Example: confidence

IL TRATTAMENTO DEL LEASING NELL'ANALISI DI …

MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTIW alter MeliFranco ConfalonieriRiccardo AlbanesiFrancesca OltoliniDavide VallaLuca Banderaottobre 2000 Via Sant Eufemia, 28 - 29100 PIACENZA (Italia)Tel. 0523/329380-384352 - Fax 0523/338066-385900 URL: : TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO DDEELL LLEEAASSIINNGGNNEELLLL''AANNAALLIISSII DDII BBIILLAANNCCIIOODDEELLLLEE IIMMPPRREESSEE LLOOCCAATTAARRIIEEPPUUBBBBIICCAATTOO SSUU AAMMMMIINNIISSTTRRAAZZIIOONNEE && FFIINNAANNZZAA IIPPSSOOAA 33//9999 MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 2 IILL TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO DDEELL LLEEAASSIINNGG NNEELLLL''AANNAALLIISSII DDII BBIILLAANNCCIIOODDEELLLLEE IIMMPPRREESSEE LLOOCCAATTAARRIIEEIl contratto di LEASING un cosiddetto contratto atipico con il quale si realizza l acquistodi un bene strumentale con passaggio di propriet postergato e finanziato da unindebitamento garantito a medio o lungo societ di LEASING (locatrice)

MELI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI pagina 5 Nel conto economico: • si stornano i costi per il godimento di beni di terzi generati da contratti di leasing.

Tags:

  Leasing, Beni

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of IL TRATTAMENTO DEL LEASING NELL'ANALISI DI …

1 MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTIW alter MeliFranco ConfalonieriRiccardo AlbanesiFrancesca OltoliniDavide VallaLuca Banderaottobre 2000 Via Sant Eufemia, 28 - 29100 PIACENZA (Italia)Tel. 0523/329380-384352 - Fax 0523/338066-385900 URL: : TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO DDEELL LLEEAASSIINNGGNNEELLLL''AANNAALLIISSII DDII BBIILLAANNCCIIOODDEELLLLEE IIMMPPRREESSEE LLOOCCAATTAARRIIEEPPUUBBBBIICCAATTOO SSUU AAMMMMIINNIISSTTRRAAZZIIOONNEE && FFIINNAANNZZAA IIPPSSOOAA 33//9999 MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 2 IILL TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO DDEELL LLEEAASSIINNGG NNEELLLL''AANNAALLIISSII DDII BBIILLAANNCCIIOODDEELLLLEE IIMMPPRREESSEE LLOOCCAATTAARRIIEEIl contratto di LEASING un cosiddetto contratto atipico con il quale si realizza l acquistodi un bene strumentale con passaggio di propriet postergato e finanziato da unindebitamento garantito a medio o lungo societ di LEASING (locatrice)

2 Resta proprietaria del bene ma l impresa utilizzatrice(locataria) che ne ha la disponibilit e che si accolla i rischi della propriet .In Italia, in ossequio alla normativa fiscale vigente, i canoni corrisposti alla societ dileasing vengono contabilizzati mediante iscrizione tra i costi per godimento di beni diterzi e ragguagliati per competenza con la tecnica del risconto (metodo patrimoniale).L eventuale riscatto del bene al termine del contratto trattato come una normaleacquisizione di bene strumentale (anche se il corrispettivo dovuto normalmentemolto inferire al valore di mercato).Questa procedura, non condivisa peraltro dai principi contabili internazionali IASC,prevede la rilevazione dell impegno assunto e del valore originario del bene acquisitosoltanto nei conti d ordine, omettendone l indicazione nello stato sappiamo che, purtroppo, sono ancora molte le societ che non danno ildovuto peso alla corretta indicazione dei conti d ordine, evidente come un talecomportamento generi distorsioni ed errori di valutazione dei risultati economici e dellestrutture patrimoniali e finanziarie delle imprese , a riscatto avvenuto, si realizza l iscrizione tra le immobilizzazioni lorde di unbene ad un importo non rappresentativo dell effettivo valore.

