Example: confidence

Manuale per la compilazione della scheda

Manuale per la compilazione della schedadi valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES) Manuale per la compilazione della scheda di valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES)Collana tecnicaManuale per la compilazione della scheda di valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES)Prima Edizione a cura del Gruppo di Lavoro istituito con Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 5 marzo 2012 rep. 827 Mauro Dolce (Presidente - DPC), Angelo Giuseppe Pizza (DPC), Filomena Papa (DPC), Rachele Ferlito (DPC), Fabio Biondini (ReLUIS) Gennaro Magliulo (ReLUIS), Alberto Pavese (Eucentre), Davide Bolognini (Eucentre), Davide Bellotti (Eucentre), Tonino Achilli (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Commissione Speciale Protezione Civile Regione Marche), Giuseppe Chiarenza (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Commissione Speciale Protezione Civile Regione Siciliana).

Manuale per la compilazione della scheda di valutazione di danno e agibilità post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES)

Tags:

  Della, Compilazione, Compilazione della

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Manuale per la compilazione della scheda

1 Manuale per la compilazione della schedadi valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES) Manuale per la compilazione della scheda di valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES)Collana tecnicaManuale per la compilazione della scheda di valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES)Prima Edizione a cura del Gruppo di Lavoro istituito con Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 5 marzo 2012 rep. 827 Mauro Dolce (Presidente - DPC), Angelo Giuseppe Pizza (DPC), Filomena Papa (DPC), Rachele Ferlito (DPC), Fabio Biondini (ReLUIS) Gennaro Magliulo (ReLUIS), Alberto Pavese (Eucentre), Davide Bolognini (Eucentre), Davide Bellotti (Eucentre), Tonino Achilli (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Commissione Speciale Protezione Civile Regione Marche), Giuseppe Chiarenza (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Commissione Speciale Protezione Civile Regione Siciliana).

2 PCM-DPC 2014 Manuale PER LA compilazione della scheda DI VALUTAZIONE DI DANNO E AGIBILIT POST-SISMA PER EDIFICI A STRUTTURA PREFABBRICATA O DI GRANDE LUCE (GL-AeDES) Prima edizione: Dicembre 2014 Grafica e Impaginazione: Francesca Giovanna PalosciaGrafica schede: Silvia AlessandriniOgni riproduzione integrale, parziale o in allegato ad altre pubblicazioni, deve essere espressamente autorizzata dal Dipartimento della Protezione ringrazia per il contributo offerto alle attivit del Gruppo di Lavoro: Raffaele Landolfo (Universit di Napoli) per gli approfondimenti sulle strutture in acciaio Paolo Zanon (Universit di Trento) per gli approfondimenti sulle strutture in legno Maurizio Ardingo (DPC) per gli approfondimenti sulla tutela della salutee della sicurezza dei rilevatoriNella stesura del presente Manuale hanno predisposto i documenti di base: Introduzione: M. Dolce, F. Papa, Pizza - DPC Istruzioni generali: F.

3 Papa, Pizza - DPC Istruzioni alle Sezioni 1 e 2: R. Ferlito, F. Papa, Pizza - DPC Istruzioni alla Sezione 3: F. B i o n d i n i , G . M a g l i u l o , M . E r c o l i n o , B . D a l L a g o ReLUIS; R. Ferlito, F. Papa, Pizza - DPC Istruzioni alla Sezione 4: D. Bellotti, D. Bolognini, R. Nascimbene Eucentre; F. P a p a , A . G . P i z z a - DPC Istruzioni alla Sezione 5: F. B i o n d i n i , G . M a g l i u l o , M . E r c o l i n o , B . D a l L a g o ReLUIS Istruzioni alle Sezioni 6 e 7: D. Bellotti, D. Bolognini, R. Nascimbene Eucentre Istruzioni alle Sezioni 8 e 9: M. Dolce, F. Papa, Pizza - DPCA conclusione delle attivit del Gruppo di Lavoro sono state organizzate dei test esercitativi mirati a verificare l efficacia dei documenti predisposti, che hanno consentito di perfezionare scheda e test esercitativi hanno offerto il proprio contributo: Test esercitativo organizzato nell ambito dell Esercitazione di Protezione Civile Nord Est 2013 (settembre 2013):F.

