Example: confidence

La ricostruzione della carriera del personale della …

La ricostruzione della carriera del personale della scuola Se guardiamo gli ultimi 50 anni, l evoluzione della progressione di carriera aveva subito parecchie variazioni, ma sostanzialmente un principio era rimasto sempre fermo: la progressione per bienni. La svolta avviene col CCNL del 1995 che introduce altre novit : eliminazione degli aumenti biennali (riesumati poi per pochissimi casi specifici);. nuovo inquadramento dal 1/1/96 per arrotondamento dell anzianit . maturata;. superamento della legge 370/70, e riconoscimento integrale del servizio ai fini giuridici ed economici (prima, fino alla maturazione di una soglia, 1/3 del preruolo veniva valutato solo ai fini economici);. passaggi di classe solo dopo aver fatto un certo numero di ore di aggiornamento (norma poi abrogata col successivo CCNL). La struttura delle classi viene che si matura e spetta cos stabilita in sette fasce o classi: Fascia di anzianit . da anni 0 a anni 2 da anni 0 e fino ad anni 2 mesi 11 e giorni 29. da anni 3 a anni 8 da anni 3 e fino ad anni 8 mesi 11 e giorni 29.

Il riconoscimento del servizio non di ruolo ai fini della carriera decorre dal superamento del periodo di prova o dell'anno di formazione, ossia dalla conferma in

Tags:

  Dell

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of La ricostruzione della carriera del personale della …

1 La ricostruzione della carriera del personale della scuola Se guardiamo gli ultimi 50 anni, l evoluzione della progressione di carriera aveva subito parecchie variazioni, ma sostanzialmente un principio era rimasto sempre fermo: la progressione per bienni. La svolta avviene col CCNL del 1995 che introduce altre novit : eliminazione degli aumenti biennali (riesumati poi per pochissimi casi specifici);. nuovo inquadramento dal 1/1/96 per arrotondamento dell anzianit . maturata;. superamento della legge 370/70, e riconoscimento integrale del servizio ai fini giuridici ed economici (prima, fino alla maturazione di una soglia, 1/3 del preruolo veniva valutato solo ai fini economici);. passaggi di classe solo dopo aver fatto un certo numero di ore di aggiornamento (norma poi abrogata col successivo CCNL). La struttura delle classi viene che si matura e spetta cos stabilita in sette fasce o classi: Fascia di anzianit . da anni 0 a anni 2 da anni 0 e fino ad anni 2 mesi 11 e giorni 29. da anni 3 a anni 8 da anni 3 e fino ad anni 8 mesi 11 e giorni 29.

2 Da anni 9 a anni 14 da anni 9 e fino ad anni 14. mesi 11 e giorni29. da anni 15 a anni 20 da anni 15 e fino ad anni 20. mesi 11 e giorni29. da anni 21 a anni 27 da anni 21 e fino ad anni 27. mesi 11 e giorni29. da anni 28 a anni 34 da anni 28 e fino ad anni 34. mesi 11 e giorni29. da anni 35 da anni 35. Il riconoscimento dei servizi pre-ruolo La ricostruzione di carriera serve per far valutare il servizio pre-ruolo, sia che esso provenga da rapporti di lavoro a tempo determinato, sia che sia stato svolto in altro ruolo. In questo modo il personale assunto a tempo indeterminato pu vantare un'. "anzianit di carriera " che gli permetter di inserirsi nella fascia stipendiale che gli spetta in base al Contratto Nazionale in vigore. Il riconoscimento e/o la valutazione del servizio pre-ruolo (compreso il servizio relativo al ruolo di provenienza) vanno effettuati anche nei casi di passaggio da una posizione di ruolo ad un altra (d ufficio o a domanda), assicurando il mantenimento della retribuzione in godimento all atto del passaggio e attribuendo anzianit.

