Example: bankruptcy

La Prevenzione Cardiovascolare Personalizzata - SIIA

La Prevenzione Cardiovascolare PersonalizzataDOCUMENTO 2016 DELLA SOCIET ITALIANA PER LA Prevenzione Cardiovascolare DOCUMENTO 2016 DELLA SOCIET ITALIANA PER LA Prevenzione Cardiovascolare La Prevenzione Cardiovascolare PersonalizzataDOCUMENTO 2016 DELLA SOCIET ITALIANA PER LA Prevenzione Cardiovascolare Coordinamento Editoriale:Via Roma, 10 - 16121 GenovaTel. 010 553591 - Fax 010 5535970e-mail: Cardiologia, dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facolt di Medicina e Psicologia, Sapienza Universit di RomaPASQUALE ABETED ipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Universit degli Studi di Napoli Federico II MARCELLO ARCAD ipartimento di Medicina Interna e Specialit Mediche, Universit degli Studi di Roma La Sapienza MARINA BORRODip.

MASSIMO VOLPE U.O.C. Cardiologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Tags:

  Dipartimento, Prevenzione, Dipartimento di

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of La Prevenzione Cardiovascolare Personalizzata - SIIA

1 La Prevenzione Cardiovascolare PersonalizzataDOCUMENTO 2016 DELLA SOCIET ITALIANA PER LA Prevenzione Cardiovascolare DOCUMENTO 2016 DELLA SOCIET ITALIANA PER LA Prevenzione Cardiovascolare La Prevenzione Cardiovascolare PersonalizzataDOCUMENTO 2016 DELLA SOCIET ITALIANA PER LA Prevenzione Cardiovascolare Coordinamento Editoriale:Via Roma, 10 - 16121 GenovaTel. 010 553591 - Fax 010 5535970e-mail: Cardiologia, dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facolt di Medicina e Psicologia, Sapienza Universit di RomaPASQUALE ABETED ipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Universit degli Studi di Napoli Federico II MARCELLO ARCAD ipartimento di Medicina Interna e Specialit Mediche, Universit degli Studi di Roma La Sapienza MARINA BORRODip.

2 Neuroscienze Salute Mentale Organi di Senso (NESMOS) ,Universit degli Studi di Roma La Sapienza STEFANO DEL PRATOD ipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universit degli Studi di PisaNICOLA FERRARAD ipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Universit degli Studi di Napoli Federico II CRISTINA GIANNATTASIOD ipartimento di Medicina e Chirurgia, Universit Milano Bicocca, Milano ItaliaLICIA IACOVIELLOD ipartimento di Epidemiologia e Prevenzione , IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMEDRAFFAELE IZZOD ivisione di Cardiologia, UTIC ed Emodinamica,Universit degli Studi di Napoli Federico II MARIAGRAZIA MODENA dipartimento Chirurgico.

3 Medico Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, Universit degli Studi di Modena e Reggio EmiliaGIORGIO SESTID ipartimento di Medicina Interna, Universit degli Studi Magna Grecia di CatanzaroMAURIZIO SIMMACODip. Neuroscienze Salute Mentale Organi di Senso (NESMOS), Universit degli Studi di Roma La Sapienza BRUNO TRIMARCOD ivisione di Cardiologia, UTIC ed Emodinamica, Universit degli Studi di Napoli Federico II ROBERTO VOLPEC onsiglio Nazionale delle Ricerche di RomaALLEGRA BATTISTONI dipartimento di Cardiologia, Universit degli Studi di Roma La Sapienza FRANCESCO GIANFAGNAD ipartimento di Epidemiologia e Prevenzione , IRCCS Istituto Neurologico MediterraneoDipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.

4 Universit dell Insubria. VareseGIULIANO TOCCID ipartimento di Cardiologia, Universit degli Studi di Roma La Sapienza GIUSEPPE DANIELED ipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universit degli Studi di PisaCOORDINAMENTO SCIENTIFICOAUTORICO-AUTORIPREVENZIONE Cardiovascolare PERSONALIZZATA1 INDICE PREFAZIONE ..PAG X Gaetano Crepaldi INTRODUZIONE ..PAG X Massimo Volpe1. Prevenzione DELL IPERTENSIONE X Raffaele Izzo, Bruno Trimarco 2. DIABETE MELLITO ..PAG X Giorgio Sesti, Stefano Del Prato 3. LA Prevenzione Cardiovascolare Personalizzata : IPERCOLESTEROLEMIA ..PAG X Marcello Arca, Roberto Volpe4.

