Example: stock market

La didattica delle competenze la metacognizione

La didattica delle competenze la metacognizione Lezioni 1 lezione: metacognizione , apprendimento autoregolato, competenza Laboratori: Come realizzare un apprendimento autoregolato: ambiente inclusivo, costruire comportamenti cooperativi, costruire le abilit sociali Ultima lezione Conclusione del percorso e verifica IMPORTANZA DI LAVORARE SU DUE FRONTI COGNIZIONE EMOZIONE Supporto alla regolazione delle funzioni cognitive Azione sulla didattica Supporto alla regolazione dell azione Migliore apprendimento e senso di autoefficacia Regolazione del comportamento, gestione delle relazioni Azioni sul comportamento e le relazioni interpersonali In che modo? Azioni di migliore qualit Autoregolazione metacognitiva: azione autoconsapevole e autodiretta Interazione cooperativa: azione frutto di mediazione e dialogo Espressione e regolazione affettiva: espressione libera e regolata positivamente di emozioni sia positive che negative Obiettivi Autoregolazione cognitiva e comportamentale La didattica metacognitiva porta l alunno a rendersi conto che, nella mente umana, si svolge una variet di attivit differenti e interconnesse tra loro: Autosservazione delle proprie prestazioni Emozioni e stati d animo Fare piani e progetti concreti La metacognizione metacognizione cognizione su

La didattica delle competenze la metacognizione . Lezioni •1° lezione: –Metacognizione, apprendimento autoregolato, ... non è un tratto o livello di sviluppo, ma è specifica di un contesto, ossia è in ... Questo andare al di là della cognizione significa innanzitutto sviluppare nel …

Tags:

  Delle, Sviluppo, Didattica, Competenze, La didattica delle competenze

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of La didattica delle competenze la metacognizione

1 La didattica delle competenze la metacognizione Lezioni 1 lezione: metacognizione , apprendimento autoregolato, competenza Laboratori: Come realizzare un apprendimento autoregolato: ambiente inclusivo, costruire comportamenti cooperativi, costruire le abilit sociali Ultima lezione Conclusione del percorso e verifica IMPORTANZA DI LAVORARE SU DUE FRONTI COGNIZIONE EMOZIONE Supporto alla regolazione delle funzioni cognitive Azione sulla didattica Supporto alla regolazione dell azione Migliore apprendimento e senso di autoefficacia Regolazione del comportamento, gestione delle relazioni Azioni sul comportamento e le relazioni interpersonali In che modo? Azioni di migliore qualit Autoregolazione metacognitiva: azione autoconsapevole e autodiretta Interazione cooperativa: azione frutto di mediazione e dialogo Espressione e regolazione affettiva: espressione libera e regolata positivamente di emozioni sia positive che negative Obiettivi Autoregolazione cognitiva e comportamentale La didattica metacognitiva porta l alunno a rendersi conto che, nella mente umana, si svolge una variet di attivit differenti e interconnesse tra loro: Autosservazione delle proprie prestazioni Emozioni e stati d animo Fare piani e progetti concreti La metacognizione metacognizione cognizione sulla cognizione, pensiero sul proprio pensiero che ha per oggetto processi e strategie cognitive (es.)

2 Di memorizzazione, comprensione, ragionamento e problem-solving) Flavell (1976) = la metacognizione riguarda, tra l altro, il controllo attivo e la conseguente regolazione e orchestrazione di questi processi [cognitivi] in relazione agli oggetti cognitivi o ai dati ai quali si riferiscono, generalmente al servizio di qualche scopo od obiettivo concreto Es: siamo impegnati sul piano metacognitivo, quando ci rendiamo conto che incontriamo maggiori difficolt nell imparare un determinata cosa piuttosto che un altra, o che conviene prendere alcune note per non dimenticare dei dati importanti 7 Flavell (1979): MODELLO DELLA REGOLAZIONE COGNITIVA azioni e interazioni tra quattro classi di fenomeni: conoscenza metacognitiva esperienze consapevoli, di natura cognitiva e affettiva, che accompagnano un impresa intellettiva, a cui porta la conoscenza metacognitiva esperienze metacognitive pu verificarsi quando [Flavell, 1987]: si in difficolt o si percepisce che stato compiuto un errore.

