Example: tourism industry

RAPPORTO SUL TERRITORIO 2020 - Istat

RAPPORTO SUL TERRITORIO 2020 AMBIENTE, ECONOMIA E SOCIET ISBN 978-88-458-2014-4 DOI 2020 Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 Roma Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribuzione - versione dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte. Immagini, loghi (compreso il logo dell Istat ), marchi registrati e altri contenuti di propriet di terzi appartengono ai rispettivi proprietari e non possono essere riprodotti senza il loro consenso Prefazione In questo volume l Istituto nazionale di statistica offre una prospettiva sull Italia e i suoi territori che abbraccia diverse dimensioni: lo spazio fisico e le risorse naturali, le pressioni antropiche sull ambiente, le caratteristiche e le condizioni di vita, l economia, fino ai servizi pubblici e alle reti infrastrutturali e immateriali.

Specializzazione regionale ed eterogeneità settoriale. ..... 114 5.8. L’integrazione delle tecnologie digitali ... 4.4; 5.15), all’investimento in Ricerca e Sviluppo delle * Questo rapporto è stato curato da Andrea de Panizza. Il coordinamento generale delle attività è stato svolto da Andrea de Panizza e Alda Salomone.

Tags:

  Regionale, Sviluppo

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of RAPPORTO SUL TERRITORIO 2020 - Istat

1 RAPPORTO SUL TERRITORIO 2020 AMBIENTE, ECONOMIA E SOCIET ISBN 978-88-458-2014-4 DOI 2020 Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 Roma Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribuzione - versione dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte. Immagini, loghi (compreso il logo dell Istat ), marchi registrati e altri contenuti di propriet di terzi appartengono ai rispettivi proprietari e non possono essere riprodotti senza il loro consenso Prefazione In questo volume l Istituto nazionale di statistica offre una prospettiva sull Italia e i suoi territori che abbraccia diverse dimensioni: lo spazio fisico e le risorse naturali, le pressioni antropiche sull ambiente, le caratteristiche e le condizioni di vita, l economia, fino ai servizi pubblici e alle reti infrastrutturali e immateriali.

2 Ciascuna di queste dimensioni forma l oggetto di un capitolo. Seguendo l approccio introdotto con il RAPPORTO sulla conoscenza, il volume articolato in numerosi (61) quadri tematici sintetici, che offrono valutazioni puntuali sui singoli fenomeni, prendendo a riferimento gli altri paesi dell Unione europea ed esaminando le loro caratteristiche territoriali e i cambiamenti in atto. I quadri tematici (e quindi i fenomeni e le dimensioni d analisi) sono collegati tra loro attraverso un tessuto di rimandi incrociati, mentre gli approfondimenti posti alla fine di ciascun capitolo permettono di esplorare in maniera pi ampia alcuni argomenti. Le tendenze di fondo che hanno caratterizzato il paese e in misura diversa i territori dal punto di vista economico, sociale e ambientale sono trattate nel capitolo di apertura, dedicato ai cambiamenti.

3 Il volume infine corredato di un appendice che ripercorre le geografie utilizzate per leggere i fenomeni su base territoriale. Il RAPPORTO propone una variet di nuovi indicatori. Questi fanno ampio ricorso ai dati presenti negli archivi dell Istituto e, in particolare, ai registri statistici a carattere censuario che l Istat ha costruito e sta ulteriormente sviluppando per le unit economiche, gli individui, il lavoro, le attivit e i luoghi. La pubblicazione concepita per essere fruibile visualmente: ogni quadro tematico composto da una pagina di testo e una contrapposta di corredo grafico; i dati relativi a tutti gli indicatori utilizzati nei grafici sono direttamente accessibili in formato excel, attraverso oltre 200 rimandi ipertestuali inseriti in calce alle figure. Questo RAPPORTO si aggiunge alla messe di dati e alle pubblicazioni a carattere territoriale dell Istituto, quali gli indicatori per le politiche dello sviluppo , la collana degli Atlanti statistici, quella sul Benessere Equo e Sostenibile (BES), con l intento di offrire per la prima volta in maniera integrata l informazione statistica tematica disponibile e con l obiettivo di valorizzarla attraverso numerose analisi puntuali.

4 A questo sforzo per rappresentare in un singolo lavoro le diverse sfaccettature del TERRITORIO italiano hanno contribuito molti ricercatori delle direzioni ambientale, demografica, economica, sociale e territoriale dell Istituto. Ci auguriamo di essere riusciti a realizzare uno strumento utile per chi professionalmente si occupa di TERRITORIO e per i cittadini, rendendo facilmente accessibili le informazioni statistiche necessarie e offrendo una guida per la comprensione dei numerosi fenomeni affrontati nella pubblicazione. L Istat ha scelto di diffondere il RAPPORTO in un momento particolarmente difficile per il nostro Paese, in cui molte attivit sono ferme e, per il bene di tutti, le persone sono ristrette in casa. Ci riguarda anche la grande maggioranza del personale dell Istituto che, comunque, continua a lavorare a distanza.

5 Questa scelta vuole essere di auspicio perch , presto, sia possibile tornare a ragionare sul futuro, partendo dai dati del presente. A tutti, buona lettura Gian Carlo Blangiardo Presidente dell Istat3 Indice Prefazione .. 3 Introduzione .. 7 1 I cambiamenti .. 9 10 Valore aggiunto, redditi e movimenti della popolazione .. 11 L istruzione e l 14 L attenzione all ambiente .. 16 Le infrastrutture e la mobilit .. 18 Osservazioni conclusive .. 20 Livelli di istruzione e caratteristiche socioeconomiche .. 22 2 La struttura del TERRITORIO .. 25 Un TERRITORIO articolato .. 26 Le ecoregioni.. 28 Le aree costiere .. 30 Boschi e foreste .. 32 Le acque interne .. 34 La superficie antropizzata .. 36 Mappa dei rischi dei comuni italiani .. 38 3 L uomo e l ambiente .. 43 L inquinamento atmosferico.. 44 I cambiamenti climatici .. 46 Prelievi e trattamento dell acqua per uso civile.

