Example: air traffic controller

I NUME RI DEL CA NCR IN ITALIA O IN IT 2016 ALIA

I NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016I NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2016 Via N e, 2320133 Milanotel. +39 02 70630279fax +39 02 ItalianaRegistri TumoriSegreteria AIRTUMc/o Inferenze scarlVia Ricciarelli, 2920148 Milanotel. +39 02 ONLUS L utilizzo di questo volume potr rendere pi facile ed incisiva l azione di miglioramento del livello delle prestazioni e dei servizi. Beatrice Lorenzin, Ministro della SaluteI NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016I NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016 Edizione 2016 a cura de Il Pensiero Scientifico EditoreVia San Giovanni Valdarno 8, 00138 RomaTel. (+39) 06 862821 - Fax (+39) 06 - i diritti sono riservati per tutti i PaesiStampato in ITALIA da Ti Printing delle Case Rosse 23, 00131 RomaImpaginazione e illustrazioni: DoppiosegnoCoordinamento editoriale: Bianca Maria SagoneISBN 978-88-490-0568-4V IndicePrefazione, Beatrice Lorenzin IXIntroduzione, Carmine Pinto, Lucia Mangone XIGruppo di lavoro AIOM AIRTUM XIII1.

i numeri del cancro in italia 2016 i numeri del cancro in italia 2016 i nume r i d e l c a ncr o i n i t alia 201 6 via nöe, 23 20133 milano tel. +39 02 70630279 fax +39 02 2360018

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of I NUME RI DEL CA NCR IN ITALIA O IN IT 2016 ALIA

1 I NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016I NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2016 Via N e, 2320133 Milanotel. +39 02 70630279fax +39 02 ItalianaRegistri TumoriSegreteria AIRTUMc/o Inferenze scarlVia Ricciarelli, 2920148 Milanotel. +39 02 ONLUS L utilizzo di questo volume potr rendere pi facile ed incisiva l azione di miglioramento del livello delle prestazioni e dei servizi. Beatrice Lorenzin, Ministro della SaluteI NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016I NUMERIDEL CANCROIN ITALIA2016 Edizione 2016 a cura de Il Pensiero Scientifico EditoreVia San Giovanni Valdarno 8, 00138 RomaTel. (+39) 06 862821 - Fax (+39) 06 - i diritti sono riservati per tutti i PaesiStampato in ITALIA da Ti Printing delle Case Rosse 23, 00131 RomaImpaginazione e illustrazioni: DoppiosegnoCoordinamento editoriale: Bianca Maria SagoneISBN 978-88-490-0568-4V IndicePrefazione, Beatrice Lorenzin IXIntroduzione, Carmine Pinto, Lucia Mangone XIGruppo di lavoro AIOM AIRTUM XIII1.

2 Dati generali 1 Cos il cancro? 1 Quali sono i fattori di rischio dei tumori? 2 Qual il rischio di ammalarsi di tumore? 5 Quanti nuovi tumori saranno diagnosticati in ITALIA nel 2016? 5I tumori come causa di morte 9 Invecchiamento e tumori 11 Scenari futuri 132. Dati di prevalenza 17 Cos la prevalenza? 17 Quanti sono gli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore? 17 Qual la prevalenza oggi? 18 Quali sono le stime per le diverse Regioni italiane? 19 Quanti sono i pazienti guariti? 20 Discussione, conclusioni e conseguenze 223. La sopravvivenza per tumore. Confronto fra ITALIA ed Europa 25 Sopravvivenza: confronto ITALIA vs Europa 25 Sopravvivenza: confronto ITALIA vs Nord Europa 27 Sopravvivenza: confronto per et 28 Sopravvivenza: confronto per periodo 294. Gli andamenti temporali 33 Gli andamenti temporali di incidenza e mortalit 33 Variazioni di incidenza e di mortalit 335.