5 ET E MALATTIE CARDIOVASCOLARI ..PAG X Pasquale Abete, Nicola Ferrara5. Prevenzione Cardiovascolare Personalizzata : DONNE ..PAG. X Maria Grazia Modena, Cristina Giannattasio6. GENOMICA-FARMACOGENOMICA, PROTEOMICA, METABOLICA ..PAG. X Marina Borro, Licia Iacoviello, Maurizio Simmaco2 Prevenzione Cardiovascolare PERSONALIZZATA3 PrefazioneLa Medicina Personalizzata nella Prevenzione cardiovascolareLa Prevenzione delle malattie cardiovascolari spesso limitata a campagne di salute pubbli-ca incentrate su attivit fisica, alimentazione sana, riduzione del consumo di alcol e di fumo. Mentre tutto questo assolutamente fondamentale e gli sforzi in questo senso devono con-tinuare e rafforzarsi su tutto il territorio nazionale, anche fondamentale poter includere nei nostri piani i nuovi concetti di Medicina Personalizzata , ossia la possibilit di personalizzare la strategia preventiva e diagnostica per il singolo paziente.

6 La Medicina Personalizzata ci permette diversi approcci innovativi nel settore della prevenzio-ne Cardiovascolare , in particolare:1. Prevenzione pro-attiva (in inglese pre-emptive medicine), attraverso la quale possibile cercare di ridurre i fattori di rischio non-genetici e diminuire quindi le possibilit che la malat-tia Cardiovascolare si sviluppi. Questo pu essere realizzato attraverso modifiche nello stile di vita e nella dieta, ma anche attraverso l introduzione di specifiche integrazioni alimentari, di farmaci (farmacoprevenzione) e di altre strategie validate secondo i criteri dell eviden-ce-based medicine.

7 Grazie a queste strategie possibile ridurre il rischio di ammalarsi delle patologie per le quali si sia individuata una maggiore suscettibilit individuale e di mantene-re un corretto equilibrio per il proprio stato di La Medicina Personalizzata si avvale di pannelli diagnostici mirati su specifiche condizio-ni di rischio, che permettono l individuazione precoce di determinate malattie e condizio-ni di rischio anche in fase pre-clinica. Grazie agli avanzamenti della diagnostica genomica, possiamo ampliare i nostri sforzi verso la Prevenzione dell ipertensione, dell aterosclerosi, delle aritmie e della patologia ischemica cardiaca in chi geneticamente predisposto.

8 Que-sto possibile grazie a precisi protocolli diagnostici e di monitoraggio, che ci permettono l attuazione di strategie di Prevenzione pro-attiva e, quindi, la riduzione dell incidenza o dell impatto della malattia sull individuo. In sintesi, la Medicina Personalizzata , in associazione alle strategie tradizionali di Prevenzione , pu offrire un percorso pi valido ed efficace di Prevenzione e monitoraggio creato su misura per il singolo Gaetano Crepaldi4 Prevenzione Cardiovascolare PERSONALIZZATA5 IntroduzioneLe malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi il problema sanitario pi importante nei Paesi economicamente sviluppati, essendo la loro incidenza e prevalenza in rapido, costante e progressivo aumento anche in molti paesi in via di sviluppo 1, 2.

9 Studi clinici indicano che nel 2010 il 29,6 % dei decessi mondiali era da attribuirsi alle malattie cardiovascolari, molto pi della somma dei decessi causati delle malattie infettive, neonatali e nutrizionali, e circa il doppio di quelli causati da patologie tumorali 3. Inoltre, i dati pi recenti mostrano come a partire dai primi anni 2000 il tasso di ospedalizzazione per le malattie cardiovascolari sia in continuo aumento. Allo stesso tempo, l Or-ganizzazione Mondiale della Sanit (OMS) ha previsto che il numero di pazienti ad alto rischio cardio-vascolare, dagli attuali 300 milioni raggiunger oltre 600 milioni nel 2020, soprattutto a causa della larga diffusione nella popolazione generale dei principali fattori di rischio Cardiovascolare e l incremen-to marcato e progressivo di condizioni come il diabete e l obesit 4, 5.

10 Occorre precisare, inoltre, che l aumento dell aspettativa di vita, cos come il rilevante incremento della sopravvivenza dopo eventi cardiovascolari acuti, come l infarto miocardico e l ictus cerebrale, contribuiscono ad accrescere il nu-mero di persone a rischio Cardiovascolare elevato o molto elevato. Nei prossimi decenni, si prevede che la necessit di cure per malattie cardiovascolari gravi o disabilitan-ti, che si pu valutare attraverso la stima degli anni di vita corretti per la disabilit (DALY), sia destinata a crescere significativamente. Se nel 1990 la perdita mondiale ammontava a 85 milioni di DALY, si pre-vede che essa aumenter ad oltre i 150 milioni nel 2020, confermando che le malattie cardiovascolari costituiranno la principale causa di perdita di produttivit mondiale , vale la pena di menzionare che l aumento delle ospedalizzazioni ed i costi delle cure per le ma-lattie cardiovascolari croniche minacciano la sostenibilit dei sistemi sanitari di molti Paesi 7-12.


Related search queries