Example: stock market

L’acqua, un bene prezioso - Zanichelli online per la …

1 PARTE B La Terra come sistemaLa possibilit di disporre con facilit diun bene prezioso ne fa spesso sottovalu-tare l importanza. Il problema della scar-sit di acqua sentito soltanto dalle po-polazioni che vivono quotidianamente ildramma della siccit . In Italia, come ne-gli altri Paesi europei e nordamericani, lamaggior parte dei cittadini ritiene l ap-provvigionamento idrico un fatto sempli-ce e scontato. L analisi delle risorse di-sponibili e la crescita dei fabbisogni indi-cano per che anche in molte aree diquesti Paesi la penuria d acqua sar sem-pre pi frequente, e crescer anche il con-flitto tra i vari settori di utenza: domesti-co, industriale, agricolo (e ricreativo).Le limitazioni all uso dell acqua impo-ste dalle pubbliche amministrazioni han-no cominciato a sensibilizzare i cittadiniverso il problema dell approvvigiona-mento idrico, ma ancora non sono statemesse in atto soluzioni di lungo periodocon l urgenza che sarebbe alcuni fatti su cui meditare.

1 PARTE B• La Terra come sistema La possibilità di disporre con facilità di un bene prezioso ne fa spesso sottovalu-tare l’importanza. Il problema della scar-sità di acqua è sentito soltanto dalle po-

Tags:

  Online, Bene, Acqua, Zanichelli, L acqua, Un bene prezioso zanichelli online per la, Prezioso, Un bene prezioso

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of L’acqua, un bene prezioso - Zanichelli online per la …

1 1 PARTE B La Terra come sistemaLa possibilit di disporre con facilit diun bene prezioso ne fa spesso sottovalu-tare l importanza. Il problema della scar-sit di acqua sentito soltanto dalle po-polazioni che vivono quotidianamente ildramma della siccit . In Italia, come ne-gli altri Paesi europei e nordamericani, lamaggior parte dei cittadini ritiene l ap-provvigionamento idrico un fatto sempli-ce e scontato. L analisi delle risorse di-sponibili e la crescita dei fabbisogni indi-cano per che anche in molte aree diquesti Paesi la penuria d acqua sar sem-pre pi frequente, e crescer anche il con-flitto tra i vari settori di utenza: domesti-co, industriale, agricolo (e ricreativo).Le limitazioni all uso dell acqua impo-ste dalle pubbliche amministrazioni han-no cominciato a sensibilizzare i cittadiniverso il problema dell approvvigiona-mento idrico, ma ancora non sono statemesse in atto soluzioni di lungo periodocon l urgenza che sarebbe alcuni fatti su cui meditare.

2 Un essere umano riesce a sopravviverecon circa 2 litri di acqua al giorno. In Italia per gli usi domestici si consu-mano circa 220 litri d acqua per abitanteal giorno. Ma il consumo complessivo di circa 2800 litri al giorno pro capite;pi spreconi di noi sono solo gli StatiUniti d America. In Italia l industria utilizza circa il25% e l agricoltura il 60% dell acqua to-tale prelevata; il rimanente 15% desti-nato a uso domestico. Se si considera ilmondo intero, le cose cambiano: l uso in-dustriale copre il 22%, quello agricolo il73% e quello domestico soltanto il 5%. La penuria d acqua si fatta semprepi evidente nel corso degli anni novantadel XX secolo. Le falde idriche si stannoabbassando in tutto il mondo; moltigrandi fiumi si prosciugano prima di rag-giungere il mare, e alcuni sono spariti deltutto.

3 La costruzione di dighe e serbatoi e latrivellazione di pozzi sono diventateestremamente costose perch la maggiorparte dei siti adatti sono gi stati utilizza-ti. Inoltre, l impatto ambientale di questeopere causa ritardi e a volte ne impediscela realizzazione. Gli sprechi sono spaventosi: in Italiaquasi il 30% dell acqua erogata viene di-spersa a causa del cattivo stato degli acqua , un bene preziosoZone con scarsit d acqua . La scarsit d ac-qua distinta in fisica ed economica. Si in-tende per scarsit fisica d acqua quellache si verifica in Paesi dove viene prelevatooltre il 75% delle acque superficiali e sot-terranee, superando cos il limite di sosteni-bilit . L espressione scarsit economicad acqua viene utilizzata per quelle zone incui c abbondanza di risorse idriche maciononostante la maggioranza della popola-zione non ha acqua a DELLA TERRA PER IL CITTADINOS carsit prevalentemente fisicaIncipiente scarsit fisicaScarsit prevalentemente economicaLieve o nessuna scarsit Situazione idrica non stimataOCEANO PACIFICOOCEANO PACIFICOOCEANO ATLANTICOOCEANO INDIANOEUROPAAMERICA DEL NORDAFRICAASIAOCEANIAAMERICA DEL SUDC opyright 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6239]UNIT 10 L idrosfera continentale2 Quasi tutta l acqua dolce utilizzatarientra nel ciclo idrologico, ma pu ritor-nare a un serbatoio non utilizzabile, e lasua qualit pu peggiorare.

