Example: marketing

LA RICLASSIFICAZIONE del CONTO ECONOMICO e dello …

LA RICLASSIFICAZIONEdelCONTO ECONOMICO e dello stato Claudia Zagaria 20 febbraio 2018 PERCORSO FIT Formazione Iniziale e TirocinioLA RICLASSIFICAZIONEP rocesso di riordino dei dati di bilanciovolto ad evidenziare aggregati di valori significativi secondo criteri che considerino le esigenze dell analista3 stato patrimoniale art. 2424 (contenuto)AttivoPassivoA)Crediti v/soci (per versamenti ancora dovuti)B)ImmobilizzazioniC)Attivo circolanteD)Ratei e risconti attiviA)Patrimonio nettoB)Fondi per rischi e oneriC)Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinatoD)DebitiE)Ratei e risconti passiviImpieghiFontiLA RICLASSIFICAZIONE dello stato PATRIMONIALEDIFFERENTI SCOPI CONOSCITIVIANALISI ESTERNE/INTERNEDEFINIZIONE della COMPOSIZIONE della STRUTTURA FINANZIARIA e degli INVESTIMENTISCOPOCRITERI FINANZIARIOLIQUIDIT /ESIGIBILIT FUNZIONALE/GESTIONALEPERTINENZA GESTIONALELA RICLASSIFICAZIONE dello stato

3 Stato patrimoniale art. 2424 (contenuto) Attivo Passivo A) Crediti v/soci (per versamenti ancora dovuti) B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante D) Ratei e risconti attivi A) Patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti E) Ratei e risconti passivi Impieghi Fonti

Tags:

  Stato, Economico, Patrimoniale, Conto, Riclassificazione, Stato patrimoniale, La riclassificazione del conto economico e

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of LA RICLASSIFICAZIONE del CONTO ECONOMICO e dello …

1 LA RICLASSIFICAZIONEdelCONTO ECONOMICO e dello stato Claudia Zagaria 20 febbraio 2018 PERCORSO FIT Formazione Iniziale e TirocinioLA RICLASSIFICAZIONEP rocesso di riordino dei dati di bilanciovolto ad evidenziare aggregati di valori significativi secondo criteri che considerino le esigenze dell analista3 stato patrimoniale art. 2424 (contenuto)AttivoPassivoA)Crediti v/soci (per versamenti ancora dovuti)B)ImmobilizzazioniC)Attivo circolanteD)Ratei e risconti attiviA)Patrimonio nettoB)Fondi per rischi e oneriC)Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinatoD)DebitiE)Ratei e risconti passiviImpieghiFontiLA RICLASSIFICAZIONE dello stato PATRIMONIALEDIFFERENTI SCOPI CONOSCITIVIANALISI ESTERNE/INTERNEDEFINIZIONE della COMPOSIZIONE della STRUTTURA FINANZIARIA e degli INVESTIMENTISCOPOCRITERI FINANZIARIOLIQUIDIT /ESIGIBILIT FUNZIONALE/GESTIONALEPERTINENZA GESTIONALELA RICLASSIFICAZIONE dello stato PATRIMONIALEL ANALISI AVVIENE RIACCORPANDO LE VARIE CLASSI DI VALORE (VOCI DI BILANCIO)

2 SECONDO LA LORO SCADENZARICERCA DI CORRELAZIONI TRA STRUTTURA patrimoniale E FINANZIARIACRITERIO FINANZIARIO/LIQUIDIT ESIGIBILIT ATTIVO A BREVEPASSIVO A BREVEPASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINEATTIVO FISSO NETTOMEZZI PROPRILA RICLASSIFICAZIONE dello stato PATRIMONIALEA ttivo a breveAttivo fisso nettoPassivo abrevePassivo amedio lungo termineMezzi propriEsempio 1 RICLASSIFICAZIONE SP (criterio finanziario)L azienda sottocapitalizzata e con evidenti problemi finanziari:Solidit e liquidit carentiEsempio 2 RICLASSIFICAZIONE SP (criterio finanziario)L equilibrio di scadenze tra investimenti rispettato,ma risultano limitati i mezzi propri in relazione alla struttura patrimoniale Attivo a breve Attivo fisso nettoPassivo abrevePassivo amedio lungo termineMezzi propriEsempio 3 RICLASSIFICAZIONE SP (criterio finanziario)L azienda dotata di una struttura assai flessibile degli investimentied esiste un equilibrio soddisfacente Attivo a breveAttivo fisso nettoPassivo a brevePassivo amedio lungo termineMezzi propriEsempio 4 RICLASSIFICAZIONE SP (criterio finanziario)