3 Viene esplicitamente richiesta in una determinata situazione; la situazione cognitiva inattesa o nuova; necessario fare inferenze, formulare giudizi, prendere una decisione; obiettivi (o compiti) azioni (o strategie) La conoscenza metacognitiva conoscenze delle caratteristiche della persona Flavell (1981): la conoscenza metacognitiva include capacit , limiti di memoria e modalit di elaborazione delle informazioni conoscenze delle caratteristiche del compito riguardanti le richieste e difficolt poste da un determinato tipo di compito conoscenze delle caratteristiche delle strategie riguardanti la natura e utilit di tutto ci che pu essere attuato per potenziare il proprio comportamento cognitivo 9 Cornoldi (1995): variabili che possono caratterizzare la conoscenza metacognitiva costituiscono la sensibilit metacognitiva gamma di applicazione facilit di accesso verbalizzabilit livello di consapevolezza propensione a essere applicata al comportamento pregnanza emotiva prerequisiti in termini di informazioni, esperienze, strutture intellettive 10 tecniche per far emergere la conoscenza metacognitiva: intervista strutturata pensiero ad alta voce questionari carta e matita favole figure osservazione naturalistica I processi metacognitivi di controllo Brown (1978).

4 Predizione Pianificazione Monitoraggio Valutazione l abilit di predire il livello di prestazione in un compito, stimare il grado di difficolt di una prova, anticipare il risultato derivante dall applicazione di una certa strategia l abilit di organizzare tutte le azioni che conducono all obiettivo da raggiungere, stabilendo un piano l abilit di controllare l attivit cognitiva nel corso del suo svolgimento l abilit di valutare l uso di una determinata strategia nella sua globalit 12 Rapporto tra abilit mentali e abilit metacognitive 1. le abilit metacognitive sono la manifestazione delle abilit mentali [Elshout e Veenman, 1992; Zimmerman e Martinez-Pons, 1990] non possono essere considerate indipendentemente dal livello intellettivo di un individuo 2. abilit metacognitive e mentali sono indipendenti l una dall altra [Allon, Gutkin e Bruning, 1994; Swanson, 1990] 3.

5 La metacognizione da un lato legata all intelligenza dall altro la metacognizione un surplus rispetto a quest ultima in termini di predizione dei risultati dell apprendimento [Veenman, Wilhelm e Beishuizen 2004; Berger e Reid, 1989] ma Apprendimento Autoregolato Cosa significa autoregolazione l insieme dei pensieri, sentimenti e azioni prodotti dall individuo per raggiungere obiettivi educativi [Schunk e Zimmerman, 1994]; non un tratto o livello di sviluppo , ma specifica di un contesto, ossia in relazione ad attivit e discipline diverse [teoria sociocognitiva di Bandura]; composta da alcune fasi e da una serie di aree su cui essa viene esercitata [Pintrich e Zusho, 2002]: 1. pianificazione 2. monitoraggio 3. controllo 4. reazione e riflessione FASI AREE 1. cognizione 2. motivazione/affettivit 3. comportamento 4. contesto 14 Richieste del compito Tipo di apprendimento Strategie cognitive, motivazionali, ambientali Risorse personali Preconoscenze Strategie cognitive, motivazionali, ambientali pianificazione monitoraggio valutazione CONOSCENZA METACOGNITIVA CONTROLLO METACOGNITIVO APPRENDIMENTO AUTOREGOLATO Apprendimento e autoregolazione Chi riesce ad apprendere bene si serve di 4 tipi di conoscenza [Ertmer e Newby,1996]: conoscenza su di s conoscenza sul compito conoscenza sulla variet di strategie possibili conoscenza sul contenuto Quali sono i miei punti di forza?

6 Qual il momento della giornata che per me migliore per studiare? Che abitudini di studio ho? Che cosa richiede questo compito perch sia svolto bene? Come sar valutato quello che faccio in questo compito? Che strategia mi aiuta a ricordare queste cose? Che cosa posso fare per tenermi abbastanza motivato? Quali ostacoli devo eliminare per fare meglio nella situazione in cui mi trovo? Che cosa so gi su questo argomento? 16 Oltre a questi tipi di conoscenze, chi apprende con successo dispone anche di abilit , volont e approccio sistematico che rendono l acquisizione di strategie sempre pi efficaci ed efficienti varie componenti dell autoregolazione interagiscono nel determinare un buon risultato riflessione abilit metacognitiva che si serve della conoscenza metacognitiva e la fa aumentare il pensiero riflessivo pu migliorare la consapevolezza di quali siano le strategie davvero efficaci, nonch le modalit con cui bene applicarle in situazioni nuove Zimmerman (1989).

