Example: barber

p e r c o r s o I N V A L S I , l a p r ov a nzi ale di ...

Percorso5 INVALSI,laprovanazionalediitalianoDall anno scolastico 2007/2008 l esame conclusivo del primo ciclo di istruzione cio , nel linguaggiocorrente, l esame di terza media comprende, tra le altre, due prove a carattere nazionalepredisposte dall Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e formazione(INVALSI): una di matematicae una di obiettivi della prova di italianoAttraverso la prova nazionale l INVALSI si propone di valutare gli apprendimenti relativi a trecompetenze legate alla capacit di lettura: competenza testuale: rientrano in quest ambito la comprensione del testo; l individuazionedi personaggi, ruoli, azioni e loro motivazioni; il riconoscimento di informazioni esplicite e implicite; competenza lessicale: viene richiesto, ad esempio, di individuare il significato contestualedelle parole; di formulare ipotesi sul significato di termini non conosciuti; di riconoscere rapportidi somiglianza od opposizione, come sinonimi, contrasti, derivati e alterati; competenza grammaticale: legata al riconoscimento delle ca

p e r c o r s o 160 5 Le “istruzioni per l’uso” Al fine di agevolare gli alunni nello svolgimento della prova nazionale, l’INVALSI ha preparato le “Istru-

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of p e r c o r s o I N V A L S I , l a p r ov a nzi ale di ...

1 Percorso5 INVALSI,laprovanazionalediitalianoDall anno scolastico 2007/2008 l esame conclusivo del primo ciclo di istruzione cio , nel linguaggiocorrente, l esame di terza media comprende, tra le altre, due prove a carattere nazionalepredisposte dall Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e formazione(INVALSI): una di matematicae una di obiettivi della prova di italianoAttraverso la prova nazionale l INVALSI si propone di valutare gli apprendimenti relativi a trecompetenze legate alla capacit di lettura: competenza testuale: rientrano in quest ambito la comprensione del testo; l individuazionedi personaggi, ruoli, azioni e loro motivazioni; il riconoscimento di informazioni esplicite e implicite; competenza lessicale: viene richiesto, ad esempio, di individuare il significato contestualedelle parole; di formulare ipotesi sul significato di termini non conosciuti; di riconoscere rapportidi somiglianza od opposizione, come sinonimi, contrasti, derivati e alterati; competenza grammaticale: legata al riconoscimento delle categorie grammaticali come,ad esempio, i verbi e i pronomi; delle funzioni logiche e sintattiche presenti nella frase, come ilsoggetto, il complemento oggetto, il valore attributivo, predicativo o appositivo di un elemento.

2 Deirapporti gerarchici di reggenza, coordinazione e subordinazione tra frasi all interno di un strutturataAgli alunni viene proposta lalettura di un testo scritto scelto tra diverse tipologie: narrativo,descrittivo, espositivo e/o parzialmente lettura seguono 25 quesiti: 15 riguardano le competenze testuali e lessicali; 10 quelle quesiti possono essere di due tipi: a scelta multipla, con quattro alternative di risposta, oppurea risposta breve aperta, come ad esempio la trascrizione di informazioni presenti nel correzioneviene eseguita dalla commissione d esame sulla base di una griglia predispostadall INVALSI, e i risultati vengono inviati a tale ente. Le istruzioni per l uso Prepararsi alla prova Competenza testualeTesti narrativi e descrittiviIgnazio Silone, Un pezzo di paneNatalia Ginzburg, Il tempo di via PastrengoGiuseppe Pontiggia, Il Residence delle ombre cinesiTesti espositivi e argomentativiAntonino Zichichi, I limiti dell intelligenza , Come funziona la memoria?

3 Competenza lessicaleElsa Morante, Il compagnoEmanuela Audisio, Ragazzinicon il passamontagna Simulazioni completeRaffaele La Capria, La volpe e il riccioVasco Pratolini, Via de MagazziniDal sito INVALSI, I canipercorso5160Le istruzioni per l uso Al fine di agevolare gli alunni nello svolgimento della prova nazionale, l INVALSI ha preparato le Istru-zioni generali , che vengono consegnate insieme alla prova e si devono leggere primadi iniziarneconcretamente lo svolgimento. A titolo di esempio, riportiamo le istruzioni distribuite in occasionedella prova del 17 giugno Fascicolo 2[contenente la prova di italiano] leggerai un testo e risponderai a doman-de su quello che hai letto. Troverai inoltre altre domande sulle conoscenze di rispondere alle domande leggi con attenzione il testo proposto, che si consigliadi rileggere, se necessario, per rispondere ai singoli rispondere a vari tipi di domande.

4 Per alcune domande ti verranno date 4 rispo-ste. Scegli la risposta che pensi sia rispondere metti una crocetta sulla lettera dell alfabeto accanto alla risposta scelta,come nell esempio 11. Qual la capitale dell Italia? esempio 1 stata messa una crocetta sulla risposta corrispondente alla lettera c perch lo studente ha ritenuto corretto rispondere che Roma la capitale dell non sei sicura/o di una risposta, metti la crocetta accanto alla risposta che pensi siala migliore e passa alla domanda vuoi cambiare una risposta, scrivi NOvicino alla risposta da correggere e metti unacrocetta sulla risposta corretta, come nell esempio 2 2. Dove si trova l Ungheria?Asia. questo esempio la prima risposta a (sbagliata) stata corretta con la risposta c (che quella giusta).