3 Si in presenza delle condizioni migliori intermini di sicurezza e indipendenza finanziariaAttivo a breveAttivo fisso nettoPassivo a brevePassivo m/lMezzi propriCassa, banche, titoli a breve, c/cpostaliCrediti v/clienti, v/altri, IVA, ratei attiviRimanenze, risconti attiviFabbricati, impianti, macchinari, attrezzaturePartecipazioni, titoli, crediti finanziari, depositi cauzionali, altri crediti a lungo termineMarchi, brevetti, licenze, avviamento, costi capitalizzati, altre immobilizzazioniLiquidit immediateLiquidit differiteDisponibilit Immobilizzazioni materialiImmobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarieBanche passive a breveFornitori, debiti tributari, debiti finanziari a breve, debiti v/imprese del gruppo a breve, altri debiti e fondi a breve, ratei e risconti passivi, dividendi deliberatiLiquidit negativeEsigibilit Mutui passivi, trattamento di fine rapporto, prestiti obbligazionari, altri debiti e fondi a lungoCapitale sociale, riserve di utili, riserve di capitale, altri fondi, utile esercizio non distribuito, (perdita di esercizio)

4 Passivo medio/lungo termine Mezzi propriRiclassificazione SP (criterio finanziario) ora necessarioesploderele macro aree al fine di individuare le dimensioni rilevanti per la successiva analisiLIQUIDIT IMMEDIATE LIQUIDIT DIFFERITEC rediti funzionamentoCrediti finanziariAltri creditiAttivit finanziariaRIMANENZEPOLITICHE DI LIQUIDIT (assenza di vincoli)POLITICHE COMMERCIALI E SCELTE FINANZIARIEPOLITICA DELLE SCORTESTRUTTURAPATRIMONIALEDIMENSIONI RILEVANTILE DIMENSIONI RILEVANTIR iclassificazione SP (criterio finanziario)POLITICHE DI INVESTIMENTOPOLITICHE DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA/COMMERCIALEPOLITICHE STRATEGICHE DIINTEGRAZIONE/DIVERSIFICAZIONE E PATRIMONIALISTRUTTURAPATRIMONIALEDIMENSI ONI RILEVANTIIMMOBILIZZAZIONIMATERIALIIMMOBI LIZZAZIONI IMMATERIALIIMMOBILIZZAZIONIFINANZIARIER iclassificazione SP (criterio finanziario)

5 LE DIMENSIONI RILEVANTILIQUIDIT NEGATIVEESIGIBILIT Debiti di funzionamentoDebiti finanziariAltri debiti e fondiPASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINEPOLITICHE DI LIQUIDIT /INDEBITAMENTOPOLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTOPOLITICHE DI INDEBITAMENTOPOLITICHE TRIBUTARIEPOLITICHE DI INDEBITAMENTOD ebiti di funzionamentoDebiti finanziariAltri debiti e fondiPOLITICHE DI FINANZIAMENTO E DIVIDENDOC apitale sociale, Riserve di utili* e di capitaleMEZZI PROPRISTRUTTURAFINANZIARIADIMENSIONI RILEVANTIR iclassificazione SP (criterio finanziario)LE DIMENSIONI RILEVANTI14 RICLASSIFICAZIONE SP (criterio gestionale)GC corrente GC non corrente Relativa al ciclo ECONOMICO -tecnico, operazioni finalizzate all UTILIZZO della struttura (approvvigionamento, trasformazione, vendita).

