Example: confidence

Relazione Anno di Formazione Scuola Materna

Scuola Materna Statale di Ponte a Moriano - 5 Circolo di Lucca - 2000 anno di formazioneProfilo pedagogico-educativo di un caso di autismo; indagini, scelte, verifiche e proposte per un possibile di sostegno: Silvia MeschiInsegnante-Tutor: Manuela BicocchiTerritorioScuola INFORMAZIONE, Didattica, Reti, Materna Statale di Ponte a Moriano - 5 Circolo di Lucca - 2000 anno di di sostegno: Silvia MeschiInsegnante-Tutor: Manuela Bicocchi-------------------------------- -----------------------Indice analitico1) ) Presentazione dell ) Rapporto con i ) Rapporti con la famiglia del ) Contesto operativo e ) Organizzazione della della Scuola . Orario degli insegnanti. Organizzazione di una ) Perch la Scuola Materna nella societ ) Cos l dell autismo.

2) Presentazione dell’insegnante. L’anno scolastico 2000/2001 ha segnato la mia immissione in ruolo in qualità di insegnante di sostegno nella scuola materna statale.

Tags:

  Nano, Scolastico, Anno scolastico

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Relazione Anno di Formazione Scuola Materna

1 Scuola Materna Statale di Ponte a Moriano - 5 Circolo di Lucca - 2000 anno di formazioneProfilo pedagogico-educativo di un caso di autismo; indagini, scelte, verifiche e proposte per un possibile di sostegno: Silvia MeschiInsegnante-Tutor: Manuela BicocchiTerritorioScuola INFORMAZIONE, Didattica, Reti, Materna Statale di Ponte a Moriano - 5 Circolo di Lucca - 2000 anno di di sostegno: Silvia MeschiInsegnante-Tutor: Manuela Bicocchi-------------------------------- -----------------------Indice analitico1) ) Presentazione dell ) Rapporto con i ) Rapporti con la famiglia del ) Contesto operativo e ) Organizzazione della della Scuola . Orario degli insegnanti. Organizzazione di una ) Perch la Scuola Materna nella societ ) Cos l dell autismo.

2 Manifestazioni dell autismo. Cure ) Il caso di . Obiettivi della programmazione. Osservazioni. Progressi ) Considerazioni ) INFORMAZIONE, Didattica, Reti, PremessaLa Legge 444/68 ha profondamente inciso nella evoluzione della Scuola Materna statale, conferendole una finalit a spiccata caratterizzazione legislazione in materia si ulteriormente specializzata, tenendo conto delle necessit del bambino, del contesto multi-culturale e multi-etnico, oltre che religioso, mirando sempre pi specificatamente al rispetto delle individualit sancite dalla Costituzione e dagli atti emanati dai vari organismi internazionali. Gli obiettivi oggetto di tali processi sono rilevabili nel 647/69, e sono stati ulteriormente evidenziati nei contenuti del 3/6 normativa pi recente (anche alla luce degli obiettivi proposti dall attuale Riforma di Cicli) rinforzato il concetto dell importanza della centralit dell allievo della fascia di et compresa fra i tre ed i sei anni, individuando nello sviluppo integrale della personalit il nucleo fondante di tutto il processo premesse a questi obiettivi sono la creazione di rapporti stabili fra la Scuola , famiglia e territorio e il mantenimento della loro continuit.

3 Parallelamente a questa evoluzione normativa ha avuto luogo un legiferare in materia di problematiche connesse all handicap nella Scuola Materna . In particolare, con la Legge n 517 del 4/8/1977, viene abolita la differenziazione tra i bambini normali e quelli portatori di la Legge 270 del 1982 la figura dell insegnante di sostegno estesa anche alla Scuola Materna , a dimostrare che il problema dell inserimento dei bambini portatori di handicap fin dai primissimi anni della Scuola primaria ha un interesse che non pu non essere considerato di rilevanza con la precedente normativa il legislatore prendeva atto dell importanza sociale del problema, con la Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate -, viene consolidata l importanza del risolvere e/o attenuare il disagio derivante dalla situazione di handicap attraverso la piena integrazione.

4 Infatti posta in evidenza l importanza del rapporto socio-affettivo con i coetanei non portatori di handicap e con gli insegnanti quale mezzo fondamentale per favorire l acquisizione, da parte dei bambini con handicap, di TerritorioScuola INFORMAZIONE, Didattica, Reti, facilitanti il loro inserimento nella societ .L integrazione degli alunni in situazione di handicap viene favorita soprattutto attraverso la sollecitazione con i mezzi e le metodologie disponibili, adeguatamente al loro livello di percezione/apprendimento, in modo da favorire in essi l acquisizione dell autonomia comunicativo/operativa, traguardo fondamentale cui tendiamo attraverso il nostro il successo delle metodologie che applichiamo nel nostro agire quotidiano pu dipendere moltissimo da una serie di variabili che omogenee non sono e che dipendono strettamente da:- gravit del caso;- situazione familiare del bambino;- contesto relativo al gruppo-classe nei suoi risvolti relativi ai rapporti fra le persone che, indirettamente e/o indirettamente, influiscono sul processo di integrazione.

5 - disponibilit e qualit dei supporti base all esperienza acquisita, ho potuto constatare che il processo di inserimento del bambino portatore di handicap ha un elevata probabilit di successo nella misura in cui:- il livello di informazione, scelta e controllo sul caso adeguato e la consapevolezza dei nostri limiti dell agire, in rapporto alla gravit del caso, ci suggerisce metodi e strategie adeguate alle possibili situazioni;- riusciamo a collaborare ed a condividere le strategie e gli strumenti migliori per la finalizzazione dell intervento integrativo/formativo. Una parte non indifferente del successo del nostro lavoro dipende infatti non poco dalla riduzione del livello di conflittualit che pu insorgere nel corso del processo di INFORMAZIONE, Didattica, Reti, Presentazione dell anno scolastico 2000/2001 ha segnato la mia immissione in ruolo in qualit di insegnante di sostegno nella Scuola Materna statale.

