Example: dental hygienist

Se ed entro quali limiti la Fideiussione Omnibus sia …

Se ed entro quali limiti la Fideiussione Omnibussia invalida1. Ancora una volta la Corte di Cassazione ribadisce in modo ca-tegorico la validit della Fideiussione di tanta certezza, permane tuttavia una vasta area diperplessit , dimostrata dalla frequenza sempre maggiore onde laquestione sollevata. Ci dipende dal fatto che lo stato delle opi-nioni non sembra, a mio sommesso avviso, dei pi soddisfacenti; edal di l della contrapposizione di tesi radicali, l argomento meritanuovi approfondimenti e pi penetranti riflessioni. auspicabileche ci avvenga nel pi breve volgere di tempo, e questo scritto vuo-le offrire un contributo per una problema viene abitualmente risolto con riguardo esclusivoalla attivit bancaria, alle garanzie ed alla fiducia che queste im-prese, animatrici di sviluppo economico, suscitano. Ci presentatuttavia un grosso limite perch il problema deve essere posto neisuoi termini pi generali e cio chiunque sia il creditore fideiusso equalunque garanzia o fiducia soggettiva esso incoraggi.

Se ed entro quali limiti la Fideiussione Omnibus sia invalida 1. – Ancora una volta la Corte di Cassazione ribadisce in modo ca- tegorico la validità della fideiussione omnibus.

Tags:

  Liqua

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Se ed entro quali limiti la Fideiussione Omnibus sia …

1 Se ed entro quali limiti la Fideiussione Omnibussia invalida1. Ancora una volta la Corte di Cassazione ribadisce in modo ca-tegorico la validit della Fideiussione di tanta certezza, permane tuttavia una vasta area diperplessit , dimostrata dalla frequenza sempre maggiore onde laquestione sollevata. Ci dipende dal fatto che lo stato delle opi-nioni non sembra, a mio sommesso avviso, dei pi soddisfacenti; edal di l della contrapposizione di tesi radicali, l argomento meritanuovi approfondimenti e pi penetranti riflessioni. auspicabileche ci avvenga nel pi breve volgere di tempo, e questo scritto vuo-le offrire un contributo per una problema viene abitualmente risolto con riguardo esclusivoalla attivit bancaria, alle garanzie ed alla fiducia che queste im-prese, animatrici di sviluppo economico, suscitano. Ci presentatuttavia un grosso limite perch il problema deve essere posto neisuoi termini pi generali e cio chiunque sia il creditore fideiusso equalunque garanzia o fiducia soggettiva esso incoraggi.

2 Si vuol direche il problema deve essere affrontato con riguardo al modello con-trattuale in s , come un istituto di diritto comune e non di una par-Da Il Foro italiano , 1985, I, p. 507 e ss. e da L Espressione monetaria nella responsa-bilit civile , Cedam scritto annota la seguente massima: CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, , n. 4738, Pres. Sandulli, Est. Racchi, (Fall. soc.); INCES c/ Credito Lombardo: Non nulla per indeterminatezza o in-determinabilit dell oggetto la fidejussione prestata genericamente a favore di una ban-ca ( fidejussione Omnibus ) a garanzia di qualsiasi obbligazione presente e futura deldebitore garantito. Non nullo il contratto di fidejussione Omnibus che preveda la rinun-zia del fidejussore alla decadenza ex art. 1957 .ticolare categoria di imprese. Dalla specificit di certe motivazioni,viene il sospetto che la soluzione potrebbe essere diversa se il credi-tore garantito fosse un soggetto qualsiasi.

3 E ci non sarebbe n giu-sto n I principali tratti distintivi della Fideiussione Omnibus sono datidal fatto che essa garantisce in via illimitata qualsiasi credito nonsolo presente, ma anche futuro, non solo diretto, ma anche indiret-to, nei confronti di un dato debitore, anche per fideiussioni da luiprestate, in futuro a favore dello stesso creditore a garanzia di ter-zi. Un ulteriore nota caratteristica data dal fatto che il garante di-spensa preventivamente il creditore dai doveri di prudenza e di di-ligenza impliciti negli artt. 1956 e 1957 e dal medesimo dove-re di dato che pi colpisce che il fideiussore si assume in tal modoqualsiasi rischio di ogni entit che il creditore anche in futuro vo-glia fargli correre, col far credito al debitore senza alcun suo con-senso o autorizzazione(1).Un tal aspetto non sembra superabile con l argomento adom-brato da questa o da altre pronunzie che il fideiussore sovente in-teressato, in via diretta o mediata, al credito ottenuto dal debitore.

