Example: marketing

Guida prati c Guida pratica per i contratti pubblici di ...

Guida pratica per i contratti pubblicidi servizi e fornitureVol. 1 - Il mercato degli appaltiGuida pratica per i contratti pubblici Vol. 1 - Il mercato degli appaltiPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIS egretariato GeneraleDipartimento per le Politiche di Gestione e di Sviluppo delle Risorse UmaneDI PRU1 DIPRU 1La Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari costituisce il primo ma-nuale operativo emanato ai sensi dell art. 2, comma 2 del DPCM 9 dicembre 2002 sull autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Guida , di cui la presente pubblicazione costituisce il primo volume, stata elaborata da un gruppo di docenti ed esperti con il coordinamento del Dipartimento per le politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane e dell Ufficio bilancio e ragioneria e recepisce le pi recenti disposizioni normative e i principali orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti attivit contrattuale rappresenta una parte molto significativa dell attivit amministrativa che si svol-g

Sommario PARTE PRIMA 9 I principi e le tipologie contrattuali 9 CAPITOLO PRIMO 10 Il Codice dei contratti pubblici: i soggetti ed i principi (Alberto Zito) 10 1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri quale amministrazione aggiudicatrice 10

Tags:

  Amministrazione, Contratti

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Guida prati c Guida pratica per i contratti pubblici di ...

1 Guida pratica per i contratti pubblicidi servizi e fornitureVol. 1 - Il mercato degli appaltiGuida pratica per i contratti pubblici Vol. 1 - Il mercato degli appaltiPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIS egretariato GeneraleDipartimento per le Politiche di Gestione e di Sviluppo delle Risorse UmaneDI PRU1 DIPRU 1La Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari costituisce il primo ma-nuale operativo emanato ai sensi dell art. 2, comma 2 del DPCM 9 dicembre 2002 sull autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Guida , di cui la presente pubblicazione costituisce il primo volume, stata elaborata da un gruppo di docenti ed esperti con il coordinamento del Dipartimento per le politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane e dell Ufficio bilancio e ragioneria e recepisce le pi recenti disposizioni normative e i principali orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti attivit contrattuale rappresenta una parte molto significativa dell attivit amministrativa che si svol-ge all interno della Presidenza del Consiglio e sono numerosi gli operatori che a diversi livelli di responsabilit se ne materia oggetto sistematico di attivit di formazione e di aggiornamento del personale che coinvolge attivamente funzionari e dirigenti della Presidenza

2 Nell ambito di corsi organizzati anche dalla Scuola Superiore della Pubblica amministrazione . La Guida si pone, quindi, come materiale didattico e nello stesso tempo come strumento da utilizzare nella pratica d ufficio seguendo i chiari e continui riferimenti al quadro interpretativo giurisprudenziale e ad una ricercata casistica che ne accentua il connotato di manuale operativo, realizzato con lo sco-po di migliorare la qualit del lavoro degli operatori interni e sviluppare le competenze professionali del personale. A tal fine la Guida verr anche pubblicata, con un indice ipertestuale, nella intranet per una consultazione ancora pi snella ed progetto avviato con la pubblicazione della Guida proseguir con la previsione di aggiornamenti sistematici e con la realizzazione di altri manuali riferiti a linee di attivit di analoga complessit.

3 Desidero ringraziare gli autori del volume e le strutture del Segretariato che ne hanno curato la Segretario Generale Manlio StranoSommarioPARTE PRIMA 9I principi e le tipologie contrattuali 9 CAPITOLO PRIMO 10Il Codice dei contratti pubblici : i soggetti ed i principi (Alberto Zito) 101. La Presidenza del Consiglio dei Ministri quale amministrazione aggiudicatrice 102. I principi posti dal Codice 10 Il principio di economicit ed il principio di efficacia 10 De f i n i z i o n i 10 es e m p i p a r aD i g m a t i c i D i a p p l i c a z i o n e 10 li m i t a z i o n i a l l a p p l i c a b i l i t D e l p r i n c i p i o D i e c o n o m i c i t 11 Il principio di tempestivit 13 De f i n i z i o n e 13 es e m p i p a r aD i g m a t i c i D i a p p l i c a z i o n e 13 Il principio di correttezza 13 De f i n i z i o n e 13 es e m p i p a r aD i g m a t i c i D i a p p l i c a z i o n e 13 Il principio di libera concorrenza.

