Example: biology

Il sistema di finanziamento del SSN le SDO, i DRG

Il sistema di finanziamento del SSNle SDO, i DRG finanziamento : Livello nazionale Allo scopo di garantire uno degli obiettivi del PSN, ovvero livelli uniformi di assistenza sanitariada erogare su tutto il territorio nazionale a carico dello Stato, viene definito un Fondo Sanitario Nazionaleche serve per finanziare l assistenza a tutti i cittadini sulla base di quanto enunciato come programmazione. IL FSN determinato annualmentedalla legge finanziaria ed a carico del Bilancio dello Stato. La quota assegnata del FSN alle Regioni pu essere esclusivamente utilizzata per finanziare attivit sanitarie.

Il finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali è assicurato dalla quota parte del FSR ripartito secondo criteri analoghi a quelli nazionali , destinato al finanziamento dei LEA, a progetti speciali e al raggiungimento di specifici obiettivi di salute. Il finanziamento regionale tiene conto di parametri demografici che possono indicare

Tags:

  Finanziamento

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Il sistema di finanziamento del SSN le SDO, i DRG

1 Il sistema di finanziamento del SSNle SDO, i DRG finanziamento : Livello nazionale Allo scopo di garantire uno degli obiettivi del PSN, ovvero livelli uniformi di assistenza sanitariada erogare su tutto il territorio nazionale a carico dello Stato, viene definito un Fondo Sanitario Nazionaleche serve per finanziare l assistenza a tutti i cittadini sulla base di quanto enunciato come programmazione. IL FSN determinato annualmentedalla legge finanziaria ed a carico del Bilancio dello Stato. La quota assegnata del FSN alle Regioni pu essere esclusivamente utilizzata per finanziare attivit sanitarie.

2 Il FSN viene ripartito alle Regioni dal CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) su proposta del Ministero dellaSalute e sentita la Conferenza Stato/Regioni, in base alla numerosit della popolazione residente e ponderando per i consumi specifici per et . Quindi in base ad una quota capitaria ovvero quota fissa per ciascun residente calcolata anche per i consumi sanitari specifici per et ( pesata ) . finanziamento : Livello regionale Il Fondo Sanitario regionale (FSR) la quota del FSN assegnato alle Regioni per garantire i LEA. Al FSR sono da aggiungere : Gettito IRAP (imposta diretta sulle attivit produttive) Addizionale IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) Compartecipazione all accisa sulla benzina Compartecipazione regionale all IVA Qualora le Regione al loro interno vogliano garantire livelli assistenziali superiori a quelli previsti dal PSN devono farne fronte con risorse proprie (es.)

3 Attraverso Imposte locali). Allo stesso modo le Regioni devono far fronte ad eventuali : Livello locale delle Aziende Sanitarie e Aziende OspedaliereIl finanziamento delle Aziende Sanitarie Localifinanziamento delle Aziende Sanitarie Locali assicurato dalla quota parte del FSR ripartito secondo criteri analoghi a quelli nazionali , destinato al finanziamento dei LEA, a progetti speciali e al raggiungimento di specifici obiettivi di salute. Il finanziamento regionale tiene conto di parametri demografici che possono indicare l entit di domanda di salute della popolazione residente (quota capitaria pesata) ad es in alcune Regioni la quota capitaria attribuita alle AUSL viene standardizzata per et e sesso in base ai consumi sanitari attesi per fasce di popolazione e corrette utilizzando i tassi di ospedalizzazione specifici per DRG dei propri cittadini e per alcuni indicatori di mortalit.

4 Le Aziende hanno anche entrate proprieentrate proprie(ticket, prestazioni a pagamento, entrate dal ) e il saldo attivo della mobilit sanitariaSISTEMA DI finanziamento AZIENDE OSPEDALIERE E AZIENDE PRIVATELe Aziende Ospedaliero-Universitarie e le Aziende private (autorizzate e accreditate) vengono finanziate dalle AUSL committenti che sono competenti per territorio (residenza del paziente) in base alle prestazioni svolte nell ambito di un contratto di non sia in essere un contratto di fornitura fra l AUSL e le Aziende Ospedaliere e le Aziende private la remunerazione delle prestazioni avviene tramite un sistema di rimborso su base O M M I T T E N T I P R O D U T T O R I L E G G E F I N A N Z I A R I A A N N U A L E F O N D O S A N I T A R I O N A Z I O N A L E L i v e l l i u n i f o r m i d i p r e s t a z i o