5 Deve comunque essere chiaro qual la risposta che intendi alcune domande dovrai rispondere scrivendo negli spazi che trovi sul foglio. In que-sti casi puoi usare parole, disegni e numeri: sar la domanda che indicher che cosa a disposizione 60 minuti per rispondere alle domande di ciascun fascicolo. L inse-gnante ti dir quando cominciare a l insegnante ti comunicher che il tempo finito posa la penna e chiudi il finisci prima, controlla le risposte che hai alla provaLa prova nazionale si propone di verificare le competenzedegli allievi, non le conoscenze, ossia gliargomenti di studio. Ci significa che per svolgerla bisogna mettere in gioco le abilit e le strategie dilettura e di comprensione del testo acquisite lungo tutto il percorso scolastico, e in particolare nei treanni di scuola secondaria inferiore ( media ).

6 Negli schemi che seguono abbiamo visualizzato le abilit richieste in relazione alle competenze testua-li e lessicali; per quanto riguarda la competenza grammaticale, potrai proficuamente esercitarti sulmanuale di morfologia e testualeTesti narrativi Individuare:e descrittivi personaggi, caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza e tecniche : gli elementi della descrizione e le caratteristiche essenziali; la loro collocazione nello spazio; il punto di vista dell il messaggio informazioni ed elementi espliciti e espositivi Integrare informazioni provenienti da diversi elementi del testo (tabelle, e argomentativigrafici, ).Riconoscere informazioni esplicite e dedurre informazioni tesi centrale e argomenti a tra informazioni e lessicaleTutti i tipi di testo Comprendere il significato di una parola o di un espressione in relazione al contesto in cui rapporti di somiglianza e opposizione tra la funzione logica dei e comprendere i legami logici tra le frasi (ad esempio, attraverso i pronomi).

7 Gli apparati didattici del Libro delle lettureti hanno gi guidato ad acquisire e mettere in pratica que-ste abilit ; in particolare: le Tecnichenei Libri delle letturepresentano gli strumenti di comprensione e di analisi dei testi nar-rativi e descrittivi; le Pagine delle competenzenei Libri delle letturee i Libri delle competenzeforniscono strumentiper il riconoscimento, la comprensione e l analisi di testi descrittivi, espositivi e argomentativi; le attivit proposte per ogni lettura attivano, oltre alla comprensione e alla riflessione/analisi sultesto, anche la competenza lessicale, in particolare nelle sezioni Le parole per questo Percorsotroverai alcune letture mirate al consolidamento e al potenziamento delle compe-tenze di lettura richieste dalla prova: nella prima sezione metterai alla prova le tue competenze testua-li, nella seconda sezione le competenze lessicali.

8 Ogni lettura introdotta da una tabella che mostra gliobiettivi che si vogliono ultima sezione troverai alcune simulazioni complete predisposte dall INVALSI, tra cui la prova som-ministrata nel giugno del , la prova nazionale di italianopercorso5162La prima volta che le autorit si dovettero occupare di Caterina, avven-ne in un modo strano. Caterina e Cosimo stavano mangiando una mine-stra di fave, seduti fuori casa. Davanti alla loro casa, accanto alla porta,c era un vecchia panca bassa, fatta di una tavola inchiodata su quattro pio-li. Fratello e sorella tenevano le scodelle sulle ginocchia, quando si present un carabiniere. C contro di te una denunzia abbastanza grave , disse il carabinierealla donna senza tante alz gli occhi dal piatto, guard prima il carabiniere e poi ilfratello.

9 Parlo con te , disse il carabiniere alla donna. Non ti chiami Cateri-na? Caterina avvicin la sua testa all orecchio del fratello. M avr confu-so con Caterina la fornara , gli disse sottovoce. Dovresti indicargli la casadella fornara. Non fargli perdere tempo . No, no , insist il carabiniere. Conosco la fornara. La denunzia riguar-da te. [..] Non pu esserci sbaglio. Questo pomeriggio, tornando gi dal-la cava con l asino, non sei stata avvicinata da un forestiero? Cosimo guard la sorella che aveva gi ripreso a mangiare la sua mine-stra e l interrog con gli occhi. La sorella, dopo aver riflettuto, gli fece cen-no di s . Non gli hai dato un pezzo di pane? riprese a domandare il carabi-niere. Non gli hai indicato la strada?

10 Nel tuo interesse ti prego di rispon-dere la verit .Caterina pos la scodella vuota accanto a s sulla panca e poi domand al fratello: un peccato quello di cui mi accusa? Fare la carit adesso un peccato? Non sapevo che fosse un peccato . Secondo voi, dare un pezzo di pane proibito? domand Cosimo alcarabiniere. Da quando? Perch l hai fatto? [..] Non ti sei accorta , riprese il carabiniere rivol-to a Caterina, che quell uomo era un soldato nemico? Un prigionieroevaso? Cosa dice? domand Caterina al fratello. Cosa sta dicendo? Cosimo le fece cenno di non aver paura. Scusa , egli domand al cara-biniere, nemico di chi? Nemico nostro , spieg il carabiniere adirandosi. Nemico anchevostro. [..] Non ti sei accorta , grid il carabiniere a Caterina, che nonUn pezzo di paneIgnazio SiloneObiettivi Individuare i personaggi, le caratteristiche, i ruoli, le relazioni e le motivazioni delle azioni.


Related search queries