3 La successiva fase diammortamento rappresenta infine una ulteriore forzatura poich non esprime certol effettivo deprezzamento del questa serie di motivi risulta di fondamentale importanza procedere sempre,prima di ogni analisi di bilancio o valutazione, ad una riclassificazione di tutti i rapportidi LEASING , tale da ricostruire, nei dati contabili di partenza, la reale espressione delleoperazioni poste in essere nell esercizio ed in quelli modalit consistono nello storno delle operazioni di LEASING contabilizzate con ilmetodo patrimoniale e nella loro nuova contabilizzazione con il metodo che il contratto di LEASING si realizzi nei valori indicati nella tabella a). 1 per un approfondimento ancora attuale G.

4 STEFANO, LEASING e contabilit : la teoria dellacapitalizzazione, in Amministrazione & Finanza, 1987, 19, pag. 1094 MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 3Da questo prospetto emergono tutti i dati necessari per la riclassificazione stato patrimoniale: tra le immobilizzazioni lorde si iscrive il valore originario del bene ( ). tra i debiti verso altri finanziatori si iscrive il debito residuo (sola quota capitale) consuddivisione dei debiti esigibili oltre i 12 mesi successivi: indicheremo quindi tra idebiti verso altri finanziatori l importo di lire , di cui lire conscadenza dilazionata di oltre 12 mesi. si storna l eventuale risconto attivo o rateo passivo iscritto in bilancio percorreggere la competenza temporale del costo per godimento di beni di &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 4tabella a)Valore originario del annuo effettivo11%n canonecanonequota &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 5 Nel conto economico: si stornano i costi per il godimento di beni di terzi generati da contratti di LEASING .

5 Si inseriscono gli interessi passivi di competenza (nell esempio la somma daindicare sar pari alla somma degli interessi maturati nei primi 12 mesi del contrattoe quindi ).E poi necessario procedere all ammortamento del bene iscrivendo il costo tra gliammortamenti delle immobilizzazioni materiali e rettificando il valore delleimmobilizzazioni mediante aggiornamento del fondo di operazione contabile complessiva risulta quindi essere la seguente:fase 1 Immobilizzazioni verso altri per il godimento di beni di utili generati per 2 Ammortamenti utili generati per due rettifiche hanno comportato un incremento del risultato economico di che deve essere a sua volta rettificato per considerare l impatto dellemaggiori imposte differite (stimate in ragione del 50%) imposte conclusione, l operazione di riclassificazione ha generato maggiori utili riclassificazione del contratto per , non genera di per s costi diversi da quelli cheemergono dalla contabilizzazione con il sistema patrimoniale.

6 La differenza solotemporale: nei primi esercizi gli ammortamenti sono generalmente inferiori alla quota 2 il calcolo delle imposte differite rappresenta una finzione contabile necessaria per evitare che la diversaallocazione temporale degli effetti tributari influenzi i risultati economici e &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 6capitale del canone di locazione ma successivamente, a riscatto avvenuto, gliammortamenti proseguiranno fino a raggiungere il pareggio economico tra i duesistemi di 1esercizio 2esercizio 3esercizio 4esercizio 5esercizio economico dell effetti di questa transazione temporale dei risultati economici sono tanto pi evidenti quanto pi bassa l aliquota di ammortamento (nel caso di leasingimmobiliari si raggiungono alte variazioni, dovute al fatto che i costi del leasingincidono su otto anni mentre gli ammortamenti su oltre trent anni).

