Example: stock market

Lezioni del corso di SOCIOLOGIA GENERALE : I CONCETTI …

1 Lezioni del corso di SOCIOLOGIA GENERALE : I CONCETTI BASE ( ) 2 Principali fonti bibliografiche * Cavalli L.,Incontro con la SOCIOLOGIA ,Bologna,II Mulino * Collins R.,Teorie sociologiche,Bologna,II Mulino * Cesareo V ., e tematiche,Milano,Vita e pensiero * Cesareo V., e problemi,Milano,Vita e pensiero * Crespi F.,Manuale di SOCIOLOGIA della cultura,Bari,Laterza * Ferrarotti F.,Trattato di SOCIOLOGIA ,Torino,UTET * Gallino L.,Dizionario di SOCIOLOGIA ,Torino,UTET * Giglioli P.,Invito allo studio della societ ,Bologna,II Mulino * Izzo A.

La sociologia è la scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento alle forme della vita

Tags:

  Sociologia

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Lezioni del corso di SOCIOLOGIA GENERALE : I CONCETTI …

1 1 Lezioni del corso di SOCIOLOGIA GENERALE : I CONCETTI BASE ( ) 2 Principali fonti bibliografiche * Cavalli L.,Incontro con la SOCIOLOGIA ,Bologna,II Mulino * Collins R.,Teorie sociologiche,Bologna,II Mulino * Cesareo V ., e tematiche,Milano,Vita e pensiero * Cesareo V., e problemi,Milano,Vita e pensiero * Crespi F.,Manuale di SOCIOLOGIA della cultura,Bari,Laterza * Ferrarotti F.,Trattato di SOCIOLOGIA ,Torino,UTET * Gallino L.,Dizionario di SOCIOLOGIA ,Torino,UTET * Giglioli P.,Invito allo studio della societ ,Bologna,II Mulino * Izzo A.

2 ,Storia del pensiero sociologico,Bologna,II Mulino * Konig R., SOCIOLOGIA ,Milano,Feltrinelli * Mongardini C.,La conoscenza sociologica,Genova,ECIG 3 La SOCIOLOGIA : introduzione 4 La SOCIOLOGIA la scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento alle forme della vita sociale in GENERALE . 5 Le ''sociologie'' (esempi) SOCIOLOGIA dei processi culturali e comunicativi SOCIOLOGIA dell'ambiente e del territorio SOCIOLOGIA dei e del lavoro SOCIOLOGIA dei consumi SOCIOLOGIA della religione SOCIOLOGIA del diritto 6 Fare SOCIOLOGIA comunque non semplice,se non altro perch ha come oggetto di studio il ( > importanza del metodo)

3 7 LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA La SOCIOLOGIA nasce come disciplina autonoma nel XIX secolo come necessit di riflessione sugli enormi mutamenti sociali legati al processo di modernizzazione (rivoluzione industriale,rivoluzione francese, rivoluzione scientifica) 8 LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (''stacco'' dal pensiero filosofico delle scienze -n/s- che vengono ad acquisire una autonomia teorica e metodologica) RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (tutta una serie di fenomeni tecnologici-economici-sociali che rendono necessaria una riflessione specifica sulla societ ) RIVOLUZIONE FRANCESE (la destrutturazione dell'ordine politico-siociale classico porta a riconsiderare la natura del legame sociale,della strutturazione della societ )

4 9 TRE DOMANDE ESSENZIALI CHE SI PONE LA SOCIOLOGIA Come possibile l'esistenza della societ ,ovvero cosa impedisce il "caos" Quali sono le cause del mutamento Quali sono e su cosa si fondano le relazioni fra individui e individui e societ 10 La SOCIOLOGIA come scienza ha come oggetto fenomeni osservabili; usa pertanto metodologie e strumenti che consentono l'osservazione la sistematizzazione la comprensione dei fenomeni sociali stessi 11 LA SOCIOLOGIA NON E'SOLO UNA DESCRIZIONE DI FENOMENI, MA E' COMPRENSIONE DELLO AGIRE SOCIALE NELLA SUA COSTANTE UNIFORMITA' E NEL SIGNIFICATO CHE GLI ATTORI SOCIALI AD ESSO ATTRIBUISCONO 12 ALDILA' DI TALE DEFINIZIONE DI CARATTERE GENERALE ,LA SOCIOLOGIA VIENE A DEFINIRSI NELLE SUE DIVERSE SCUOLE A SECONDA DELLO OGGETTO PRIVILEGIATO DI STUDIO COME.

