Example: air traffic controller

Il D.Lgs. 81/08 Titolo VI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE …

Formazione e Informazione Opuscolo Informativo per il lavoratore Il 81/08 . Titolo VI. LA MOVIMENTAZIONE MANUALE . DEI carichi ( ). 1. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione INDICE GENERALE: Capitolo 1: Introduzione e definizioni: ..pag. 3. Capitolo 2: Rischi per la salute: ..pag. 4. Capitolo 3: Effetti sull'uomo: ..pag. 6. Capitolo 4: Allegato XXXIII 81/08 : ..pag. 8. Capitolo 5: Norme generali di comportamento: ..pag. 10. Capitolo 6: Tecniche di sollevamento: ..pag. 11. Capitolo 7: Uso di attrezzi ausiliari e ..pag. 15. Capitolo 8: carichi massimi ragionevolmente ..pag. 16. Capitolo 9: Accatastamento e deposito: ..pag. 18. Capitolo 10: Immagazzinamento: ..pag. 20. Capitolo 11: Scheda NIOSH per il calcolo degli indici di ..pag. 21. 2. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione CAPITOLO 1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI. Per MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi ( ) si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o pi lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico.

Il D.Lgs. 81/08 - Titolo VI: La Movimentazione Manuale dei carichi Una non corretta Movimentazione Manuale dei carichi può provocare distorsioni, lombalgie (il comune mal di schiena), lombalgie acute o “colpo della strega”, ernie del disco (che come conseguenza può portare la sciatica), strappi muscolari, fino alle lesioni

Tags:

  Manuale, Carichi, Movimentazione, Movimentazione manuale dei carichi, Movimentazione manuale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Il D.Lgs. 81/08 Titolo VI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE …

1 Formazione e Informazione Opuscolo Informativo per il lavoratore Il 81/08 . Titolo VI. LA MOVIMENTAZIONE MANUALE . DEI carichi ( ). 1. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione INDICE GENERALE: Capitolo 1: Introduzione e definizioni: ..pag. 3. Capitolo 2: Rischi per la salute: ..pag. 4. Capitolo 3: Effetti sull'uomo: ..pag. 6. Capitolo 4: Allegato XXXIII 81/08 : ..pag. 8. Capitolo 5: Norme generali di comportamento: ..pag. 10. Capitolo 6: Tecniche di sollevamento: ..pag. 11. Capitolo 7: Uso di attrezzi ausiliari e ..pag. 15. Capitolo 8: carichi massimi ragionevolmente ..pag. 16. Capitolo 9: Accatastamento e deposito: ..pag. 18. Capitolo 10: Immagazzinamento: ..pag. 20. Capitolo 11: Scheda NIOSH per il calcolo degli indici di ..pag. 21. 2. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione CAPITOLO 1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI. Per MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi ( ) si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o pi lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico.

2 Il 81/08 prevede che nelle attivit che possono comportare la MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi si verifichi se esiste la possibilit di eliminare queste operazioni o di renderle meno faticose con l'uso di mezzi adatti nell'intento di ridurre il rischio. Il 81/08 non definisce un valore limite del peso sollevabile dal singolo lavoratore ma indica unicamente il valore che, se superato, crea le condizioni di rischio. Tale valore, da valutare per , alla luce di molti altri fattori, di 30 Kg per gli uomini adulti, 20 Kg per le donne adulte, 20 Kg per gli adolescenti maschi e 15 Kg per le adolescenti femmine. Per valutare l'insorgere di un rischio per la salute dei lavoratori comunque necessario prendere in considerazione, oltre al peso del carico, anche i seguenti dati: Le dimensioni, la forma e le caratteristiche;. L'altezza di sollevamento, la distanza da percorrere, la possibilit o meno di ripartire il carico;. Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro (quanto spazio si ha a disposizione, ove spostare i carichi , il percorso da fare.)

