Example: bachelor of science

OORRTTTOOOI IIMMMMMAAAGGGIINNNII E EM …

ORTOIMMAGINI. E MODELLI ALTIMETRICI. A GRANDE SCALA. LINEE GUIDA. M. Maarriiaa A Annttoonniiaa BBR. ROOV. VEELLLLII. A. Allbbeerrttoo C. CIINNA A. M. Maattttiiaa C. CR RE ESSP PII. A. Annddrreeaa LLIIN. NGGU. UAA. A. Ammbbrrooggiioo MMAAN. NZZIIN. NOO LLuuiiggii G. GAAR. RRRE. ETTTTII. CISIS. Centro Interregionale di Coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali -1- I GENERALIT . -3- INDICE. I GENERALIT 3. INDICE 5. PREFAZIONE 9. IL GRUPPO DI LAVORO 11. II ORTOFOTO ORDINARIA E DI PRECISIONE A GRANDE E GRANDISSIMA SCALA 13. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI 15. Sistema di riferimento 15. Taglio dei fogli 15. Scala nominale 1:5000 16. Scala nominale 1:2000 17. Scala nominale 1:1000 18.

- 5 - i.1 indice i generalitÀ 3 i.1 indice 5 i.2 prefazione 9 i.2.1 il gruppo di lavoro 11 ii ortofoto ordinaria e di precisione a grande e grandissima scala 13

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of OORRTTTOOOI IIMMMMMAAAGGGIINNNII E EM …

1 ORTOIMMAGINI. E MODELLI ALTIMETRICI. A GRANDE SCALA. LINEE GUIDA. M. Maarriiaa A Annttoonniiaa BBR. ROOV. VEELLLLII. A. Allbbeerrttoo C. CIINNA A. M. Maattttiiaa C. CR RE ESSP PII. A. Annddrreeaa LLIIN. NGGU. UAA. A. Ammbbrrooggiioo MMAAN. NZZIIN. NOO LLuuiiggii G. GAAR. RRRE. ETTTTII. CISIS. Centro Interregionale di Coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali -1- I GENERALIT . -3- INDICE. I GENERALIT 3. INDICE 5. PREFAZIONE 9. IL GRUPPO DI LAVORO 11. II ORTOFOTO ORDINARIA E DI PRECISIONE A GRANDE E GRANDISSIMA SCALA 13. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI 15. Sistema di riferimento 15. Taglio dei fogli 15. Scala nominale 1:5000 16. Scala nominale 1:2000 17. Scala nominale 1:1000 18.

2 Scala nominale 1:500 20. Prototipo di stampa dei fogli 21. Tolleranza planimetrica 23. Risoluzione geometrica 25. Risoluzione radiometrica 26. Formato dei dati digitali 26. Data del rilievo 27. Metadati 27. Produzione delle ortofoto digitali 27. Requisiti delle immagini primarie 27. Acquisizione indiretta mediante scansione di immagini analogiche 28. Il modello altimetrico 28. Punti d'appoggio (GCP) e di controllo (CP) 29. Orientamento esterno delle immagini digitali primarie 30. Generazione dell'ortofoto e mosaicatura 31. La ripresa aerea 32. Verifiche di qualit 32. Le verifiche di qualit interna 33. Verifica dei requisiti delle immagini di partenza 33. Verifica della procedura di scansione 33.

3 Verifica di precisione su punti di appoggio e di controllo 33. Verifica della corrispondenza del modello altimetrico 33. Le verifiche di qualit sul prodotto finale 33. PRESCRIZIONI PER LA RIPRESA FOTOGRAMMETRICA 35. Il volo fotogrammetrico 35. Caratteristiche del volo 35. Caratteristiche dei velivoli 35. Caratteristiche delle camere da presa 36. Caratteristiche dei voli 36. Epoca dei voli 37. Piano di volo 38. Utilizzo di tecniche di fotogrammetria diretta 38. La strumentazione GNSS a bordo e relative misure 38. I sistemi inerziali 39. Le stazioni a terra 39. Materiale da consegnare al termine del volo 40. Il controllo di qualita' 40. Il controllo della strumentazione 40. Il controllo di qualit interna 41.

4 -5- Parte I. Generalit . Il collaudo del volo 41. Le misure GNSS per la determinazione dei centri di presa 42. La georeferenziazione diretta 42. L'ortofoto solida 43. Definizione 43. Tipologie 44. Specifiche tecniche generali 45. La struttura di base dell'ortofoto solida 45. Il formato dei dati digitali 46. La struttura estesa dell'ortofoto solida 47. Data del rilievo 48. Metadati 48. PRODUZIONE DELL'ORTOFOTO SOLIDA 49. Verifiche di qualit 49. Le verifiche di qualit interna 49. Verifica dei requisiti dell'ortofoto 49. Verifica dei requisiti del modello altimetrico 49. Verifica della coerenza tra le informazioni memorizzate nei vari file 49. Le verifiche di qualit sul prodotto finale 49.