4 Il principio di parit di trattamento ed il principio di non discriminazione 14 De f i n i z i o n i 14 es e m p i p a r aD i g m a t i c i D i a p p l i c a z i o n e 15 Il principio di trasparenza ed il principio di pubblicit 15 De f i n i z i o n i 15 es e m p i p a r aD i g m a t i c i D i a p p l i c a z i o n e 16 Il principio di proporzionalit 16 es e m p i p a r aD i g m a t i c i D i a p p l i c a z i o n e 16 Il bilanciamento tra principi 17 il c o n f l i t t o t r a p r i n c i p i 17 te c n i c h e D i b i l a n c i a m e n t o t r a p r i n c i p i 18 Un c r i t e r i o U t i l e p e r o p e r a r e i l b i l a n c i a m e n t o: i l c o n f l i t t o t r a i l p r i n c i p i o D i p a r c o nD i c i o e D i l p r i n c i p i o D i m a s s i m a p a r t e c i p a z i o n e 183.

5 L applicazione alla materia degli appalti della legge sul procedimento amministrativo e delle disposizioni stabilite nel codice civile 19 Esemplificazioni 19 CAPITOLO SECONDO 20I contratti disciplinati dal Codice (Alberto Zito) 201. I contratti di servizi e forniture: definizioni, nomenclatura comunitaria di riferimento e metodi di individuazione 20 Gli appalti pubblici 20 De f i n i z i o n e 20 ca r a t t e r i s t i c h e 20 Gli appalti di lavori 20 De f i n i z i o n e 20 Gli appalti di forniture 21 De f i n i z i o n e 21 Gli appalti di servizi 21 De f i n i z i o n e 21 Nomenclatura comunitaria di riferimento e metodi di individuazione 22 il Vo c a b o l a r i o co mU n e D e g l i a p p a l t i: D e f i n i z i o n i 22 le a l t r e n o m e n c l a tU r e e l o rD i n e D i p r eV a l e n z a 22 l U t i l i z z o D e i c oD i c i cpV 232.

6 I contratti misti 23 I criteri di identificazione degli appalti misti 23 L applicazione in concreto dei criteri 24 I requisiti di qualificazione negli appalti misti 253. Le concessioni 25 Definizioni 25 La disciplina 264. I contratti sopra e sotto soglia comunitaria 275. Il metodo di calcolo del valore stimato dei contratti pubblici 28 La questione del calcolo della soglia comunitaria nelle ipotesi di procedura negoziata ex art. 57, comma 3, lett. b), ed ex art. 57, comma 5, lett. b) 28 CAPITOLO TERZO 30Le eccezioni all applicazione del Codice (Alberto Zito) 301. Gli appalti esclusi 30 I principi e la classificazione 30 contratti di servizi esclusi ed appalti di servizi elencati nell allegato IIB 31 Gli appalti segretati 332.

7 Gli appalti riservati 34 Definizioni 34 le c o o p e r a t iV e s o c i a l i 34 le i m p r e s e s o c i a l i 35 i l a b o r a t o r i p r o t e t t i 35 il p r o g r a m m a D i l a V o r o p r o t e t t o 35 PARTE SECONDA 39 Gli atti e le attivit preliminari all espletamento della procedura ad evidenza pubblica 39 CAPITOLO PRIMO 40Le esigenze della stazione appaltante (Salvatore Dettori) 401. La programmazione dell approvvigionamento, la stima del fabbisogno e la copertura finanziaria 402. La determinazione a contrarre 413. Le specifiche tecniche, il capitolato speciale e lo schema di contratto 43 Le specifiche tecniche 43 l i n c iD e n z a D e l l e s p e c i f i c h e t e c n i c h e n e g l i a t t i D i g a r a 45 Il capitolato speciale e lo schema di contratto 47 la s t rU t t U r a D e l c a p i t o l a t o s p e c i a l e 47 la s t rU t t U r a D e l l o s c h e m a D i c o n t r a t t o 47 la D o cU m e n t a z i o n e c o s t i tU e n t e l a l e g g e s p e c i a l e D e l l a g a r a e l a t e r m i n o l o g i a 474.

