Example: stock market

MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA ... - Ediltecnico

ItGli e-book diIn collaborazione conMANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVCREDIMANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVCC odice Copyright 2017 by Maggioli Editore un marchio di Maggioli con sistema qualit certificato ISO 9001:200847822 Santarcangelo di Romagna (RN) Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 Fax 0541 : di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Autore e l Editore declinano ogni responsabilit per eventuali errori e/o inesattezze relativi alla elaborazione dei testi normativi e per l eventuale modifica e/o variazione degli schemi e della modulistica Autore, pur garantendo la massima affidabilit dell opera, non risponde di danni derivanti dall uso dei dati e delle notizie ivi Editore non risponde di eventuali danni causati da involontari refusi o errori di Indice1.

to delle superfici urbane da parte delle piogge. Questa distinzione si riflette anche nel tipo di rete. Infatti si possono trovare reti separate, che prevedono la presenza di una rete per le acque ...

Tags:

  Delle, Acque

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA ... - Ediltecnico

1 ItGli e-book diIn collaborazione conMANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVCREDIMANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN PVCC odice Copyright 2017 by Maggioli Editore un marchio di Maggioli con sistema qualit certificato ISO 9001:200847822 Santarcangelo di Romagna (RN) Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 Fax 0541 : di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Autore e l Editore declinano ogni responsabilit per eventuali errori e/o inesattezze relativi alla elaborazione dei testi normativi e per l eventuale modifica e/o variazione degli schemi e della modulistica Autore, pur garantendo la massima affidabilit dell opera, non risponde di danni derivanti dall uso dei dati e delle notizie ivi Editore non risponde di eventuali danni causati da involontari refusi o errori di Indice1.

2 Aspetti introduttivi .. Reti fognarie .. Classificazione delle reti fognarie .. 52. Materiali .. 63. Caratteristiche tubazioni in PVC .. Spessore di parete .. Giunti .. Rigidit anulare .. Marcature .. 94. Normativa di riferimento .. 115. I test di laboratorio .. 126. Progetto di una rete fognaria .. Tubazioni .. Diametri minimi e pendenze di posa .. Velocit di esercizio .. Gradi di riempimento .. Ricoprimento minimo .. Intersezioni con sotto servizi .. Prescrizioni generali per le acque meteoriche .. Allacciamenti .. Criteri generali di dimensionamento.

3 157. Dimensionamento delle reti fognarie .. Portate reflue .. Portate meteoriche .. Piogge intense .. Coefficiente di afflusso .. Formula razionale .. Dimensionamento delle tubazioni .. Scala delle portate .. Metodo cinematico .. 224 REDI MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN Verifica statica di una tubazione interrata .. Tipologia trincea .. Calcolo del carico statico .. Posa in trincea stretta .. Posa in trincea larga .. Calcolo del carico dinamico .. Calcolo dell azione del peso del fluido .. Calcolo del carico idrostatico dovuto alla falda .. Calcolo delle deformazioni a breve e lungo termine.

4 299. Posa in opera .. Introduzione .. Trasporto, movimentazione, stoccaggio ed accettazione di tubi e raccordi .. Classificazione degli scavi .. Trincea stretta .. Trincea larga .. Profondit della trincea .. Larghezza della trincea .. Fondo della trincea .. Letto di posa .. Posa del tubo .. Giunzioni delle tubazioni di tipo elastico .. Riempimento dello scavo .. Raccomandazioni per la movimentazione e stoccaggio in cantiere .. Scarico e movimentazione .. Accatastamento .. 3810. Collaudo idraulico .. 3911. Prodotti speciali .. Raccordi .. Allaccio fognario .. Valvole anti riflusso.

5 Valvole di fine linea .. Connessioni speciali per la fognatura .. Pozzetti di ispezione .. Aspetti Reti fognarie Le fognature urbane hanno come scopo principale quello di allontanare le acque di scarico delle abitazioni ( acque nere) e le acque derivanti dalle precipitazioni ( acque bianche) dalla zona urba-na e farle defluire nel recettore idrico pi vicino, private del carico di inquinante di cui dispongono. Le reti di drenaggio urbano comprendono varie parti: le tubazioni interne alle abitazioni, i pozzet-ti, i collegamenti con la rete principale, i collettori principali, i manufatti accessori, il depuratore e il recettore idrico. Nelle fognature il deflusso avviene, di norma, a pelo Classificazione delle reti fognarie Le acque che possono essere convogliate da una rete fognaria possono essere acque reflue (o nere) che sono quelle che raccolgono tutti gli scarichi e le acque pluviali derivanti dal dilavamen-to delle superfici urbane da parte delle piogge.