3 ;. Il tipo di mansione svolta dal lavoratore (se temporanea, oppure ripetitiva con pause pi o meno previste, oppure se in lavoro normale e continuo);. In base a questi dati sono state elaborate delle tecniche per determinare il cosiddetto Peso limite raccomandato . In particolare per ogni azione di sollevamento si pu far uso del metodo proposto dal NIOSH nel 1993 che attraverso l'indice di sollevamento . permette di valutare la situazione; per le azioni di trasporto in piano si pu invece utilizzare un'altra tabella, che d il massimo peso raccomandato in funzione del sesso, della distanza e frequenza del percorso, dell'altezza delle mani da terra. Si ritiene generalmente che il rischio per la schiena delle persone adulte sia trascurabile se il peso del carico inferiore ai 3 Kg. Inoltre le lavoratrici in gravidanza e fino al settimo mese dopo il parto non devono trasportare e sollevare pesi. 3. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione CAPITOLO 2.

4 RISCHI PER LA SALUTE. La nostra colonna vertebrale pu essere paragonata ad una leva di 1 genere sfavorevole ed inadatta al sollevamento dei carichi . I bracci di forza sono molto corti: 5 cm, quello relativo all'Apofisi spinosa, 40 cm e pi . quello resistente a seconda delle posizioni delle mani e dell'inclinazione del busto. Ne deriva che la forza esercitata sui muscoli dorsali sar , in rapporto alle lunghezze dei bracci di leva, almeno 8 volte pi grande del peso da sollevare. La colonna vertebrale composta da una serie di snodi posti l'uno sull'altro, le vertebre ed i dischi. La pila di snodi, con i muscoli, sostiene il corpo e permette i movimenti della schiena: piegarsi in avanti, indietro, sul fianco e ruotare. Da queste poche considerazioni risulta evidente che influiscono negativamente sulla fatica e sull'apparato locomotore tre fattori fondamentali: La forza applicata. Postura assunta. Ripetizione di movimenti. 4. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione Una non corretta MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi pu provocare distorsioni, lombalgie (il comune mal di schiena), lombalgie acute o colpo della strega , ernie del disco (che come conseguenza pu portare la sciatica), strappi muscolari, fino alle lesioni dorso-lombari gravi.

5 Lo sforzo muscolare richiesto dalla determina un aumento del ritmo cardiaco e di quello respiratorio ed incide negativamente nel tempo sulle articolazioni, in particolare sulla colonna vertebrale, determinando cervicalgie, lombalgie e discopatie. In relazione allo stato di salute del lavoratore ad alcuni casi specifici correlati alle caratteristiche del carico e dell'organizzazione di lavoro, i lavoratori potranno essere soggetti a sorveglianza sanitaria, secondo la valutazione dei rischi. 5. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione CAPITOLO 3. EFFETTI SULL'UOMO. Se dovete sollevare un carico ricordate che sollevandolo con la schiena incurvata, i dischi intervertebrali cartilaginosi vengono deformati e compressi sull'orlo, ci pu . causare effetti sulla schiena. Quanto pi forte l'inclinazione del tronco tanto maggiore risulta il carico dei muscoli dorsali e dei dischi intervertebrali.

6 Pesi anche leggeri possono risultare pericolosi se sollevati con il tronco inclinato in avanti. Sollevando invece il carico con la schiena ritta il tronco si incurva all'altezza delle anche: i dischi non si deformano; essi vengono sottoposti ad uno sforzo regolare minimo. Se il tronco eretto si possono sollevare pesi senza correre nessuna rischio. Ricordate comunque che non si dovrebbero sollevare carichi superiori a 30Kg ! 6. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione L'attivit fisica intensa e le posture fisse assunte per lungo tempo nelle attivit quotidiane, sovraccaricano e mantengono compressi, senza soluzione di continuit , i dischi intervetebrali. Spesso tra un lavoro e l'altro i dischi intervertebrali non riescono a recuperare le loro caratteristiche fisiologiche che ne garantiscono l'efficienza ottimale (spessore e idratazione). Questo ne compromette il ricambio nutrizionale che causa una deidratazione e, nel tempo, un assottigliamento.

