Example: quiz answers

Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica

Pubblicazioni dell Universit CattolicaALESSANDRO ARRIGHI - ELENA FORNARA -MARIO MINOJA - PIETRO SALVIOLI - SARA TOMASIESERCIZI SVOLTIDI CONTABILIT E BILANCIOM ilano 2001 2000-2001 Universit Cattolica Largo Gemelli, 1 ..5 SEZIONE IEsercizio IIEsercizio ..81 Esercizio ..158 SEZIONE IIIE sercizio delle principali operazioni ..193 Indice delle principali voci ..1955 INTRODUZIONELa correttezza formale e sostanziale, il rigore metodologico, lachiarezza e la precisione nell espletamento, ai vari livelli, della funzioneamministrativa continuano ad essere una condizione di buonfunzionamento delle aziende, non solo ai fini di un pieno rispetto dellanormativa, ma anche di uno svolgimento pi efficace dell attivit digestione e di direzione aziendale.

alessandro arrighi - elena fornara - mario minoja - pietro salvioli - sara tomasi esercizi svolti di contabilitÀ e bilancio milano 2001

Tags:

  Esercizi

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica

1 Pubblicazioni dell Universit CattolicaALESSANDRO ARRIGHI - ELENA FORNARA -MARIO MINOJA - PIETRO SALVIOLI - SARA TOMASIESERCIZI SVOLTIDI CONTABILIT E BILANCIOM ilano 2001 2000-2001 Universit Cattolica Largo Gemelli, 1 ..5 SEZIONE IEsercizio IIEsercizio ..81 Esercizio ..158 SEZIONE IIIE sercizio delle principali operazioni ..193 Indice delle principali voci ..1955 INTRODUZIONELa correttezza formale e sostanziale, il rigore metodologico, lachiarezza e la precisione nell espletamento, ai vari livelli, della funzioneamministrativa continuano ad essere una condizione di buonfunzionamento delle aziende, non solo ai fini di un pieno rispetto dellanormativa, ma anche di uno svolgimento pi efficace dell attivit digestione e di direzione aziendale.

2 A tal fine, la comprensione profondadelle logiche che stanno alla base della rilevazione contabile e dellaredazione del bilancio di esercizio, l assimilazione della tecnicacontabile, la capacit di utilizzare i valori d azienda anche in un otticaprospettica e di previsione, in ultima analisi di supporto alle decisioni, sirivelano quanto mai necessarie e presuppongono un esercizio rigoroso esistematico, preludio imprescindibile di quell esperienza sul campo che asua volta rafforza e consolida le competenze teoriche. proprio con l obiettivo di offrire uno strumento a supporto dellaformazione e del consolidamento della capacit di rilevare correttamentei valori d azienda e di costruirne appropriate sintesi che nasce l idea diquesto eserciziario, concepito specificamente per gli studenti di economiaaziendale che si accingono allo studio della ragioneria e della testo articolato in tre sezioni.

3 La prima contiene esercizi dirilevazione in partita doppia di una serie di operazioni partendo da quelladi costituzione della societ mediante sottoscrizione del capitale socialeda parte dei soci. In altri termini, tutti gli esercizi della prima sezioneriguardano societ di nuova costituzione e, di conseguenza, il bilancioche si richiede di redigere il primo bilancio annuale della societ . Laseconda sezione contiene invece esercizi che prevedono la rilevazione diuna serie di valori partendo dallo stato patrimoniale iniziale oppure da unbilancio di verifica infrannuale: lo studente, al quale richiesto diredigere il bilancio dell esercizio, deve quindi prendere atto di unasituazione iniziale, integrarla con i valori sorti per effetto delle operazionisvolte durante l esercizio o durante la seconda parte dell esercizio e6infine predisporre il bilancio finale determinando i saldi dei vari conti einserendoli opportunamente nel conto economico e nello statopatrimoniale.

4 La terza sezione, infine, comprende alcuni esercizi relativial bilancio di previsione. Non si chiede, qui, di effettuare rilevazioni inpartita doppia, ma si invita lo studente a mettersi nell ottica di undirettore amministrativo, di un direttore generale o di un suo assistente,come tali interessati, a fini di controllo di gestione e quindi di assunzionedi decisioni, a costruire un bilancio di previsione partendo da un bilancioconsuntivo e disponendo di alcune informazioni (o, meglio, previsioni ostime, come ad esempio il tasso di variazione del fatturato) circal esercizio che sta per gli esercizi proposti in questo testo sono stati scelti fra i temid esame assegnati nel corso degli ultimi due anni accademici allaSeconda Facolt di Economia dell Universit Cattolica di esercizio corredato dalle soluzioni: le rilevazioni sonoeffettuate sia nel libro giornale, sia nei conti (ovvero nel mastro ); lasoluzione di ciascun esercizio include, ove richiesto, il bilancio finale(stato patrimoniale e conto economico); infine, vengono esplicitati icalcoli eventualmente necessari per determinare il valore o i valorioggetto della rilevazione contabile (per es.)