3 Confronti geografici nazionali 61 Incidenza 61 Mortalit 64 Sopravvivenza 64 Prevalenza 646. I tumori rari in ITALIA 69 Introduzione 69 Incidenza 70 Sopravvivenza 71 Prevalenza 72 Conclusioni 73 VIVI ndiceVIPcrIfanfezIVnIVoarVa7. Neoplasie per singole sedi 75 Mammella 75 Prostata 83 Polmone 90 Colon e retto 96 Stomaco 101 Pancreas esocrino 109 Fegato 112 Ovaio 114 Rene 121 Vescica 129 Tiroide 134 Esofago 139 Utero 145 Melanoma 155 Testicolo 164 Testa e collo 168 Mesotelioma 174 Colecisti e vie biliari 180 Sarcomi dei tessuti molli 1848. Fattori di rischio 193 Fattori di rischio: carni rosse 193 Fattori di rischio: amianto 1979. Fumo di sigarette e tumori 203La diffusione del fumo di tabacco in ITALIA 203 Tumori associati al fumo di tabacco 205 Andamenti temporali del carcinoma polmonare 207Le sigarette elettroniche 208 Conclusioni 21110.

4 L incidenza di secondi tumori in pazienti oncologici in ITALIA 21311. Dati regionali 21712. Lo screening oncologico: la cervice uterina 223 Storia 223 Organizzazione dei programmi 223 Indicatori diagnostici 225 Differenze geografiche 225 Attivit spontanea 226 Test HPV 227 Vaccinazione 22813. PSA: impatto sulla riduzione della mortalit per carcinoma della prostata 231 Evidenze scientifiche disponibili 231Lo Studio ERSPC - European Randomized Study of Screening for Prostate Cancer 232 VII 14. I tumori nella popolazione immigrata 235 Gli stranieri in ITALIA 235Il rischio oncologico 236La prevenzione oncologica 237 Accesso ai servizi di cura 238 Conclusioni 23815. Fonti e metodologia 239I Registri Tumori di popolazione 239 Note relative ai metodi impiegati 241 Registri Tumori AIRTUM 24316. Key-points 249 IndicePrefazionePrevenzione, diagnosi precoce, ricerca e terapie innovative.

5 Grazie a queste armi oggi i tumori fanno sempre meno paura. La sesta edizione del volume I numeri del cancro in ITALIA mette in luce la qualit del nostro sistema assistenziale: la sopravvivenza nel nostro Paese allineata alla media euro-pea e per molti tipi di tumore superiore. Anche il confronto con i Paesi del Nord Europa, dove si documentano i valori pi elevati, offre informazioni incoraggianti sull efficacia globale del nostro sistema sanitario nelle sue componenti preventive, diagnostiche e terapeutiche. Quello che veniva un tempo considerato un male incurabile divenuto in moltissimi casi una patologia da cui si pu guarire o, comunque, con cui si pu convivere: sta diventando infatti sempre pi frequentemente una malattia cronica che consente alle persone colpite di avere una vita attiva e soddisfacente.

6 Negli ultimi decenni si registrato in ITALIA un costante incremento della prevalenza di pazienti con storia di cancro: erano 2 milioni e 244 mila nel 2006, sono aumentati sino a oltre 3 milioni nel 2016. Nel 2020 saranno 4 milioni e mezzo. Le Istituzioni e i clinici devono essere in grado di rispondere alle esigenze di questi pazienti che guariscono o possono convivere a lungo con la malattia e che rivendicano il diritto di tornare a un esistenza normale .I dati epidemiologici che ogni anno questo prezioso volume presenta costituiscono una vera e propria fotografia dello stato dell Oncologia italiana, importante perch i numeri ri-velano quali siano gli aspetti ancora da migliorare e quali misure invece stiano gi offrendo risultati incoraggianti. La tendenza chiara: diminuiscono i nuovi casi fra gli uomini, aumen-tano invece fra le donne.