4 P a p a , A . G . P i z z a DPC; D. Bellotti, R. Nascimbene - Eucentre Test esercitativo organizzato presso i padiglioni di Piacenza Fiere (dicembre 2013): F. P a p a , A . G . P i z z a DPC; D. Bellotti, R. Nascimbene Eucentre M. Ercolino, M. Cimmino, B. Dal Lago, A. Titi ReLUIS; T. Achilli, P. Cipolletti - Regione Marche Test esercitativo organizzato presso i padiglioni della Mostra d Oltremare in Napoli (aprile 2014): F. P a p a , A . G . P i z z a DPC; D. Bellotti Eucentre G. Magliulo, B. Dal Lago, G. della Corte, G. Di Lorenzo, M. Ercolino ReLUIS T. A c h i l l i , P. C i p o l l e t t i - Regione Marche G. Chiarenza, A. Criscione, G. Calafato, G. Castellana Regione Siciliana Manuale per la compilazione della scheda GL-AeDES | 3 PrefazioneTra gli aspetti pi complessi e delicati della fase di gestione di un post-terremoto ci sono, senza dubbio, le attivit tecniche che occorre mettere in campo per fa-vorire il ritorno alle normali condizioni di vita e la ripresa delle attivit sociali ed anni il Dipartimento della Protezione Civile impegnato nella messa a punto di metodi, strumenti e procedure unitarie a livello nazionale, per garantire un approc-cio sistematico e, per quanto possibile, uniforme nel trattamento della valutazione del danno e dell agibilit delle costruzioni.

5 In particolare, per gli edifici ordinari stata messa a punto la scheda AeDES con il relativo Manuale quale strumento uni-ficato, da tempo riferimento tecnico, e da qualche anno riferimento normativo, per le campagne di sopralluogo post-sisma. La sistematica adozione di questa scheda , a partire dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, ha consentito di uniformare l approccio al delicato tema dell agibilit , unificandone criteri e qualsiasi strumento di classificazione, la scheda AeDES ha un suo preciso ambito di applicazione, e infatti pu essere efficacemente utilizzata per gli edifi-ci, prevalentemente adibiti ad abitazione, di gran lunga i pi diffusi sul territorio, che hanno caratteristiche tipologico-strutturali abbastanza ben definite, con precisi ambiti di variabilit , che complessivamente si riassumono nella denominazione di edificio ordinario . Esistono, per , alcune categorie di edifici, che presentano ca-ratteristiche tipologiche strutturali, e conseguentemente comportamenti sotto sisma peculiari, per i quali l uso della scheda AeDES non pu costituire efficace ausilio e guida nella valutazione del danno e nella formazione del giudizio di agibilit da parte del tecnico.

6 Non sono assimilabili a edifici ordinari, ad esempio, gli edifici monumentali, e in particolare le chiese, cos come non lo sono i cosiddetti capan-noni industriali , adibiti ai pi diversi usi, dalla produzione industriale al com-mercio, dai magazzini alle palestre. Per questo motivo il tema della valutazione di agibilit in emergenza di edifici a struttura specialistica assume notevole interesse e richiede la messa a punto di approcci e di strumenti capaci di indirizzare corretta-mente il giudizio del tecnico, non potendosi adottare per questi edifici gli strumenti ed i metodi di analisi utilizzati per strutture con caratteristiche ordinarie .4 | In particolare, concentrando l attenzione sul tema dei capannoni e individuan-do come denominatore comune di questi edifici la caratteristica delle grandi luci (ovvero l ampiezza delle aree coperte senza ingombri di pilastri), la complessit derivante dalla diversificazione delle tipologie costruttive (prefabbricate o in ope-ra, in calcestruzzo armato o in acciaio o, ancora, in legno)