3 Miglioramenti economici nel nuovo ruolo. Il riconoscimento del servizio non di ruolo ai fini della carriera decorre dal superamento del periodo di prova o dell 'anno di formazione, ossia dalla conferma in ruolo. Per cui la data di attribuzione dei benefici stabilita: all atto del superamento del periodo di prova o dell anno di formazione per il personale docente e direttivo all atto della nomina in ruolo , con effetto dalla data di assunzione in servizio a seguito della nomina in prova, per il personale PRESCRIZIONE DEI BENEFICI. La prescrizione disciplinata dagli artt. 2934 e segg. del Codice Civile. Dalla conferma in ruolo decorre l inizio della prescrizione del diritto alla ricostruzione di carriera o dei benefici della ricostruzione carriera . La prescrizione del diritto alla ricostruzione di carriera di 10 anni (ossia la domanda tardiva preclude la possibilit . di ottenere la ricostruzione ed i suoi benefici), mentre la prescrizione dei benefici a livello economico di 5 anni, cio l interessato pu chiedere ed ottenere la ricostruzione di carriera , ma perde solo una parte degli arretrati, ossia quelli relativi al periodo anteriore al quinquennio antecedente all istanza di ricostruzione carriera .

4 Se, infatti, la domanda presentata dal 6 al 10 anno il beneficio economico ha prescrizione quinquennale, cio decorre dal 5 anno precedente la data della tardiva presentazione della domanda di ricostruzione di carriera : ESEMPIO: prova superata il domanda di ricostruzione presentata il Gli arretrati decorrono dal Servizi riconoscibili personale docente e ata a. SERVIZI RICONOSCIBILI PER IL personale DOCENTE. 1) per i docenti delle scuole statali di istruzione secondaria ed artistica: servizio prestato in qualit di docente non di ruolo nelle scuole dello stesso ordine statali (comprese quelle all'estero) e pareggiate (escluse, quindi, le parificate o legalmente riconosciute);. servizio prestato in qualit di docente di ruolo e non di ruolo nelle scuole elementari statali e parificate (comprese quelle all'estero), nelle scuole sussidiate o sussidiarie, nelle scuole popolari, nelle scuole degli educandati femminili statali o parificate, nei giardini d infanzia annessi agli istituti magistrali statali.

5 Servizio non di ruolo prestato in qualit di docente in attivit di sostegno nelle scuole statali elementari e di istruzione secondaria, anche senza il possesso dei titolo di specializzazione a decorrere dal ;. non riconoscibile il servizio prestato nelle scuole materne statali e private;. ai docenti privi della vista, il servizio non di ruolo riconosciuto per intero ai fini giuridici ed economici;. 2) per i docenti delle scuole elementari: servizio prestato in qualit di insegnante elementare non di ruolo nelle scuole elementari (comprese quelle all'estero), parificate, sussidiate, sussidiarie, nelle scuole degli educandati femminili statali o parificate, nei giardini d infanzia annessi agli istituti magistrali statali;. servizio prestato in qualit di insegnante non di ruolo nelle scuole secondarie ed artistiche statali (comprese quelle all'estero) o pareggiate, in possesso del titolo di studio richiesto;. servizio di ruolo e non di ruolo prestato in qualit di docente in attivit di sostegno nelle scuole statali materne, elementari e di istruzione secondaria con il possesso dei titolo di specializzazione: dal il servizio riconoscibile anche senza il possesso del titolo di specializzazione.

6 Servizio di ruolo e non di ruolo prestato in qualit di docente nelle scuole materne statali, comunali, regionali, con nomine approvate dal (ex) Provveditore agli Studi, e alle dipendenze delle province di Trento o Bolzano, presso ESMAS (Ente Scuole materne della Sardegna), nelle scuole materne della Sicilia istituite dalla , n. 21;. al personale docente delle scuole elementari statali o parificate per ciechi il servizio non di ruolo riconosciuto per intero ai fini giuridici ed economici. REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DEI SERVIZI DURATA. I servizi si riconoscono, a prescindere dal numero di ore settimanali, solo per anno scolastico intero, di durata di almeno 180 giorni, oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1 febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Unica eccezione viene fatta per i corsi di scuola popolare che vengono valutati come anno scolastico intero, a condizione che abbiano avuto la durata di almeno cinque mesi o vi sia stato prestato servizio per l intero corso.