7 Preoccupa, in particolare, l incremento delle diagnosi di tumore del polmone fra le italiane ( nel 2016), da ricondurre alla diffusione del fumo di tabacco anche fra le pi giovani. necessario promuovere campagne di sensibilizzazione perch il 40% dei casi di tumo-re pu essere evitato seguendo uno stile di vita sano e la prevenzione pu inoltre generare risparmi e liberare risorse che potrebbero essere indirizzate alla promozione di progetti di ricerca e alla disponibilit di nuove terapie. L utilizzo di questo volume potr rendere pi facile ed incisiva l azione di miglioramen-to del livello delle prestazioni e dei servizi. Ricerca clinica e traslazionale, umanizzazione, rapporto medico-paziente, informazione e prevenzione sono alcune tra le parole chiave da conoscere ed implementare per chi ha compiti di responsabilit nei confronti dei cittadini ammalati di lotta al cancro inoltre fondamentale impostare un approccio integrato e multidi-sciplinare per la proposta terapeutica e sviluppare e garantire un offerta adeguata di assistenza sul territorio, vicino al domicilio, realizzando una presa in carico globale della persona nei XVIndiceVIPcrIfanfezIVnIVoarVasuoi bisogni sanitari, sociali e relazionali, attraverso l integrazione dei vari attori istituzionali e non istituzionali, le famiglie e le associazioni con la loro forte capacit di prendersi cura.

8 Un ruolo strategico svolto proprio dal volontariato, da considerare un importantissima risorsa. In particolare, quello che viene svolto in campo oncologico si caratterizza per una realt vastissima di organizzazioni e reti, spesso animate da generazioni diverse, che si incon-trano e promuovono legami sociali, che si uniscono in una cultura di solidariet e di supporto alle categorie pi deboli, condividendo con i pazienti e i familiari un percorso spesso compli-cato, ma che pu diventare fonte di crescita individuale e collettiva. Nel ringraziare AIOM e AIRTUM per l impegno profuso, auspico che questo lavoro abbia un ampia e capillare diffusione e contribuisca in modo sostanziale al miglioramento dello stato di salute dei cittadini italiani. Beatrice Lorenzin Ministro della SaluteIntroduzione I numeri del cancro in ITALIA sono giunti alla sesta edizione, a testimonianza della con-divisione e continuit del Progetto dell Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dell Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM).

9 La collaborazione tra le due So-ciet scientifiche ha permesso un continuo aggiornamento e monitoraggio sullo stato dell ar-te dell epidemiologia oncologica in ITALIA e sullo stato dell assistenza ai malati di tumore. Que-sto volume rappresenta ogni anno sempre di pi un riferimento per le istituzioni, gli enti regolatori, i professionisti e le associazioni di pazienti perch strumento scientificamente e rigorosamente aggiornato che misura l impatto della patologia neoplastica e delle strategie di controllo nel nostro sta cambiando lo scenario oncologico in ITALIA ? Ogni giorno circa persone ricevono la diagnosi di tumore: un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica e lo sforzo continuo atto a migliorare la sopravvivenza dei pazienti non solo in ter-mini quantitativi, ma anche in termini di qualit di vita.

10 Oggi le due neoplasie pi frequenti, il tumore della prostata negli uomini e quello della mammella nelle donne, presentano soprav-vivenze a 5 anni di oltre il 90%, con percentuali ancora pi elevate per i tumori diagnosticati in stadio precoce. Risultati sicuramente , negli uomini l incidenza dei tumori si riduce in maniera significativa: oltre ai tumori del polmone e della prostata, per la prima volta si assiste anche ad un calo dei tu-mori del colon-retto, a testimoniare l impatto che hanno avuto nella popolazione generale i programmi di screening organizzati sul territorio nazionale. Nelle donne l incidenza appare stabile, con un modesto aumento del tumore della mammella da correlare all ampliamento della fascia di screening in alcune Regioni, che ha prodotto un aumento significativo dell in-cidenza nella fascia di et tra i 45 e i 49 anni.


Related search queries