6 Trae origine dall esigenza di approfondire l analisidella gestione caratteristica (GC)Relativa alle scelte di investimento e disinvestimento, cio alla PREDISPOSIZIONE E MODIFICA della FUNZIONALE/GESTIONALEL ANALISI AVVIENE RIACCORPANDO LE VARIE CLASSI DI VALORE (VOCI DI BILANCIO) SECONDO LA LORO GESTIONE DI RIFERIMENTO GESTIONE CORRENTE GESTIONE NON CORRENTE(APPROVVIGIONAMENTO TRASFORMAZIONE VENDITA)(INVESTIMENTI/DISINVESTIMENTI ATTIVIT CARATTERISTICA)ATTIVIT OPERATIVEGESTIONE CORRENTE PASSIVIT CORRELATEATTIVIT OPERATIVEPASSIVIT NON CORRELATEATTIVIT OPERATIVEATTIVIT OPERATIVEGESTIONENON CORRENTEMEZZI PROPRIATTIVIT NON CARATTERISTICHER iclassificazione SP (criterio gestionale)Capitale di esercizioAttivit operative gestione correntePassivit correlate alle attivit operative (correnti) Debiti bancari Mutui Altri finanziamentiPassivit non correlate alle attivit operative Titoli Liquidit Immobil.

7 Non strumentaliAttivit non caratteristicheRiclassificazione SP (criterio gestionale)17 Questa RICLASSIFICAZIONE permette di conosceregli INVESTIMENTI nella gestione tipica (corrente e non corrente)Confrontando il capitale investito nella GC con il reddito che deriva dalla gestione caratteristica si ottiene la redditivit di quest ATTIVIT TIPICHE ATTIVIT EXTRA lato delle FONTI di finanziamentosi devono individuare quelle correlate alla GC corrente (debiti verso fornitori, debiti TFR)19in questo modo possibile individuare quali sono le forme di copertura finanziaria derivanti dalla GC corrente Una volta esaurite le passivit correlate alla GC corrente, il resto della attivit operative non correnti, deve essere finanziato con mezzi propri o di terzi.

8 Lo stesso accade per le attivit passivit NON correlate alla gestione corrente, sostanzialmente, comprendono i debiti finanziari a remunerazione esplicita. L analisi della solidit patrimonialeLA SOLIDIT patrimoniale (1)obiettivi:capacit della configurazione del patrimonio aziendale a tenere in equilibrio entrate ed uscite monetarie nel medio-lungo terminemantenimento tendenziale dell equilibrio finanziario nel medio-lungo termine, resistendo agli eventi negativi, interni o esterniUn impresa considerata tanto pi solida quanto pi il suo assetto patrimoniale le consente di assorbire gli effetti negativi generati in seguito a temporanee situazioni di disequilibrio a) grado di indebitamentob) Finanziamento delle immobilizzazionitale capacit dipende dadue ordini di condizioni.

9 212223 Rapporto di indebitamentoIndica la dipendenza finanziariada terze economieIn altre parole, esprime la relazione che esiste fra MP e MT NON esiste un valore ottimale dell indice. Esso dipende da:Condizioni ambientali in cui l impresa operaTasso di crescitaCapacit di produrre redditoTipologia del debito Appartenenza ad un gruppo MEZZI DI TERZIMEZZI PROPRI24 Tassi di indebitamento pi elevati sono accettabili in comparti emergenti, in rapido sviluppo o con elevata redditivit , bisogna verificare l andamento del quoziente nel tempo e in relazione alla crescita aziendale: un indicatore elevato ma in costante miglioramento in un azienda in rapido sviluppo un sintomo pi favorevole rispetto ad un indicatore basso ma crescente in un azienda appartenente ad un comparto generale, un azienda sottocapitalizzata maggiormente esposta al rischio di tensioni se, per qualsiasi ragione, l apporto di terzi finanziatori venisse a mancare o a ridursi.

10 2526peso degli OF (Indice di copertura degli OF)Reddito operativoOneri finanziariSpesso, gli analisti, nelle procedure di affidamento, ricorrono al calcolo dell Indice di copertura degli OF, espressivo degli euro di reddito operativo (caratteristico o aziendale) disponibile a fronte di un euro di interessi passivi. L indicatore deve mantenersi al di sopra dell unit . Ci che importante il suo andamento nel tempo. Occorre leggere congiuntamente come si modifica il rapporto di indebitamento (MT/MP)nel tempo e come cambia (in senso peggiorativo o migliorativo) l indice di copertura degli OF nel medesimo arco di copertura dell AFN e MSIl Grado di Copertura dell Attivo Fisso Nettoe il Margine di strutturasono entrambi espressivi del grado di equilibrioesistente tra fonti di finanziamento e strutturadegli investimenti30(quoziente di struttura di primo livello) Grado di copertura dell AFN31Se ci


Related search queries