Example: confidence

Reazioni degli Alcheni - PianetaChimica

Prof. Mauro Tonellato ITIS Natta Padova Reazioni degli Alcheni 1 Prof. Mauro Tonellato Itis Natta Padova Reazioni degli Alcheni Indice delle Reazioni 1) Addizione di acidi alogenidrici 2) Addizione di acqua 3) Alogenazione 4) Formazione di aloidrine 5) Idrogenazione catalitica 6) Epossidazione e idrossilazione anti 7) Idrossilazione sin con KMnO4 8) Addizione radicalica di HBr 9) Idroborazione ossidazione 10) Ozonolisi 11) Alogenazione allilica con NBS Prof.

www.pianetachimica.it Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova Reazioni degli Alcheni 2 (1) ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI

Tags:

  Glides, Chilean, Degli alcheni

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Reazioni degli Alcheni - PianetaChimica

1 Prof. Mauro Tonellato ITIS Natta Padova Reazioni degli Alcheni 1 Prof. Mauro Tonellato Itis Natta Padova Reazioni degli Alcheni Indice delle Reazioni 1) Addizione di acidi alogenidrici 2) Addizione di acqua 3) Alogenazione 4) Formazione di aloidrine 5) Idrogenazione catalitica 6) Epossidazione e idrossilazione anti 7) Idrossilazione sin con KMnO4 8) Addizione radicalica di HBr 9) Idroborazione ossidazione 10) Ozonolisi 11) Alogenazione allilica con NBS Prof.

2 Mauro Tonellato ITIS Natta Padova Reazioni degli Alcheni 2 (1) ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI Gli acidi alogenidrici, HCl, HBr, HI, si sommano regolarmente agli Alcheni per formare gli alogeno-alcani. La reazione una addizione elettrofila che segue la regola di Markovnikov. L'H+ si lega quindi sul carbonio meno sostituito del doppio legame, mentre l alogenuro si lega sul carbonio pi sostituito, quello che forma il carbocatione pi stabile. Se per vicino al doppio legame c un carbonio terziario, come nel 3-metil-1-butene mostrato qui sotto, il carbocatione 2 che si forma pu subire una trasposizione 1, 2 di idruro per trasformarsi in un carbocatione 3 (pi stabile del 2 ).

3 In questo caso si ottengono due prodotti in quantit circa uguali. Meccanismo: La reazione procede attraverso il carbocatione 2 e produce 2-cloro-3-metilbutano: Il carbocatione 2 oltre che reagire con Cl , pu anche formare un carbocatione 3 pi stabile attraverso una trasposizione 1,2 di idruro. La reazione del carbocatione 3 con Cl d un prodotto inaspettato: 2-cloro-2-metilbutano. CH3 CHCH2CH3 CHCH3Cl+HClpropene2-cloropropanoCH3 CHCH3 CHCH2CH3 CHCH3 CHCH3 ClCH3 CCH3CH2CH3Cl+HCl+3-metil-1-butene2-cloro -3-metilbutano (40%)2-cloro-2-metilbutano (60%)CH3 CHCH3 CHCH2CH3 CHCH3 CHCH2 HHlentocarbocatione 2 ++CH3 CCH3 CHCH2 HHCH3 CCH3 CHCH2 HHcarbocatione 2 carbocatione 3 pi stabiletrasposizione1,2 di idruro++CH3 CHCH3 CHCH2 HCH3 CHCH3 CHCH2 ClHCl2-cloro-3-metilbutanovelocecarbocat ione 2.

4 _+CH3 CCH3CH2CH2 HCH3 CCH3CH2CH2 ClHCl2-cloro-2-metilbutanocarbocatione 3 veloce+:_ Prof. Mauro Tonellato ITIS Natta Padova Reazioni degli Alcheni 3 (2) ADDIZIONE DI ACQUA Gli Alcheni reagiscono con acqua in ambiente acido per dare gli alcoli. La reazione una addizione elettrofila ed obbedisce alla regola di Markovnikov. L'H+ si lega quindi sul carbonio meno sostituito del doppio legame, mentre l H2O si lega sul carbonio pi sostituito, quello che forma il carbocatione pi stabile.