7 E degli elementi acces-sori, connessa ai peculiari comportamenti sismici che ne derivano, ha da tempo indirizzato verso la costruzione di strumenti di analisi dedicati e di vario livello di tale contesto, nei primi mesi del 2012 il Dipartimento della Protezione Civile ha avviato un azione di coordinamento sul tema, con il pieno coinvolgimento della comunit tecnico-scientifica e delle Regioni, con l obiettivo di una migliore inte-grazione, portando a fattore comune conoscenze, esperienze e prodotti tale azione nascono la presente scheda GL-AeDES ed il relativo Manuale , che sono il frutto dell intensa attivit di analisi e sperimentazione sul campo condotta dal Gruppo di Lavoro appositamente banale sottolineare che, nello svolgersi di tale percorso, un evento significa-tivo ha interessato il nostro Paese, colpendo al cuore un territorio, l Emilia-Roma-gna, a forte vocazione industriale e produttiva, e cos , accanto alle problematiche di tipo strettamente tecnico, si evidenziata la criticit connessa al carattere di urgenza, in considerazione delle importanti ricadute economiche e sociali derivanti dall interruzione dei cicli terremoto dell Emilia ha, inoltre, rappresentato, drammaticamente, la prima occasione per una sperimentazione diretta sul campo, che per ha consentito di focalizzare l attenzione pi concretamente su aspetti di tipo non solo tecnico, ma anche procedurale e , a valle di tale processo, si ritiene di poter consegnare al Sistema di protezione civile e, in particolare, alla comunit tecnica uno strumento efficace e di certo ausilio nelle valutazioni post-evento di edifici di grande luce o a struttura a questo.

8 Rimane imprescindibile l esperienza e la competenza professionale di chi chiamato a svolgere questo delicato compito nei momenti critici che carat-terizzano l GABRIELLICapo Dipartimento della Protezione Civile Manuale per la compilazione della scheda GL-AeDES | 51. Motivazioni ed obiettivi La scheda di valutazione di danno e agibilit post-sisma per edifici a struttura prefab-bricata o di grande luce GL-AeDES (Grande Luce Agibilit e Danno nell Emergenza Sismica) finalizzata al rilevamento delle caratteristiche tipologiche, del danno e dell agibilit di edifici di grande luce o a struttura prefabbricata nella fase di emergenza che segue il edifici a struttura prefabbricata o di grande luce non sono impiegati nel solo ambito industriale, come spesso si portati a pensare, ma, con estensioni e forme estremamente variabili, possono inserirsi in svariati e molteplici ulteriori contesti, quali aree agricole, zone a destinazione residenziale, zone dedicate ad uffici o al terziario, cos come possono essere adibiti a strutture commerciali, ospedaliere, destinate alla logistica, depositi, Edifici caratterizzati da diverse destinazioni d uso, ma soprattutto da differenti epoche di costruzione, inoltre, coesistono spesso a stretto contatto ( tipica, soprattutto in zona industriale.)

9 La presenza di ampliamenti insistenti direttamente sulla struttura esistente e realizzati anche in epoche relativamente distanti fra loro). Caratteristica comune , comunque, il fatto che tali strutture abbiano generalmente un et inferiore a 100 , tipicamente la scheda GL-Aedes utilizzabile per edifici a tipologia specialistica, in cemento armato in opera o prefabbricato, muratura, acciaio, legno, quali capannoni industriali, edilizia sportiva, centri commerciali, mercati coperti, parcheggi, etc., purch di grande luce. Per grande luce da intendersi una dimensione minima delle campate dell ordine di grandezza di circa 10 m. Per edifici ordinari a destinazione residenziale o servizi, a strut-tura prefabbricata (in opera o pre - assemblata), la scheda GL-AeDES pu essere utilizzata in alternativa alla scheda AeDES (per edilizia ordinaria) per approfondimenti di livello su-periore, eventualmente richiesti dal centro di coordinamento o altra struttura direttiva di gestione dell scheda consente di effettuare un rilievo speditivo, che include dati metrici e tipologici, delle caratteristiche costruttive.

10 Tali dati, accoppiati ai dati di danno, sono utili anche ad una prima valutazione dei costi di riparazione e/o ristrutturazione, consentendo di predisporre scenari di costo per diversi contributi unitari associati a diverse soglie di scheda costituisce un valido ausilio alla valutazione dell agibilit . Essa, infatti, man-tiene traccia dell ispezione effettuata e del relativo esito, cerca di stabilire un linguaggio comune nella descrizione del danno e delle caratteristiche costruttive, fornisce un percorso guidato che dagli elementi rilevati indirizza alla valutazione del rischio, e quindi al giudizio di agibilit , consente una migliore informatizzazione dei scheda GL-AeDES si fonda sull esperienza, gi maturata negli ultimi anni, per il rilievo del danno e dell agibilit di edifici a struttura ordinaria nell emergenza post sismica, per i quali si utilizza l ormai nota scheda AeDES, formalizzata con il DPCM del 5 maggio 2011, Approvazione del modello per il rilevamento dei danni, pronto intervento e agibilit per edifici ordinari nell emergenza post-sismica e del relativo Manuale di compilazione , pubblicato in GU n.


Related search queries