7 La nutrizione dei dischi, infatti, non avviene attraverso i capillari sanguinei ma grazie ad una azione di pompa azionata dall'alternanza tra carico e carico. Le strutture della colonna vertebrale vanno incontro con l'et a patologie degenerative. Con l'et il disco si disidrata, perde elasticit , tende a ridursi di spessore per cui tende a sopportare i carichi con minor efficacia. Questo significa che carichi eccessivi o posture fisse possono favorire alterazioni degenerative. L'esito pi grave della degenerazione dei dischi l'ernia del disco a seguito di microrotture da sforzo dell'anello; il nucleo polposo centrale fuoriesce (ernia) e pu . comprimere i nervi determinando importanti sintomatologie dolorose, parastesie e formicolii ( a livello lombare sono definite lombosciatalgie). La colonna vertebrale, con l'avanzare dell'et , va incontro a degenerazioni pi o meno accentuate (osteoartrosi) e ad una progressiva demineralizzazione (osteoporosi) delle strutture ossee: tra le modificazioni degenerative vi la produzione di becchi osteofitici, piccole protuberanze ossee che, se vanno a comprimere le radici nervose, determinano dolori e formicolii nelle zone di innervazione di braccia e gambe.

8 Partendo dal presupposto che occorre evitare la MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi adottando a livello aziendale misure organizzative e mezzi appropriati, quali attrezzature meccaniche, necessario anche tener presente, per , che in alcuni casi non possibile fare a meno della MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi . In quest'ultima situazione, oltre ad alcuni accorgimenti che il datore di lavoro adotter . dal punto di vista organizzativo esempio suddivisione del carico, riduzione della frequenza di sollevamento e MOVIMENTAZIONE , miglioramento delle caratteristiche ergonomiche del posto, opportuno che il lavoratore sia a conoscenza che la pu costituire un rischio per la colonna vertebrale. 7. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione CAPITOLO 4. ALLEGATO XXIII 81/08 . La MOVIMENTAZIONE MANUALE di un carico pu costituire un rischio dorso-lombare nei seguenti casi: CARATTERISTICHE DEL CARICO.

9 Troppo pesante. 30 Kg per gli uomini adulti. 20 Kg per le donne adulte. Le donne in gravidanza non possono essere adibite al trasporto e al sollevamento di pesi, nonch ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri durante la gestazione fino al settimo mese dopo il parto (legge 1204/71). ingombrante o difficile da afferrare. Non permette la visuale. di difficile presa o poco maneggevole. con spigoli acuti e taglienti. troppo freddo o troppo caldo. Contiene sostanze e materiali pericolosi. collocato in posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal corpo o con una torsione o inclinazione del tronco in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi. SFORZO FISICO RICHIESTO. eccessivo. Pu essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco. compiuto con il corpo in posizione instabile. Pu comportare un movimento brusco del corpo. CARATTERISTICHE AMBIENTE DI LAVORO. Lo spazio libero, in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell'attivit richiesta.

10 Il pavimento ineguale, quindi presenta rischi di inciampo. Il posto o l'ambiente non consentono al lavoratore la MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi ad un'altezza di sicurezza o in buona posizione. Il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi. Il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi ad un'altezza di sicurezza o in buona posizione. Il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a diversi livelli. Il pavimento o il punto di appoggio sono instabili. La temperatura, l'umidit o la circolazione dell'aria sono inadeguate. 8. Il 81/08 - Titolo VI: La MOVIMENTAZIONE MANUALE dei carichi Formazione e Informazione ESIGENZE CONNESSE ALL'ATTIVIT . L'attivit pu comportare un rischio dorso-lombare se comporta una o pi delle seguenti esigenze: Sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati.


Related search queries