5 Se vicino al doppio legame c un carbonio terziario, come nel 3-metil-1-butene, il carbocatione 2 che si forma pu subire una trasposizione 1, 2 di idruro per trasformarsi in un carbocatione 3 (pi stabile del 2 ). In questo caso si ottengono due prodotti in quantit circa uguali. Meccanismo: La reazione procede attraverso il carbocatione 2 e produce 3-metil-2-butanolo: Il carbocatione 2 oltre che reagire con H2O, pu anche formare un carbocatione 3 pi stabile attraverso una trasposizione 1,2 di idruro.

6 La reazione di questo con H2O d un prodotto inaspettato: 2-metil-2-butanolo. CH3 CHCH2CH3 CHCH3OH+propene2-propanoloH2OH2SO4CH3 CHCH3 CHCH2CH3 CHCH3 CHCH3 OHCH3 CCH3CH2CH3OH+H2OH2SO4+3-metil-1-butene3- metil-2-butanolo2-metil-2-butanoloCH3 CHCH3 CHCH2CH3 CHCH3 CHCH2 HHlentocarbocatione 2 ++CH3 CHCH3 CHCH2 HCH3 CHCH3 CHCH2OH2 HCH3 CHCH3 CHCH2 OHHHH2 Ovelocecarbocatione 2 ..+++_3-metil-2-butanoloCH3 CCH3 CHCH2 HHCH3 CCH3 CHCH2 HHcarbocatione 2 carbocatione 3 (pi stabile)trasposizione 1,2 di idruro++CH3 CCH3CH2CH2 HCH3 CCH3CH2CH2OH2 HCH3 CCH3CH2CH2 OHHH carbocatione 3 +_++2-metil-2-butanolo Prof.

7 Mauro Tonellato ITIS Natta Padova Reazioni degli Alcheni 4 (3) ALOGENAZIONE Gli alogeni reagiscono facilmente con gli Alcheni per formare i dialogenoalcani. La reazione una addizione elettrofila ed anti-coplanare, cio i due atomi di alogeno si legano da parti opposte rispetto al piano dell'alchene. L'addizione anti-coplanare viene spiegata ammettendo la formazione di un intermedio a ponte alonio nel quale l alogeno che ha attaccato l alchene forma un anello a tre atomi donando una coppia di elettroni al carbocatione che cos ottiene l ottetto elettronico.

8 L intermedio risulta stabilizzato, nonostante la tensione angolare dell anello a tre atomi. Il ponte alonio impedisce al carbocatione di ruotare e inoltre, dato che occupa una faccia, costringe l alogenuro che deve attaccare il catione intermedio ad entrare dalla parte opposta (anti). Il solvente della reazione deve essere inerte, si usa quindi etere o CCl4. Meccanismo: Il Cl attacca sempre il carbonio pi sostituito, cio quello con una maggior percentuale di carica positiva. In questo caso i due carboni sono equivalenti e quindi entrambi gli attacchi (a e b) sono possibili.

9 Per chiarezza nei disegni si usa la seguente convenzione: il dicloro derivato deve essere disegnato in modo da permettere di riconoscere facilmente la struttura dell'alchene di partenza. Nel disegno qui a lato il vecchio piano dell'alchene riconoscibile visto dall'alto, in prospettiva e senza torsioni. CCH3 ClCHClHCH3Cl2 CCH3 ClCCH3 ClHHCCCH3 HCH3H++cis 2-butene(2S,3S)-2,3-diclorobutano(2R,3R) -2,3-diclorobutanoCCl4 CCCH3 HCH3 HClClCCH3 ClCHHCH3 CCH3 ClCHHCH3 intermedio aponte cloronio Il Cl2 pu reagire con l'alchene sopra o sotto il piano molecolare il Cl chiude subito il ciclosenza permettere al carbocatione di ruotare++:CCH3 ClCHHCH3 CCH3 ClCCH3 ClHHCCH3 ClCHClHCH3 Clattacco antiab+ab+:_CCH3 ClCCH3 ClHH Prof.

10 Mauro Tonellato ITIS Natta Padova Reazioni degli Alcheni 5 (4) FORMAZIONE DI ALOIDRINE Quando l'addizione di alogeni agli Alcheni avviene in ambiente acquoso, si formano le aloidrine. Si tratta di una addizione elettrofila anti-coplanare, alogeno e acqua entrano da parti opposte rispetto al piano dell'alchene, inoltre segue la regola di Markovnikov, cio l OH si lega al carbonio pi sostituito. In questa reazione, dopo che il doppio legame attacca il Cl+, si forma un intermedio a ponte cloronio circondato da una sfera di solvatazione di molecole d acqua.


Related search queries