5 13 LA SOCIETA' NEL SUO DIVENIRE COME'' TOTALITA '' LE RELAZIONI INTERNE AL SISTEMA SOCIALE GLI ASPETTI STRUTTURALI COMUNI A TUTTI I FENOMENI SOCIALI 14 LE FORME DELLA VITA ASSOCIATA SISTEMI E PROCESSI DI PRODUZIONE CULTURALE DESCRIZIONE/INTERPRETAZIONE DELLE DIFFERENTI REALTA'SOCIALI 15 LA RICERCA 16 In GENERALE ,si pu dire che tutto il pensiero sociologico oscilla fra due tradizioni,ovvero - l'approccio olistico (il sistema sociale) - l'approcci individualista (l'azione sociale) non come due estremi di un continuum ma come due possibilit di risposta (spesso poco conciliabili) a "che cosa la societ ?

6 " 17 Le metodologie (e conseguentemente le tecniche e gli strumenti) si suddividono generalmente in (atti a quantificare determinati fenomeni) (atti a rilevare caratteristiche strutturali dei fenomeni) 18 In altri termini,la RICERCA QUANTITATIVA fornisce la ''misura'' del fenomeno studiato uniforme per tutti i soggetti/oggetto di ricerca i dati ottenuti sono oggettivi (?) e standard si rivolge comunque generalmente ad un "campione",anche se ampio e rappresentativo 19 In altri termini,la RICERCA QUALITATIVA permette di individuare i fattori utili per la comprensione della motivazione all'azione degli attori sociali,pur se circoscritta in termini numerici offre informazioni spesso disomogenee ma ricche di contenuto ed in profondit (intervistatore) prevedendo un coinvolgimento dei soggetti (intervistati)

7 20 Una gerarchia di CONCETTI METODOLOGIA Regole e condizioni formali a carattere GENERALE TECNICHE Singole procedure operative STRUMENTI Singoli"mezzi" relativi alle tecniche l 21 Il percorso Scelta del problema e delle ipotesi Disegno della ricerca (progettazione,metodologie,ecc.) Raccolta dati ("documentale"- "sul campo") Sistematizzazione dati Analisi ed interpretazione delle risultanze Rapporto di ricerca 22 La SOCIOLOGIA .

8 CONCETTI e problematiche 23 SCENARI MODERNITA TARDOMODERNITA MODERNITA LIQUIDA GLOBALIZZAZIONE La modernit consolidamento degli stati/nazione capitalismo e strutturazione sociale primato dell urbanizzazione la razionalit (fiducia illimitata nei confronti della ragione,alla quale tutto va assoggettato) secolarizzazione 24 25 (segue) La modernit concezione lineare della storia mezzi di comunicazione di massa esperienzialit e costruzione sociale di realt tendenzialmente monolineare trionfo delle ideologie La tardo modernit Non una epoca ,bens un clima culturale Tardomodernit o postmodernit ?

9 26 27 La tardo modernit Declino stato/nazione (surdeterminazione) Rischio ed incertezza (crisi della razionalit ) Eclettismo e frammentazione della esperienza (fine dei grand recits ) Cultura del presente Fine delle ideologie 28 29 La modernit liquida Sviluppo della tardo modernit ,secondo Bauman nella societ contemporanea si sono liquefatti i legami tra gli individui, legami sociali che tendono a dissiparsi, a disgregarsi e a diventare sempre pi effimeri. Bauman pensa che il processo di liquefazione si attui in diversi ambiti della vita nella societ contemporanea come ad esempio il lavoro, la comunit , l'individuo, come gi detto i rapporti sociali, la libert , le strutture sociali etc.

10 30 31 Ritornando ai legami sociali e personali per Bauman la liquefazione produce un individuo afflitto dalla solitudine, egoista ed egocentrico, che vive in un tempo anche esso liquido, non solido come nelle societ premoderne. Secondo Bauman stiamo vivendo una fase della modernit che cancella la fiducia, la compassione, la piet e invece si assiste ad un gorgo di smarrimenti e stordimenti dove uomini e donne si scoprono immersi tra il vuoto esterno e lo svuotamento interiore. 32 33 In altri termini,trattasi di una ulteriore disgregazione dei valori di comunit ,delle appartenenze, nonch di un individualismo sfrenato dovuto comunque alla mancanza di punti di riferimento.


Related search queries