Example: air traffic controller

Il Bilancio e l’analisi di Bilancio: Il caso Apofruit

Alma Mater Studiorum Universit`a diBolognaSCUOLA DI SCIENZEC orso di Laurea in Scienze di InternetIl Bilancio e l analisi di Bilancio :Il caso ApofruitTesi di Laurea in Economia CarontiPresentata da:Andrea FlamminjSessione IAnno Accademico 2012-13Ai miei cari genitoriIndiceIntroduzionevii1 Il Bilancio d Prefazione .. I principi di redazione .. Lo Stato Patrimoniale .. Il Conto Economico .. La Nota integrativa .. Il Rendiconto Finanziario .. La relazione sulla gestione .. 122 L analisi di Gli obiettivi delle analisi di Bilancio .. Le tipologie di analisi .. Le metodologie di analisi .. La procedura delle analisi .. La riclassificazione del Bilancio .. riclassificazione dello Stato Patrimoniale .. riclassificazione del Conto Economico .. 343 L analisi di Bilancio per La costruzione degli indici .. L analisi per margini.

e la nota integrativa. La medesima norma individua, inoltre, la nalit a del bilancio, la cosidetta clausola generale1. Appare opportuno precisare che il bilancio e altres corredato dalla relazione sulla gestione e ove ne ricorrano i presupposti, dalla relazione del collegio sindacale, dalla relazione di certi - cazione, e/o da ulteriori documenti.

Tags:

  Nato, Bilancio, Integrativa, Nota integrativa

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Il Bilancio e l’analisi di Bilancio: Il caso Apofruit

1 Alma Mater Studiorum Universit`a diBolognaSCUOLA DI SCIENZEC orso di Laurea in Scienze di InternetIl Bilancio e l analisi di Bilancio :Il caso ApofruitTesi di Laurea in Economia CarontiPresentata da:Andrea FlamminjSessione IAnno Accademico 2012-13Ai miei cari genitoriIndiceIntroduzionevii1 Il Bilancio d Prefazione .. I principi di redazione .. Lo Stato Patrimoniale .. Il Conto Economico .. La Nota integrativa .. Il Rendiconto Finanziario .. La relazione sulla gestione .. 122 L analisi di Gli obiettivi delle analisi di Bilancio .. Le tipologie di analisi .. Le metodologie di analisi .. La procedura delle analisi .. La riclassificazione del Bilancio .. riclassificazione dello Stato Patrimoniale .. riclassificazione del Conto Economico .. 343 L analisi di Bilancio per La costruzione degli indici .. L analisi per margini.

2 Margini di liquidit a .. margini di solidit a .. collegamenti fra i margini patrimoniali .. analisi per margini del Conto Economico .. Gli indici per l analisi della redditivit a netta .. rinnovamento e l efficienza .. Gli indici per l analisi della redditivit a operativa .. redditivit a delle vendite .. turnover del capitale investito .. Gli indici per l analisi della solidit a patrimoniale .. grado di automomia finanziaria .. copertura finanziaria delle immobilizzazioni e delmagazzino .. incidenza degli oneri finanziari sul fatturato .. Gli indici per l analisi della liquidit a aziendale .. quozienti di durata .. 804 Il caso Apofruit : l analisi Mercato di riferimento: analisi del settore .. Apofruit Soc. Coop.: dati anagrafici e informazioni sullacooperativa .. Apofruit Soc.

3 Coop.: bilanci 2007-2012 .. Apofruit Soc. Coop.: la riclassificazione del Bilancio .. La Percentage Analysis .. Gli indici per l analisi della redditivit a .. Gli indici per l analisi della struttura finanziaria e patrimoniale Considerazioni e conclusioni .. 101 Bibliografia109ivElenco delle Stato Patrimoniale .. Conto Economico .. Rappresentazione Grafica dello riclassificato .. Schema di riclassificato in chiave finanziaria .. Schema di di pertinenza gestionale .. Schema generico di Riclassificato .. Il a costo del venduto .. Il a margine lordo di contribuzione .. Il a PILc e VANc .. Il a PILc e MOLc .. Andamento della produttivit a per unit a di lavoro negli anni2000-2011 .. Andamento dell utile d esercizio negli anni 2007-2012 .. Andamento dei ricavi netti negli anni 2007-2012.

