pianificare il passaggio genera-32L apertura dellasuccessioneLa guida illustra la successionedal punto di vista dei benefi-ciari ( eredi o legatari) e di chi intende disporre del proprio pa-trimonio per quando avr cessato di vivere; in particolare forni-sce informazioni:- sulle modalit di devoluzione dell eredit a seconda che esi-sta o meno un testamento;- sulle modalit con cui un testamento pu essere redatto, con-servato ed eventualmente revocato;- sugli adempimenti e oneri di carattere fiscale connessi si apre la successioneAl momento della morte si apre la successione .

5 Con l apertura della successione viene individuato ilmomento preciso a cui retroagiscono gli effetti dellatrasmissione dei diritti ereditari e il momento dal qualedecorrono i termini prescritti per l espletamento delle varieformalit previste dalla normativa vigente, tra le quali quelledi carattere luogo dove si apre la successione quello dell ultimodomicilio del defunto ed rilevante ai fini dell individuazionedegli uffici competenti per gli adempimenti previsti dallanormativa vigente (ad esempio il Registro delle Successioni dal quale devono risultare la dichiarazione di accettazione dieredit con beneficio di inventario e la dichiarazione dirinuncia di eredit di cui si parler pi avanti conservatopresso il Tribunale del luogo dove si apre la successione ).

6 L apertura dellasuccessioneAbbiamo detto che quando esiste un valido testamento siapre la successione testamentaria. Il testamento, dunque, un atto unilaterale e cio solodi chi intende disporre dei propri beni con il quale colui chelo redige esprime le proprie volont su come attribuire il pro-prio patrimonio dopo la caso in cui vi siano pi testamenti, in linea generale, bi-sogna fare riferimento alle disposizioni contenute nel testa-mento cronologicamente pi recente. Per evitare che si pos-sano creare incertezze sulla volont del testatore opportu-no che l ultimo testamento revochi espressamente i prece-denti. Se, tuttavia, ci non avviene si avr la revoca tacita ditutte le disposizioni del testamento precedente che risultinoincompatibili con il testamento requisiti per fare testamentoAffinch un testamento sia valido necessario che colui cheredige il testamento (testatore), al momento della redazione,sia maggiorenne, non interdetto e sia comunque capace diintendere e di volere.

7 Una persona che sia stata oggetto diuna sentenza di inabilitazione pu quindi validamente dispor-re per legge nulla stabilisce in riferimento ai beneficiari di ammini-strazione di sostegno. In linea di principio, se il decreto di am-missione all amministrazione di sostegno non prevede l espres-sa esclusione della possibilit di fare testamento, il soggettoconserva questa possibilit che verr meno nel caso in cui il giu-dice riconosca la sua incapacit di intendere e di , ossia per trasferire a titolo gratuito la propria azien-da (individuale o collettiva) ad alcuni dei propri discendenti,senza che l operazione possa poi essere messa in discussionedagli altri familiari o oggetto della successioneL oggetto della successione costituitodall intero patrimoniodel defunto, vale a dire dal complesso dei suoi rapportipatrimoniali trasmissibili attivi e passivi.

8 Opportuno precisare che non sono oggetto di successionealcuni diritti patrimoniali che, pur presenti nel patrimonio deldefunto, si estinguono proprio per effetto della morte del ti-tolare. Si pensi ad esempio al diritto di usufrutto vitalizio suun bene immobile. 4L apertura dellasuccessioneLa successione testamentariazo e il sig. Marco Bianchi per la quota di due terzi L istituzione di erede normalmente incompatibile con il lascitodi beni determinati, tranne nel caso in cui si riesca a desumeredal testamento che il testatore intendeva lasciare un certo beneo certi determinati beni come se fossero una quota del suo pa-trimonio (questo fenomeno chiamato institutio ex re certa). Ad esempio: Lascio al sig. Mario Rossi tutti i beni immobili e al sig.

9 Mar-co Bianchi tutti i restanti beni Risulta qui sopra evidente la volont del testatore di disporreper intero del suo patrimonio e come i beneficiari siano chia-mati all eredit nella qualit di eredi pro-quota. In questo ca-so la determinazione della quota ereditaria avverr anzich apriori, a attribuzione di legatoIl legato una disposizione testamentaria con la qualechi redige il testamento attribuisce a un soggetto unbene o un diritto beneficiario di un legato detto esempi di valida attribuzione di un legato: Lego a Mario Rossi la mia casa di Roma Lego a Marco Bianchi la somma di ,00 euro La differenza fondamentale tra legato e istituzione di erede riguarda il regime di responsabilit del beneficiario rispetto ai debiti del defunto.

10 Il legatario, infatti, al contrario dell erede, non risponde deidebiti ereditari con il proprio patrimonio e i creditori del de-funto potranno far valere le proprie ragioni solo nei limiti del7Il contenuto del testamentoAbbiamo visto che il testamento, in ogni sua forma, l attocon il quale un soggetto dispone del proprio patrimonio peril tempo in cui avr cessato di vivere. Si tratta pertanto di unatto principalmente di natura patrimoniale. Il testamento pu contenere anche disposizioni rilevanti sot-to il profilo giuridico bench di natura non patrimoniale, adesempio possibile il riconoscimento di un figlio testamento pu inoltre contenere disposizioni che non han-no alcun rilievo giuridico ma solo un valore morale o religio-so (esortazioni a determinati comportamenti come ad esem-pio a tenere delle messe in suffragio, altro).


Related search queries