Example: confidence

Linee guida nazionali di riferimento - lnx.mednemo.it

Valutazione preoperatoriadel paziente da sottoporre achirurgia elettivaLinee guida nazionali di riferimento3 IndicePresentazione ..5 Gruppo di lavoro .. Descrizione del contesto .. Esplicitazione delle criticit .. Costituzione del gruppo di lavoro .. dell obiettivo della Linea guida e del campo di applicazione .. Metodologia di revisione della letteratura .. Elaborazione delle raccomandazioni .. del processo di consenso .. Stesura Linea guida .. della Linea Ruolo della preparazione preoperatoria .. Chi deve fare la valutazione preoperatoria? .. Valutazione del rischio cardiologico perioperatorio .. Quando deve essere fatta la valutazione preoperatoria? . Criteri per la scelta degli esami.

Valutazione preoperatoria del paziente da sottoporre a chirurgia elettiva Linee guida nazionali di riferimento

Tags:

  Linee, Guida, Linee guida

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Linee guida nazionali di riferimento - lnx.mednemo.it

1 Valutazione preoperatoriadel paziente da sottoporre achirurgia elettivaLinee guida nazionali di riferimento3 IndicePresentazione ..5 Gruppo di lavoro .. Descrizione del contesto .. Esplicitazione delle criticit .. Costituzione del gruppo di lavoro .. dell obiettivo della Linea guida e del campo di applicazione .. Metodologia di revisione della letteratura .. Elaborazione delle raccomandazioni .. del processo di consenso .. Stesura Linea guida .. della Linea Ruolo della preparazione preoperatoria .. Chi deve fare la valutazione preoperatoria? .. Valutazione del rischio cardiologico perioperatorio .. Quando deve essere fatta la valutazione preoperatoria? . Criteri per la scelta degli esami.

2 Presi in considerazione .. Quale regime assistenziale .. temporale degli esami .. evidenze di benefici delle Linee guida in termini di costi ed efficacia .. Definizione del percorso assistenziale .. Classificazione ASA .. Classificazione delle complessit delle procedure chirurgiche (NHS National Institute for clinical Excellence, 2003) .. Forza delle Raccomandazioni (PNLG - ManualeMetodologico, ASSR/ISS, 2002) ..50 Bibliografia ..535 PresentazioneNegli ultimi anni, l affermarsi della medicina basata sulle provee la necessit di razionalizzare l erogazione delle prestazioni sa-nitarie ha fatto avvertire anche nel nostro paese il bisogno di di-sporre di strumenti per valutare la reale efficacia, e quindi l ap-propriatezza, dei sempre pi numerosi interventi diagnostici.

3 Ci anche al fine di assicurare un uso pi razionale delle risorse Conferenza Stato-Regioni ha individuato tra i compiti istitu-zionali dell ASSR, l elaborazione di Linee guida cliniche e clini-co-organizzative ed il decreto del Ministro della Salute del 30giugno 2004, con il quale stato attivato il Sistema NazionaleLinee guida , individua nell Agenzia per i Servizi SanitariRegionali (ASSR) la sede del Comitato organizzativo per l elabo-razione di Linee guida ; in quest ottica l ASSR ha costituito ungruppo di lavoro che, sulla base del manuale metodologico Come produrre, diffondere e aggiornare raccomandazioni perlapratica clinica , ha elaborato il presente testo di Linee gui-da per la valutazione preoperatoria del paziente da sottoporre achirurgia elettiva.

4 L intento di tale lavoro sia di migliorare il coordinamento trale diverse professionalit che interagiscono nella valutazionepreoperatoria del paziente, ma soprattutto di promuovere l ap-propriatezza delle indagini preoperatorie ed il contenimento del-la obiettivo primario che si attende infatti dall utilizzo di questodocumento una riduzione del numero di esami inappropriata-mente richiesti ed eseguiti con conseguente spreco di risorse ed6allungamento dei tempi di auspicare un ampia diffusione di questo documento, ringra-zio vivamente tutti quelli che hanno contribuito alla sua elabora-zione e mi auguro che possa essere un utile strumento di lavoro edi guida per tutti coloro che sono impegnati, a diverso titolo, neltrattamento dei pazienti da sottoporre a chirurgia Direttore dell Agenzia per i Servizi Sanitari RegionaliLaura Pellegrini7 Gruppo di lavoroProf.

5 Roberto Bernabei (Policlinico Gemelli, Roma)Dott. Alessandro Boccanelli (Presidente ACOI - AssociazioneCardiologi Ospedalieri Italiani)Prof. Giuseppe Cucchiara (Ospedale Fatebenefratelli - IsolaTiberina, Roma)Dott. Marsilio Francucci (Ospedale Santa Maria, Terni)Prof. Ermanno Leo (Istituto Nazionale dei Tumori, Milano)Dott. Roberto Mazzarella (Ospedale Giovanbattista Grassi,Roma)Dott. Giorgio Carlo Monti (Segretario nazionale Societ italia-na di medicina generale - SIMG)Prof. Francesco Nicosia (Ospedale Sant Andrea, La Spezia -Rappresentante SIAARTI - Societ Italiana di Anestesia,Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva)Dott. Livio Paganelli (Ospedale San Camillo - Forlanini, Roma)Prof. Vito Peduto (Ospedale di Perugia - Rappresentante SIA-ARTI)Prof.