6 Questa distinzione si riflette anche nel tipo di rete. Infatti si possono trovare reti separate, che prevedono la presenza di una rete per le acque nere e una per le pluviali; oppure reti miste che convogliano entrambe le portate. Si ricorda che le acque bianche, in base al loro tasso di inquinamento, si possono distinguere in acque di prima pioggia e acque scarichi caditoie pluviali scarichi caditoie fognatura mista acque miste acque bianche acque nere fognatura separata Figura 1 Schemi tipologici di fognatura MaterialiIn generale, le tubazioni devono essere realizzate con materiali che garantiscano un ottima resi-stenza all aggressione da parte delle acque convogliate, alle sollecitazioni di posa e di esercizio, nonch elevata facilit di posa in opera, lunga vita con ridotta manutenzione ed un ottimo rappor-to costo/efficienza.

7 Per le tubazioni fognarie vengono utilizzati i seguenti materiali: lapidei (gres, calcestruzzo), pla-stici (PVC, PEAD. PRFV) e metallici (ghisa e acciaio). I materiali metallici sono utilizzati raramen-te per le problematiche connesse all aggressivit chimica dei sistemi fognari moderni prevedono l impiego di materiali, quali ad esempio, il PVC (Polyvinyl Chloride), economicamente vantaggioso e caratterizzato dalla facilit di posa in opera. Tra gli al-tri materiali, ricordiamo HDPE (High-Density Polyethylene) e PRFV (vetroresina resine termoin-durenti con fibre di vetro).Il PVC altres caratterizzato da: notevole leggerezza, produzione di barre da 6 m che facilitano le operazioni di cantiere, bassa scabrezza idraulica, resistenza all aggressione chimica dell am-biente fognario.

8 Di contro tende a deformarsi diametralmente. Al fine di evitare tale problematica si rende necessario una posa fatta a regola d arte con particolare attenzione all uso di materiale idoneo per il rinfianco. L utilizzo dei materiali plastici non pu prescindere dalla accuratezza delle fasi di posa e soprattutto normativa UNI EN 1401 il riferimento tecnico per le tubazioni in PVC non condotte in HDPE devono essere conformi alla UNI EN 13476 mentre le condotte in PRFV se-guono quanto prescritto dalla UNI EN 1796 Caratteristiche tubazioni in PVCL impiego di tubazioni in PVC consigliato e previsto da numerosi Enti Gestori per range diame-trale (DE diametro esterno) compreso fra 160 mm e 630 mm. La normativa di riferimento la UNI EN 1401-1 (condotte di scarico interrate di acque civili e in-dustriali).

9 Le norme prevedono che il contenuto di PVC, calcolato secondo quanto contenuto in prEN 1905, debba essere almeno 80% in massa per i tubi e 85% in massa per i raccordi stampati ad iniezio-ne. Inoltre la superficie interna ed esterna dei tubi e dei raccordi deve essere liscia, pulita e pri-va di cavit , bolle, impurezze e porosit . Il colore deve essere marrone arancio (RAL 8023) o gri-gio (RAL 7037).Le caratteristiche del materiale prescritte dalla norma sono riassunte nella seguente elasticit E [Mpa]>3000 Massa g/cm3 Coefficiente di dilatazione termica mm/mKConducibilit WK-1m-1 Resistenza superficiale>1012 Tabella 1 Caratteristiche del materiale norma EN UNI Spessore di pareteLo spessore di parete deve essere conforme ai dati espressi in millimetri contenuti nella seguen-te tabella.

10 Il termine SN fa riferimento alla rigidit anulare mentre con SDR si intende il rapporto adimensionale normalizzato pari approssimativamente al rapporto tra il diametro nominale ester-no e lo spessore nominale di MANUALE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI FOGNATURE IN 4 Wall thicknessesDimensions in millimetresNominal sizeDN/ODaNominal outsidediameterSN2 SDR 51 bSN4 SDR 41 SN8 SDR 34 dneminem, maxeminem, maxeminem, max110110- - 3,23,83,23,8125125- - 3,23,83,74,31601603,23,84,04,64,75,42002 003,94,54,95,65,96,7 2502504,95,66,27,17,38,33153156,27,17,78 ,79,210,4(355)3557,07,98,79,810,411,7400 4007,98,99,811,011,713,1 (450)4508,89,911,012,313,214,85005009,81 1,012,313,814,616,363063012,313,815,417, 218,420,5(710)71013,915,517,419,420,823, 2 80080015,717,519,621,823,426,8(900)90017 ,619,622,024,4----1000100019,621,824,527 ,2----a Non-preferred sizes are indicated in SDR 51 is apllicable for application area code U onlyTabella 2 Spessore di parete (UNI 1401 1:2009) GiuntiLa normativa prevede altres le dimensioni di riferimento dei giunti con guarnizione elastomerica.


Related search queries