Example: quiz answers

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA

Istituto Comprensivo Ferentino 1 SCUOLA dell INFANZIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2012-2013 INTRODUZIONE : il ruolo della SCUOLA dell INFANZIA Nelle recenti Bozze delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della SCUOLA dell INFANZIA , si ribadisce che la SCUOLA dell INFANZIA si pone la finalit di promuovere nei bambini dai 3 ai 6 anni lo sviluppo dell identit , dell autonomia, della competenza e della cittadinanza. Tali finalit sono perseguite attraverso l organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento, di elevata qualit , garantito dalla professionalit degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo nelle relazioni SCUOLA famiglia.

INTRODUZIONE : il ruolo della Scuola dellInfanzia Nelle recenti Bozze delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia, si ribadisce che la scuola dellInfanzia si pone la finalità di

Tags:

  Dell, Scuola, Infanzia, Scuola dell, Scuola infanzia, Ruolo, La scuola dell

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA

1 Istituto Comprensivo Ferentino 1 SCUOLA dell INFANZIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2012-2013 INTRODUZIONE : il ruolo della SCUOLA dell INFANZIA Nelle recenti Bozze delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della SCUOLA dell INFANZIA , si ribadisce che la SCUOLA dell INFANZIA si pone la finalit di promuovere nei bambini dai 3 ai 6 anni lo sviluppo dell identit , dell autonomia, della competenza e della cittadinanza. Tali finalit sono perseguite attraverso l organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento, di elevata qualit , garantito dalla professionalit degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo nelle relazioni SCUOLA famiglia.

2 Il ruolo della SCUOLA dell INFANZIA quindi di particolare importanza per consentire alle bambine e ai bambini di realizzare una parte sostanziale della loro relazione con il mondo , attraverso l apprendimento di comportamenti e conoscenze utili e fondamentali per l acquisizione delle competenze successive. Nel rapportarsi costantemente all opera svolta dalle famiglie, la SCUOLA dell INFANZIA , in quanto luogo educativo intenzionale , deve accogliere le diversit e promuovere le potenzialit di tutti i bambini. Infatti l obiettivo primario proprio quello di favorire lo sviluppo globale della personalit del bambino nei suoi aspetti affettivi, motori , relazionali e cognitivi.

3 Occorre quindi pensare alla SCUOLA dell INFANZIA come luogo significativo di accoglienza, di inclusione e di opportunit . Queste quindi le priorit della nostra SCUOLA dell INFANZIA : Dialogare e collaborare con le famiglie e con le altre istituzioni per attuare in modo concreto un autentica centralit educativa del bambino; Proporre un ambiente educativo capace di offrire risposte al bisogno di cura e di apprendimento; Realizzare un progetto educativo che renda concreta l irrinunciabilit delle diverse dimensioni della formazione sensoriale, corporea, artistico-espressiva, intellettuale, psicologica, etica, sociale.

4 Fare della SCUOLA un luogo significativo per interventi compensativi finalizzati alla piena attuazione delle pari opportunit . PROPOSTE EDUCATIVO-DIDATTICHE La SCUOLA dell ' INFANZIA , cos come recitano le nuove indicazioni, si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Si intende pertanto promuovere una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacit degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell 'ambiente di apprendimento che sar organizzato in modo che ciascun alunno si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato.

5 Il curricolo della SCUOLA dell INFANZIA non coincide con la sola organizzazione delle attivit didattiche che si realizzano nella sezione, negli spazi esterni, nei laboratori, ma si esplica in un equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione e di apprendimento, dove le stesse routine svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata offrendosi come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni. Le finalit pedagogiche della SCUOLA dell INFANZIA si riflettono sul suo modello organizzativo, si prester , pertanto, un attenzione particolare a: 1) l organizzazione della sezione 2) le attivit ricorrenti di vita quotidiana 3) la strutturazione degli spazi 4) la scansione dei tempi Le attivit verranno portate avanti in grande gruppo, piccolo gruppo e attivit individualizzate con particolare attenzione ai bisogni specifici di ciascun bambino.