6 La nomina giunta quando gi ero in servizio presso la Lucca 5 , essendo presso la medesima iniziato ad insegnare nella Scuola Materna nell 1982/1983 con delle brevi supplenze, soprattutto nell ambito del sostegno. Ho interrotto questa attivit accettando altri tipi di incarichi (insegnante di sostegno incaricata dal Comune di Capannori, una breve esperienza come educatrice in un asilo nido di Capannori e infine come operatrice ANFFAS). A iniziare dall 1997/1998, ho ricevuto i primi incarichi a tempo ) Rapporto con i colleghiFin dal primo giorno di Scuola mi sono resa disponibile a collaborare con le colleghe allo scopo di conseguire degli obiettivi educativi e didattici rispondenti alle esigenze del bambino portatore di handicap. Ho inteso portare avanti la mia attivit educativa su questa linea, ritenendo che l insegnante di sostegno non deve e non pu operare in modo staccato dal contesto scolastico , ma integrarsi con esso e con le figure presenti.

7 Da questa collaborazione ritengo che debba svilupparsi fra i colleghi un interscambio di ruoli che conferisca a questa figura un carattere di maggiore dinamicit e flessibilit .Premesso che avevo gi lavorato presso questa Scuola con le medesime mansioni, durante questo anno di Formazione ho avuto modo di ampliare maggiormente e di definire meglio le mie conoscenze in un confronto aperto con le colleghe, partecipando ad un lavoro di quipe basato sul confronto delle ipotesi di intervento. Mi sono resa conto quanto sia indispensabile la collaborazione per una buona conduzione ) Rapporti con la famiglia del bambinoIl mio obiettivo sin dall inizio dell anno scolastico stato quello di instaurare con i genitori di S. un rapporto basato sul dialogo, lo scambio reciproco di informazioni, al fine di accrescere le probabilit di miglioramento del bambino.

8 S. molto seguito dai suoi genitori, i quali lo circondano di affetto e si interessano dei suoi problemi; essi sono molto gratificati dalla constatazione dei suoi progressi e ci sembra incoraggiarli ulteriormente. La famiglia di S. molto attenta alle esigenze del bambino, e si interessa dei suoi progressi, sia sotto il profilo fisico, che INFORMAZIONE, Didattica, Reti, Contesto operativo e socio-culturaleIl bacino di utenza della Scuola Materna di Ponte a Moriano, interessa i paesi di Piaggione, Saltocchio, Sesto di Moriano, San Pancrazio, Palmata, Aquilea e la zona della situazione sociale e culturale della zona caratterizzata da connotati rurali, operai, impiegatizi e da una significativa presenza di lavoratori autonomi. La famiglia-tipo, indicativamente, rappresentata dalle figure Materna e paterna, impegnate nel mondo del lavoro; i nonni rappresentano quasi sempre delle figure di riferimento molto importanti all interno della scelta della Scuola Materna quindi inevitabile e rappresenta un punto di riferimento, sul territorio, di non trascurabile sede dell edificio scolastico accoglie la Scuola elementare oltre a quella Materna ; al piano terreno, sede della Scuola Materna , sono situati la Direzione Didattica e gli uffici amministrativi, nonch le cucine, il refettorio.

9 Al piano primo si trova la Scuola Scuola Materna costituita da sei aule, due bagni in comune, un bagno con fasciatoio, una sala per la psicomotricit , l accoglienza ed il gioco libero, nonch un giardino ) Organizzazione della scuolaLa Scuola costituita da cinque sezioni eterogenee. l intervento didattico-educativo si attua attraverso delle attivit di sezione, intersezione e di laboratorio. Queste ultime due vengono organizzate per gruppi omogenei di et . Orario della scuolaLa Scuola rimane aperte dal luned al venerd , dalle ore 7:50 alle ore 16:30 e il sabato dalle ore 7:50 alle ore 12:30. TerritorioScuola INFORMAZIONE, Didattica, Reti, degli insegnantiLe insegnanti di sezione hanno un orario settimanale articolato in modo da garantire la compresenza dalle ore 10:50 alle ore 13:00, dal luned al venerd.

10 Attraverso l organizzazione di turni, le insegnanti garantiscono la loro presenza anche al sabato, uscendo anticipatamente al pomeriggio dei giorni precedenti, secondo turni prestabiliti. Nella Scuola operano dieci insegnanti di sezione, un insegnante di sostegno, un insegnante di religione ed un operatrice mio orario, di 15 ore settimanali, il seguente:Luned Marted Mercoled Gioved Venerd Sabato8:30 - 13:308:30 - 10:309:30 - 14:3011:30 - 14:30 NoNoOrganizzazione di una giornata-tipoDalle 7:55 alle 9:30 ..- ingresso, accoglienza e gioco libero Dalle 9:30 alle 10 attivit in 10:50 alle 12 Marted , mercoled , gioved e venerd : attivit di intersezione, laboratorio, inglese e 12:10 alle 12 Preparazione per il 12:30 alle 13 13:30 alle 14 Gioco 14:00 alle 15 Attivit in 15:00 alle 16 Giochi liberi e/o 16:00 alle 16 Merenda ed INFORMAZIONE, Didattica, Reti, Perch la Scuola Materna nella societ esperienze che attraversa il bambino nei suoi primi sei anni di vita rappresentano una delicata fase di instaurazione di rapporti fra il giovane componente della societ e il contesto (famiglia, Scuola , coetanei, maestri, ecc.)


Related search queries