Example: stock market

IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA (SSN) e IL SUO PROCESSO …

IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA (SSN) e IL SUO PROCESSO DI EVOLUZIONE1La storia del SSN Ante 883/78 Legge 833/78 (Compromesso storico) (Creazione del SSN) Decreti Legislativi 502/92 (De Lorenzo) e 517/93 (Garavaglia) (La prima riforma del SSN) Decreto Legislativo 229/99 (Bindi) (La seconda riforma del SSN) (poco implementata)2I principi ispiratori del SSN Tutela della salute (salutecome diritto dell individuo e interesse della collettivit ) Universalismo e libero accesso ai servizi (parzialmente rivisto) Superamento degli squilibri territoriali Integrazione di tutti i servizi sanitari (ricondotti alle USL) (rivisto) Capillarizzazione dei servizi sul territorio (659 USL) (parzialmente rivisto) Controllo democratico (attraverso organi elettivi Comuni, Regioni e Stato) (rivisto) Primato della gestione pubblica diretta3 SISTEMA di finanziamento accentratoStatoRegioniUSLF abbisogno previsto per SSNS pesa storicaQuota capitariaCriteri regionaliContributi sanitariFiscalit generaleEntrate proprie(Ticket sanitari)Spesa effettiva > fabbisogno previsto (disavanzi)GESTIONER ichiesta ripiano disavanziRipiano disavanziRichiesta ripiano disavanziRipiano disavanzi4I problemi del SSN negli anni 80 Burocratizzazione delle USL Rigidit procedure, separazione tra le aree sanitarie e

Caratteristiche sistema accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie (introdotto con 502/92) • Finalità regolamentazione accesso dei produttori ai finanziamenti pubblici • Gestito dal livello di governo regionale in autonomia pur nel rispetto di …

Tags:

  Strutture, Sanitaire, Strutture sanitarie

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA (SSN) e IL SUO PROCESSO …

1 IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA (SSN) e IL SUO PROCESSO DI EVOLUZIONE1La storia del SSN Ante 883/78 Legge 833/78 (Compromesso storico) (Creazione del SSN) Decreti Legislativi 502/92 (De Lorenzo) e 517/93 (Garavaglia) (La prima riforma del SSN) Decreto Legislativo 229/99 (Bindi) (La seconda riforma del SSN) (poco implementata)2I principi ispiratori del SSN Tutela della salute (salutecome diritto dell individuo e interesse della collettivit ) Universalismo e libero accesso ai servizi (parzialmente rivisto) Superamento degli squilibri territoriali Integrazione di tutti i servizi sanitari (ricondotti alle USL) (rivisto) Capillarizzazione dei servizi sul territorio (659 USL) (parzialmente rivisto) Controllo democratico (attraverso organi elettivi Comuni, Regioni e Stato) (rivisto) Primato della gestione pubblica diretta3 SISTEMA di finanziamento accentratoStatoRegioniUSLF abbisogno previsto per SSNS pesa storicaQuota capitariaCriteri regionaliContributi sanitariFiscalit generaleEntrate proprie(Ticket sanitari)Spesa effettiva > fabbisogno previsto (disavanzi)GESTIONER ichiesta ripiano disavanziRipiano disavanziRichiesta ripiano disavanziRipiano disavanzi4I problemi del SSN negli anni 80 Burocratizzazione delle USL Rigidit procedure, separazione tra le aree sanitarie e quelle amministrative, autoreferenzialit Intervento della politica nella gestione Ingerenza della politica nella gestione Mancanza di autonomia e direzione manageriale (il tema del livello manageriale sostanzialmente trascurato)

2 Remunerazione del personale non correlata ai risultati De-responsabilizzazione finanziaria USL e Regioni Ritardi nella definizione e ripartizione del FSN Separazione tra responsabilit di spesa (USL) e finanziamento (Stato) Ripiano dei disavanzi Interventi diretti da parte dello stato sui processi produttivi delle aziende5Il clima delle riforme del 1992/1993 Crisi politico-istituzionale (tangentopoli, cambiamenti di modello pol-istituz) Parametri di Maastricht (e politiche per il contenimento del notevole debito pubblico accumulato negli anni 80) Chiara convergenza politica su alcuni temi (ri-definizione assetto istituzionale, riduzione del peso del potere politico nella gestione, aziendalizzazione )6La riforma Bindi (D. Lgs 229/99): I PRINCIPI DELLA RIFORMAyRegionalizzazioneySistema di finanziamentoyQuasi-mercatoyAziendalizza zioneyNuova struttura organizzativa delle aziende e introduzione di meccanismi operativi7La regionalizzazione La funzione di indirizzo e controllo dei Comuni viene meno (USL autonome e cambiano referente politico) Regionalizzazione del SSN Maggiore autonomia nel governo e coordinamento dei SSR (dimensione territoriale delle ASL; identificazione ospedali aziende quasi-mercato ; nomina DG.)

