Example: dental hygienist

Marco Fucecchi – Luca Graverini

Marco Fucecchi Luca GraveriniLINGUA LATINAF ondamenti di morfologia e sintassiLe Monnier Universit /Lingue e Letterature 2009 Mondadori Education , MilanoTutti i diritti riservatiISBN 978-88-00-20621-1I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale conqualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. L editore potr concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre a mezzo fotocopie una porzione non superiore a un deci-mo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all Associazione italiana per i Diritti diRiproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO), via delle Erbe 2, 20121 Milano, telefono e fax 02 editorialeCoordinamento redazionaleAlessandro MongattiRedazioneAlessandro MongattiImpaginazioneCinzia BarchielliProgetto graficoWalter Sardonini/SocialDesign Srl, FirenzePrima edizione Giugno 2009 Ristampa5 4 3 2 1 2009 2010 2011 201

lingua originale; e lo metterà in grado di sfruttare, nello studio personale, edizioni di testi latini con traduzione italiana a fronte. L’abilità nella cosiddetta «traduzione all’impronta», così come la stessa capacità di leggere senza alcun aiuto, e in un tempo

Tags:

  Italiana, Lingua

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Marco Fucecchi – Luca Graverini

1 Marco Fucecchi Luca GraveriniLINGUA LATINAF ondamenti di morfologia e sintassiLe Monnier Universit /Lingue e Letterature 2009 Mondadori Education , MilanoTutti i diritti riservatiISBN 978-88-00-20621-1I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale conqualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. L editore potr concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre a mezzo fotocopie una porzione non superiore a un deci-mo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all Associazione italiana per i Diritti diRiproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO)

2 , via delle Erbe 2, 20121 Milano, telefono e fax 02 editorialeCoordinamento redazionaleAlessandro MongattiRedazioneAlessandro MongattiImpaginazioneCinzia BarchielliProgetto graficoWalter Sardonini/SocialDesign Srl, FirenzePrima edizione Giugno 2009 Ristampa5 4 3 2 1 2009 2010 2011 2012 2013La realizzazione di un libro comporta per l Autore e la redazione un attento lavoro di revisione e controllo sulleinformazioni contenute nel testo, sull iconografia e sul rapporto che intercorre tra testo e il costante perfezionamento delle procedure di controllo, sappiamo che quasi impossibile pub-blicare un libro del tutto privo di errori o refusi.

3 Per questa ragione ringraziamo fin d ora i lettori che li vor-ranno indicare alla Casa Monnier Universit Mondadori EducationViale Manfredo Fanti, 51/53 50137 FirenzeTel. eventualit che passi antologici, citazioni o illustrazioni di competenza altrui siano riprodotti in questovolume, l editore a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. L editore porr inoltrerimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni nei riferimenti Arte Tipolitografica italiana , Pomezia (Roma)Stampato in Italia, Printed in Italy Giugno 2009 INDICEI ntroduzioneixAbbreviazionixiiiLezione 11 Alfabeto, pronuncia, accento1 Esercizi 6 Lezione 27A) Desinenze, casi e declinazioni7B)La prima declinazione10C)Indicativo presente e infinito presente11D)Preposizioni e complementi13 Esercizi 16 Lezione 319A) La seconda declinazione19B)Gli aggettivi della prima classe21C)L aggettivo sostantivato23D)La formazione dell avverbio (1)24 Esercizi 25 Lezione 428A)

4 Altre forme verbali derivate dal presente28B)La concordanza tra soggetto e predicato verbale/nominale30C)Le congiunzioni31 Esercizi 33 Lezione 537A) Il perfetto e i tempi derivati37B)Il presente storico e il perfetto gnomico. Tempi principali e tempi storici42C)Le proposizioni temporali e causali con l indicativo43D)Uso dei tempi dell indicativo: la legge dell anteriorit 44 Scheda: Perfetto, paradigmi e uso del vocabolario45 Esercizi 48 VIIndice Lezione 651A) La terza declinazione51 Scheda: La terza declinazione e l uso del vocabolario54B)Il dativo di possesso56 Esercizi 58 Lezione 762A) Gli aggettivi della seconda classe62B)La formazione dell avverbio (2)65C)Determinazioni di tempo65 Esercizi 68 Lezione 873A) I pronomi personali, dimostrativi e determinativi73B)Aggettivi e pronomi possessivi76C)L infinito e le frasi infinitive77 Esercizi 81 Lezione 985A) Il participio85B)Uso nominale del participio.

5 La costruzione perifrastica attiva87C)Uso verbale del participio (participio congiunto)89D)I numerali90 Esercizi 92 Lezione 1096A) L ablativo assoluto96B)La quarta declinazione97C)La quinta declinazione98 Scheda: Il calendario romano99 Esercizi 102 Lezione 11106A) Il pronome relativo106B)I pronomi e aggettivi relativi indefiniti108C)I pronomi e aggettivi interrogativi109D)Le proposizioni interrogative dirette111 Scheda: Il calcolo degli anni112 Esercizi 114 VIII ndice Lezione 12118A) Il congiuntivo; le proposizioni interrogative indirette118B)La consecutio temporum120C)Cumcon il congiuntivo122 Esercizi 124 Lezione 13128A) Il gerundio128B)Il gerundivo e la costruzione perifrastica passiva129C)Il supino132D)Il congiuntivo indipendente133 Esercizi 136 Lezione 14141A) Le proposizioni relative improprie141B)Le proposizioni finali143C)Le proposizioni consecutive144 Esercizi 146 Lezione 15150A) La coniugazione passiva: il sistema del presente150B)La coniugazione passiva: il sistema del perfetto152C)La coniugazione passiva.