7 Spostiamo ora l attenzione sulle variazioni di bilancio generate dalla procedura diriclassificazione fin qui patrimoniale (valori arrotondati al milione di lire)come da bilanciodopo la riclassificazioneImmobilizzazioni lorde100 Debiti a breve termine33 Fondi (10)Debiti a medio termine37 Immobilizzazioni nette90 Fondo imposte differite10 Conto Economico (valori arrotondati al milione di lire)come da bilanciodopo la riclassificazioneCosti per il godimentoOneri finanziari9 di beni di terzi39 Ammortamenti10 Imposte differite10 MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 7Il rendiconto finanziario, pur generando il medesimo risultato finale, esprime datiintermedi molto diversi (anche il rendiconto riportato in tabella b), cos come i prospettidi stato patrimoniale e conto economico, riporta solo i valori riferiti al contratto dileasing).

8 Anche rispetto a contratti di LEASING gi scaduti necessario procedere ad unarettifica dei dati di bilancio in tutti i casi in cui ancora in corso il processo diammortamento. Ipotizziamo di trovarci al quindicesimo anno successivo alla stipula diun LEASING immobiliare: il contratto di LEASING ormai concluso da sette anni e i datirilevati sono i seguenti:Ammontare del riscatto di ammortamento3%Stato patrimoniale (valori arrotondati al milione di lire)come da bilanciodopo la riclassificazioneImmobilizzazioni lorde100 Immobilizzazioni (19,5)Fondi (870)Immobilizzazioni nette80,5 Immobilizzazioni Economico (valori arrotondati al milione di lire)tabella b)come dabilanciodopo lariclassificazioneUtile netto dell esercizio010 Ammortamenti010 Accantonamenti (imposte differite)010 Cash Flow sintetico generato dalla gestione030 Fonti0100 Cash Flow sintetico generato dalla gestione030 Maggiori debiti a breve termine033 Maggiori debiti a medio termine037 Impieghi0100 Investimenti realizzati0100 Disponibilit generata nell'esercizio (Fonti - Impieghi)

9 00 MELI &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 8come da bilanciodopo la riclassificazioneAmmortamenti3 Ammortamenti60 Imposte-28 Appare anche in questo caso evidente quanto la rappresentazione contabile siacambiata, nonostante si sia omessa la valutazione (per motivi esemplificativi) dellavariazione del patrimonio netto generata dalla diversa ripartizione temporale dei costi(e quindi dei risultati economici) e della formazione e utilizzo del fondo impostedifferite (abbiamo soltanto indicato, come rettifica di conto economico, lo storno delfondo nell esercizio in esame).Verificata l importanza della rettifica e della riclassificazione consigliate, allora utileapprofondire l esame verificandone gli effetti anche sui principali indicatori reddituali,patrimoniali e DEL CAPITALE INVESTITO E DELLE SUE FONTI indicatoreformulaeffetti dellariclassificazioneMargine di struttura(Mezzi propri - Immobilizzazioni nette) Capitale circolante netto(Mezzi propri + Passivit m/l termine - Immobilizzazioni nette) Margine di tesoreria(Liquidit immediata e differita - passivit correnti) Indice di disponibilit (Disponibilit / Debiti a breve) Indice di indipendenza finanziaria(Mezzi propri / Capitale Investito) Grado di indebitamento(Mezzi di terzi / Mezzi propri)

10 Grado di copertura delle attivit fisse(Mezzi propri / Immobilizzi netti) Grado di copertura delle attivit fisse (II)((Mezzi propri + Passivit m/l termine)/immobilizzi netti) Tutti i principali indicatori sono influenzati dalla riclassificazione che genera unaumento del capitale investito e dell la riclassificazione evidenzia: un capitale investito pi alto e finanziato da debiti onerosi una minor copertura fornita alle passivit a breve dalle attivit attenzione andr riposta perci soprattutto in situazioni al limite dello squilibrio dovequesti scostamenti potrebbero compromettere molti &ASSOCIATIDOTTORI COMMERCIALISTI pagina 9 REDDITIVIT indicatoreformulaeffetti dellariclassificazioneROE(Reddito netto / Mezzi propri) ROI(Reddito operativo / Capitale investito) Redditivit delle vendite(Reddito operativo / Ricavi di vendita) Tasso di rotazione del capitale investito(Ricavi di vendita / Capitale investito)


Related search queries