6 Per i bambini in et prescolare saranno introdotte attivit di pre-lettura e pre-scrittura al fine di stimolare le loro capacit , i lori interessi e le loro curiosit con attivit specifiche. Sono previste attivit d intersezione atte a favorire lo scambio, il confronto, l interazione e la socializzazione tra tutti i bambini che frequentano la SCUOLA . Le proposte educative didattiche si articoleranno attraverso attivit ludiche, esplorative, manipolative, comunicative, psicomotorie, di relazione e di scoperta. L ambiente di apprendimento sar organizzato dalle insegnanti in modo che i bambini si sentano riconosciuti, sostenuti e valorizzati: i bambini verranno coinvolti sia in attivit di osservazione, di scoperta e sperimentazione del reale, sia in attivit di sperimentazione delle proprie innate potenzialit creative sull agire della realt.

7 Per il nuovo anno scolastico verr attuato il progetto Vivere il mio Paese che si configura trasversale rispetto a tutte le attivit didattiche. Il progetto finalizzato a sviluppare il senso di appartenenza al paese, il rispetto per l ambiente, la conoscenza delle tradizioni, le capacit di relazioni e confronto con coetanei di altri luoghi. Lo scopo non solo quello di conoscere la realt , ma di saper utilizzare le conoscenze per progettare e pianificare interventi atti a migliorarla. L itinerario metodologico - didattico sar integrato e diversificato dai progetti presenti nel : Progetto Continuita Progetto Fumo vento bolle di sapone 3 annualita Progetto Lettura Progetto Sicurezza Progetto A SCUOLA di legalit Progetto L2 Sul piano operativo, le proposte verranno suddivise in unit di apprendimento finalizzate all acquisizione delle competenze di base relative ai campi di esperienza.

8 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Nelle recenti Bozze delle Indicazioni nazionali per il curricolo della SCUOLA dell INFANZIA si ribadisce che la SCUOLA dell INFANZIA si pone la finalit di promuovere nei bambini dai 3 ai 6 anni lo sviluppo dell identit , dell autonomia, della competenza e della Maturazione L IDENTIT : come rafforzamento di atteggiamenti di sicurezza, stima di s , fiducia nelle proprie capacit , motivazione alla curiosit , nonch apprendimento a vivere positivamente l affettivit , ad esprimere e controllare emozioni e sentimenti, a rendersi sensibili a quelli degli altri.

9 Conquista L AUTONOMIA: come sviluppo della capacit di orientarsi e compiere scelte autonome, di interagire con gli altri, di aprirsi alla scoperta, all interiorizzazione ed al rispetto di valori, di pensare liberamente, di prendere coscienza della realt ed agire su di essa per modificarla. Sviluppo delle LE COMPETENZE: come sviluppo e/o consolidamento di abilit sensoriali, intellettive, motorie, linguistico/espressive e logico/critiche, oltre che di capacit culturali e cognitive. Sviluppo della CITTADINANZA: scoprire gli altri i loro bisogni e la necessit di gestire i contrasti attraverso regole condivise; porre le fondamenta di un ambito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo/natura affinch la crescita, la cultura, la socialit , il senso etico e religioso divengano fondamentali per la realizzazione dell uguaglianza delle opportunit educative e dell accoglienza del diverso.

10 INDICAZIONI METODOLOGICHE Tenendo conto delle Indicazioni Nazionali la nostra progettazione si basa sui seguenti aspetti: Valorizzazione del gioco come ricerca di apprendimento e di relazione. Valorizzazione del modello dell esplorazione e della ricerca in modo da guidare il bambino a prendere coscienza di s e delle proprie risorse, ad adattarsi alla realt , a conoscerla, a controllarla, a modificarla. Valorizzazione della vita di relazione nella consapevolezza che il bambino costruisce la propria personalit e le proprie competenze solo attraverso rapporti interpersonali diversamente articolati.


Related search queries