Example: bachelor of science

LINEA COSTRUzIONI kerabuild epoiniezione - Prodotti

Recupero calcestruzzo MALTE TECNOLOGICHE STRUTTURALI ad alta resistenza chimica LINEA COSTRUzIONI kerabuild epoiniezione . Sistema tecnologico epossidico strutturale bicomponente iperfluido idoneo per il collegamento rigido ad alta resistenza di microlesioni di strutture in calcestruzzo e muratura. Ideale per iniezioni di continuit al- l'interno di masse lesionate. ELEVATE RESISTENZE MECCANICHE La tecnologia kerabuild epoiniezione sviluppa livelli supe- riori di resistenze all'adesione, al taglio e alla compressione che garantiscono la saldatura strutturale all'interno di masse lesionate.

kerabuild ® epoiniezione Sistema tecnologico epossidico strutturale bicomponente iperfluido idoneo per il collegamento rigido ad alta resistenza di microlesioni di strutture in calcestruzzo e muratura.

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of LINEA COSTRUzIONI kerabuild epoiniezione - Prodotti

1 Recupero calcestruzzo MALTE TECNOLOGICHE STRUTTURALI ad alta resistenza chimica LINEA COSTRUzIONI kerabuild epoiniezione . Sistema tecnologico epossidico strutturale bicomponente iperfluido idoneo per il collegamento rigido ad alta resistenza di microlesioni di strutture in calcestruzzo e muratura. Ideale per iniezioni di continuit al- l'interno di masse lesionate. ELEVATE RESISTENZE MECCANICHE La tecnologia kerabuild epoiniezione sviluppa livelli supe- riori di resistenze all'adesione, al taglio e alla compressione che garantiscono la saldatura strutturale all'interno di masse lesionate.

2 Un mix di resine termoindurenti epossidiche pure e fluidificanti reattivi conferisce totale affinit di contatto con il calcestruzzo assicurando la continuit monolitica del getto. L'iperfluidit specifica di kerabuild epoiniezione garantisce la penetrazione in sezioni micrometriche di fessure e crepe di strutture lesionate ripristinandone le prestazioni originarie. IPERFLUIDIt SUPERIORE L'iperfluidit di kerabuild epoiniezione garantisce riempimenti ottimali a caduta o a pressione anche ad elevate distanze dal punto di iniezione.

3 Il contatto con strutture esistenti asciut- te, porose ed assorbenti non altera l'elevato scorrimento di kerabuild epoiniezione all'interno di lesioni. ESENTE DA SOLVENTI La tecnologia superiore di kerabuild epoiniezione garantita dall'impiego esclusivo di resine termoindurenti epossidiche pure e fluidificanti reattivi. Progettato da Dipartimento Ricerca e Sviluppo e Garantito da Centrostudi. Conforme al Progetto CARE di Tutela Ambiente e Salute: Metodo M3 Azione E505. Code E520 2008/08. pagina 1/4. kerabuild epoiniezione .

4 CAMPI D'APPLICAZIONE. Inghisaggio di: - tiranti in tondino di acciaio ad aderenza migliorata e di barre filettate - perni per armatura di solette e volte con caldana collaborante - armature sussidiarie collaboranti all'interno di calcestruzzo Iniezioni di: - continuit monolitica strutturale su lesioni del calcestruzzo - sezioni di collegamento di elementi strutturali in calcestruzzo e acciaio - riempimento di microcavit e microfessure in calcestruzzo e roccia Destinazioni d'uso Interni ed esterni su strutture in calcestruzzo, cemento armato, acciaio, roccia o legno.

5 Non utilizzare Per iniettare in distacchi di rivestimenti di facciata senza interruzione di continuit . PREPARAZIONE DEI SUPPORTI. Nella realizzazione di ancoraggi collaboranti, oltre all'inserimento delle armature richieste, il fondo deve essere consistente, privo di parti friabili o facilmente asportabili, pulito, scabro, possibilmente sabbiato o martellinato a sasso vivo. Quando l'ancoraggio viene praticato in fori, insufflare aria a pressione nei medesimi per asportare tutta la polvere di perforazione.

