Example: bachelor of science

PERIZIA DI STIMA Premessa - penelopespa.com

1 PERIZIA DI STIMA Premessa Il sottoscritto Clementi Muzio, Ragioniere Commercialista e revisore contabile, iscritto al collegio dei ragionieri e periti commerciali della giurisdizione del Tribunale di Prato al , su incarico della societ Borgosesia SpA corrente in Torino Via Pomba di seguito rende il proprio parere di STIMA circa il valore attribuibile al capitale economico di Tessitura Penelope SpA. La societ La societ venne costituita il 12 dicembre 1973 Ai sensi del vigente statuto sociale la societ ha per oggetto -l'attivit di costruzione, ristrutturazione, gestione e compravendita di beni immobili e diritti reali immobiliari; -le prestazioni di servizi per conto di terzi di qualsiasi genere e natura, escluse soltanto quelle per il cui svolgimento obbligatoria l'iscrizione ad albi professionali; -la rappresentanza ed il commercio per la vendita al dettaglio ed all'ingrosso di autoveicoli, motoveicoli, natanti e aeromobili, nuovi ed usati, materiali di ricambio ed accessori vari, in nome proprio e per conto terzi; -la gestione, anche sotto forma di noleggio e/o rimessa, di autoveicoli, motoveicoli, natanti e aeromobili in genere, per qualsiasi uso e destinazione.

1 PERIZIA DI STIMA Premessa Il sottoscritto Clementi Muzio, Ragioniere Commercialista e revisore contabile, iscritto al collegio dei ragionieri e …

Tags:

  Premessa, Stima, Perizia, Perizia di stima premessa

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of PERIZIA DI STIMA Premessa - penelopespa.com

1 1 PERIZIA DI STIMA Premessa Il sottoscritto Clementi Muzio, Ragioniere Commercialista e revisore contabile, iscritto al collegio dei ragionieri e periti commerciali della giurisdizione del Tribunale di Prato al , su incarico della societ Borgosesia SpA corrente in Torino Via Pomba di seguito rende il proprio parere di STIMA circa il valore attribuibile al capitale economico di Tessitura Penelope SpA. La societ La societ venne costituita il 12 dicembre 1973 Ai sensi del vigente statuto sociale la societ ha per oggetto -l'attivit di costruzione, ristrutturazione, gestione e compravendita di beni immobili e diritti reali immobiliari; -le prestazioni di servizi per conto di terzi di qualsiasi genere e natura, escluse soltanto quelle per il cui svolgimento obbligatoria l'iscrizione ad albi professionali; -la rappresentanza ed il commercio per la vendita al dettaglio ed all'ingrosso di autoveicoli, motoveicoli, natanti e aeromobili, nuovi ed usati, materiali di ricambio ed accessori vari, in nome proprio e per conto terzi; -la gestione, anche sotto forma di noleggio e/o rimessa, di autoveicoli, motoveicoli, natanti e aeromobili in genere, per qualsiasi uso e destinazione.

2 -la gestione di officina e carrozzeria per riparazione, modifiche e costruzioni di autoveicoli, motoveicoli, natanti e aeromobili in genere, per qualsiasi uso e destinazione; 2-la gestione e conduzione di attivit agonistica nel settore degli autoveicoli, motoveicoli, natanti e aeromobili, con l'organizzazione delle relative manifestazioni sportive, ivi comprese quelle storiche; -l'attivit di promozione nel settore automobilistico, motociclistico, nautico ed aeronautico attraverso l'assunzione e la concessione di contratti, tipici e non, di collaborazione a qualsiasi titolo, nonch attivit pubblicitaria diretta e/o di intermediazione relativa con qualunque soggetto giuridico; -l'assunzione e concessione di rappresentanze in genere di qualsiasi natura, di case nazionali ed estere, di rapporti di agenzia, di mandato e deposito; -le attivit affini e/o complementari a quelle in precedenza indicate.

3 La societ potr altres compiere in via non prevalente le seguenti attivit : -l'assunzione di partecipazioni a scopo di stabile investimento e non di collocamento; -il coordinamento tecnico-amministrativo delle societ del gruppo di appartenenza; -il rilascio di fidejussioni ed avalli e la concessione di garanzie reali sui beni sociali a favore di terzi, senza limitazione alcuna. Essa potr compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie od utili per il conseguimento dello scopo sociale. Restano espressamente e tassativamente escluse dalle attivit della societ le seguenti attivit di natura finanziaria: -attivit professionale riservata; -la sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi art. 18 della legge 216/74 e successive modificazioni; 3-l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivit di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/91; -l'erogazione del credito al consumo, neppure nell'ambito dei propri Soci, anche secondo quanto disposto dal Ministro del Tesoro con decreto 27 Settembre 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nx 227.

4 I soci Il capitale della societ ammonta ad Lo stesso risulta essere cos ripartito: Tabella 1 Nominativo Quote nominali % Gabbiano SpA 99,00 Bini Roberto 1,00 Totale 100 Prodotto e clientela La societ opera, attraverso la controllata Penelope SpA, nel settore della produzione di tessuti greggi. Il mercato di riferimento di quest ultima prevalentemente domestico e la clientela rappresentata da grossisti , dettaglianti e converter. L attivit direttamente esercitata dalla societ di fatto limitata alla sola prestazione di servizi di coordinamento economico e tecnico a favore della stessa Penelope SpA.

