Example: marketing

IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA - uniroma1.it

COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARIT E LE PARI OPPORTUNIT TRA UOMO E DONNAIL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANAPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIDIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIACOMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARIT E LE PARI OPPORTUNIT TRA UOMO E DONNAIL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANAdiAlma Sabatinicon la collaborazione di Marcella Mariani ela partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Alda SantangeloPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIDIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIAROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATOIl sessism o NELLA LINGUA ITALIANA usc nel 1987 suscitando nel m ondo accadem ico e, pi in generale, in quello legato a ll'in fo rm a zio n e , un interessante d ibattito sulla c o rri spondenza effettiva tra significante e significato, m ettendo in luce, tra l a ltro.

LINGUA ITALIANA di A l m a Sa b a t in i con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Alda Santangelo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIA. ROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO.

Tags:

  Italiana, Italiana di

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA - uniroma1.it

1 COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARIT E LE PARI OPPORTUNIT TRA UOMO E DONNAIL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANAPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIDIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIACOMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARIT E LE PARI OPPORTUNIT TRA UOMO E DONNAIL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANAdiAlma Sabatinicon la collaborazione di Marcella Mariani ela partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Alda SantangeloPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIDIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E L'EDITORIAROMA, 1993 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATOIl sessism o NELLA LINGUA ITALIANA usc nel 1987 suscitando nel m ondo accadem ico e, pi in generale, in quello legato a ll'in fo rm a zio n e , un interessante d ibattito sulla c o rri spondenza effettiva tra significante e significato, m ettendo in luce, tra l a ltro, il legam e tra d iscrim in a zio n i cu ltu ra li e d iscrim in a zio n i sem idea di trasform are com pletam ente la LINGUA ita lia n a in una LINGUA non sessista non stata realizzata.

2 N d altronde era im m a g in a b ile che lo fosse. Lo studio ha avuto com unque l innegabile m erito di avere sollevato il problem a e di ave rlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il m ondo della scuola, ad esem pio, g li insegnan ti pi attenti a queste tem atiche, hanno trovato in questo lib ro un pre zio so strum ento di lavoro, che infa tti ci viene continuam ente rich ie sto : a lo ro in p a rtico la re in d irizza ta questa ristam A nseim iPresidente della Com m issione nazionale per la parit e le p a ri opportunit tra uomo e donna3 SOMMARIOP resentazione di Elena M a rin u cci.

3 Pag. 7Pi che una prefazione di Francesco S abatini .. 9Am m issione di colpa e chiam ata di correo di S ergio Le p ri .. 17 Introduzione alla ricerca 19I - R icerca sul linguaggio della stam pa - Dati prelim inari .. - A nalisi delle schede .. - Conclusioni .. 85II - Ricerca sulla form ulazione degli annunci d e lle offerte di lavoro 87 III - R accom andazioni per un uso non sessista della LINGUA ITALIANA .. 95 III 1 - Prem essa .. - Forme linguistiche sessiste da evitare e proposte alternative - Considerazioni conclusive.

4 121 BIBLIOGRAFIA 1235 PRESENTAZIONEUno d e g li scopi p re c ip u i della C om m issione p e r la re a lizza zio n e de lla p a rit tra uomo e donna q u e llo di rim u o ve re tu tti i re s id u i p re g iu d iz i n e i co n fro n ti d e lle donne stim olando e favorendo un cam biam ento nel m odo di pen sa re , di a g ire e di e sp rim e le g g i non bastano p e r m o d ifica re la societ , quando a b iti c u ltu ra li e a tte g g ia m enti continuano a rib a d ire sfiducia p e r le donne che non rie n tra n o n e i ru o li im p o sti dalla cultura m il ra p p o rto di p o te re tra i sessi cam bi in senso veram ente p a rita rio si deve anzitutto a cq u ista re consapevolezza d e lle va rie form e in cui la d isp a rit viene m LINGUA che si usa quotid ia n a m e n te il m ezzo p i p e rva sivo e m eno in d ivid u a to di trasm issione di una visione del m ondo

5 N e lla quale trova la rg o spazio il p rin c ip io d e ll in fe rio rit e della m a rg in a lit so cia le d e lla ricerca sul lin g uaggio della stam pa ITALIANA qui presentata vengono m essi a fuoco alcuni d egli aspetti p rin c ip a li di sessism o linguistico. A ttraverso uno studio docu mentato della LINGUA d uso, le ric e rc a tric i dim ostrano com e l'u n iv e rs o lin g u istico sia organizzato attorno a ll uomo, m entre la donna continua ad essere presentata con im m agini sterotipate e riduttive, che non corrispondono p i alla realt di una societ in m ovimento.