4 Una forzatura il ravvisare un perenne sodalizio di interessi cos da giustificare una permanente comunanza di sorti, peraltro a sen-so unico, del garante e del debitore garantito, nel caso in cui eglipresti Fideiussione per vincolo di coniugio(2), di parentela o di ami-cizia(3)o dichi sia socio non totalitario e sovente neppure ammi-nistratore di una societ di capitali(4). E pur laddove il garante sia258 Scritti di Diritto Civile(1) Cos anche G. STOLFI, In tema di Fideiussione generale, in Riv. dir. civ.,1972, I, pp. 529 ss.(2) Sul punto v. rassegna in RASCIO, Fideiussione Omnibus , in Dizionario del dirit-to privato, a cura di N. IRTI, Diritto civile, Milano, 1980, I, pp. 389 ss. Con riferimentoalla Fideiussione prestata da un coniuge: Cass., 15 gennaio 1973, n. 118, Foro it., , voce Fideiussione , n. 4.(3) Con riguardo ad un genitore: Cass., 11 ottobre 1960, n. 2647, Foro it., Rep. 1960,voce Fideiussione , n. 19, per esteso in Banca, borsa, ecc.

5 , 1960, II, p. 506; ed invece adunasorella: Trib. Firenze, 17 dicembre 1962, Foro it., Rep. 1963, voce cit., n. 21. (4) Il socio di minoranza sovente non decide e non neppure informato, anche se fi-deiussore. Con riguardo alla fattispecie: Cass. 28 aprile 1975, n. 1631, Foro it., Rep. 1975,voce Fideiussione , n. ed amministratore, non detto che egli rimanga tale nel cor-so della evoluzione del rapporto garantito, n che vi sia sintonia diinteressi o che il meccanismo garantisca alla volont manifestatanell interesse della societ debitrice, di tenere qualche conto delsuo contrario interesse di garante, dato che l antagonismo di inte-ressi nelle cose. In genere non una buona regola l indulgere atrasformare la responsabilit limitata dei soci in quella illimitatacos da snaturare l essenza della moderna societ di capitali(5). Aduna conseguenza del genere di quella sovra accennata non nep-pure adeguato rimedio la facolt di recesso dalla Fideiussione , per-ch sino a tale momento il garante risponder di ogni ampliamen-to del rischio, nel frattempo intervenuto, e sovente alla revoca con-segue l effetto controproducente di essere subito chiamati a resti-tuire, senza dilazione, le somme mutuate.

6 Immaginabile come ilgarante, di fronte ad una tale angosciosa prospettiva, si induca alasciare le cose come stanno, ed a correre anche gli ulteriori rischiche il creditore riterr di fargli correre, dato che egli ormai arbi-tro delle sue La validit del negozio valutata in genere ed anche da questadecisione sotto illimitato profilo di una eventuale nullit per l inde-terminabilit o meno dell oggetto ex art. 1346 e del caratterepotestativo o meno del potere del creditore garantito, di ampliare ilrischio coperto dal fideiussore(6).(5) Ci assai meno apprezzabile rispetto a quella dei soci di una societ di persone,che illimitata verso tutti i creditori e non verso alcuni, quali le banche, come nel nostrocaso. Quivi poi tutto si risolve in una gara contro il tempo a garantirsi una anteriorit cro-nologica in fatto di ingiunzioni e di iscrizioni ipotecarie, salvo poi il cercare di strappareuna estensione di garanzie, sotto minacce di fallimento e di revoche.