5 N i s a n i t a r i e I n t u t t o i l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e C h e t e n g o n o c o n t o d e l l a p o p o l a z i o n e r e s i d e n t e , m o b i l i t s a n i t a r i a , .. R E G I O N I F i n a n z i a m e n t o p e r q u o t a c a p i t a r i a ( p a c c h e t t o d i s e r v i z i g a r a n t i t i u n i f o r m e m e n t e ) A U S L G a r a n t i r e i b i s o g n i a s s i s t e n z i a l i D e l l a p o p o l a z i o n e r e s i d e n t e S e r v i z i / p r e s t a z i o n i a c q u i s t o d i s e r v i z i p r e s t a z i o n i f i n a n z i a m e n t o a p r e s t a z i o n e / D R G A z i e n d e O s p e d a l i e r e p r i v a t o C o n t r o l l o c e n t r a l e

6 D e l l a s p e s a E q u i t n e l l a d i s p o n i b i l i t d i r i s o r s e E q u i t d i o p p o r t u n i t d i a c c e s s o E q u a d i s t r i b u z i o n e d e l l e r i s o r s e f r a i p r o d u t t o r i s t i m o l a n d o l a c o m p e t i z i o n e c h e s t i m o l a l ' e f f i c i e n z a , l a q u a l i t e l ' a p p r o p r i a t e z z a A Z I E N D E U S L A Z I E N D E O S P E D A L I E R E S E R V I Z I A G E S T I O N E D I R E T T A S E R V I Z I P R I V A T I Con il 502/92 vi il superamento delle convenzioni uniche stabilite dalla 833/78 e c l introduzione di regole di mercato con soggetti detentori di fondi e soggetti produttori ( mercato in sanit )nel quale erogatori/venditori (ospedali accreditati sia pubblici sia privati)

7 Competono nel fornire servizi ai compratori/committenti (aziende unit sanitarie locali). Le Aziende Ospedaliere hanno come unica missione aziendale la produzione di servizi da vendere a chi li richiede. Le Aziende USL sono i primi responsabili dello stato di salute dei cittadini residenti nel territorio quindi sono dei produttori di prestazioni sanitarie attraverso i propri servizi e presidi ospedalieri. Le Aziende Unita Sanitarie Locali l dove non sono autonome nel rispondere ai fabbisogni di assistenzadopo essersi avvalsi dei propri servizi e Presidi Ospedalieri, diventano compratori di prestazioni stabilendo accordi contrattuali con Aziende Ospedaliere o Istituti Privati (autorizzati, accreditati) a cui corrispondere tariffe di fronte a prestazioni rese.

8 Le tariffe sono definite in base a criteri fissati dal Ministero della Sanit .La competizione fra produttori di prestazioni sanitarie da una parte ed i compratori dall altraha l obiettivo di ottimizzare il rapporto costo qualit .Le unit di pagamento del sistema di rimborso tariffario sono il IL RICOVEROe le PRESTAZIONI AMBULATORIALI previste dal nomenclatore )Il Ricovero differenziato per complessit assistenziale e costi relativi in 489 categorie descritte dai DRG(Diagnosis Related Group). La SDO(Scheda di dimissione ospedaliera) il supporto informativo basilare del nuovo sistema di finanziamento .

9 Da questa si ricavano i dati relativi al ricovero per la sua attribuzione ad uno specifico DRGLE TARIFFE associate alle diverse categorie di ricovero (DRG) sono determinate dalle risorse medie assorbite per l'assistenza valorizzate secondo i costi standard di produzione che sono calcolati su un gruppo di ospedali regionali con livelli ottimali di efficienza )Le tariffe delle prestazioni ambulatoriali sono indicate nel Nomenclatore tariffario nazionale e sistema di rimborso su base tariffariaha come obiettivi:*la misurazione e la contabilizzazione delle attivit *regolazione dei rapporti finanziari tra produttori e acquirenti*aumento dell efficienza tecnica*aumento dell efficienza allocativa*controllo della spesa sanitaria*equa distribuzione delle risorse dentro il sistema ospedalieroIn merito alla determinazione delle tariffe il Ministero della Sanit ha stabilito (DM 94).

10 Ogni Regione determina i propri livelli tariffariche sono determinati con riferimento al costo standard di produzione rilevato le tariffe regionali sono valide per tutti i produttori pubblici e privatidella Regione e sono sia per le prestazioni ambulatoriali sia di degenza previste nei nomenclatori nazionali le tariffe regionali rappresentano le tariffe massimeda corrispondere ai soggetti produttori , ma le AUSL possono negoziare prezzi di acquisto (tariffe) di prestazioni pi bassi i nomenclatori delle prestazioni ambulatoriali e di degenza sono fissati e aggiornati a livello nazionale ove la Regione non abbia fissato le proprie tariffe entrano in vigore automaticamente le corrispondenti tariffe definite dal Ministero della Sanit Il sistema tariffarioLa tariffa unica nazionale produce vantaggi e svantaggiVantaggi maggiore stabilit del sistema sanitario e maggiore facilit nella gestione dal punto di vista amministrativo-contabile Tariffa unica non contrattabile ha un minore impatto sull etica dei produttori e committentiSvantaggi Necessit di aggiornare le


Related search queries