6 48 Le ferite del suolo .. 50 L ecosistema delle aree protette .. 52 Lo sfruttamento delle coste .. 54 La pressione del traffico sull ambiente 56 Le dinamiche insediative della popolazione .. 58 4 Dove viviamo .. 63 La distribuzione della popolazione sul TERRITORIO .. 64 Struttura e dinamica demografica nei sistemi locali.. 66 Le citt metropolitane: popolazione e redditi .. 68 Le 21 principali realt urbane .. 70 I sistemi locali di citt medie .. 72 Le Aree interne e in spopolamento .. 74 I Piccoli Comuni.. 76 Abbandoni scolastici precoci e grado di urbanizzazione .. 78 Laureati e grado di urbanizzazione .. 80 Qualit della vita, servizi, benessere economico .. 82 La criminalit nei capoluoghi di provincia .. 84 La mortalit per malattie croniche in et adulta .. 86 Pi di una casa: il pendolarismo familiare .. 88 La mobilit territoriale degli studenti universitari.

7 92 I modelli insediativi della popolazione straniera .. 96 5 I luoghi dell 101 L agricoltura tra TERRITORIO ed economia .. 102 L agricoltura biologica e l orientamento produttivo .. 104 Le differenze territoriali nella produzione di 106 Dal valore aggiunto al reddito disponibile .. 108 Il contributo dei territori alla creazione di valore aggiunto.. 1 10 I baricentri delle attivit economiche.. 112 Specializzazione regionale ed eterogeneit settoriale.. 114 L integrazione delle tecnologie digitali .. 116 La spesa in R&S delle imprese nelle regioni .. 118 Redditivit d impresa e occupazione .. 1 20 La demografia d impresa .. 122 Il profilo delle imprese vincenti nei territori .. 124 Produttivit d impresa e localizzazione .. 126 La proiezione internazionale dei 128 Occupazione e capitale umano.. 130 Il turismo nelle aree costiere .. 132 La mobilit territoriale nelle professioni.

8 136 6 I servizi pubblici e le opportunit .. 141 La raccolta e il trattamento dei rifiuti urbani .. 142 La mobilit ospedaliera 144 La formazione 146 I servizi sociali e per la prima infanzia .. 148 Le aree verdi .. 1 50 I servizi culturali e 152 Il patrimonio culturale .. 154 L uso di internet e dei servizi in rete.. 156 Il trasporto pubblico nelle citt .. 158 I servizi di mobilit condivisa nelle citt .. 162 7 Il TERRITORIO e le reti .. 167 La rete ferroviaria.. 168 La rete autostradale .. 170 La rete dei porti .. 172 La rete degli aeroporti .. 174 Le reti territiriali della produttivit del lavoro .. 176 Le istituzioni non profit.. 178 La Pa nelle realt locali .. 180 Le reti della solidariet .. 182 Appendice: Le geografie e le classificazioni territoriali usate nel RAPPORTO .. 187 Indice delle figure .. 197 6 Introduzione*Il protagonista di questo volume il TERRITORIO , considerato come ambiente fisico e, insieme, come luogo in cui si svolgono le relazioni sociali e la produzione, e che condiziona qualit della vita ed economia.

9 Queste prospettive sono strettamente interconnesse, fin dall antichit .1 Oggi, come nel passato, la posizione dei territori e le risorse di cui dispongono concorrono a determinarne le opportunit di sviluppo . Tra i fattori pi rilevanti attualmente vi sono la vicinanza (e i collegamenti) ai mercati e ad altri centri economicamente forti (a loro volta territori), il patrimonio culturale, ambientale, di capitale umano. L Italia, da questo punto di vista, presenta differenze molto ampie tra il Nord e il Sud, tra citt e campagne e tra le zone di pianura e quelle di montagna, che in larga parte si sovrappongono alle aree interne. D altra parte, la qualit della vita comunque la si voglia intendere spesso influenzata da elementi diversi: i grandi centri urbani, aconfronto con le aree rurali offrono attrazioni e servizi, ma a prezzo di tempi pi sacrificati per la vita direlazione, minore disponibilit di risorse ambientali, criminalit pi nostro paese, lungo e difficile da attraversare caratterizzato da differenze territoriali molto pronunciate per condizioni e stili di vita e, spesso, da una variet elevata anche tra ambiti territoriali simili.

10 Di contro, vi sono caratteristiche e tendenze che accomunano i territori pure se lontani tra loro. Nei capitoli in cui si articola questo RAPPORTO abbiamo cercato di restituire variet e similitudini attraverso diverse dimensioni: le caratteristiche strutturali e i cambiamenti di pi ampio respiro (Capitolo 1), la struttura dell ambiente fisico (trattata nel Capitolo 2), le risorse ambientali e la pressione antropica (Capitolo 3), i luoghi e i modi in cui viviamo (Capitolo 4), l economia (Capitolo 5), i servizi pubblici (Capitolo 6) e le reti infrastrutturali e sociali (Capitolo 7). A un livello pi fine, il RAPPORTO articolato in 61 quadri informativi e 11 approfondimenti, collegati tra loro attraverso un tessuto di rimandi ipertestuali, che ne consente una lettura a DEI RIFERIMENTI INCROCIATI TRA GLI ARGOMENTI NEL RAPPORTO SUL TERRITORIO Il dualismo che ancora caratterizza l economia e la societ italiane riemerge in molti dei quadri informativi sui singoli argomenti.


Related search queries