6 Domenico Poddie (Ospedale di Ravenna)Dott. Bruno Rusticali (ASSR - Coordinatore Linee guida )Dott. Alberto Span (Azienda Ospedaliera Asl Roma B)Dott. Antonio Villani (Ospedale Pediatrico Bambin Ges , Roma- Rappresentante SIAARTI)Dott. Massimo Zeuli (ASSR)Collaboratori:Dott. Carlo BuonomoSegreteria organizzativa Chiara Giuliano1. Premessa111. DESCRIZIONE DEL CONTESTOLa definizione maggiormente citata di Linea guida , ripresanel Programma Nazionale per le Linee guida (PNLG), af-ferma che le Linee guida sono raccomandazioni di com-portamento clinico, prodotte attraverso un processo siste-matico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decide-re quali siano le modalit assistenziali pi appropriate inspecifiche situazioni cliniche.

7 Questa Linea guida non vaconfusa con altri strumenti proposti per migliorare la prati-ca clinica, come i protocolli, generalmente usati in contestidi ricerca e maggiormente vincolanti, o i percorsi diagnosti-co-terapeutici, che dovrebbero rappresentare la traduzioneoperativa delle Linee guida in una specifica struttura documento non rappresenta infatti una direttiva checiascun medico vincolato ad applicare ad ogni paziente,ma piuttosto una guida elaborata da esperti di diverse di-scipline sulla base delle migliori prove scientifiche esisten-ti, in grado di esplicitare i benefici ed i rischi di possibili al-ternative, lasciando agli operatori ed alle preferenze dei pa-zienti, opportunamente informati, la responsabilit delle de-cisioni.

8 L obiettivo quindi di proporre uno strumento chepromuova una maggiore chiarezza nei rapporti tra servizi,operatori e ESPLICITAZIONE DELLE CRITICIT La stesura di questo documento ha come fine la razionalizza-zione dell assistenza non solo incrementandone l efficienza,ma l efficacia, l appropriatezza e l equit .Ci si propone infatti di fornire uno strumento da utilizzarecome base per operare decisioni di politica sanitaria sullepriorit e nell organizzazione dei servizi, con particolare ri-ferimento ad interventi che mirino al contenimento dellaspesa sanitaria senza inficiare qualit ed equit dell aspetto, non secondario, quello della condivisionedelle scelte diagnostico-terapeutiche tra i diversi operatorisanitari ed il riconoscimento del loro ruolo nell attivit di im-plementazione dei cambiamenti laddove Metodologia152.

9 COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORON ella redazione di queste Linee guida si scelto di coinvol-gere un gruppo di lavoro multidisciplinarediesperti rico-nosciuti, anche in rappresentanza delle principali societ scientifiche di competenza, che fossero responsabili dellaproduzione di raccomandazioni per la pratica clinica ivi si reso necessario al fine di garantire una valutazionedei benefici e degli effetti avversi degli interventi da partedi professionalit e punti di osservazione e valutazione di-versi, oltre ad una pi corretta integrazione della dimensio-ne organizzativa, gestionale ed DEFINIZIONE DELL OBIETTIVO DELLA LINEA GUI-DA E DEL CAMPO DI APPLICAZIONEO biettivi: individuare evidenze scientifiche utili per definire il ruo-lo degli esami preoperatori nella chirurgia elettiva ed ingruppi selezionati di pazienti con determinate condizionidi comorbidit ; sviluppare raccomandazioni per i clinici, da usare comeguida, per l uso degli esami preoperatori non direttamen-te correlati alla patologia da trattare e/o alla tipologia diintervento previsto nei soggetti ASA1 e ASA2 e nei sog-16getti ASA3 con le seguenti condizioni di comorbidit :cardiovascolare, respiratoria e :1.

10 Ruolo della valutazione preoperatoria finalizzata a valu-tare l idoneit del paziente all intervento chirurgico ( sempre importante la valutazione preoperatoria?).2. Chi deve fare la valutazione preoperatoria? (ruolo delchirurgo e dell anestesista).3. Valutazione del rischio cardiaco Timing valutazione anestesiologica (quandodeve esserefatta tale valutazione).5. Criteri per la scelta degli esami preoperatori (gradingchirurgico ed anestesiologico).6. Quali esami Quale regime assistenziale preferire per la valutazionepreoperatoria (ambulatoriale o ricovero).8. Validit temporale degli esami effettuati (criteri per lavalidazione di esami effettuati in precedenza). dei potenziali benefici degli esami discreening in termini di costo-beneficio (efficacia).


Related search queries