5 III MODELLI ALTIMETRICI A GRANDE SCALA 51. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI 53. Funzione dei modelli altimetrici 53. Tipologie principali e contenuti 53. Il seminato di punti 55. Sistemi di riferimento e di coordinate 55. Requisiti di qualit dei modelli altimetrici 57. Il formato dei dati 61. Dati vettoriali 65. Data del rilievo 65. Livelli di Precisione dei modelli altimetrici 65. Specifiche per il livello 1 66. Specifiche per il livello 2 66. Specifiche per il livello 3 67. Specifiche per il livello 4 68. Specifiche per il livello 5 68. Specifiche per il livello 6 69. Specifiche per il livello 7 70. Specifiche per il livello 8 70. Specifiche per il livello 9 71. Le verifiche di qualit 72.

6 Le verifiche di qualit interna 72. Il controllo di densit e completezza 72. Controllo dell'assenza di blunders 72. Le verifiche di qualit sul prodotto finale 72. Valutazione dell'accuratezza tridimensionale 72. Procedure di riallineamento e eliminazione di errori sistematici 72. Verifica finale 73. La verifica globale 73. La verifica delle breakline 74. PRODUZIONE MEDIANTE TECNICHE LIDAR A GRANDE SCALA 77. Descrizione del sistema e modalit operative 77. Caratteristiche generali dell'acquisizione dati 78. Elaborazione dei dati primari 83. Definizione delle quote ortometriche 84. Dati elaborati e prodotti finali di consegna 85. -6- Indice Il controllo di qualita' 85. La verifica del volo 86.

7 La verifica dell'elaborazione dei dati 86. PRODUZIONE MEDIANTE TECNICHE FOTOGRAMMETRICHE A GRANDE SCALA 87. Generalit sull'impiego della fotogrammetria 87. L'acquisizione dei dati per i modelli altimetrici 87. Caratteristiche dei velivoli 89. Caratteristiche delle camere da presa 89. Caratteristiche dei voli 90. Epoca dei voli 91. Piano di volo 92. Approntamento delle immagini in forma digitale Errore. Il segnalibro non definito. Materiale da consegnare al termine del volo 92. Generazione automatica del modello altimetrico 93. Restituzione fotogrammetrica manuale 94. Il controllo di qualit 95. Il controllo di qualit interna 95. Il collaudo del volo 96. Collaudo della digitalizzazione dei fotogrammi (eventuale) 96.

8 PRODUZIONE MEDIANTE CARTOGRAFIA NUMERICA ESISTENTE A GRANDE SCALA 99. Introduzione 99. Caratteristiche della carta numerica utilizzata 100. La verifica preliminare del livello di aggiornamento 101. L'acquisizione dati per i modelli altimetrici da cartografia numerica esistente 101. Il controllo di qualit 103. IV SOVRAPPOSIZIONE CON CARTOGRAFIA CATASTALE 105. La cartografia catastale 107. Alcune generalit sui sistemi di riferimento catastali 107. procedure per Il recupero rigoroso della cartografia catastale 109. Trasformazioni globali da sistemi catastali a WGS84 109. Trasformazioni globali per punti di doppie coordinate 109. Trasformazioni globali per origini dei sistemi d'asse 110. Reperimento dei punti di doppie coordinate 111.

9 Verifiche di qualit 112. Le verifiche di qualit interna 113. Le verifiche di qualit sul prodotto finale 114. V GLOSSARIO, ACRONIMI, BIBLIOGRAFIA 116. tIPOLOGIE 117. TIPOLOGIE DEI MODELLI ALTIMETRICI E CONTENUTI 117. DTM (Digital Terrain Model) o DEM (Digital Elevation Model) 117. DSM (Digital Surface Model) 117. DDTM (Dense Digital Terrain Model) o DDEM (Dense Digital Elevation Model) 117. DDSM (Dense Digital Surface Model) 118. TIN (Triangulated Irregular Network) 118. Triangolazione di Delaunay 118. TIPOLOGIE DI ORTOFOTO 119. In funzione dell'utilizzo 119. In funzione del contenuto 119. B/N o pancromatico 119. A colori (RGB, True color) 119. Falso colore 119. Multispettrale, Iperspettrale 120.

10 -7- Parte I. Generalit . In funzione dell'accuratezza 120. Speditiva 120. Ordinaria 121. Di precisione 121. TERMINOLOGIA 123. Altezza ellissoidica, quota ortometrica e ondulazione del geoide 123. Interpolazione 124. Hot-spot 124. Precisione, accuratezza e tolleranza 126. Errori grossolani 129. Carta delle coperture 129. Scala nominale 130. Metadati 131. compressione 131. il rapporto di compressione 131. Compressione lossy 131. Compressione lossless 132. Schemi semplificati per alcuni formati di dati consigliati 132. Il formato LAS 132. File di georeferenziazione di immagini digitali 139. Formati comuni per la memorizzazione di immagini multi/iper-spettrali 140. ACRONIMI 143. Riferimenti bibliografici 145.


Related search queries