5 , nel caso dei ratei e deirisconti; delle imposte, quando devono essere calcolate applicandoun aliquota fiscale al risultato lordo dell esercizio; ecc.). Gli esercizi sulbilancio previsionale permettono, fra l altro, di mostrare agli studenticome si applicano le formule per calcolare i giorni medi di dilazione dipagamento ai fornitori o dai clienti partendo dai relativi debiti e crediticommerciali e, per converso, per calcolare l importo dei crediti e deidebiti da inserire nello stato patrimoniale finale quando sono noti i giornidi dilazione di pagamento. Infine, le soluzioni non si limitano agli aspettistrettamente numerici e tecnici, ma contengono vari richiami alla teoriaeconomico-aziendale in materia di rilevazione contabile, facendoesplicito riferimento al testo di quanto riguarda la scelta degli esercizi da inserire nel testo, si sonoperseguiti diversi obiettivi simultaneamente.

6 Offrire la gamma pi ampiapossibile di operazioni (da quelle relative alla compravendita di beni oservizi, che vanno dal semplice acquisto con regolamento immediatoall emissione e allo sconto di cambiali, fino alle operazioni di7finanziamento e a quelle inerenti il capitale proprio, come la destinazionedell utile e la copertura delle perdite); graduare le difficolt , in modo daconsentire agli studenti una migliore assimilazione e quindi una pi profonda comprensione dei contenuti e delle tecniche proposti; presentareuna gamma quanto pi possibile ampia anche dei quesiti all interno deivari esercizi : alcuni richiedono solamente la rilevazione contabile dipoche operazioni di base trascurando l Iva; altri richiedonoespressamente di tenere conto dell Iva; altri ancora richiedono dieffettuare in partita doppia anche le operazioni di chiusura in bilancio deisaldi finali.

7 E via sistematico utilizzo di questo testo, ad integrazione delle sessioni diesercitazioni proposte nell ambito del corso di economia aziendaleimpartito al primo anno della Facolt di Economia, dovrebbe consentireallo studente di raggiungere un soddisfacente livello di preparazione equindi di seguire senza difficolt i corsi pi avanzati e specifici impartitiin corsi I11 ESERCIZIO nei conti e nel libro giornale le operazioni svolte dalla societ Alfa senza tenere conto dell effetto dell 10/01/98 Versamento di capitale sociale 15/01/98 Acquisto di impianto con pagamentoimmediato 17/01/98 Acquisto di materie prime con pagamentodifferito3004.

8 27/01/98 Pagamento stipendi4005. 31/06/98 Accensione di un 28/10/98 Vendita prodotti finiti con 30/10/98 Spese per servizio di trasporto2008. 17/11/98 Pagamento fornitore di materie prime2509. 28/12/98 Incasso da 31/12/98 Pagamento interessi sul mutuo15011. 31/12/98 Rilevazione delle imposte di competenzadell esercizio50Si precisa che tutti i pagamenti e gli incassi avvengono sempre tramitebanca nella forma di addebiti e accrediti in conto , 10/01/98 Versamento capitale DATA DAREAVEREPARZIALI TOTALI 1a 10/01/98 Azionisti1c/sottoscrizioneaCapitale sociale 1b 10/01/98 BancaaAzionistic/sottoscrizione Con la prima scrittura si rileva la sottoscrizione del capitale con la qualegli azionisti si impegnano al successivo versamento, mentre con laseconda si rileva l effettivo versamento.

9 Nel caso di specie le duescritture sono contestuali. In pratica, si genera un credito della societ nei confronti degli azionistiche viene estinto al momento del versamento2. In questo caso, il conto banca ha natura di voce patrimoniale attiva,pertanto registra gli incrementi in dare e i decrementi in avere . Lamedesima considerazione vale per il conto azionisti c/sottoscrizione che,come gi accennato, rappresenta un credito. Per contro, il conto capitale sociale ha natura di voce patrimonialepassiva3 e, quindi, registra gli incrementi in avere e i decrementi in dare . Si preferito distinguere il conto banca dal conto cassa ; altri testi,invece, utilizzano un unico conto denominato Cassa e banche 4.

10 1 Nel caso di societ a responsabilit limitata ( ), il conto Azionisti c/sottoscrizionesar sostituito dal conto Soci c/ sottoscrizione, in quanto nella societ a responsabilit limitata il capitale non suddiviso in azioni ma in quote e quindi non si pu parlare Per approfondimenti in merito alla normativa sul versamento del capitale sociale e allerelative scritture si pu vedere, per esempio: Corno, Furlan, Lombardi Stocchetti, Lerilevazioni contabili, 1998, ed. Guerini Studio, pgg. 112 e In pratica, si comporta alla stregua di un debito nei confronti degli azionisti chediverr esigibile solo al momento dell eventuale liquidazione della societ e una voltaliquidati tutti gli altri debiti G.


Related search queries