8 Il responsabile del procedimento 48 Definizione 48 Nomina 48 Requisiti soggettivi 49 Compiti e funzioni 50 CAPITOLO SECONDO 52 Tipologie di acquisto di beni e servizi (Teresa Felicetti) 521. La scelta della procedura e dei criteri di selezione delle offerte: analisi costi-benefici e tempistica 52 La scelta della procedura di gara 52 la s c e l t a t r a p r o c eD Ur a a p e r t a e p r o c eD Ur a r i s t r e t t a 52 la s c e l t a t r a p r o c eD Ur a o rD i n a r i a e p r o c eD Ur a n e g o z i a t a 53 la s c e l t a t r a p r o c eD Ur e o rD i n a r i e (a p e r t a o r i s t r e t t a) e l a D e s i o n e a l l e co nV e n z i o n i co n s i p 54 La scelta del criterio di selezione delle offerte 55 i c r i t e r i D i s e l e z i o n e D e l l e o f f e r t e 55 la s c e l t a t r a i D Ue c r i t e r i 55 La tempistica 57 la n a tU r a D e i t e r m i n i D i p r e s e n t a z i o n e D e l l e o f f e r t e e D e l l e D o m a nD e D i p a r t e c i p a z i o n e 572.

9 La procedura aperta sopra e sotto soglia comunitaria 58 Definizione 58 Caratteristiche 58 Le incombenze della stazione appaltante nella procedura aperta 58 La facolt di non aggiudicare la gara 59 Le differenze tra la procedura aperta sopra soglia e la procedura aperta sotto soglia 60 la p U b b l i c i t 60 la t e m p i s t i c a 60 Le ipotesi di riduzione del termine minimo di presentazione delle offerte 60 Le ipotesi di prolungamento del termine minimo di presentazione delle offerte 61 i r e qU i s i t i D i p a r t e c i p a z i o n e 62 l a n o m a l i a D e l l e o f f e r t e 623. La procedura ristretta sopra e sotto soglia comunitaria 63 Definizione 63 Caratteristiche 63 Le incombenze della stazione appaltante nella procedura ristretta 63 La facolt di non aggiudicare la gara 64 Le differenze tra la procedura ristretta sopra soglia e la procedura ristretta sotto soglia 64 la t e m p i s t i c a 64 Le ipotesi di riduzione del termine minimo di presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione 64 Le ipotesi di prolungamento del termine minimo di presentazione delle offerte 654.

10 La negoziazione in luogo della gara 66 Definizione 66 Caratteristiche 66 La facolt di limitare il numero di candidati da invitare nelle procedure negoziate previa pubblicazione di bando di gara 66 Le differenze tra la procedura negoziata sopra soglia e la procedura negoziata sotto soglia 67 la t e m p i s t i c a 67 Le ipotesi di riduzione del termine minimo di presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione 68 Le ipotesi di prolungamento del termine minimo di presentazione delle offerte 695. Il dialogo competitivo 69 Definizione 69 I presupposti 69 La procedura del dialogo competitivo 70 la p r i m a f a s e: l a s e l e z i o n e D e g l i o p e r a t o r i e c o n o m i c i D a a m m e t t e r e a l D i a l o g o 70 la s e c o nD a f a s e: l a s e l e z i o n e D e l l a s o lU z i o n e o D e l l e s o lU z i o n i D a m e t t e r e a g a r a 70 la t e r z a f a s e: l a g a r a s U l l a s o lU z i o n e (o s U l l e s o lU z i o n i) p r e s c e lte 716.


Related search queries