6 Realizzare diametri di perforazione sempre superiori di almeno 4 mm rispetto al diametro dell'armatura da inserire. Applicare kerabuild epoiniezione su supporti asciutti. MODALIT D'USO. Preparazione kerabuild epoiniezione si prepara miscelando, a mano o con agitatore meccanico a basso numero di giri, il com- ponente A con il componente B (rapporto predosato 2 : 1 nelle confezioni) sino ad ottenere una miscela fluida, di colore uniforme. La quantit miscelata, la temperatura dell'ambiente, dell'adesivo e del fondo di posa possono fare variare sensi- bilmente i tempi di lavorabilit : a temperature e masse elevate corrispondono tempi pi brevi; a temperature basse e piccole quantit impastate, tempi pi lunghi.

7 Applicazione Prima di iniziare le operazioni di inghisaggio o incollaggio asportare accuratamente la polvere da fori o fessure con soffiatura ad aria compressa. kerabuild epoiniezione , fluido e a bassa viscosit , si applica direttamente sul calcestruzzo e sul ferro, in unica soluzione, per colatura o per iniezione in fori, crepe e fessure, eseguendo preventivamente una sigillatura superficiale stagna. L'immissione della resina avviene tramite iniettori o tubicini inseriti in asse alla lesione. Iniettare sempre dal basso verso l'alto per favorire la fuoriuscita dell'aria e garantire la continuit della saldatura epossidica.

8 Pulizia La pulizia degli attrezzi e delle eventuali sbavature di adesivo pu essere effettuata con alcool su collante fresco. Ad induri- mento avvenuto kerabuild epoiniezione pu essere rimosso solo con mezzi meccanici. ALTRE INDICAZIONI. kerabuild epoiniezione pu essere utilizzato solo su sottofondi asciutti. VOCE DI CAPITOLATO. Preparare i supporti da rinforzare, da ripristinare monoliticamente o su cui andr eseguito l'inghisaggio con l'aspor- tazione delle parti incoerenti e della polvere tramite soffiatura a pressione.

9 Stuccare le fessure e le crepe in superficie Code E520 2008/08. e eseguire la colatura o l'iniezione con una resina strutturale iperfluida a bassa viscosit ed esente da solventi tipo kerabuild epoiniezione della Compagnia Kerakoll. pagina 2/4. kerabuild epoiniezione . DATI CARATTERISTICI. Aspetto Parte A liquido trasparente / Parte B liquido paglierino Peso specifico Parte A 1,1 kg/dm3 / Parte B 1,05 kg/dm3 CARE Metodo M3 - Azione E505. Conservazione 12 mesi nella confezione originale Avvertenze Teme il gelo Evitare insolazione diretta e fonti di calore Confezione Parte A Secchio 0,66 kg / Parte B Bottiglia 0,33 kg DATI TECNICI secondo Norma di Qualit Kerakoll Rapporto d'impasto Parte A : Parte B = 2 : 1.

10 Viscosit impasto 160 mPa s, rotore 2 RPM 5 metodo Brookfield Peso specifico impasto 1,1 kg/dm3 Durata dell'impasto (1 kg) a +5 C 80 min Durata dell'impasto (1 kg) a +23 C 30 min Durata dell'impasto (1 kg) a +30 C 10 min Temperature limite di applicazione da +10 C a +30 C. Resa 1,1 kg/dm3. Rilevazione dati a +23 C di temperatura, 50% e assenza di ventilazione. PRESTAZIONI FINALI. Modulo elastico statico a 28 gg 2000 N/mm2 EN 13412. Adesione su calcestruzzo a 7 gg 3,5 N/mm2 EN 12618-2. Resistenza a compressione a 28 gg 75 N/mm2 EN 12190.


Related search queries