3 Assetti delle aziende sanitarie, accreditamento) Maggiore responsabilizzazione finanziaria: finanziamento (in parte) e copertura dei disavanzi (in parte) Riduzione dei poteri nazionali (soprattutto sugli aspetti organizzativo-gestionali)8La regionalizzazione: i LUA/LEA Lo stato definisce i livelli minimi (uniformi prima ed essenziali poi) dei servizi che devono essere garantiti ai cittadini su tutto il territorio Lo stato garantisce anche che i finanziamenti a disposizione delle regioni siano sufficienti a garantire i LEA Le regioni sono obbligate a fornire i LEA (eventualmente con risorse proprie); possono anche andare oltre il livello dei LEADal modello teorico alla sua realizzazione pratica9Le aziende del gruppon. ASL ante 502/92n. ASL 31/12/1995n. ASL 01/05/2004*n. AO 31/12/1995n. AO 01/05/04*Piem onte63222277 Val d'Aosta111--Lom bardia8444151629 Bolzano444--Trento1111--Veneto36222122F riu li V.

4 G .1 26633 Liguria205533Em ilia R .41131155 Toscana40121244U m bria125422M arche2413132 Lazio51121234 Abruzzo1566--M o lis e744--C am pania61131378 Puglia55121242B a s ilic a ta75511C alabria31111144 Sicilia62 9 91617 Sardegna228811 ITALIA6592281838194 ASLAO10 Nuovo modello di finanziamentoStatoRegioniUSLF abbisogno previsto per SSN (livelli uniformi essenziali di ass.)Criteri regionaliSpesa effettiva > fabbisogno previsto (disavanzi)GESTIONER ichiesta ripiano disavanziRipiano disavanziRichiesta ripiano disavanziXFiscalit generaleEntrate proprie(Ticket sanitari)Contributi sanitari(ora IRAP)Risorse reg. aggiuntiveQuota capitariaponderata(Integrazione FSN)11 Differenze regionali: i flussi di mobilit PugliaMarcheAbruzzoSiciliaSardegnaCampan iaCalabriaPiemonteFriuliLazioToscanaBolz anoLombardiaVenetoEmiliaLiguriaUmbriaTre ntoMoliseValle d'AostaBasilicata0,0%5,0%10,0%15,0%20,0% 25,0%30,0%0,0%5,0%10,0%15,0%20,0%25,0%Ta sso di attrazioneTasso di fugaIIIVIIII12 Quasi - mercatoREGIONEA ltre ASLAOASL(Acquirenti e produttori)Quota capitariaPrivato accreditatoTariffa per prestaz(ricoveri e prestazioni ambulatoriali)Quasi-mercato ASL, pagata a quota capitaria, acquista in parte prestazioni per i propri pazienti dalle AO, dal privato accreditato e da altre ASL I produttori puri (AO e privato) competono per avere pi pazienti Tariffa per prestaz(ricoveri e prestazioni ambulatoriali)13Il quasi mercato Parziale separazione tra acquirente per conto del paziente (Azienda USL) e produttore (nuove Aziende Ospedaliere)

5 SISTEMA di pagamento a tariffe per prestazione => tensione competitiva tra produttori SISTEMA di finanziamento a quota capitaria della ASL con pagamento della mobilit (i soldi seguono il paziente) => governo della domanda da parte della Azienda USL14L aziendalizzazione Autonomia delle nuove Aziende Sanitarie (organizzativa, contabile, patrimoniale, gestionale e tecnica) De-burocratizzazione (eteroreferenzialit ) e gestione secondo i principi di efficacia, efficienza ed economicit Introduzione del General Management (contratti privati, a tempo determinato, con valutazione della performance dei DG; contratti privati anche per DA e DS) Nuovi strumenti di gestione: nuovi sistemi contabili, di P&C, di gestione del personale, marketing pubblicoComplessit e difficolt di attuare un modello basato sul binomio autonomia/responsabilizzazione15 Struttura organizzativa: introduzione di logiche manageriali Modello manageriale (graduale introduzione post 92) Direzione monocratica (direttore generale, scelto dalla Regione, che nomina direttore SANITARIO ed amministrativo) General management Rapporto fiduciario con la capogruppo (Regione) Rafforzamento organi di staff (controllo di gestione, marketing, ecc.)

6 Caratterizzati da elevata professionalit , flessibilit e rapporto fiduciario con la Direzione Generale16 Meccanismi operativi: introduzione di logiche manageriali Modello manageriale (graduale introduzione post 92) Tendenze in atto sulla gestione del personale: Maggiore autonomia delle aziende nell attribuzione incarichi dirigenziali Introduzione della retribuzione di risultato Diffusione dei sistemi di valutazione, che comportano un esplicito giudizio sulle performance dei dirigenti Sistemi di programmazione e controllo basati sugli output (obiettivi versus risorse): Articolazione dell azienda in CdR Utilizzo budget complessi ( su attivit e qualit ) Collegamento della retribuzione di risultato al raggiungimento degli 17 Riforme e tendenze in attoLegge 405/01 Maggiore autonomia alle Regioni (costituzione AO, sperimentazioni, modalit copertura disavanzi) Omogeneita-uniformit (definizione dei LEA a livello nazionale) Alcuni Vincoli (riduzione PL per acuti, convenzioni per l acquisto di beni e servizi)18 Riforme e tendenze in attoAltri provvedimenti normativi di ordine generale Modifica del Titolo V della Costituzione - Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie.