5 Produzione e risultati economici 4L andamento della produzione, dei risultati economici e delle principali grandezze patrimoniali della societ per il biennio 01/02 il seguente ( dati espressi in ): Tabella 2 2001 2002 PRODUZIONE ,00 8,00 UTILE NETTO ,00 ,00 EBITDA ,00 ,00 PATRIMONIO NETTO ,00 ,00 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ,00 ,00 L andamento delle predette grandezze fatto registrare, nel medesimo biennio, da Penelope SpA su base consolidata, risulta essere il seguente ( dati espressi in ): Tabella 3 2001 2002 PRODUZIONE ,00 ,00 UTILE NETTO ,00 ,00 EBITDA ,00 ,00 PATRIMONIO NETTO ,00 ,00 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA - ,00 Data di riferimento della STIMA e documenti presi a base per l'esecuzione della stessa.

6 5La STIMA del valore economico attribuibile alla societ riferito a data corrente. I documenti presi a base per l esecuzione della stessa sono rappresentati dai bilanci della societ relativi agli esercizi chiusi al 31 Luglio 2001 e al 31 Luglio 2002 nonch da quelli consolidati di Penelope Spa riferiti alle stesse date. Si precisa che i bilanci sopra richiamati, con eccezione solo per quello consolidato di Penelope SpA al 31 luglio 2001, non sono stati oggetto di revisione da parte di terzi e sugli stessi il sottoscritto non ha compiuto accertamenti per verificare la veridicit dei dati esposti. Il presente elaborato peritale risulta quindi condizionato dalla attendibilit dei documenti contabili sopra richiamati. Metodologie utilizzabili nella valutazione del capitale economico In via generale la dottrina suole individuare vari metodi attraverso cui pervenire alla STIMA del capitale economico.

7 Questi sono cos riassumibili: Metodo reddituale. La determinazione del capitale economico attraverso l analisi reddituale in sintesi esprimibile dalla formula R / I laddove R il reddito medio prospettico producibile dall'azienda ed I il tasso di capitalizzazione. 6E' pacifico che la corretta applicazione della formula presuppone una corretta individuazione tanto del numeratore che del denominatore. R, ossia il reddito medio prospettico, dovrebbe rappresentare il reddito medio che l'azienda in grado di produrre in condizioni di normalit di mercato; quindi un dato frutto sia di elementi storici che di valutazioni in ordine alle future potenzialit economiche della societ . Dal reddito medio prospettico devono essere esclusi tutti quei componenti di carattere straordinario quali le sopravvenienze, le plusvalenze, gli accantonamenti straordinari ecc.

8 Il reddito deve essere inteso al netto del carico tributario e, ovviamente, la scelta del tasso I deve essere coerente con il tipo di reddito attualizzato. In buona sostanza, se quest'ultimo al netto del carico tributario, il tasso I deve esprimere del pari un tasso di remunerazione al netto del carico tributario e viceversa. Per quanto attiene alla scelta del tasso I, lo stesso deve intendersi come ".. il tasso prospettico di remunerazione del capitale proprio giudicato soddisfacente nello specifico caso in esame". Per la sua determinazione occorre individuare due componenti : un tasso base pari al rendimento degli investimenti a rischio zero ed una maggiorazione dello stesso per il rischio di impresa. Metodo patrimoniale. 7Il metodo in questione mira ad attribuire al capitale economico un valore pari a quello del patrimonio netto contabile rettificato al fine di recepire maggiori o minori valori attribuibili alle immobilizzazioni tecniche e/o ad altri assets.

9 La evidenziazione di minus e plusvalenze latenti deve essere effettuata tenendo conto del relativo effetto fiscale. Metodo misto reddituale - patrimoniale. Il metodo mira a ricercare un risultato conclusivo che consideri contemporaneamente tanto l'aspetto patrimoniale che quello reddituale pervenendo ad una autonoma STIMA dell'avviamento. Esso si basa sulla seguente formula: W = K + a n i x ( R iK ) laddove: K = valore patrimoniale o capitale netto rettificato R = reddito normalizzato atteso per il futuro n = numero definito e limitato di anni in cui verr a manifestarsi il sovrareddito atteso i = tasso di interesse normale rispetto al tipo di investimento considerato i' = tasso di attualizzazione del sovrareddito e cio della differenza (R iK). Per la determinazione dei singoli elementi della formula di base valgono le seguenti considerazioni: K = il capitale investito determinato con i principi accolti dal metodo patrimoniale; 8R = il reddito normalizzato atteso determinato con i principi utilizzati dal metodo reddituale; n = il numero definito di anni in cui si STIMA esistere il sovrareddito; in media viene accolta una misura ricompresa tra 5 e 10; i = coincide con il tasso preso precedentemente a base per la capitalizzazione perpetua del reddito normalizzato; i = il tasso reale di attualizzazione del sovrareddito da intendersi quale semplice compenso finanziario per il trasferimento di un valore qualsiasi dal tempo Tn al tempo To.

10 A fianco di tali metodi, la dottrina, in tempi pi recenti andata elaborando altri metodi di natura pi prettamente finanziaria trai quali, quello pi noto e quello basato sulla attualizzazione dei flussi di cassa ossia il Discount Cash Flow Sulla base di tale metodologia il valore del capitale economico viene derivato quale differenza tra il valore delle attivit operative ed il valore di mercato del debito finanziario. Il valore delle attivit operative, a sua volta, viene fatto pari al valore dei cash flow attesi disponibili, scontati ad un opportuno tasso. Il cash flow disponibile calcolato aggiungendo al reddito operativo al netto delle imposte teoriche i costi che non generano uscite di cassa e sottraendo gli investimenti netti in immobilizzazioni e capitale circolante. Il valore attuale dei cash flow attesi oltre il periodo esplicito di previsione denominato valore residuo.


Related search queries