Example: bankruptcy

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 2020-21 FONTI NORMATIVE Legge 20 agosto 2019, concernente Introduzione dell insegnamento scolastico dell EDUCAZIONE CIVICA DM del 22 giugno 2020 . linee guida per l insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA , ai sensi dell art. 3 della legge 20 agosto 2019 Allegato A DM 22 giugno 2020 linee guida per l insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA Allegato C integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione( D. , , ,AllegatoA), riferite all insegnamento trasversale dell EDUCAZIONE CIVICA . Il PECUP Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, per l introduzione dell EDUCAZIONE CIVICA , si arricchisce dei seguenti termini: Conoscere l organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

DM del 22 giugno 2020 .Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’art. 3 della legge 20 agosto 2019 n.92 Allegato A DM 22 giugno 2020 –Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica Allegato C –integrazioni al …

Tags:

  Linee, Guida, Linee guida per

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA

1 PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 2020-21 FONTI NORMATIVE Legge 20 agosto 2019, concernente Introduzione dell insegnamento scolastico dell EDUCAZIONE CIVICA DM del 22 giugno 2020 . linee guida per l insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA , ai sensi dell art. 3 della legge 20 agosto 2019 Allegato A DM 22 giugno 2020 linee guida per l insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA Allegato C integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione( D. , , ,AllegatoA), riferite all insegnamento trasversale dell EDUCAZIONE CIVICA . Il PECUP Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, per l introduzione dell EDUCAZIONE CIVICA , si arricchisce dei seguenti termini: Conoscere l organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

2 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonch i loro compiti e funzioni essenziali. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. Esercitare correttamente le modalit di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Cogliere la complessit dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella societ contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

3 Rispettare l ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilit . Adottare i comportamenti pi adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalit e di solidariet dell azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalit organizzata e alle mafie. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilit sanciti a livello comunitario attraverso l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

4 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identit e delle eccellenze produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenze generali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio politico (e di quello economico) per orientarsi nel tessuto culturale ed associativo (e in quello produttivo) del proprio territorio. Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l'importanza perch in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualit della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilit a scuola come nella vita.

5 Competenze operative Saper analizzare la realt e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui titolare. Riconoscere la variet e lo sviluppo storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle variediscipline. Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale. Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro. Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela dell ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all EDUCAZIONE digitale.

6 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche. Per il corrente anno scolastico il Collegio dei Docenti ha individuato le discipline coinvolte nell insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA , elencate nel seguente prospetto, tuttavia anche le restanti discipline concorreranno all insegnamento della stessa in maniera trasversale attraverso tematiche affrontate nei diversi ambiti di pertinenza. Indirizzo ordinario Scienze applicate Liceo sportivo Disegno e Storia dell Arte Informatica Scienze motorie e Discipline Sportive Tutela del patrimonio Cittadinanza digitale, corretto uso EDUCAZIONE alla salute, alla sana alimentazione ed alla corretta artistico e culturale dei mezzi di comunicazione attivit motoria, etc. virtuale, etc. Scienze motorie Scienze motorie EDUCAZIONE alla salute, EDUCAZIONE alla salute, alla sana alla sana alimentazione alimentazione ed alla corretta ed alla corretta attivit attivit motoria, etc.

7 Motoria, etc. Diritto Diritto Discipline giuridiche ed economiche (nell ora di Scienze) Cittadinanza attiva (nell ora di Scienze) Cittadinanza attiva Scienze motorie Scienze motorie EDUCAZIONE alla salute, EDUCAZIONE alla salute, alla sana alla sana alimentazione alimentazione ed alla corretta ed alla corretta attivit motoria, etc. attivit motoria, etc. Scienze motorie Scienze motorie Discipline giuridiche ed economiche EDUCAZIONE alla salute, EDUCAZIONE alla salute, alla sana alla sana alimentazione alimentazione ed alla corretta ed alla corretta attivit motoria, etc. attivit motoria, etc. Scienze Scienze EDUCAZIONE ambientale, etc. EDUCAZIONE ambientale, etc. Storia e Filosofia/Lettere Storia e Filosofia/Lettere Costituzione, diritto, Costituzione, diritto, legalit e legalit e solidariet , solidariet , Cittadinanza attiva Cittadinanza attiva Scienze motorie Scienze motorie EDUCAZIONE alla salute, EDUCAZIONE alla salute, alla sana alla sana alimentazione alimentazione ed alla corretta ed alla corretta attivit attivit motoria, etc.

8 Motoria, etc. Storia e Filosofia/Lettere Costituzione, diritto, legalit e solidariet , Cittadinanza attiva Storia e Filosofia/Lettere Costituzione, diritto, legalit e solidariet , Cittadinanza attiva CLASSI DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE Classi I indirizzo ordinario Disegno e storia dell arte 33 ore Scienze motorie Classi I indirizzo scienze applicate Informatica 33 ore Scienze motorie Classi I indirizzo liceo sportivo Scienze motorie 33 ore Classi II indirizzo ordinario Disegno e storia dell arte 33 ore Scienze motorie Classi II indirizzo scienze applicate Informatica 33 ore Scienze motorie Classi II indirizzo liceo sportivo Scienze motorie 33 ore Classi III indirizzo ordinario Diritto 33 ore Scienze motorie Classi III indirizzo scienze applicate Diritto 33 ore Scienze motorie Classi III indirizzo liceo sportivo Diritto 33 ore Classi IV indirizzo ordinario Scienze 33 ore Scienze motorie Storia QUADRO ORARIO E MONTE ORE ANNUALE Classi IV indirizzo scienze applicate Scienze 33 ore Scienze motorie Storia Classi IV indirizzo liceo sportivo Diritto 33 ore Classi V

9 Indirizzo ordinario Storia/Italiano 33 ore Scienze motorie Classi V indirizzo scienze applicate Storia/Italiano 33 ore Scienze motorie VALUTAZIONE Le linee guida dispongono che l'insegnamento trasversale dell' EDUCAZIONE CIVICA sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali. I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole discipline e gi inseriti nel PTOF dovranno essere integrati in modo da ricomprendere anche la valutazione dell insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA . In sede di scrutinio il docente coordinatore dell insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui affidato l'insegnamento dell' EDUCAZIONE CIVICA . Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall intero team e dal Consiglio di Classe nella realizzazione di percorsi interdisciplinari.

10 La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilit e conoscenze indicate nella PROGRAMMAZIONE per l insegnamento dell EDUCAZIONE CIVICA e affrontate durante l attivit didattica. I docenti della classe e il Consiglio di Classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari, finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilit e del progressivo sviluppo delle competenze previste nella sezione del curricolo dedicata all EDUCAZIONE CIVICA . La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilit e i Regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche, ne costituiscono i riferimenti essenziali . Si ritiene pertanto che, in sede di valutazione del comportamento dell alunno da parte del Consiglio di classe, si possa tener conto anche delle competenze conseguite nell ambito del nuovo insegnamento di EDUCAZIONE CIVICA , cos come introdotto dalla Legge.


Related search queries