Example: stock market

LINEE GUIDA per la mitigazione dell’impatto delle …

LINEE GUIDALINEE GUIDAper la mitigazione dell impatto delle LINEE elettriche sull avifaunaper la mitigazione dell impatto delle LINEE elettriche sull avifaunaMaggio 2008a cura diAndrea Pirovano e Roberto Cocchi 3 Indice Premessa.. pag. 5 I. Introduzione.. pag. 6 L attenzione al problema .. pag. 7 II. La normativa .. pag. 14 III. Le LINEE elettriche in Italia .. pag. 16 III. 1. Elettrodotti ad alta tensione: tipologie, posizionamento e caratteristiche costruttive .. pag. 16 III. 2. Elettrodotti a media tensione: tipologie, posizionamento e caratteristiche costruttive.

LINEE GUIDALINEE GUIDA per la mitigazione dell’impatto delle linee elettriche sull’avifauna per la mitigazione dell’impatto delle linee elettriche sull’avifauna

Tags:

  Per la, Linee guida per la, Linee, Guida, Guida per la

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of LINEE GUIDA per la mitigazione dell’impatto delle …

1 LINEE GUIDALINEE GUIDAper la mitigazione dell impatto delle LINEE elettriche sull avifaunaper la mitigazione dell impatto delle LINEE elettriche sull avifaunaMaggio 2008a cura diAndrea Pirovano e Roberto Cocchi 3 Indice Premessa.. pag. 5 I. Introduzione.. pag. 6 L attenzione al problema .. pag. 7 II. La normativa .. pag. 14 III. Le LINEE elettriche in Italia .. pag. 16 III. 1. Elettrodotti ad alta tensione: tipologie, posizionamento e caratteristiche costruttive .. pag. 16 III. 2. Elettrodotti a media tensione: tipologie, posizionamento e caratteristiche costruttive.

2 Pag. 18 III. LINEE aeree ad isolatori rigidi .. pag. 18 III. LINEE aeree su isolatori sospesi .. pag. 19 III. Montaggi particolari .. pag. 19 III. 3. Elettrodotti a bassa tensione: tipologie, posizionamento e caratteristiche costruttive .. pag. 20 IV. Avifauna e LINEE elettriche .. pag. 21 IV. 1. Specie/gruppi a maggior rischio .. pag. 21 IV. 2. Impatto delle LINEE elettriche sugli uccelli .. pag. 25 IV. Mortalit per elettrocuzione .. pag. 27 IV. Mortalit per collisione .. pag. 29 IV. 3. La pressione ambientale delle LINEE elettriche.

3 Pag. 30 IV. 4. I siti rete Natura 2000 .. pag. 35 IV. 5. Campi elettromagnetici .. pag. 36 V. Fattori che incrementano la mortalit .. pag. 38 V. 1. Mortalit per elettrocuzione .. pag. 38 V. Morfologia, biologia ed ecologia delle specie .. pag. 38 V. Caratteristiche del paesaggio .. pag. 39 V. Condizioni meteorologiche .. pag. 39 V. Caratteristiche tecniche delle LINEE e dei sostegni .. pag. 39 V. 2. Mortalit per collisione .. pag. 41 V. Biologia, ecologia delle specie e condizioni meteorologiche .. pag. 41 V. Caratteristiche del paesaggio.

4 Pag. 42 V. Caratteristiche tecniche delle LINEE elettriche .. pag. 43 VI. Danni alla rete elettrica causati dall avifauna .. pag. 44 VII. Sistemi di riduzione del rischio .. pag. 45 VII. 1. LINEE AT .. pag. 45 VII. 2. LINEE MT su isolatori rigidi .. pag. 48 VII. 3. LINEE MT su strutture particolari .. pag. 51 VII. 4. LINEE MT su isolatori sospesi .. pag. 53 VII. 5. Pianificazione e costruzione di nuove LINEE .. pag. 54 VIII. Prevenzione .. pag. 55 VIII. 1. Procedimento di analisi del rischio di collisione ed elettrocuzione e valutazione della criticit di una linea - il caso del Parco Regionale del Sasso Simone e Simoncello.