6 I grossi cam biam enti di quesi u ltim i anni non sono ancora risp e cch ia ti NELLA ricerca d e scrittiva non fine a s stessa, ma fin a lizza ta a in d ica z io n i di proposte e a lte rn a tiv e ; non s i conclude certo con so lu z io n i p re s c rittiv e , ma offre s tim o li alla rifle ssio n e , con su g g e rim e n ti in d im ensione aperta e p ro b le m a tica , a chi fa uso della LINGUA e, usandola, esercita u n a zione p o litica .Elena M arinucciPresidente della Com m issione7PI CHE UNA PREFAZIONEdiFRANCESCO SABATINI - U niversit di Roma IQuesto libro certamente importante perch ci aiuta a prendere coscienza di proble mi aperti e rilevanti della nostra societ , che riguardano sia realt di fatto nelle condizioni di vita dei due sessi, sia gli attuali processi di comunicazione con i loro effetti; e anche perch spinge un pubblico di non specialisti a riflettere sulla natura e l evoluzione delle lingue.

7 Ma di tutto ci si potr rendere conto solo chi lo legger con attenzione e con seriet di intenti, non importa se essendo portatore o portatrice di opinioni discordanti su vari aspetti delle questioni, sociali o linguistiche, che qui si rischio m aggiore per questo libro che se ne faccia una lettura superficiale, da parte di chi pronto all'apologia per partito preso oppure da parte di astiosi critici, che fisseranno gli occhi per lo pi sull'u ltim a parte - le Raccom andazioni -, m entre m aggior conto dovrebbero fare delle altre, che appaiono pi pregnanti e penetranti.

8 Agli uni e agli altri sfuggirebbero in questo modo gli aspetti di problem aticit che pi volte em ergono nel discorso che ci viene proposto .Sar altrettanto facile, in questa m ateria, fare delle ironie a buon mercato, prenden done spunto solo per riem pire qualche colonnina di rivista o di giornale a divertim ento e allettam ento di un certo pubblico; o peggio, per farne occasione di frecciate politiche: ma in quest ultim o caso, in quale direzione, visto che certi pregiudizi attaccati dalle autrici allignano altrettanto bene a destra, al centro e a sinistra?

9 Le idee qui dibattute non nascono da una cultura partitica (semmai se ne dia una), ma da una ideologia che va al di l di molte contingenze: un ideologia che ad alcuni potr apparire forzata, ma, si riconosca almeno questo, scaturita da contrariet e travagli specifici e antichi vissuti dalla rischi ai quali ho accennato sono alti: perci mi sem brato doveroso riflettere qui apertam ente, e non fugacem ente, sul significato d e ll opera. Ho interpretato in que sto modo, e accolto con tanto m aggiore gratitudine, l invito ad una prefazione rivolto mi dalle utile anche prem ettere un chiarim ento, che pu apparire banale, ma non lo.

10 L identit di cognom e tra me e la principale autrice della ricerca pu far pensare a un mio particolare coinvolgim ento : si tratta di una pura coincidenza, che intercorre tra persone che si conoscono soltanto da pochissim m ateria di questo libro richiede che si m etta subito in chiaro una questione di carattere generale, insospettata forse dai pi , ben nota invece a chi si occupa di fatti linguistici: il rapporto che c tra realt , LINGUA e pensiero. La LINGUA non il riflesso diretto dei fatti reali, ma esprim e la nostra visione dei fatti; inoltre, fissandosi in certe forme, in notevole m isura condiziona e guida tale visione.


Related search queries