4 Stato Patrimoniale riclassificato 2007-2008-2009 .. Stato Patrimoniale riclassificato 2010-2011-2012 .. Conto Economico riclassificato 2007-2008-2009 .. Conto Economico riclassificato 2010-2011-2012 .. Stato Patrimoniale a valori percentuali 2007-2012 .. Conto Economico a valori percentuali 2007-2012 .. La redditivit a: 2007-2012 .. Analisi Finanziaria e Patrimoniale: 2007-2012 .. Attivit a a breve: 2007-2012 .. Giorni medi di incasso crediti e di pagamento debiti 2009-2012 Indicatori di sviluppo aziendale .. 101viIntroduzioneCon il presente lavoro ci si propone di esporre il significato, le modalit adi utilizzo e la funzione delle analisi di Bilancio per indici, che per l aziendarappresentano il miglior strumento per il controllo di prima parte sviluppa l argomento poi, nella seconda parte, troviamo ilriscontro partendo dall analisi di Bilancio di Apofruit Soc.

5 Coop. Agricola,una delle principali societ a nel settore agricolo a livello tratta di un analisi che costistuisce un complesso di tecniche di lettura, rie-laborazione e interpretazione dei dati, consentendo, cosi, di riferire una seriedi indizi sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e attivit a valutiva sul futuro di un azienda, deve considerare la gestionepassata e un controllo sui cambiamenti degli scenari macroeconomici e sul-l evoluzione dell arena stati analizzati sei esercizi sociali, dall anno 2006 all anno 2011. L a-nalisi della societ a, attraverso il calcolo degli indici di Bilancio , sar a la baseinformativa per trarre conclusioni sullo stato di forma della societ mio orientamento verso Apofruit , come azienda su cui svolgere il lavoro diraccolta dati e di analisi, e stato dettato da diverse motivazioni. In parti-colare, mi ha colpito l impegno che ha intrapreso nella ricerca della qualit a,nell innovazione, nell informazione e nel dialogo con i lavoro che segue e stato sviluppato nel seguente modo.

6 La prima parte rie-piloga il ruolo informativo del Bilancio d esercizio, mentre la seconda delineail profilo della societ a, attraverso la storia, il prodotto e il ciclo terza parte descrive i metodi di riclassificazione dello stato patrimoniale eviidel conto economico applicandoli ai bilanci Aprofruit, mentre la quarta parte,dopo aver esposto i principali indici utili per l analisi patrimoniale finanzia-ria ed economica d impresa, presentano indicatori sulla base dei conclusione, si riporta un giudizio globale sull andamento economico esull attuale struttura della societ a attraverso una valutazione degli 1Il Bilancio d PrefazioneIl Bilancio d esercizio ha il compito di dare un complesso di informazionisulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell azienda nel pe-riodo oggetto di analisi. Il Bilancio d esercizio e il principale strumento diinformazione dell azienda nei confronti dei suoi interlocutori, interpretarlocorrettamente e indispensabile sia per chi fa parte dell impresa, come diri-genti e imprenditori, i quali hanno l esigenza di controllarne la gestione, siaa chi e esterno come i finanziatori, i fornitori, i clienti che intendono avviareo mantenere dei rapporti d affari.

7 Questo concetto del documento rischia didiventare un principio astratto e di difficile attuazione se i suoi utenti nonhanno una minima informazione, sul processo di costruzione e sulle modifi-che della normativa sullo stesso. Quindi per interpretare un Bilancio , bisognaavere una conoscenza non superficiale, ossia le conoscenze dei criteri e delleregole secondo le quali esso e costituito, altrimenti la lettura sar a incerta ele decisioni prese in conformit a a essa saranno fine di garantire la capacit a informativa del Bilancio di esercizio e la tuteladegli interessi permanenti, il legislatore civilistico ha disciplinato la strutturae il contenuto del Bilancio e i metodi di valutazione da seguire nella sua com-posizione. Le norme che si occupano del Bilancio di esercizio sono gli articoli1del codice civile dal 2423 al 2435-bis. Ai sensi dell art. 2423 il bilanciodi esercizio si compone di tre parti: lostato patrimoniale, ilconto economicoe lanota integrativa .