5 Pag. 55 IX. Sensibilit dell avifauna al rischio elettrico .. pag. 64 X. Iter procedurale per la realizzazione di interventi di mitigazione .. pag. 74 XI. Valutazione in situ dell impatto delle LINEE elettriche a scala locale .. pag. 76 4 XII. Casi di studio .. pag. 79 XII. 1. Misure di mitigazione .. pag. 79 Il Progetto LIFE nel Parco Regionale del Delta del Po (Emilia Romagna).. pag. 79 La rimozione di una linea AT dal Parco Molentargius-Saline .. pag. 82 Interventi di mitigazione in Toscana .. pag. 83 XII. 2. Misure di compensazione.

6 Pag. 86 L installazione di cassette nido, esperienze italiane .. pag. 87 XIII. Bibliografia .. pag. 89 ALLEGATI 1. Risoluzione UNEP/CMS Electrocution of Migratory Birds; 2. Documento UNEP/CMS Inf. ; 3. Raccomandazione n. 110/2004 - Convenzione di Berna; 4. Protocollo operativo sottoscritto da Terna, Enel e Consorzio emiliano-romagnolo del Parco del Delta del Po; 5. Convenzione tra Comunit Montana dell Esino ed Enel A. per interventi di mitigazione impatto LINEE a media tensione nel Parco naturale Gola della Rossa e Frasassi. 5 I. Premessa Come noto, lo Stato italiano ha aderito alle Convenzioni internazionali di Bonn e Berna con specifiche leggi di recepimento rispettivamente la n.

7 503 del 5 agosto 1981 e la n. 42 del 25 gennaio 1983. Tra gli adempimenti previsti vi sono quelli relativi all attuazione delle misure in tema di messa in sicurezza delle LINEE elettriche al fine della salvaguardia dell avifauna selvatica. Al fine di dare recepimento ai suddetti indirizzi normativi il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha affidato all Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) il coordinamento della redazione di LINEE GUIDA per la mitigazione dell impatto delle LINEE elettriche sull avifauna.

8 L intento delle LINEE GUIDA quello di fornire uno strumento d indirizzo, di valutazione e di gestione del rischio associato ai fenomeni d elettrocuzione e collisione dell avifauna con le LINEE elettriche con l obiettivo di favorire la formulazione di Protocolli d intesa tra Enti locali gestori di aree di preminente interesse faunistico (Parchi, aree SIC e ZPS) e proprietari/gestori di LINEE elettriche, individuando corretti interventi di prevenzione e di mitigazione degli impatti. Quale strumento di supporto tecnico-scientifico alla produzione del documento il Ministero, in accordo con l INFS, ha inteso istituire un Tavolo tecnico al quale sono stati invitati esperti di riconosciuta competenza, rappresentanti di parchi e di societ di distribuzione dell energia elettrica.

9 Di seguito sono elencati i nominativi dei componenti il Tavolo tecnico che hanno fornito un contributo alla stesura delle LINEE GUIDA . - Prof. Riccardo Santolini (Universit degli studi di Urbino); - Sig. Guido Ceccolini (WWF Italia); - Dott. Marco Gustin (LIPU); - Dott. Giacomo Dell Omo (Ornis Italica); - Dott. Stefano Tosi (Terna ); - Alessia Zoccali (Terna ); - Ing. Riccardo Lama (Enel Distribuzione ); - Per. Ind. Sante Guzzinati; - Ing. Pierpaolo Girardi (CESI Ricerca); - Dott. Claudio Puliti (Acea); - Dott. Alessandro Fabbri (Acea); - Dott. Vincenzo Penteriani (Parco nazionale del Coto Do ana - Espana); - Dott.

10 Fabio Vallarola (Parco nazionale Gran Sasso Laga); - Dott. Andrea Gennai (Parco nazionale Foreste Casentinesi); - Dott. Pietro Serroni (Parco nazionale del Pollino); - Laura Albani (ANCI); - Prof. ssa Paola Girdinio (DSA Commissione nazionale VIA); - Eleonora Bianchi (Div V DPN MATTM); - Chiara Braschi (MATTM); - Arch. Felice Cappelluti (MATTM); - Dott Camillo Picchiotti (MATTM); - Arch. Pierluigi Fiorentino (MATTM); - Dott. Andrea Pirovano (INFS); - Dott. Roberto Cocchi (INFS). Il Prof. Riccardo Santolini, il Dott. Giacomo Dell Omo, l Ing. Pierpaolo Girardi e il Sig.


Related search queries