7 (6) La decisione in epigrafe conferma la sentenza della Corte d appello di Milano indata 23 1982, che riformava a sua volta Trib. Milano 6 settembre 1979, e cio la deci-sione rimasta isolata che aveva dichiarato nulla la Fideiussione Omnibus . Si ribadiscecio la validit di questo tipo di Fideiussione , nel segno della giurisprudenza consolida-ta: Cass., 5 gennaio 1981, n. 23, Foro it., 1981, I, p. 704; 27 gennaio 1979, n. 615, id.,Rep. 1979, voce Fideiussione , n. 8; 1631/75; 6 febbraio 1975, n. 438, id., Rep. 1975,voce cit., n. 17, fra le molte. Sull argomento in dottrina: FRAGALI, Fideiussione , vocedell Enciclopedia del diritto, Milano, 1968, XVII, pp. 346 ss.; Id., in Commentario acura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1962, sub artt. 1936, 1959; Id., La fideius-sione generale, in Banca, borsa, ecc., 1971, I, p. 321; RAVAZZONI, La Fideiussione ,Milano, 1967; Id., Fideiussione , voce del Novissimo digesto, Torino, 1961, VII, p. 274;Scritti di Diritto Civile259 data per scontata, da questa sentenza come da altre, la va-lidit dalla dispensa del creditore dai limiti ex artt.

8 1956 e e dagli impliciti doveri di prudenza e diligenza, su cui ci sof-fermeremo Fideiussione Omnibus sarebbe in ogni caso legittima, secon-do la decisione, anche sotto il diverso profilo di contratto auto-nomo di garanzia, di cui viene ribadita l ammissibilit nel seguire l ordine di questi discorsi, cominceremo da quellorelativo alla determinabilit dell oggetto. La corte, dopo aver det-to che pu prestarsi garanzia per debiti futuri ex art. 1938 ,afferma esattamente che tuttavia questi devono essere, se non de-terminati, almeno determinabili. Ci si traduce nella determina-bilit del rischio altrui che il garante assume a proprio carico e dacui il garantito vuol essere manlevato, ed in cui consiste pi pro-priamente l oggetto di questo, come di ogni negozio di dubbio, infatti, che il rischio per inadempienza dei debitifuturi, debba essere determinato o determinabile, al pari di que-sti ultimi: anche nell assicurazione e persino nel gioco, il rischionon mai indeterminabile(7).

9 La corte afferma correttamente che codesti debiti futuri, del cuirischio per inadempienza si tratta, devono essere determinabili inbase ad un criterio preventivamente convenuto dalle parti, e capa-ce di individuare in modo rigorosamente oggettivo il rapporto ob-bligatorio principale . Un esempio nel campo dell attivit bancaria,al riguardo, dato dalla Fideiussione prestata a garanzia di una li-nea di credito ancora da concedere e tuttavia in corso di istruttoriasulla base di una domanda gi avanzata. Il credito quivi futuro,perch sorger solo dopo la concessione del credito ed il suo utiliz-260 Scritti di Diritto CivileRESCIGNO, Il problema della validit delle fideiussioni cosiddette Omnibus , in Ban-ca, borsa ecc., 1972, II, p. 92; STOLFI, cit.; DE MARCO SPARANO, La fideiussionebancaria, Milano, 1978; SALVESTRONI, La solidariet fideiussoria, Padova, 1977;RASCIO, cit.; MACCARONE, Contratto autonomo di garanzia, in Dizionari, cit.

10 , Di-ritto commerciale, Milano, 1981, III, p. 379; PORTALE, Fideiussione e Garantieverl-rag , in Le operazioni bancarie, Milano, 1978, II, p. 1054.(7) Cos J. HUIZINGA, Homo ludens, Torino, 1982, p. 60; VALSECCHI, Il gioco e lascommessa, Milano, 1954, pp. 30-32; V. SALANDRA, in Commentario a cura di Scialojae Branca, Bologna-Roma, 1966, sub art. 1898, pp. 264 , e tuttavia oggettivamente determinabile con riferimento alladomanda, che funger anche da pu dirsi tale un generico rinvio non si sa a quali crediti, perquali fidi, che saranno domandati e concessi in futuro, di cui si igno-ra tutto e cio se, quando e per quali importi interverranno comenel caso della Fideiussione Omnibus ?La corte, in linea con il suo costante orientamento, ha rispostoaffermativamente, col dire che l oggetto della Fideiussione quantoai debiti futuri quivi determinabile appunto per relationem, conriferimento cio all oggetto delle obbligazioni che saranno assunteverso la banca dal debitore garantito (8).


Related search queries