6 L infinito154 Esercizi 156 Lezione 16161A) Il comparativo161B)Il superlativo163 Esercizi 166 Lezione 17169A) I verbi anomali169B)I verbi difettivi175 Esercizi 180 Lezione 18183A) La coniugazione deponente183B)I pronomi e gli aggettivi indefiniti185 Esercizi 191 VIII Indice Lezione 19196A) I verbi impersonali196B)I composti di sum198 Esercizi 200 Lezione 20203A) Le proposizioni completive con ut(ne, ut non) e il congiuntivo203B)Altre proposizioni completive205C)Il congiuntivo obliquo, caratterizzante ed eventuale206D)L attrazione modale207 Esercizi 208 Lezione 21212A) Il nominativo 212B)L accusativo214 Esercizi 217 Lezione 22221A) Il genitivo221B)Il dativo223C)L ablativo227 Esercizi 231 Lezione 23236A) Il periodo ipotetico236B)Il periodo ipotetico indipendente237C)Il periodo ipotetico dipendente239 Esercizi 241 Lessico245 Indice analitico261L insegnamento universitario del latino deve sempre pi tenere conto della pre-senza di studenti provenienti da scuole secondarie diverse dai Licei che, non posse-dendo alcuna conoscenza preliminare della lingua , devono comunque sostenere unoo pi esami di latino per poter accedere a determinate classi di concorso o per ottem-perare ad obblighi imposti dai piani di studio.

7 Prima della riforma l Universit , ben-ch si facesse carico (non sempre, per la verit ) dell insegnamento della lingua latina,non riconosceva in alcun modo il lavoro supplementare svolto da questi non pi possibile oggi che la riforma ha introdotto il nuovo concetto di cre-dito formativo proprio per calcolare, al di l del profitto, anche il carico di lavoro checiascun corso mediamente comporta per lo studente. Cos , pressoch dovunque ven-gono attivati corsi di latino di base ai quali sono attribuiti dei crediti, o che permet-tono di recuperare dei debiti evoluzione, se da una parte pu determinare un abbassamento del livel-lo medio degli studenti di letteratura latina, non affatto priva di conseguenze posi-tive.

8 L esistenza di corsi elementari e intermedi di lingua latina con riconoscimentocurriculare consente infatti, in non pochi casi, di allargare la base degli studenti coin-volti nei corsi di letteratura, raggiungendo anche una parte della popolazione stu-dentesca che, in condizioni diverse, non sarebbe possibile attrarre. L estensione dellapratica del latino, pur a un livello che rimane necessariamente non professionale ,costituisce un opportunit di arricchimento per molti studenti; ed esperienza comu-ne incontrare ragazzi che, spaventati all inizio dalle difficolt , si dichiarano alla finesoddisfatti di aver potuto ampliare insperatamente i propri orizzonti culturali, e chein qualche caso decidono addirittura di proseguire gli studi in ambito altra parte, attraverso la predisposizione di questi corsi di base l Universit dovefino a uno o due decenni fa lingua e letteratura latina si studiavano quasi soltanto sesi erano gi studiate prima si prepara anche a poter accogliere gli studenti prove-nienti dalla futura scuola superiore riformata.

9 Nella quale non detto che questediscipline possano mantenere lo spazio che attualmente viene loro manuale si propone appunto come strumento specifico per l insegna-mento del latino da zero nei corsi universitari, anche se pu eventualmente trovareIntroduzioneXLingua latinaforme di impiego gi nelle fasi precedenti del curriculum formativo dello studente(corsi di recupero, consolidamento delle competenze, ecc.). I manuali in uso nellescuole medie superiori, infatti, non si adattano bene ad una didattica di questo corso universitario ha una durata necessariamente limitata (di norma, tra le 36 e le72 ore di lezione). Questo non vuol dire che non si possa raggiungere, in questo purbreve lasso di tempo, un livello dignitoso di conoscenza della lingua latina: la strut-tura degli studi universitari e la maggiore et degli studenti consentono infatti di otte-nere risultati mediamente superiori a quelli che si otterrebbero in un pari numero diore di lezione liceale.

10 Chiaro per che oltre un certo limite non si pu andare: inalcune decine di ore di lezione universitaria non si potr pretendere che lo studenteraggiunga la stessa competenza e sicurezza linguistica che deriva da alcune centinaiadi ore regolarmente distribuite in cinque anni di studio. Occorre dunque una chiara rimodulazione degli obiettivi didattici. Un corsouniversitario di latino di base dovr quindi aspirare a fornire allo studente una com-petenza linguistica, appunto, di base , tale da permettergli di proseguire nella propriacarriera di studi: lo metter cio in grado di seguire con profitto e soddisfazione unalezione di letteratura latina nella quale il docente legge, traduce e spiega dei testi inlingua originale; e lo metter in grado di sfruttare, nello studio personale, edizioni ditesti latini con traduzione italiana a fronte.


Related search queries