7 M) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale - Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: ..tutela e sicurezza del lavoro, tutela della - Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potest legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato(art. 117)- Autonomia tributaria, fondo di perequazione, divieto di indebitamento per coprire le spese correnti (art. 119)19 SintesiLa distribuzione delle funzioni tra stato regioni ed aziende Ministero della Salute(PSN, definizione LEA, ripartizione FSN tra le regioni, contratti collettivi nazionali, convenzioni nazionali, regolazione in parte del settore farmaceutico) (il ruolo diminuito) Regioni(PSR, ripartizione FSR tra le aziende sanitarie, ambito territoriale ASL, nomina DG aziende sanitarie, linee-guida su funzionamento aziende sanitarie, accreditamento, copertura disavanzi, ecc.

8 (il ruolo aumentato) Comuni(partecipazione al PROCESSO di programmazione servizi territoriali) (il ruolo molto diminuito) Aziende Sanitarie (gestione dei servizi)IL RUOLO DELLE REGIONI AD OGGI21 Articolazione del SISTEMA : livello regionalePrincipali funzioni: strumenti di governo del SSR Definizione di politiche e regole complessive per il SSR Definizione assetti istituzionali di SISTEMA Programmazione Sistemi di accreditamento Finanziamento delle aziende sanitarie Sistemi di P&C a livello regionale Nomina e valutazione DG aziende sanitarie Linee-guida di organizzazione, funzionamento, sistemi contabili delle aziende sanitarie22La DEFINIZIONE DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI Con la riforma del SSN dei primi anni 90 sono divenuti di competenza regionale: (i) la ridefinizione dell articolazione del territorio regionale in ASL, prevedendo per ciascuna un ambito territoriale coincidente di norma con quello della provincia (ii) la costituzione in aziende degli ospedali di rilievo nazionale, di alta specializzazione e, pi in generale, di quelli in possesso dei requisiti richiesti 2324LA PROGRAMMAZIONE:I diversi sistemi sanitari regionali.

9 Parole chiave nei PSRS alute, innovazione, sostenibilit UmbriaSolidariet , saluteTrentoSostenibilit , saluteToscanaSalute, integrazionePugliaAllenaza, welfare, salute, universalit , equit , solidariet MarcheLibert , InnovazioneLombardiaIntegrazioneFVGC ittadinanza sociale, integrazioneEmilia romagnaSolidariet , saluteAbruzzoPAROLA CHIAVEREGIONI25L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE rivolto sia alle strutture pubbliche che private gestito da enti governativi, le Regioni inserito in un percorso di instaurazione di un rapporto di fornitura con SSN Regola i rapporti di fornitura instaurati con il dl 502/92 26 Caratteristiche SISTEMA accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie (introdotto con 502/92) Finalit regolamentazione accesso dei produttori ai finanziamenti pubblici Gestito dal livello di governo regionale in autonomia pur nel rispetto di linee guida generali Articolato in tre fasi Autorizzazione all esercizio di attivit sanitarie Accreditamento istituzionale (potenziale fornitore del SSN) Accordo contrattuale (regioni e ASL definiscono accordi con soggetti pubblici e contratti con soggetti privati, relativamente ai servizi che questi potranno fornire) Prevede la possibilit di accreditare le strutture autorizzate (tipicamente) e i professionisti (adeguato livello di esperienza e crediti formativi)27 Gli obiettivi degli accordi contrattuali Regolamentare il rapporto tra aziende in modo che.

10 Le aziende erogatrici siano chiamate a definire le politiche di offerta delle prestazioni con certezza di risorse disponibili Le aziende acquirenti siano chiamate ad esprimere il bisogno di prestazioni, quindi a valutare le caratteristiche della domanda di prestazioni (in realt assenza capacit di controllo vero e proprio della domanda) E possibile fare convivere un SISTEMA negoziale tra aziende in unsistema di libera scelta del cittadino? il contenuto del contratto (volumi di produzione) che potenzialmente mina la libert di scelta28I contenuti del contratto (i livelli di autonomia delle ASL) Volumi di attivit Tariffe Tipologia di prestazioni erogate (al di fuori dei volumi programmati, per particolari prestazioni) Qualit Tempi di attesa da rispettare Il SISTEMA dei controlli (prestazioni svolte, appropriatezza)29 Cosa ci si pu aspettare dai contratti Programmazione dell offerta e governo della domanda (possibile solo se decentramento negoziazione) Adeguamento delle tariffe (attraverso, da un lato, la negoziazione con diversi soggetti, dall altro, il monitoraggio degli effettivi comportamenti al fine di evitare comportamenti opportunistici) Riduzione livello medio tariffe (grazie alla spinta concorrenziale tra le diverse strutture )


Related search queries