8 La medesima norma individua, inoltre, la finalit a delbilancio, la cosidetta clausola generale1. Appare opportuno precisare che ilbilancio e altres corredato dalla relazione sulla gestione e ove ne ricorranoi presupposti, dalla relazione del collegio sindacale, dalla relazione di certifi-cazione, e/o da ulteriori I principi di redazioneI principi contabili possono essere intesi come regole ragioneristiche de-stinate a integrare e a risolvere i problemi applicativi della legge in mate-ria di Bilancio . Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degliEsperti Contabili ha provveduto a una rielaborazione dei principi contabilitradizionali, e ha individuato le finalit a del Bilancio nel: fornire un attendibile conoscenza, secondo corretti principi contabi-li, del risultato economico conseguito nell esercizio e della connessavalutazione del patrimonio; fornire documenti informativi aggiuntivi in modo da rendere il bilancioleggibile e redazione del Bilancio deve avvenire all intel-ligibilit a dello stesso, cio e alla sua capacit a di consentire ai terzi di conosceree di giudicare nel modo pi u esauriente lo stato dell , si intende la gestione, i risultati e infine le motivazioni che han-no portato a definite previsioni per il aderenza al verorichiede che i criteri valutativi siano ispirati a esigenze di1I principi cardinali a cui attenersi nella composizione del Bilancio d esercizio sono tre:chiarezza, aderenza al vero e correttezza2cio e la sua materiazione documentale e la sua composizione secondo schemi sintatticisensati e significanti2reale rappresentazione della economia dell azienda, senza incorrere in soprao sotto valutazioni eccedenti.

9 Invece, quanto agli aspetti contenutistici, l a-derenza al vero richiede che tutti i documenti che costituiscono il bilanciocomprendano tutte le informazioni strumentali per la reale interpretazionedella struttura del capitale di funzionamento e delle modalit a di formazionedel reddito di , lacorrettezzasi riferisce alle classi di valore soggette a processivalutativi, per le quali bisogna usare criteri di calcolo economico che devonorispettare i postulati di Bilancio e dei principi contabili scopo di rafforzare i principi precedentemente esposti, sono inoltre ri-chiesteinformazioni complementariLaddove le informazioni richieste da spe-cifiche disposizioni di legge non siano sufficienti a offrire una rappresentazioneveritiera e corretta; si pone l obbligo di una deroga, ci o avviene in casi ecce-zionali quando l applicazione di una o pi u disposizioni degli articoli di leggedovesse risultare incompatibile con la rappresentazione veritiera e principio dellacompetenza e un presupposto di base per la corretta osser-vazione del divenire della produzione economica dell impresa; infatti, dati icaratteri di continuit a e di unitariet a del sistema gestionale, si rende neces-sario rappresentare nelle sintesi economiche periodiche, i valori reddituali traloro strettamente correlati con riguardo all esercizio.

10 E importante che dalbilancio emerga la storia della societ a, quindi e molto utile il principio dellacontinuit adei bilanci e cio e, non solo la naturale corrispondenza tra bilanciodi apertura e Bilancio di chiusura dell esercizio precedente, ma anche il man-tenimento degli schemi dei conti annuali, del modo di presentazione sceltodei documenti contabili e dell ordine delle Bilancio quindi, pu o essere rappresentato come una descrizione di tutti glielementi che servono allo svolgimento dell attivit a, con la conseguenza di con-teggiare quantit a di difficile determinazione; in aggiunta, possono comparire3si nota che il legislatore non ha definito lecircostanze eccezionalia cui riferire l obbligodella deroga, cos come non ha definito i casi nei quali le specifiche disposizioni di leggenon siano sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, cos optando per unimplicito rinvio alle norme tecniche in materia di gli elementi patrimoniali i fattori solo in virt u della loro capacit a di fornireutilit a o servizi, indispensabili al futuro sviluppo della gestione Lo Stato PatrimonialeLo stato patrimoniale, congiuntamente alla nota integrativa , deve espor-re la composizione quali-quantitativa del patrimonio aziendale alla data termini generali, lo stato patrimoniale e un documento contabile chemostra il capitale di funzionamento di un impresa in un determinato momen-to.


Related search queries