4 Spesso, peresempio, le acque di irrigazione riciclatehanno una maggiore salinit e sono cari-che di pesticidi. Le acque di rifiuto urba-ne inquinate finiscono in mare. L acqua una risorsa che ha un impor-tanza globale, e spesso al centro discontri politici ed economici; secondo al-cuni autori, in futuro potrebbe diventareuna delle principali cause di guerre. Laprivatizzazione delle risorse idriche si diffusa in molti Paesi, ma stata anchemotivo di scontri e polemiche, anche in-ternazionali. Il caso pi famoso quellodi Cochabamba, in Per , dove nel 2000 icittadini hanno imposto che l acqua pri-vatizzata tornasse in mani pubbliche enon fosse gestita da imprese multinazio-nali. Il bacino acquifero Guaran , la terzariserva sotterranea di acqua dolce almondo, diviso tra Argentina, Brasile eParaguay ed oggetto di tensioni tra que-sti paesi.

5 Un eventuale cambiamento del clima alivello mondiale pu far diminuire le pre-cipitazioni in territori di Paesi che gi nericevono poche, aggravando la penuria diacqua. L Australia, che ha vissuto diversianni di grave siccit , ora ha messo clima eacqua tra le priorit delle sue politicheanche , molti studiosi ritengono cheil problema idrico riguardi non l approv-vigionamento, ma l allocazione dell ac-qua. Per esempio, il 16% dell acqua dellaCalifornia, che sarebbe sufficiente persoddisfare le necessit di 30 milioni dipersone, viene utilizzato per l irrigazionedei foraggi destinati all alimentazione dibovini e cavalli. Con migliori politiche diallocazione, si potrebbero premiare gliutenti pi efficienti e migliorare la fun-zionalit dell intero sistema di in classe sui vari modi per risparmiare acqua , sia nelle politichepubbliche che nelle scelte individuali Per farlo potete dividervi in due gruppi(meglio se tirando a sorte i partecipanti): un gruppo cercher esempi di risparmioottenibile con interventi delle amministra-zioni locali e dei governi, l altro gruppo si occuper dei comporta-menti che i singoli cittadini oppure le fami-glie possono adottare.

6 Per esempio, cercate su Internet quanta ac-qua viene utilizzata per produrre i diversialimenti di cui ci cibiamo e i prodotti cheutilizziamo. Oppure informatevi sulle tecnologie utiliz-zabili per ridurre i consumi, dai rubinetti al-lo sciacquone. Cercate di capire quali sono le opere con unimpatto ambientale pi basso che permetta-no di razionalizzare l uso dell acqua . Se volete sapere quanta acqua consumaognuno di voi, potete calcolare la vostraimpronta idrica cercando su Internet i sitilegati al progetto Water Footprint dell Une-sco. Sulle politiche dell acqua cercate in biblio-teca acqua , di Giuseppe Altamore,oppure acqua . Il consumo in Italia, di Fabri-zio Martire e Roberto la fase di ricerca, ciascuno deidue gruppi esporr all altro le proprie con-clusioni e un valutatore indipendente giudicher qual stata l esposizione miglio-re.

7 Potranno essere utili delle presentazioniin PowerPoint, ma se non avete un video-proiettore in classe o in un aula della scuolapotrete realizzarle con un word-processor,stamparle e distribuirle ai O CONTROOCEANO ATLANTICOMARE DEL NORDF orte stress idrico (prelevato ogni anno oltre il 40% delle risorse) Medio stress idrico (prelevato ogni anno il 20-40% delle risorse) Lieve stress idrico (prelevato ogni anno il 10-20% delle risorse) Nessuno stress idrico (prelevato ogni anno meno del 10% delle risorse)Nessun dato REGNO UNITOISLANDANORVEGIASVEZIAFINLANDIARUSSI A(Russia)UCRAINAMOLDAVIABIELORUSSIAESTON IALETTONIALITUANIAPOLONIAGERMANIADANIMAR CAREP. CECASLOVACCHIAUNGHERIAROMANIABULGARIATUR CHIASLOVENIACROAZIASERBIAMONTENEGROALBAN IAMACEDONIAGRECIACIPROMALTABOSNIA situazione idrica dell Europa. Copyright 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6239]