7 Uno studente in grado di autoregolarsi sa gestire il proprio apprendimento sul piano metacognitivo, motivazionale e comportamentale, in quanto mira a conseguire gli obiettivi stabiliti, attivando processi, strategie e reazioni che lo rendono capace di effettuare un controllo sistematico sul proprio lavoro per adattarlo via via a quanto va rilevando didattica metacognitiva Valorizzare la conversazione vuol dire che l attenzione dell insegnante volta al formare quelle strategie mentali superiori di autoregolazione che vanno al di l dei semplici processi cognitivi mentali primari (leggere, calcolare, ricordare). L obiettivo quello di formare la capacit di gestire direttamente i propri processi cognitivi: favorire riflessioni sul come si apprende, sul funzionamento e sulle potenzialit della mente; aumentare la consapevolezza di s ; presentare contenuti e materiali molto flessibili e articolati, per assecondare i diversi stili cognitivi; far conoscere e far sperimentare strategie per l apprendimento, per la memoria, per l attenzione, aiutando il bambino a trovare le pi efficaci; stimolare nel bambino l attitudine all autovalutazione; sviluppare l autoregolazione e il problem-solving a partire da episodi di vita quotidiana della classe (una gita, il racconto di un alunno, un litigio, un alunno che non ha fatto il compito).

8 Nell ottica metacognitiva l intenzione dell insegnante formare quelle abilit mentali sovraordinate che vanno al di l dei semplici processi primari (ad esempio: leggere, scrivere, ricordare). Questo andare al di l della cognizione significa innanzitutto sviluppare nel soggetto la consapevolezza di quello che sta facendo, del perch lo fa, di quando pi opportuno farlo ancora e in quali condizioni. L approccio metacognitivo, quindi, tende a formare la capacit di essere gestori dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con valutazioni e indicazioni operative personali. 4 livelli di azione: a) sulle conoscenze relative al funzionamento cognitivo generale; b) sull autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo; c) sull uso di strategie di autoregolazione cognitiva; d) sulle variabili psicologiche sottostanti. didattica metacognitiva 20 metacognizione metamotivazione processi di natura affettiva, motivazionale e volitiva processi di natura cognitiva processi e strategie emozionali COMPETENZA che integra conoscenze, abilit , atteggiamenti consapevolezza e capacit autoregolativa di: 22 Progettare ambienti di apprendimento efficaci ogni ambiente di apprendimento deve essere volto a promuovere negli studenti conoscenze solide e trasferibili abilit di autoregolazione e collaborazione atteggiamenti positivi nei confronti di compiti e attivit di pensiero e problem-solving 4 aspetti devono essere attentamente considerati: Competenza Apprendimento Intervento Valutazione 23 Competenza raggiungere la competenza in un dominio significa acquisizione di.

9 Una base di conoscenza bene organizzata e flessibile, costituita da fatti, simboli, concetti, principi e regole riguardanti i contenuti di un campo disciplinare; metodi euristici sollecitano un approccio sistematico al compito; conoscenza e consapevolezza metacognitiva del proprio funzionamento cognitivo e delle proprie motivazioni ed emozioni, da attivare deliberatamente per accrescere l efficienza volitiva; abilit di autoregolazione che si manifestano, da una parte, nella capacit di pianificare, controllare e valutare i propri processi cognitivi, dall altra nella capacit di tenere sotto controllo l attenzione, la concentrazione e il coinvolgimento personale fino al completamento di un compito; credenze positive rispetto a se stessi in relazione all apprendimento nel campo disciplinare, ai contenuti da imparare e al contesto sociale. 24 l apprendimento efficace si caratterizza per essere: Apprendimento attivo e costruttivo: si costruiscono nuove conoscenze e abilit attraverso la riorganizzazione delle strutture cognitive gi presenti, in interazione con l ambiente; cumulativo: le conoscenze precedenti, sia formali che informali, influenzano le acquisizioni successive; autoregolato: gli studenti diventano capaci di gestire i propri processi di costruzione della conoscenza e acquisizione di abilit , divenendo meno dipendenti dai sostegni esterni; orientato a obiettivi: si tratta della consapevolezza esplicita di avere un obiettivo ed essere orientati a perseguirlo; situato e collaborativo: per imparare si interagisce con un contesto fisico, sociale e culturale, nonch con artefatti, e si partecipa ad attivit.

10 Variabile a seconda delle differenze individuali: processi e risultati dell apprendimento si diversificano per tutti quegli aspetti che rendono gli studenti distinguibili a livello di conoscenze e abilit preesistenti, credenze, strategie, stili, interessi, motivazioni, emozioni e senso di autoefficacia. 25 Intervento indicazioni-guida per la progettazione di un ambiente efficace: va iniziata e sostenuta l acquisizione attiva e costruttiva di conoscenze, abilit e atteggiamenti in tutti gli studenti; la regolazione esterna dell acquisizione di conoscenze e abilit deve essere rimossa gradualmente in modo che gli studenti diventino via via agenti del proprio apprendimento; vanno presentate situazioni di vita reale, che rivestono significato per gli studenti e rappresentano compiti e questioni ai quali dovranno applicare le conoscenze e abilit apprese; l acquisizione di abilit generali di pensiero e apprendimento va promossa partendo dall elaborazione di conoscenze, strategie euristiche, consapevolezza e abilit metacognitive nei vari ambiti disciplinari.


Related search queries