7 POSSESSO TITOLI DI STUDIO. Il requisito generale per il riconoscimento dei servizi pre-ruolo il possesso del prescritto titolo di studio, stabilito dalla normativa vigente o comunque riconosciuto valido da apposito provvedimento legislativo al momento della prestazione del servizio stesso per l insegnamento a cui si riferisce l abilitazione per l inclusione nelle graduatorie. Ovviamente l interessato deve possedere il prescritto titolo di studio al momento della prestazione del servizio, l eventuale sanatorie a posteriori non sono consentite. I servizi pre-ruolo sono valutabili anche se prestati per meno di 6 ore settimanali di insegnamento . RICONOSCIMENTO DEI SERVIZI PRESTATI IN ALTRO RUOLO. in caso di passaggio di ruolo, anche a seguito di concorso, del personale direttivo e docente delle scuole di istruzione secondarie ed artistiche da un ruolo inferiore ad uno superiore, il servizio prestato nel ruolo inferiore viene valutato per intero nel nuovo ruolo, mediante ricostruzione di carriera .

8 Tale norma da applicarsi nei casi di passaggio di ruolo: da docente di scuola media a docente laureato di scuola secondaria di secondo grado;. da docente di scuola secondaria di secondo grado inquadrato nel VI livello retributivo (insegnante tecnico pratico o di stenodattilografia) a docente di scuola secondaria di primo o di secondo grado. Per quanto riguarda i docenti della scuola materna statale che passano di ruolo alla scuola elementare, essi mantengono nel nuovo ruolo la medesima posizione giuridico - economica acquisita nel precedente ruolo. Nulla ancora stabilito in merito ai passaggi di ruolo dalla scuola materna provinciale alla scuola elementare. Nel caso di passaggio dalla scuola elementare alla scuola secondaria, dato che si tratta di due diversi ordini di scuola, si procede alla valutazione ed al riconoscimento dei servizio di ruolo e non di ruolo ai fini della ricostruzione della carriera in base alle seguenti modalit : al momento del passaggio di ruolo viene applicata la temporizzazione.

9 All'atto della conferma in ruolo, vengono riconosciuti, tramite la ricostruzione di carriera , i servizi di ruolo e/o non di ruolo prestati nella posizione di provenienza, secondo quanto disposto dall art. 8 del 417/74 (4 anni + 2/3 ai fini giuridici ed economici e 1/3 ai soli fini economici), fermo restando, in ogni caso, il diritto al trattamento pi . favorevole. SUPERVALUTAZIONI DEL SERVIZIO - SERVIZIO ALL'ESTERO. Il servizio di ruolo prestato nelle scuole italiane all estero, con nomina del MAE, . calcolato per i primi 2 anni il doppio e per i successivi con l aumento di 1/3 (ogni 3. mesi di servizio all estero si ha la supervalutazione di 1 mese). Lo stesso periodo . valutato, ai fini del trattamento di quiescenza, con la maggiorazione della met per i primi due anni e di 1/3 per gli anni successivi. A partire dall applicazione del 4/8/1995, i benefici per la supervalutazione si sostanziano nell attribuzione di una maggiorazione di anzianit che comporta un accelerazione della progressione economica.

10 SERVIZIO PRESTATO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. Il servizio prestato in paesi in via di sviluppo nell ambito della cooperazione dell Italia con gli stessi paesi, riconoscibile se prestato in posizione di comando e non in qualit di volontario o di cooperante con le organizzazioni non governative. Le medesime disposizioni si applicano al personale insegnante di ogni ordine e grado che sia destinato a prestare servizio in scuole che funzionano nei PVS o che dipendono da tali paesi e da organismi o enti internazionali. Tale riconoscimento equivale alla supervalutazione di 1/3, utile ai soli fini economici, che con il 1995 si sostanzia in un anticipazione della posizione stipendiale successiva. SERVIZIO PRESTATO IN SCUOLE DI MONTAGNA. Gli insegnanti elementari di ruolo che hanno prestato almeno un triennio continuativo in una stessa sede di montagna hanno diritto alla promozione anticipata di un anno alla classe superiore di stipendio. Con il 4/8/95 l anticipazione consiste nell attribuzione anticipata della fascia stipendiale superiore, sostanziandosi in un beneficio utile ai fini giuridici ed economici (non solo economico).


Related search queries